Cosa cambiare oltre la guarnitura se quest'ultima è diversa dall'originale

HelloJacker

Biker popularis
3/5/14
70
17
0
Visita sito
Salve a tutti.
Come da titolo vorrei sapere cosa cambiare oltre la guarnitura se quest'ultima è diversa dall'originale.
La mia bici monta una guarnitura tripla 42-34-24 abbinata a cassetta a 7 velocità.
Il mio problema è che non uso mai la 24 in nessun caso è di contro mi ritrovo a pedalare subito a vuoto con la 42, seppure sia il rapporto "più pesante".
Siccome ne faccio un uso prevalentemente stradale (ho persino sostituito la forcella con una rigida) vorrei sostituire la guarnitura esistente con qualcosa tipo 52-44-34.
Chiedo a voi esperti se è possibile effettuare la modifica e se eventualmente sarebbe necessario allungare anche la catena (di quanto poi?).
Basterebbe cambiare guarnitura ed al massimo catena oppure sarebbero necessarie ulteriori modifiche?
Grazie mille per i preziosi consigli.
Ciao 😊
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.772
15.008
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Più che altro ho l'impressione che la MTB non sia la bici che fa al tuo caso.
Invece di spenderci del danaro per trasformarla in qualcosa che non ha senso, ti suggerirei di risparmiare per un po' di tempo e poi di prenderti una bici di tipo diverso.
Una bici da trekking forse farebbe al caso tuo. Magari valuta un gravel.
Ma, ripeto, non snaturare la tua MTB e tenta di rivenderla per aiutarti nell'acquisto della bici che fa per te.
 

Dumpweed

Biker tremendus
17/8/14
1.103
328
0
Visita sito
Premesso che per l'uso che vuoi farne e per le modifiche sarebbe meglio se tu la cambiassi con una bici da corsa...ad ogni modo non mi risulta che facciano corone da 52 per mtb, perché in mtb non si usano quei rapporti. Dovresti provare a vedere di montarci una guarnitura per bici da corsa
 

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.434
1.855
0
Visita sito
Salve a tutti.
Come da titolo vorrei sapere cosa cambiare oltre la guarnitura se quest'ultima è diversa dall'originale.
La mia bici monta una guarnitura tripla 42-34-24 abbinata a cassetta a 7 velocità.
Il mio problema è che non uso mai la 24 in nessun caso è di contro mi ritrovo a pedalare subito a vuoto con la 42, seppure sia il rapporto "più pesante".
Siccome ne faccio un uso prevalentemente stradale (ho persino sostituito la forcella con una rigida) vorrei sostituire la guarnitura esistente con qualcosa tipo 52-44-34.

Per mtb non esiste niente di così grande.

Il massimo che si trova è una 48.
http://www.gambacicli.com/it/shimano-deore-fc-m610-black-guarnitura-tripla-calotte-movimento.html

Comunque non è di facile soluzione il problema, perché se hai un 7v è facile che sia 14-28. Il 14 è corto.

Un'alternativa (o soluzione da aggiungere) può essere quella di sostituire il pacco pignoni.
Nota: mettere un 12 dietro è appena meglio che mettere il 48 davanti.

Chiedo a voi esperti se è possibile effettuare la modifica e se eventualmente sarebbe necessario allungare anche la catena (di quanto poi?).
Basterebbe cambiare guarnitura ed al massimo catena oppure sarebbero necessarie ulteriori modifiche?
La catena di un paio di maglie, a occhio (dipende, se è stata lasciata troppo lunga potrebbe andar bene anche così).

Potrebbe non farcela il deragliatore, alcuni supportano dentature fino alla 42-44.
Un'altra cosa a cui stare attenti è la linea di catena, se la sbagli ti funziona male il cambio.
 

HelloJacker

Biker popularis
3/5/14
70
17
0
Visita sito
Grazie a tutti per le risposte, sono state molto di aiuto.
La bici in possesso mi è stata utile per capire l'effettiva destinazione d'uso nonchè se il ciclismo fosse una disciplina adatta a me e non il classico fuoco di paglia iniziale.
La mia idea di effettuare modifiche deriva quindi dalla consapevolezza che una bici nuova, diversa per destinazione d'uso e di un livello superiore a quella attuale, sicuramente non la compri con 4-500 euro. Acquisterei altrimenti di nuovo una entry level e credo che dopo 2 anni ad essermi "fatto le ossa" sia giusto passare ad uno step successivo.
Pensavo che con una spesa di circa un centinaio di euro magari avrei potuto adattare ulteriormente la mia attuale bici per poi passare più avanti a qualcosa di più consono e di livello superiore a fronte però di una spesa indubbiamente impegnativa.
Volevo capire se il gioco vale la candela, e non solo sotto il lato economico.
Tuttavia grazie alle Vostre delucidazioni comprendo che i fattori di incognita e le limitazioni dettate dalla tipologia di bici possano creare difficoltà di carattere tecnico.
Grazie ancora per il tempo dedicatomi e buone pedalate a tutti! :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo