Copertoni per trek 8500 2011

Vampire

Biker novus
8/8/11
25
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Salve bikers,
essendo giunta l'ora di cambiare i copertoni di serie della mia "amata" ;-) chiedo a voi un suggerimento,avendo sicuramente più esperienza ed avendo testato numerosi copertoni in circolazione.

Come avete potuto leggere dal titolo del tread possiedo una TREK 8500 del 2011 ed i copertoni di serie utilizzati sono stati i BONTRAGER XC3 26x2.2 (sia all'anteriore che al posteriore).
La Trek 8500 è indicata essenzialmente per la pratica dell'XC (Cross Country) ma personalmente la utilizzo non solo per tracciati tipici di questa disciplina ma anche (anzi soprattutto) per discese tecniche ed impervie,utilizzando la mtb a 360°. L'utilizzo che ne ho fin ora fatto lo classifico come ALL-MOUNTAIN. Per questo motivo alcuni amici mi hanno consigliato di aumentare la grandezza dei copertoni per avere più stabilità e peso in discesa e quindi guadagnare in velocità e sicurezza di guida.

Voi cosa ne pensate?
Io pensavo di provare un copertone BONTRANGER XC3 26x2.3 all'anteriore e continuare ad utilizzare una BONTRANGER XC3 26x2.2 al posteriore,testando il nuovo assetto. Voi che marca/grandezza del copertone mi consigliereste? (Considerando che non voglio montare un copertone da biammortizzata e freeride che sarebbero solo un peso trascinarle sulle ripide e lunghe salite).

Grazie a tutti :-)
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Innanzitutto, ciao trekkista! Complimenti per la bike....
Io quando acquistai la mia, il mecca mi montò due Maxxis Ardent ust da 2,25 con il flap bontrager e lattice...Io facevo un uso simile al tuo, forse ora un pò più XC ma ti posso dire che ne ho apprezzato il grip e soprattutto la comodità di quelle gomme. Ora giro con dell'altro ma solo per fare cx.
Se ti sei trovato bene finora con le XC3 prova ad aumentare la sezione all'anteriore, sicuramente qualcosa migliorerà, non sto quì a consigliarti altre marche perchè ce ne sono un'infinità e ti farei fare solo confusione.
Occhio però, devi verificare che il 2,3 si possa montare sul cerchio RL Bontrager e che non crei problemi sulla forca, quindi chiedi al tuo mecca o dove l'hai montata che è meglio.
 

Vampire

Biker novus
8/8/11
25
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Innanzitutto, ciao trekkista! Complimenti per la bike....
Io quando acquistai la mia, il mecca mi montò due Maxxis Ardent ust da 2,25 con il flap bontrager e lattice...Io facevo un uso simile al tuo, forse ora un pò più XC ma ti posso dire che ne ho apprezzato il grip e soprattutto la comodità di quelle gomme. Ora giro con dell'altro ma solo per fare cx.
Se ti sei trovato bene finora con le XC3 prova ad aumentare la sezione all'anteriore, sicuramente qualcosa migliorerà, non sto quì a consigliarti altre marche perchè ce ne sono un'infinità e ti farei fare solo confusione.
Occhio però, devi verificare che il 2,3 si possa montare sul cerchio RL Bontrager e che non crei problemi sulla forca, quindi chiedi al tuo mecca o dove l'hai montata che è meglio.

Grazie mille della risposta ed altrettante grazie per il benvenuto!!
Verificherò se potrò montare un pneumatico 2.3 sul cerchione Bontrager RL e se cosi fosse direi che opterò per la scelta già descritta: pneumatico 2.3 all'anteriore e 2.2 al posteriore.

Le MAXXIS ARDENT da 2,25 me le hanno consigliate in tanti :)
In questo caso le monteresti della stessa grandezza sia all'anteriore che al posteriore? Le proverò sicuramente,anche perché chi gira veramente tanto i pneumatici ciclicamente li consuma ;-)

Ora invece quali hai montati (che non mi hai citato)?
Per quanto riguarda altre marche ed assetti suggerisci pure,non mi fai fare confusione :-)

Un saluto!!
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Beh, io ora monto geax saguaro 2,00 sulla coppia di ruote xt, mentre sulle rl monto due geax barro mountain 2,1, prossimamente monterò b.mountain all'anteriore e lascerò il saguaro al posteriore.
L'anno prossimo proverò sicuramente le hutchinson cobra.....però
calcola che io faccio più xc....e anche qualche garetta gf.
Le ardent erano sicuramente più confortevoli, il volume era veramente buono come pure il grip.....
Tanti si trovano bene con il nobby nic, altri con le kenda nevegal...però son pure durette da pedalere....però mica puoi pretendere di fare all mountain e non far fatica...
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Restando in casa bontrager, perchè non un xr4 all'anteriore e un xr3 o xr1 al posteriore?
Magari metti una sezione maggiore all'ant con un battistrada che ti dia sicurezza e grip, al post una gomma leggermente più scorrevole e di sezione minore ...non so se hai capito il senso....
 

Vampire

Biker novus
8/8/11
25
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Beh, io ora monto geax saguaro 2,00 sulla coppia di ruote xt, mentre sulle rl monto due geax barro mountain 2,1, prossimamente monterò b.mountain all'anteriore e lascerò il saguaro al posteriore.
L'anno prossimo proverò sicuramente le hutchinson cobra.....però
calcola che io faccio più xc....e anche qualche garetta gf.
Le ardent erano sicuramente più confortevoli, il volume era veramente buono come pure il grip.....
Tanti si trovano bene con il nobby nic, altri con le kenda nevegal...però son pure durette da pedalere....però mica puoi pretendere di fare all mountain e non far fatica...

Cercando di riassumere ciò che hai scritto.
In pratica hai due coppie di ruote (in base al tipo di track da affrontare):
a) coppia di ruote xt con pneumatici geax saguaro 2.00
b) coppia di ruote rl con pneumatici geax barro mountain 2.1
c) dovrai provare le hutchinson però i penumatici migliori che tu abbia mai provato sono stati quelli maxxis.

Ho capito perfettamente. Io per ora non ho provato marche differenti perché sto pedalando solo con dei Bontrager XC3 2.2 e posso dire di essere molto soddisfatto per i grip che riescono a darmi in salite difficoltose perchè sterrate o di carraia. La fatica quindi non è la salita ma,per me,la discesa. L'obiettivo è quello di migliorare la qualità e velocità delle discese veramente tecniche pur avendo una Trek pensata per l'XC. Chiaramente nei limiti possibili :-)

Mettiamola così: quando esco con gli amici sono portato all'All-Mountain mentre a livello agonistico vorrei iniziare a fare gare XC/GF/MARATHON (non Enduro!!). Quindi a questo punto credo che sia necessario anche a per me ripensare a due assetti differenti: uno quando esco con amici e l'altro per le eventuali gare (che palle però cambiare sempre gomme!! :-)).

Per quanto riguarda l'ultimo consiglio l'XC3 è pensato per discese abbastanza tecniche. Mentre le XC1 e le XC4 le considero eccessive (una troppo countrystica e l'altra troppo discesistica),l'unica che potrebbe essere un buon compromesso è la XC2. Ma preferisco avere gomme differenti in grandezza ma della stessa tassellatura.

Grazie di tutti i consigli,se eventualmente nei hai altri sempre riguardanti i pneumatici che hai provato sono tutti ben accetti.
Un saluto!! :-)
 

Paolivio

Biker perfektus
6/10/09
2.826
33
0
Dove mangiano i gatti!
Visita sito
Bike
mtb e bdc
Diciamo che le maxxis non sono state le migliori.
Sono state sicuramente le migliori per l'uso enduro - all mountain. Per l'uso xc per ora le saguaro sono ok, ma dicono che le hutchinson cobra siano meglio perciò le proverò per togliermi il dubbio.
Secondo me ti conviene mantenere marca e modello e giocare la carta dimensioni, oppure ti fai un'altra coppia di cerchi e ti fai due assetti senza star lì a cambiar gomme ogni volta, calcola che ti ci vogliono 300€ comunque, ruote, dischi e pignoni....
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
ciao, tieni presente però che a me hanno sconsigliato di farsi due set di gomme perchè, a parte il costo, poi hai sempre da settare qualcosa: pinze freni, magari la catena salta un po' su uno, magari devi registrare il cambio post
secondo me dovresti trovare qualcosa che ti soddisfi in entrambi i casi, se ti trovi bene con bontrager metti qualcosa di più aggressivo all'anteriore come XC4 2.3 e dietro qualcosa di più scorrevole da 2.2 e dovresti riuscire a far bene tutto
ciao
 

Vampire

Biker novus
8/8/11
25
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
Si, pUò essere vero, però io non ho mai avuto problemi, chiaro che devi montare stessi dischi e stessi pignoni...

Potrei anche optare per comprare una sola ruota di scorta all'anteriore,mentre per il posteriore cambiare gomma secondo l'evenienza: anche perché obiettivamente al posteriore direi che oltre ad una 2.2 nn ci andrei quindi rimarebbe invariato tra XC ed ALL-MOUNTAIN,mentre ciò che più cambierei sarebbe invece l'anteriore in base alla disciplina XC (mettendo da un 2.0 ad un 2.2) oppure ALL-MOUNTAIN (da 2.2 a 2.3).

I consigli che mi avete fornito sono ottimi e le marche da voi citate saranno quelle che proverò con il tempo: Maxxis,Saguaro,Houtchston. Chiaramente dopo i Bontrager attuali ;-)

L'idea di piazzare un XC4 2.3 all'anteriore credo,per ora,sia fin troppo eccessiva,non vorrei perdere troppo in scorrevolezza/leggerezza nelle lunghe e durissime salite :-)
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
però secondo me nella configurazione XC saresti un po' sproporzionato con 2.2 post e 2.0 ant, di solito è l'anteriore a essere più grosso, io starei almeno su 2.1-2.1 e potresti poi mettere il 2.3 all'anteriore se necessario.
il problema è che quello che vuoi fare è molto diverso, secondo me ti servirebbe una configurazione XC con Saguaro da 2.0 davanti e dietro e una AM con con Barro Mountain 2.3 (per restare in casa geax) davanti e dietro, te lo dico perchè un mio compagno di uscite si trova bene anche con queste.. ma così torniamo al discorso delle due paia di ruote :nunsacci::medita::pirletto:
 

Machoman81

Biker superis
2/1/09
308
1
0
Pescara
Visita sito
Ragazzi io ho la trek 8500 del 2010 come il mitico Paolivio :-) e da quando l'ho comprata ho messo le MICHELIN WildGrip’R da 2x2.00 e mi ci trovo bene pero' vorrei provare delle coperture un po' più larghe. Io faccio strada e sentieri di terra e breccia tranquilli, non cose sperciolate.Appena si consumano proverò le MICHELIN WildRock’R nella misura 26x2.10 . Mi piace vedere sulla mtb coperture grosse...la rendono aggressiva....e poi anche se fa più attrito vuol dire che farò un ottimo allenamento :-))))))
 

Manu ciao

Biker superioris
27/8/08
953
0
0
TORINO
Visita sito
ciao io ho una trek 8500zr cioe la vecchia edizione della tua io uso solo copertoni della geax sono resistensissimi e con un grip insuperabile, posso consigliarti di montera un barro mtb all'ant e un saguaro al posteriore, io di grandezza monto 2.1 all'ant e 2.0 al post ma volendo ci sono anche piu grandi, io mi trovo da dio scorrevolezza e grip sia su fango, neve, ma anche sterrato secco
spero di esserti stato utile
 

Vampire

Biker novus
8/8/11
25
0
0
Reggio Emilia
Visita sito
ciao io ho una trek 8500zr cioe la vecchia edizione della tua io uso solo copertoni della geax sono resistensissimi e con un grip insuperabile, posso consigliarti di montera un barro mtb all'ant e un saguaro al posteriore, io di grandezza monto 2.1 all'ant e 2.0 al post ma volendo ci sono anche piu grandi, io mi trovo da dio scorrevolezza e grip sia su fango, neve, ma anche sterrato secco
spero di esserti stato utile

Utilissimo grazie!! :) Proverò anche quei pneumatici. Sono molto piccoli per la pratica dell'All-Mountain ma dopo il tuo commento entusiastico mi hai convinto.

Per ora riporto l'esperienza del seguente settaggio: BONTRAGER XC3 2.3 all'ant e XC3 2.2 al post.
Ho testato questo settaggio in un percorso All-Mountain (45 KM per 2.000 mt di dislivello su diversi tipi di terreno,sia in salita che in discesa). Come primo impatto ne sono rimasto positivamente sopreso in discesa (maggior tenuta e precisione) ma dal punto di vista della scorrevolezza in salita la differenza è,negativamente parlando,troppo marcata. Ovviamente questo per la prima uscita,con le prossime potrò capire ancor meglio se questo settaggio sia valido (soprattutto dove e come migliorarlo). Per ora,dandone un giudizio complessivo,non ne sono rimasto soddisfatto: troppa differenza tra ciò che si perde in salita rispetto a ciò che si guadagna in discesa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo