cosa ne pensate di questa mtb?

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
mi permetto di consigliarti anche di chiarire il concetto che ti sei fatto di DH ed enduro e xc.
Solo in base a quello che realmente ci vorrai fare con la bici ti potremo dare un consiglio.

La bici che hai postato la vedo bene per chi ha già una bici con cui ci fa l'80 per cento delle cose e vuole un mezzo per fare discese con risalite meccanicizzate.
 

ottavopianeta

Biker cesareus
26/5/09
1.789
3
0
Colico (LC)
Visita sito
mi permetto di consigliarti anche di chiarire il concetto che ti sei fatto di DH ed enduro e xc.
Solo in base a quello che realmente ci vorrai fare con la bici ti potremo dare un consiglio.

La bici che hai postato la vedo bene per chi ha già una bici con cui ci fa l'80 per cento delle cose e vuole un mezzo per fare discese con risalite meccanicizzate.

Quoto e già che ci sono metto queste definizioni generali, magari ti aiutano a distinguere le tipologie di mtb. Per le tipologie di uso invece cerca qualche filmato sul forum.

XC
Telai in alluminio, acciaio, titanio o carbonio
71° lo sterzo, 73° il piantone
Posteriore: rigido o valori (di escursione) tra 80 e 100 mm
Anterione: tra 80 e 100 mm
Gomme: tra 1.9 e 2.1

MR
Telai come XC
70° lo sterzo, 74° il piantone
Posteriore: rigido o più frequnetemente con ammo e valori tra 80 e 100 mm
Anterione: tra 80 e 110 mm
Gomme: tra 2.0 e 2.2

AM
Telai in lega d'alluminio o carbonio
68° lo sterzo, 73° il piantone
Posteriore: tra 120 e 140 mm
Anterione: tra 120 e 150 mm
Gomme: tra 2.25 e 2.40

FR
Telai in lega d'alluminio o carbonio
66° lo sterzo, 74° il piantone
Posteriore: tra 150 e 200 mm
Anterione: tra 150 e 180 mm
Gomme: da 2.40 a crescere

DH
Telai in lega d'alluminio o carbonio
65° lo sterzo, 74° il piantone
Posteriore: tra 200 e 220 mm
Anterione: 200 mm
Gomme: da 2.50 a crescere
 
  • Mi piace
Reactions: Bandw

csr24

Biker novus
7/10/10
29
0
0
casa mia
Visita sito
Quoto e già che ci sono metto queste definizioni generali, magari ti aiutano a distinguere le tipologie di mtb. Per le tipologie di uso invece cerca qualche filmato sul forum.

XC
Telai in alluminio, acciaio, titanio o carbonio
71° lo sterzo, 73° il piantone
Posteriore: rigido o valori (di escursione) tra 80 e 100 mm
Anterione: tra 80 e 100 mm
Gomme: tra 1.9 e 2.1

MR
Telai come XC
70° lo sterzo, 74° il piantone
Posteriore: rigido o più frequnetemente con ammo e valori tra 80 e 100 mm
Anterione: tra 80 e 110 mm
Gomme: tra 2.0 e 2.2

AM
Telai in lega d'alluminio o carbonio
68° lo sterzo, 73° il piantone
Posteriore: tra 120 e 140 mm
Anterione: tra 120 e 150 mm
Gomme: tra 2.25 e 2.40

FR
Telai in lega d'alluminio o carbonio
66° lo sterzo, 74° il piantone
Posteriore: tra 150 e 200 mm
Anterione: tra 150 e 180 mm
Gomme: da 2.40 a crescere

DH
Telai in lega d'alluminio o carbonio
65° lo sterzo, 74° il piantone
Posteriore: tra 200 e 220 mm
Anterione: 200 mm
Gomme: da 2.50 a crescere

grazie mille, post utilissimo :)
ammetto che sono più che confuso, anche perchè ora come ora sono offuscato dalla voglia di comprare una bici il prima possibile...
 

Teran

Biker superis
25/1/11
410
1
0
Trieste
Visita sito
Quoto e già che ci sono metto queste definizioni generali, magari ti aiutano a distinguere le tipologie di mtb. Per le tipologie di uso invece cerca qualche filmato sul forum.


FR
Telai in lega d'alluminio o carbonio
66° lo sterzo, 74° il piantone
Posteriore: tra 150 e 200 mm
Anterione: tra 150 e 180 mm
Gomme: da 2.40 a crescere

DH
Telai in lega d'alluminio o carbonio
65° lo sterzo, 74° il piantone
Posteriore: tra 200 e 220 mm
Anterione: 200 mm
Gomme: da 2.50 a crescere

:nunsacci: Non so da dove hai tirato giù questi parametri ma piantone da 74° per FR e DH.......................... non ci siamo proprio!!!
 

Teran

Biker superis
25/1/11
410
1
0
Trieste
Visita sito

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
è ottima per l'uso che ne farai e per capire quanto ti piacerà andare in mtb.
poi avrai sempre tempo per affiancarle qualcosa di più spinto se senti l'esigenza di fare discese su pietraie e pendii più impegnativi.
 

ventcha

Biker celestialis
2/5/07
7.245
1
0
Bangkok
Visita sito
Bike
processing...
si ma.....cito:


"io faccio cross e sono più orientato verso il DH, però vorrei una bici che sia in grado anche di farmi fare qualche passeggiatina o un po' di enduro... non so se sono stato chiaro... anche perchè ho ancora un po' le idee confuse poichè non ho avuto la possibilità di provare granchè"

secondo me non è che sia proprio ottima per l'uso che ne farà...ma si è capito poi l'uso che ne farà?? ;-)
 

gattONE BROS

Biker dantescus
3/3/03
4.911
6
0
56
Francavilla al mare
Visita sito
non ho esperienze di cross però li vedo smanettare più in salita per sparare dei salti stellari che in discesa ;-)
poi la velocità in moto secondo me aiuta a superare certi ostacoli più agevolmente.
in bici invece è tutto al contrario: ripidoni, passaggi tecnici da fare in surplace velocità inferiore.
magari verrò smentito e mi piacerebbe senire il parere da chi va in bici ma ha esperienza anche in campo motocrossistico.

ciaociao
 

Teran

Biker superis
25/1/11
410
1
0
Trieste
Visita sito
Da un bel tred sul forum nel quale si parlava delle differenze di tipologie di mtb. Mi sembra che i dati riportati abbiano senso http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2152


:nunsacci: Il link porta alle geometrie di un telaio Torque con un tubo piantone di 72,6°................ quì mi sembra che per arrivare a 74° ne manchino 1,4° che in bicicletta sono tantini............. poi, se vai a vedere montato con forcella........... diventano 72,2°...... quindi ne mancano, a bicicletta montata, 1,8° che sono un'enormità a guardare i 74° di cui ne parlavi in partenza.

Poi per essere ancora più "bastardo" :omertà: ti linko questa http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2095 che di gradi ne ha 71!!! e il tuo traguardo si allontana ancor di più. :omertà:
 

csr24

Biker novus
7/10/10
29
0
0
casa mia
Visita sito
non ho esperienze di cross però li vedo smanettare più in salita per sparare dei salti stellari che in discesa ;-)
poi la velocità in moto secondo me aiuta a superare certi ostacoli più agevolmente.
in bici invece è tutto al contrario: ripidoni, passaggi tecnici da fare in surplace velocità inferiore.
magari verrò smentito e mi piacerebbe senire il parere da chi va in bici ma ha esperienza anche in campo motocrossistico.

ciaociao

beh anche il motocross si divide in diverse discipline :D
io giro in piste da cross normali e a volte in piste da supercross che sono più rare, ma in ogni caso quel che conta è fare il tempo sul giro, essere agili e superare il salto, le buche, i canali e quant'altro nel modo più veloce possibile, quindi, a quanto pare, si fa l'opposto XD

comunque grazie a tutti ragazzi, piano piano sto capendo cosa vorrei fare e quale deve essere la bici adatta :D
 

csr24

Biker novus
7/10/10
29
0
0
casa mia
Visita sito
Gente cosa ne pensate della canyon yellowstone 3.0?
Ammetto che mi ha colpito soprattutto il prezzo, ma il mio occhio da principiante terra terra ha notato anche che pesa poco e che sembra ben equipaggiata, non trovate?

Comunque per ora, almeno con la prima bici, ho intenzione di macinare un paio di chilometri principalmente su strade sterrate, quindi pochi salti o discese troppO impegnative. Secondo voi puó andare la yellowstone 3.0 per questo tipo di utilizzo?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.565
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Gente cosa ne pensate della canyon yellowstone 3.0?
Ammetto che mi ha colpito soprattutto il prezzo, ma il mio occhio da principiante terra terra ha notato anche che pesa poco e che sembra ben equipaggiata, non trovate?

Comunque per ora, almeno con la prima bici, ho intenzione di macinare un paio di chilometri principalmente su strade sterrate, quindi pochi salti o discese troppO impegnative. Secondo voi puó andare la yellowstone 3.0 per questo tipo di utilizzo?
Secondo me ,una polivalenza che ti permetta di fare quasi tutto con una sola bici,e visto il tuo budget con limite di un migliaio di €,prova a cercare un buon usato,riferito a qualche modello di 3/4 anni di Specialized Enduro.
 

apeschi

Biker tremendus
30/12/07
1.113
10
0
Milano
Visita sito
Mio parere, avendo letto le richieste.

Secondo me siamo passati da un estremo all'altro.

Mi spiego.

La prima bici indicata era piu' adatta a FR, DH. Quindi bici poco pedalabile ma progettata per le discese.

L'ultima bici indicata va invece in direzione totalmente opposta.
E' una front quindi e' piu' adatta per XC. (ho scritto che e' piu' adatta, non che non si possa usare per fare altro ovviamente).

Ora, ferme restando la validita' delle scelte mi sembra pero' che si sia partiti da un SUV per percorsi estremi di un certo tipo per arrivare ad una spider per altro genere di percorsi (scusate il paragone poco preciso).

Tornerei quindi a monte. Cosa vorresti fare?

Leggendo mi pare di aver capito che si vorrebbe avere una bici pedalabile ma che soprattutto fosse adatta alle discese.

Ora guardando i due estremi potrei da un lato concludere che con buone gambe sia possibile pedalare anche la prima delle due e con del manico sia possibile fare le discese anche con la seconda delle due (alla fine quello che conta sono le gambe, e' il fiato ed e' la capacita' di guida), pero' secondo me siamo ai due estremi.

Budget permettendo, io mi sentirei piu' di suggerire una AM, quindi una full sui 12-13 chili di peso e con escursioni tra i 130 ed i 150.

In questo modo ho comunque una bici pedalabile, la posso usare in salita e mi consente di fare discese anche di un certo peso in tutta sicurezza.

Avrei un mezzo decisamente piu' pedalabile del primo, che in discesa farebbe quasi quello che si puo' fare con il primo mezzo (con meno velocita' e piu' attenzione sicuramente), in salita sarebbe meno pedalabile del secondo ma comunque decisamente pedalabile. Un mezzo polivalente.

Non capisco la logica di passare da un estremo all'altro (a meno che ovviamente uno abbia le idee chiare di cosa voglia fare).
 

csr24

Biker novus
7/10/10
29
0
0
casa mia
Visita sito
Per ora vorrei fare un paio di km principalmente sullo sterrato, con qualche salita, discesa, ma nulla di estremo. Inizialmente ero più orientato verso il DH, ma da me non ci sono tante strutture idonee a questa disciplina, quindi per questo motivo la mia scelta ricade su una bici sostanzialmente leggera e discretamente ammortizzata.
Ovvio che preferisco una full, ma una di circa 13 kg costa di più e di usate nel
Mercatino non ho trovato granchè.
Ho trovato solo una canyon nerve con telaio bozzato a 800euro.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo