Conversione Tubeless - Giant Talon 29 1 (2019)

kaneda79

Biker novus
5/6/19
22
1
0
44
Roma
Visita sito
Bike
Bianchi Ragno Thomisus
Ciao a tutti,

mi sono preso un po' di tempo prima di rispondere, così da fare tutti i test del caso.

ci eravamo lasciati con la ruota posteriore nastrata dopo la rimozione del paranippli e la "saldatura" della giunzione con cianoacrilato: il giorno successivo a questa operazione ho latticizzato con 130ml (mi è presa la scimmia e non ho letto prima i vostri consigli); ho girato la ruota in tutti i sensi possibili e immaginabili per distribuire al meglio il liquido circa ogni ora e mezza e dopo mezza giornata ho fatto una primo controllo, che ha rivelato una modesta perdita di pressione. Il giorno successivo ho fatto il primo giro in bici senza problemi, ma diciamo che solo dopo due giorni non ho riscontrato più perdite.

La ruota anteriore purtroppo non sono riuscito a renderla tubeless a causa della perdita dalla giuntura del cerchio: ho ripassato la colla, ho comprato altro nastro, questa volta della tesa, ma nulla da fare. ho messo nuovamente camera d'aria e ciccia.

Ora mi trovo in una situazione ibrida, ma medito di cambiare almeno i cerchi con qualcosa di compatibile con tubeless: avete consigli per i marchi su cui orientarmi senza spendere un occhio della testa? Consigliate nel caso il ricorso all'usato?
 

giordanov

Modificator
27/11/15
1.467
402
0
Arcore
Visita sito
Bike
Fantic integra 160 carbon
Io riproverei mettendo un po' di nastro sulla giuntura fallo anche uscire sui lati che poi rifili con il cutter
peccato non aver fatto una foto di quello che ho fatto sul mio :nunsacci:
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.158
8.296
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
21 mm dichiarati per i quali Giant suggerisce nastro 28 mm.
Io ho preso 25 mm dopo aver calcolato la larghezza della parte incavata (secondo me 26 sono la misura perfetta)
La "regola" sarebbe che il nastro
va dai 2 di 5 mm più largo del canale

se Giant ne prevede invece + 7 mm avrà i suoi motivi
magari proprio per evitare quello che ti sta accadendo

personalmente avrei seguito la prescrizione Giant
avendo cura di metterlo bene in tensione durante la posa ;-)
 

kaneda79

Biker novus
5/6/19
22
1
0
44
Roma
Visita sito
Bike
Bianchi Ragno Thomisus
La "regola" sarebbe che il nastro
va dai 2 di 5 mm più largo del canale

se Giant ne prevede invece + 7 mm avrà i suoi motivi
magari proprio per evitare quello che ti sta accadendo

personalmente avrei seguito la prescrizione Giant
avendo cura di metterlo bene in tensione durante la posa ;-)
Sulla tensione ne ho applicata abbastanza da far peggiorare la tendinite all'altezza del gomito XD.
Per calcolare la larghezza del canale, contando la parte cava, ho usato lo stratagemma dello scotch: l'ho applicato, segnato con una penna la parte che tocca i bordi, quindi l'ho staccato e misurato: vien fuori 25 - 26 mm (c'è uno scarto dovuto al tratto della penna usata per tirare il segno); il motivo per cui non mi sono fidato dell'indicazione del produttore è perchè non è specificato se l'indicazione vale solo per le bici da strada o anche per le MTB.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.801
13.601
0
Reggio Emilia
Visita sito
Usa una bandella di gomma con valvola al posto del nastro e sei sicuro.
Tra l'altro se il lattice ti comincia a passare dalla giuntura finisce col distribuirsi in tutto il cerchio e può corrodere i nipples o il cerchio stesso dove non è protetto da anodizzazione o vernice.
Il nastro va bene su cerchi che, fori dei nipples a parte, sono completamente stagni.
 
  • Mi piace
Reactions: MagicTartaruga

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.490
3.378
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Scusami una indiscrezione ma se il cerchio nel giunto non è saldato allora cos'è? Incollato?
Giuntato ad interferenza, quindi incollato, almeno i DRC sono fatti così, gli altri non saprei.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Boro

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo