copertoni invernali (spilorcio + da latticizzare)

smania

Biker urlandum
Ho provato a fare un percorso un po' rognoso per il mio scarso livello oggi e credo di dover cambiare copertoni: i miei sono scorrevoli ma diventano un tutt'uno con il fango...

Ho provato a leggere i post sull'argomento, ma non c'ho capito molto.

1) Ho questi cerchi: http://www.glamsport.it/index.php?main_page=product_info&products_id=2132 e vorrei provare a latticizzare. Quindi vorrei copertoni che siano facili da latticizzare per un verginello.

2) Sinceramente mi scoccia un po' spendere 50 euro a copertone. Però se mi dite che effettivamente fa la differenza posso valutare... Ho l'impressione, almeno guardando su CRC, che le MAXXIS abbiano prezzi inferiori alle altre. (High Roller, Advantage, Minion...)

3) faccio anche asfalto/strade bianche, il che poco si adatta con le coperture invernali se non ho capito male (che si consumano molto velocemente). Voi come fate??? Forse mi serve una buona via di mezzo, tanto in discesa me la faccio addosso comunque...

4) ho una 26"
 

mendalf

Biker serius
1/11/13
184
0
0
VISIGNOLO
Visita sito
Bike
Trek Remedy
Mi accodo a cio che dici ho letto o per lo meno ciò provato a leggere qua e la
sull argomento e non ciò capito una mazza anzi sono sempre piy confuso
mi farebbe piacere avere due gomme per passare l inverno
magari non top pero passabili senza aprire un mutuo...esistono?
 

xlyrik

Biker serius
20/1/13
193
0
0
Visita sito
io a dire il vero d'inverno uso gli stessi copertoni che uso d'estate, avendo magari l'accortezza di prenderli nuovi in questo periodo (quindi usarli belli tassellati d'inverno e lievemente meno d'estate)...

però (con mescola morbida davanti e mescola dura dietro) non ho mai avuto grandi problemi, soprattutto avendo sull'anteriore sempre una gomma che scarica bene il fango, ma che, sia ben chiaro, tengo sia d'estate che d'inverno!
 

Jaco MtB

Biker forumensus
Ho avuto un paio di Country Mud,secondo me su fango fanno il loro sporco lavoro ma se fai tanto di portarli fuori dal fango o morbido si consumano in modo indecente. Il mio posteriore resse 2-300km e non di più;inoltre li ho trovati piuttosto fragili con aumento di forature esponenziale rispetto ad altri modelli
 

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
610
123
0
Toscana
Visita sito
Ho provato a fare un percorso un po' rognoso per il mio scarso livello oggi e credo di dover cambiare copertoni: i miei sono scorrevoli ma diventano un tutt'uno con il fango...

Ho provato a leggere i post sull'argomento, ma non c'ho capito molto.

1) Ho questi cerchi: http://www.glamsport.it/index.php?main_page=product_info&products_id=2132 e vorrei provare a latticizzare. Quindi vorrei copertoni che siano facili da latticizzare per un verginello.

2) Sinceramente mi scoccia un po' spendere 50 euro a copertone. Però se mi dite che effettivamente fa la differenza posso valutare... Ho l'impressione, almeno guardando su CRC, che le MAXXIS abbiano prezzi inferiori alle altre. (High Roller, Advantage, Minion...)

3) faccio anche asfalto/strade bianche, il che poco si adatta con le coperture invernali se non ho capito male (che si consumano molto velocemente). Voi come fate??? Forse mi serve una buona via di mezzo, tanto in discesa me la faccio addosso comunque...

4) ho una 26"

Prova con le Hutchinson Taipan, di cui puoi leggere la recensione qui
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=305290&highlight=taipan
Sono un compromesso che dovrebbe permetterti di fare un po' di tutto.
Puoi trovarle online sul sito di Decathlon oppure alltricks.com
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho provato a fare un percorso un po' rognoso per il mio scarso livello oggi e credo di dover cambiare copertoni: i miei sono scorrevoli ma diventano un tutt'uno con il fango...

Ho provato a leggere i post sull'argomento, ma non c'ho capito molto.

1) Ho questi cerchi: http://www.glamsport.it/index.php?main_page=product_info&products_id=2132 e vorrei provare a latticizzare. Quindi vorrei copertoni che siano facili da latticizzare per un verginello.

2) Sinceramente mi scoccia un po' spendere 50 euro a copertone. Però se mi dite che effettivamente fa la differenza posso valutare... Ho l'impressione, almeno guardando su CRC, che le MAXXIS abbiano prezzi inferiori alle altre. (High Roller, Advantage, Minion...)

3) faccio anche asfalto/strade bianche, il che poco si adatta con le coperture invernali se non ho capito male (che si consumano molto velocemente). Voi come fate??? Forse mi serve una buona via di mezzo, tanto in discesa me la faccio addosso comunque...

4) ho una 26"
Metti un Advantage avanti ed un Crossmark dietro.
Prendili qui
http://www.lordgunbicycles.com/_componenti/copertoni/maxxis_
e se non vai su sentieri ripidi con radici, roccia liscia e bagnata e lastre di ghiaccio e fango scivoloso e non ti interessa il peso non ci spendere troppo.
 

smania

Biker urlandum
Metti un Advantage avanti ed un Crossmark dietro.

Mi pare un ottimo suggerimento!
Va bene 2.1 davanti e 1.95 dietro?

Vorrei provare a tublessizzare (non ho ancora deciso se con nastro o metodo EOT). E' meglio prendere i wire bead perché tallonano più facilmente?



e se non vai su sentieri ripidi con radici, roccia liscia e bagnata e lastre di ghiaccio e fango scivoloso e non ti interessa il peso non ci spendere troppo.

Giusto per curiosità e per capire meglio le differenze: se invece volessi andare su quel tipo di sentieri? Che cosa dovrei prendere?


EDIT: ho visto su probike che la versione LUST non costa molto di più, fanno un ottimo prezzo. Sono più resistenti e più facili da montare EOT/nastro?
 

Phace_N52

Biker popularis
11/6/08
89
64
0
34
Feltre
www.instagram.com
Bike
Dartmoor Hornet 27.5 160mm 2015
Metti un Advantage avanti ed un Crossmark dietro.
Prendili qui
http://www.lordgunbicycles.com/_componenti/copertoni/maxxis_
e se non vai su sentieri ripidi con radici, roccia liscia e bagnata e lastre di ghiaccio e fango scivoloso e non ti interessa il peso non ci spendere troppo.

È la config che sto usando adesso, crossmark dietro boh, va SEMPRE bene, sull'umido, in piega, su radici bagnate, rocce, foglie, lento veloce...l'ADvantage davanti a parer mio talvolta perde aderenza MA solo in situazioni limite e un po'in velocità, roccia/radice umida in pendenza laterale e simili.. Ma probabilmente basta sgonfiare un po'di più, ha un gran volume d'aria.
Rilancio con un setup un po'più aggressivo: ignitor davanti e advantage dietro?
 

smania

Biker urlandum
È la config che sto usando adesso, crossmark dietro boh, va SEMPRE bene, sull'umido, in piega, su radici bagnate, rocce, foglie, lento veloce...l'ADvantage davanti a parer mio talvolta perde aderenza MA solo in situazioni limite e un po'in velocità, roccia/radice umida in pendenza laterale e simili.. Ma probabilmente basta sgonfiare un po'di più, ha un gran volume d'aria.
Rilancio con un setup un po'più aggressivo: ignitor davanti e advantage dietro?

con i prezzi siamo lì... ditemi voi... (e grazie eh!)
 

ggc

Biker popularis
5/5/13
47
0
0
Visita sito
I michelin come sono per l'inverno?

Io sto provando un Country Mud al posteriore, ha già circa 800 km ed è difficilmente distinguibile dal nuovo (però faccio quasi solo fuoristrada).

Non so per la latticizzazione (uso camere), ma mi pare ottimo per quello che costa, buona trazione unita a buona scorrevolezza (considerando il genere "fango").

All'attivo però ho una foratura da spina "tribulus terrestris" :( (ero però senza fascia)

L'anno scorso ho usato uno Schwalbe Black Shark ed era anch'esso molto valido ed economico, trazione ancora migliore ma decisamente più duro da portarsi in giro. 0 forature in circa 3000 km - ha lo strato antiforatura incorporato - vita stimata circa 4000 km.

All'anteriore ho un WTB Velociraptor Folding (mi piace molto anche lui).
 

Look Beyond

Biker ultra
21/3/14
610
123
0
Toscana
Visita sito
Mi pare un ottimo suggerimento!
Va bene 2.1 davanti e 1.95 dietro?

Può andare bene se cerchi di avere massima scorrevolezza dietro.
Altrimenti puoi fare 2,1 anche dietro, in modo da avere più trazione ma sempre con una buona scorrevolezza, il Crossmark è un buon compromesso.



Giusto per curiosità e per capire meglio le differenze: se invece volessi andare su quel tipo di sentieri? Che cosa dovrei prendere?

Come detto sopra già mettere il 2,1 dietro ti dà quella trazione in più per fare percorsi meno facili.
Sull'anteriore se hai deciso per l'Advantage non starei a scervellarmi troppo, piuttosto regola opportunamente la pressione ad ogni uscita, abbassando la pressione su percorsi più viscidi. Non è che altre gomme più specifiche per percorsi viscidi siano delle calamite: piuttosto la differenza puoi farla te, frenando con più dolcezza, pedalando rotondo senza strappi e distribuendo il peso opportunamente nelle varie condizioni :il-saggi:
Poi via via che conosci il comportamento delle nuove gomme riesci a prendere un po' di confidenza e ad andare meglio, ma senza superare il limite.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Mi pare un ottimo suggerimento!
Va bene 2.1 davanti e 1.95 dietro?

Vorrei provare a tublessizzare (non ho ancora deciso se con nastro o metodo EOT). E' meglio prendere i wire bead perché tallonano più facilmente?

Giusto per curiosità e per capire meglio le differenze: se invece volessi andare su quel tipo di sentieri? Che cosa dovrei prendere?


EDIT: ho visto su probike che la versione LUST non costa molto di più, fanno un ottimo prezzo. Sono più resistenti e più facili da montare EOT/nastro?
I wire hanno il tallone che non si allenta e costano abbastanza meno (occhio a non guardare le versioni DH 2ply) e pesano di più. Poi ci sono versioni leggere, versioni intermedie (exo) e lust che sono le tubeless.
Io preferisco le exo tr.
Su sentieri viscidi è utile una mescola morbida avanti. Andrei su gomme meno scorrevoli avanti, tipo un hr2, ma non è più una gomma da XC.
Io faccio Trail con qualche giro AM e monto HR2 2.3/2.4 60a/3c avanti e CM 2.1/2.25 60a dietro secondo la stagione.
La pressione è molto importante. Dipende dal peso, dalla gomma e dalla ruota. Ma se latticizzi scordati la pratica di sgonfiare. Si secca il lattice e si intasano i valvolini.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo