coperture con diametro maggiore!!!!!!!!!

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Rimane circolare si, ma si appoggia al cerchio all'interno (o quasi) del profilo circolare. Quindi la parte esterna, per poter mantenere la forma toroidale, deve essere su una circonferenza più grande di quasi il doppio dell'aumento di sezione.
Quello che dici tu sarebbe vero se l'aumento di diametro della sezione trasversale (che rimane circolare) potesse avvenire nel piano della ruota per metà verso l'interno, ma a causa della presenza del cerchio, ciò non può avvenire.

Ho capito cosa vuoi dire, e infatti a suo tempo ho detto "grossomodo". Il fatto è che non stiamo parlando di una forma vincolata meccanicamente al profilo interno del cerchio e quindi di forme irregolari ma "grossomodo" circolari. Ad ogni modo si parla di mm, non per nulla è stata citata una differenza di 10mm contro una teorica di 7.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ho fatto due conti, passando da un copertone da 1.9" (48mm di larghezza) ad uno da 2.3" (58mm) il diametro complessivo aumenta di 12,8 mm, cioè 2,8 mm in più rispetto all'aumento di sezione. Se interessa spiego come ho fatto a calcolarlo.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho fatto due conti, passando da un copertone da 1.9" (48mm di larghezza) ad uno da 2.3" (58mm) il diametro complessivo aumenta di 12,8 mm, cioè 2,8 mm in più rispetto all'aumento di sezione. Se interessa spiego come ho fatto a calcolarlo.
Pensavo che l'aumento fosse maggiore. Forse considerii un cerchio molto largo?
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
No, un cerchio da 19 mm.
Ti sei sbagliato.
Ho fatto il disegno e misurato l'aumento di diametro con l'Autocad.
Vengono più di 10 mm da un solo lato (vedi figura), quindi l'aumento di diametro della ruota, senza considerare poi il contributo dei tasselli, che sulla più grande magari sono più alti, è oltre 20 mm
 

Allegati

  • Immagine.JPG
    Immagine.JPG
    35,1 KB · Visite: 19

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ti sei sbagliato.
Ho fatto il disegno e misurato l'aumento di diametro con l'Autocad.
Vengono più di 10 mm da un solo lato (vedi figura), quindi l'aumento di diametro della ruota, senza considerare poi il contributo dei tasselli, che sulla più grande magari sono più alti, è oltre 20 mm

Io ho usato un pò d'analisi e mi viene differente :nunsacci:

Considerando anche il caso caso citato delle gomme Continental, mi viene da pensare che c'è qualche parametro che non abbiamo considerato...:nunsacci:
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Io ho usato un pò d'analisi e mi viene differente :nunsacci:

Considerando anche il caso caso citato delle gomme Continental, mi viene da pensare che c'è qualche parametro che non abbiamo considerato...:nunsacci:
Io direi di tagliare la testa al toro, misurare le due ruote e vedere la differenza. Per essere precisissimi basta avvolgere una fettuccia sulla ruota e poi dividere la misura per 3.14 e si ottiene il diametro, tasselli compresi.
Appena ho tempo lo faccio. Nel caso dell'esempio (48 e 58 mm) ci debbono essere oltre 6 cm di differenza di circonferenza.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io direi di tagliare la testa al toro, misurare le due ruote e vedere la differenza.
Il sistema empirico è sempre il migliore ;-)
Però ci vogliono due gomme uguali, che differiscano solo nella larghezza (da misurare comunque, visto che spesso i produttori barano, vedi la Minion DHF...)

Nel caso dell'esempio (48 e 58 mm) ci debbono essere oltre 6 cm di differenza di circonferenza.
Che non sono pochi, considerando che tra lo svliuppo di una ruota da 26 ed una da 27.5 ci corrono 7.5 cm.
La questione però è che passare da 1,9 a 2,3 per "simulare" una ruota da 27,5 o da 29 non ha senso, appunto perchè una gomma da 2,3 in genere è pensata per un uso completamente differente da quello di una da 1,9, ed ha anche un peso decisamente maggiore...
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Il sistema empirico è sempre il migliore ;-)
Però ci vogliono due gomme uguali, che differiscano solo nella larghezza (da misurare comunque, visto che spesso i produttori barano, vedi la Minion DHF...)
Vero. Bisogna pure misurare la larghezza col calibro.

Che non sono pochi, considerando che tra lo svliuppo di una ruota da 26 ed una da 27.5 ci corrono 7.5 cm.
La questione però è che passare da 1,9 a 2,3 per "simulare" una ruota da 27,5 o da 29 non ha senso, appunto perchè una gomma da 2,3 in genere è pensata per un uso completamente differente da quello di una da 1,9, ed ha anche un peso decisamente maggiore...
Già. Tra un nevegal da 1.9 ed uno da 2.35 non cambia solo la dimensione, ma la forma dei tasselli, la carcassa e soprattutto la pressione di utilizzo.
Io cmq credo che scegliendo la gomma 2.4/2.5 giusta, se passa nel telaio/forcella, gonfiandola opportunamente, ci si renda conto abbastanza di come si può andare su una 27.5" (sempre meglio che spendere i soldi per provare, per poi accorgersi che la differenza con una 26" non è tale (in meglio o in peggio, viste passate esperienze) e la spesa non valeva la candela)
 

eqright

Biker novus
14/1/11
23
0
0
Bernareggio
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 27.5
Salve a tutti, sto acquistando una coppia di Continental mountain king II - pieghevoli -
ed ho il grosso dubbio che le 2.2 siano ben piu strette di quanto dichiarato (55-559).
C'è qualcuno ha già avuto modo di verificare ciò e sarebbe così gentile da informarmi.

Grazie!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
... ho il grosso dubbio che le 2.2 siano ben piu strette di quanto dichiarato (55-559).
C'è qualcuno ha già avuto modo di verificare ciò e sarebbe così gentile da informarmi.
Puoi verificarlo da te, basta un calibro ;-)

Anche a me risulta che le Continental siano un po' sottodimensionate.
 

eqright

Biker novus
14/1/11
23
0
0
Bernareggio
Visita sito
Bike
Canyon Spectral 27.5
Ti ringrazio per la risposta.

il mio messaggio mancava dell'informazione più importante...

intendevo dire che lo sto acquistando on-line e quindi non ho l'opportunità di verificare "direttamente" la misura (prima).
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Salve a tutti, sto acquistando una coppia di Continental mountain king II - pieghevoli -
ed ho il grosso dubbio che le 2.2 siano ben piu strette di quanto dichiarato (55-559).
C'è qualcuno ha già avuto modo di verificare ciò e sarebbe così gentile da informarmi.

Grazie!
Non saprei la MK. Ho preso una Rubber Queen 2.2 economica e corrisponde a quanto dichiarato sul catalogo (55 mm). Ma non ho esperienza per affermare che Conti rispetta sempre le misure dichiarate.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.162
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
esistono copertoni con spalla alta 4cm? per esempio il mio misurando con il calibro la spalla è alta 3cm e uso Schwalbe Black Jack 26x2.25

Se hai letto la discussione dall' inizio avrai visto che l'altezza della spalla è un parametro che non esiste nelle gomme da bici, che hanno sempre sezione tendenzialmente circolare.
Il che significa che per avere la "spalla" più alta devi semplicemente montare un copertone più largo: se la BlackJack è effettivamente da 2,25" (57 mm) ti ci vorrebbe una gomma almeno da 2.6" (66mm) ... ma ammesso che la trovi, poi ti passa dal carro?
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
l'unico modo per avere una 29 partendo da un cerchio da 26:

Salsa-Snow-Bike.png


ma a livello di scorrimento non so quanto valga la pena!......

ciò
 

AureliaSS1

Biker infernalis
23/4/07
1.877
1
0
44
Latronico (PZ)
www.teamfiatcroma.com
Se hai letto la discussione dall' inizio avrai visto che l'altezza della spalla è un parametro che non esiste nelle gomme da bici, che hanno sempre sezione tendenzialmente circolare.
Il che significa che per avere la "spalla" più alta devi semplicemente montare un copertone più largo: se la BlackJack è effettivamente da 2,25" (57 mm) ti ci vorrebbe una gomma almeno da 2.6" (66mm) ... ma ammesso che la trovi, poi ti passa dal carro?
in rete ho visto Conti Speed King 2.3 no so se è effetto ottico ma è veramente alta la spalla U.U
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.501
1.127
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Ti ringrazio per la risposta.

il mio messaggio mancava dell'informazione più importante...

intendevo dire che lo sto acquistando on-line e quindi non ho l'opportunità di verificare "direttamente" la misura (prima).

Ti posso dire con certezza che il Continental mountain king da 2.2 su ruota da 26 è più stretto di un Larsen 2.0. Ce l'avevo sulla bici precedente ed il post(Larsen) era più grosso dell'ant (Mk) se vuoi una misura un pò più generosa devi prendere il 2.4, le ho montate sulla front da 29 x l'inverno e devo dire che sono decisamente più grosse e vengono anche bene(mio parere, ovviamente).. Xò perdi parecchio in scorrevolezza! In discesa su asfalto mi sembrava di avere il paracadute attaccato dietro, e nelle salite ripide senti che devi spingere di più. Ti posso dire che ora X fare qualche garetta ho montato le Xk 2.2 ant e rk 2.0 al post e mi sembra di volare.. Una differenza abissale! Ma togliendo le 2.4 che ho provato la 2.2 su 26 mi è sembrata un pò piccina
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo