COPERTONI IRC SERAC XC... che ne pensate?

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
Mah...io con un serac 2.10 tubeless c'ho fatto 5000 km + o-....
80% offroad
la tenuta è buona in quasi tutte le situazioni specie al posteriore,
scorrevolezza un pò meno ma c'è la versione 1.95
davanti ho un mibro sempre di casa irc
fra quelle che ho provato ( continenetal, geax, hutchinson, schwalbe)
la migliore.
ciao


5000 km ??? :nunsacci: :nunsacci: pensavo non esistessero gomme con una durata simile!!!
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
vi aggiorno sulla situazione gomme:

alla fine ho preso le IRC SERAC 1,95", montate sia all'anteriore e posteriore. 40 euro la coppia

prima sensazione: sono strettissime!!! misurate con il calibro, sezione di 43mm...
non so se ho sbagliato qualcosa, ma anche visivamente si nota la differenza: prima montavo scott manx da 2.0...
ma esteticamente si adattano di più, strette come sono, alla mia bici.
quanto al peso: ho usato una bilancia con tolleranza +-50gr, quindi non adatta ad un pneumatico. non hanno superato i 550gr (quindi penso proprio che il peso dichiarato di 520 sia corretto).

su strada: beh... in salita asfalta mi sembrano ben scorrevoli (e le ho montate in scorrevolezza). in discesa (veloce e lunga) mi ci devo abituare. mi sembra che tengano meno rispetto alle scott. forse è dovuto alle sezione minore, forse si devono usurare un pò? mah... fatto sta che l'anteriore è un pò scivoloso. ho spostato il peso del corpo più indietro rispetto al solito e ne hanno beneficiato...

ho notato una incredibile facilità di pulizia: passando sopra tratti innevati (in salita e discesa) la neve se ne usciva con molta facilità.

forse posizionate in trazione (piuttosto che in scorrimento) ne guadagnano molto

a giovedì per le impressioni in sterrato...
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
io le avevo le ust, molto perfomanti -ho finito una stagione di gare e ne avevo ancora-, un buon grip sul posteriore,mollto scorrevoli.Unica pecca,mi mancava un po di grip laterale sull'anteriore...nel complesso potrei definirle gomme di qualita. Un consiglio, sul posteriore non stare mai sotto i 2.5 bar,anche se pesi 50 kg
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
io le avevo le ust, molto perfomanti -ho finito una stagione di gare e ne avevo ancora-, un buon grip sul posteriore,mollto scorrevoli.Unica pecca,mi mancava un po di grip laterale sull'anteriore...nel complesso potrei definirle gomme di qualita. Un consiglio, sul posteriore non stare mai sotto i 2.5 bar,anche se pesi 50 kg


io peso 62 (nudo...), e le gomme che ho preso sono per camera. a quanto dici che io debba tenerle, dato che hai avuto esperienza diretta?
le ho montate in posizione "scorrevolezza"... dici che, almeno l'anteriore, sia da portare in "trazione"?
peccato per il grip laterale... verificherò mercoledì, ma è proprio quello che speravo avessero, dato che ne sentivo l'esigenza anche sulle vecchie gomme...
 

backtiom

Biker tremendus
2/11/05
1.088
3
0
caponago
Visita sito
verifica personalmente ,le mie sono pur sempre impressioni personale le gate allo stile di guida.Come ti ripeto gomme ottime mai sostituite anche in caso di fango.Per la pressione attieniti a quella consigliata dalla casa,ma se sei uno che osa in discesa ,da 0.3 a 0.5 bar in piu fanno solo bene, maturalmente perderai un po in confort e tra zione,ma diminuisci il rischio di pizzicature- quasi esente nelle ust- . tu sperimenta ,se ti trovi bene anche sull'anteriore meglio cosi, altrimenti potresti sostituire l'anteriore con una gomma da 2.0 con un buon grip laterale--piu omeno riesci ad individuarle dalla geometria e disposizione die tasselli come: nobby nic,piranha,seguaro e molte altre.Spero di non averti creato confusione
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
ciao: grazie per i consigli...

no: io non oso assolutamente in discesa! già non andavo molto forte, ma dopo un mega volo a inizio estate di cui porto ancora i segni sulla spalla (e sulla bici...) tendo ad essere fin troppo prudente...

sperimenterò: ma se in posizione scorrevolezza, come tu dici, si ottiene una migliore frenata allora li terrò così.
comunque vedrò a metà settimana: come detto finora li ho potuti provare solo in salita (e discesa) asfaltata e mi sono piaciuti. un pò meno in discesa, ma ci devo anche prendere la mano. inoltre, passando sopra tratti innevati, ho notato una grande facilità di espulsione neve (mentre i precedenti, scott manx, seppure dchiarati da fango mi sembravano meno performanti in questo senso...)
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
passando sopra tratti innevati, ho notato una grande facilità di espulsione neve (mentre i precedenti, scott manx, seppure dchiarati da fango mi sembravano meno performanti in questo senso...)

Se usi gomme da 1.95 per forza non hai problemi sulla neve !
Se gli stessi copertoni fossero anche da 2.1 sentiresti lo stesso la differenza .
Stessa cosa se passi da 2.2 a 2.35 .
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
Se usi gomme da 1.95 per forza non hai problemi sulla neve !
Se gli stessi copertoni fossero anche da 2.1 sentiresti lo stesso la differenza .
Stessa cosa se passi da 2.2 a 2.35 .


non è proprio così.... nel senso che la sezione reale del battistrada influisce sulla dispersione della sporcizia (quindi a sezione inferiore maggiore dispersione) in condizione di fango e neve, ma quello che è fondamentale sono anche la conformazione e la disposione dei tasselli del battistrada (quindi anche l'altezza, la forma etc).
se così non fosse un qualunque penumatico sottile disperderebbe alla grande indipendentemente da altri fattori: ma basta leggere alcuni post su pneumatici sottili e super scorrevoli che poi sono messi in seria difficoltà da fango e affini proprio perchè la sporcizia si attacca, rimane iprigionata tra i tasselli e non ne vuole più sapere di andarsene...
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
vi aggiorno, dato che altri come me potrebbero aver intenzione di comprare queste ruote.

ieri sono uscito su terreno sterrato che conosco molto bene, quindi ho potuto avere un raffronto diretto con le precedenti coperture (scott manx).
il fondo era particolarmente duro rispetto al solito, ma alternava brecciolino a fango, con parti di single track molto sporche e crode belle grosse...

devo dire che sono rimasto ottimamente impressionato dalla trazione in salita: ho gonfiato per bene le gomme e hanno mantenuto sempre la presa in tutte le condizioni (lì dove le manx tendevano a slittare). inoltre, penso anche grazie alla sezione ridotta (1.95 che poi sono 44mm reali), si sono sempre disimpegnate con facilità.

anche sul misto veloce tutto ok. sempre sicuro, anche nei cambi repentini di direzione.

quanto al fango: le precedenti gomme sono dichiarate da scott come destinate a terreni fangosi. devo dire che queste non solo tengono meglio, ma anche disperdono molto velocemente la sporcizia (che poi, non so perchè, ma sembra uscire lateralmente e non verso l'alto... la mia bici era linda in confronto alle altre!). insomma: la sezione minore si avverte in positivo.

lati negativi: discesa veloce-brecciolino... devo dire che mi sarei aspettato tanto di più. le considero un pò superiori alle manx in questo senso (che poi non mi hanno mai esaltato in tal senso). penso che in ciò incida molto la sezione del battistrada: li sento sempre ben ancorati, anche in tenuta laterale (dove peccavano i precedenti), ma sono pur sempre sottili e la "fisica" gioca contro di loro. in sezione 2.1 sarebbero probabilmente perfetti, anche se poi altre caratteristiche ne risentirebbero penso.

conclusioni (ad oggi): ottimo pneumatico XC estremamente versatile, performante ed economico (40euro la coppia, direi bene, no?). ha molti aspetti positivi e poche pecche. da valutare la durata
 

Yamabushi

Biker serius
11/8/06
136
0
0
Treviso
Visita sito
Secondo il catalogo del mio venditore di fiducia ... le serac XC sono polivalenti mentre le leggere Mibro sono da XC veloce . Quello che hai detto conferma anche la descrizione della IRC .

Vuol dire che funzionano :-?:mrgreen:
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
dove le hai trovate??io cerco disperatamente le 2.1 ma sono introvabili....
grazie ciao


dal mio sivende-meccanico, a treviso...

non ha siti internet o altro, quindi è impossibile comprare on-line. ma se vuoi te le compro io e te le spedisco: nessun problema.

ps: le serac gli sono appena arrivate. la scorsa settimana ne aveva un pò, anche da 2.1... e anche tubeless. gli mancano solo le lite (quelle da 420gr) che non sono importate in italia c@xx0...
 

Borich

ModeraturDesaparecido
3/8/05
6.917
-3
0
37
Gianduja city
Visita sito
dal mio sivende-meccanico, a treviso...

non ha siti internet o altro, quindi è impossibile comprare on-line. ma se vuoi te le compro io e te le spedisco: nessun problema.

ps: le serac gli sono appena arrivate. la scorsa settimana ne aveva un pò, anche da 2.1... e anche tubeless. gli mancano solo le lite (quelle da 420gr) che non sono importate in italia c@xx0...

azz proprio quelle che ho io...
erano montate su una rocky e sono uno spettacolo, trazione in ogni dove e sono durate il giusto....
in ogni caso se ha le irc ti tengo presente, ora finisco di cercare on line le lite, se non le trovo ti mando un pm!!
Grazie mille
ciao
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito
azz proprio quelle che ho io...
erano montate su una rocky e sono uno spettacolo, trazione in ogni dove e sono durate il giusto....
in ogni caso se ha le irc ti tengo presente, ora finisco di cercare on line le lite, se non le trovo ti mando un pm!!
Grazie mille
ciao


ok...

a guardare sul sito le serac normali e le lite si differenziano nel peso e nella maggiore robustezza della carcassa.
se trovi le lite comunque fammi un fischio tu! che sarei molto curioso...
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
47
treviso
Visita sito

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo