Copertoni stradali per MTB Front

Grigio87

Biker popularis
24/2/19
93
12
0
37
Ancona
Visita sito
Bike
Cube Reaction Pro 2018
Un saluto a tutti, prima di scrivere ho letto diversi topic che ponevano un quesito simile ma non ho trovato una risposta che faceva al mio caso.

Ho una Cube Reaction Pro 2018 ( link ) che monta ruote "CUBE EX21, 32H, Disc, Tubeless Ready". Però non so interpretare che range di dimensioni di copertoni posso montare. Vorrei comprare dei copertoni 29" ottimizzati per l'asfalto a scopo bikepacking/cicloturismo.

Attualmente posseggo una coppia di Schwalbe Thunder Burt 29x2,25"(vecchi del 2018) e da poco ho montato sulla bici una coppia di Schwalbe Marathon Plus MTB 29x2,25", i thunder burt sono scorrevoli ma vorrei comprare un'altra coppia di copertoni ancora più scorrevoli da montare quando faccio solo giri su asfalto di lunga percorrenza. Ho addocchiato gli Schwalbe Hurricane ma vorrei qualcosa di ancora più scorrevole.

Sto anche pensando di montare un copertone il più piccolo possibile tra quelli permessi nel range dei cerchi (che però non so identificare), secondo voi è una buona idea o meglio stare sui 2,25"?

Grazie a chi vorrà rispondermi.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.490
3.378
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Larghezza canale? Se è almeno 21mm puoi andare su pneumatici trekking o ciclocross ma fai attenzione alla massima pressione che regge il cerchio, oppure cerca nel gravel.
 

Grigio87

Biker popularis
24/2/19
93
12
0
37
Ancona
Visita sito
Bike
Cube Reaction Pro 2018
Larghezza canale? Se è almeno 21mm puoi andare su pneumatici trekking o ciclocross ma fai attenzione alla massima pressione che regge il cerchio, oppure cerca nel gravel.

Dovrei smontare i copertoni appena messi per misurarla, speravo che dal nome del cerchio si potesse risalire alla larghezza del canale interno, H32 probabilmente significa che il diametro esterno è 32mm e EX21 che il diametro interno è 21mm? Purtroppo sul sito Cube non ci sono specifiche e non saprei che pressione massima possono reggere i cerchi, è possibile che ci sia inciso o stampato sopra da qualche parte?

Comunque ho trovato un copertone 2,20" slick che potrebbe fare al caso mio:

WTB Slick Comp 29´´ x 2.20 Rigid Tyre

Che ne dite? Così vado sul sicuro con le misure e ho un copertone studiato per asfalto ma anche la sicurezza di un copertone da MTB (nella mia zona, nell'entroterra marchigiano, l'asfalto è quasi sempre molto rovinato), l'unico mio dubbio riguarda l'assenza di protezione per le forature.
 

Commest2

Biker superis
9/1/22
316
138
0
Okkiobello
Visita sito
Bike
?

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.490
3.378
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Dovrei smontare i copertoni appena messi per misurarla, speravo che dal nome del cerchio si potesse risalire alla larghezza del canale interno, H32 probabilmente significa che il diametro esterno è 32mm e EX21 che il diametro interno è 21mm? Purtroppo sul sito Cube non ci sono specifiche e non saprei che pressione massima possono reggere i cerchi, è possibile che ci sia inciso o stampato sopra da qualche parte?

Comunque ho trovato un copertone 2,20" slick che potrebbe fare al caso mio:

WTB Slick Comp 29´´ x 2.20 Rigid Tyre

Che ne dite? Così vado sul sicuro con le misure e ho un copertone studiato per asfalto ma anche la sicurezza di un copertone da MTB (nella mia zona, nell'entroterra marchigiano, l'asfalto è quasi sempre molto rovinato), l'unico mio dubbio riguarda l'assenza di protezione per le forature.
Per una misura ad occhio senza smontare lo pneumatico prendi la misura esterna del cerchio e toglio 4/5 mm quella è circa la larghezza del canale.
Supponendo un canale interno da 21 si può montare una gomma da 40mm ad una pressione fino a 4bar in relativa sicurezza.
Nota: un aspetto poco conosciuto è che diminuendo il diametro effettivo della ruota (pneumatico più piccolo) diminuisce anche il valore d'avancorsa. (vedi pdf)
 

Allegati

  • avancorsa.pdf
    351,8 KB · Visite: 2
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo