controllo Guarnitura xt 760

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
Ciao a tutti da qualche tempo la mia guarnitura xt 760
fa dei ticchettii-cigolii.
Sono praticamente sicuro che i rumori vengano da lì. L' ho anche portata dal rivenditore che mi ha detto che non c' è niente che non va. Che gli ha dato una pulita e un' ingrassata ma oops! oggi l' ho provata e dopo poco sotto sforzo riecco quei rumori più insistenti di prima.
Ora non voglio mancare di rispetto a nessuno però ho deciso di guardarci io.
Ed ecco la domanda : ho visto il video che c' è sullo smontaggio del movimento centrale e della guarnitura e mi sembra abbastanza facile e gli attrezzi ce li ho tutti ma come faccio a vedere se ci sono delle guarnizioni usurate o qualcosa che non va nella calotta?
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ciao,avevo scritto una fesseria perchè non avevo visto la sigla del tuo movimento mi appresto a correggere.Qui trovi lo spaccato che shimano mette a disposizione del tuo sistema

http://techdocs.shimano.com/media/t...FC/EV-FC-M760-2261D_v1_m56577569830608893.pdf
IL tuo sistema è a calotte esterne quindi è sufficente che tu le smonti e lubrifichi con grasso la filettatura.Mentre fai questa operazione controlla a mano che i cuscinetti interni girino pastosi ma senza impuntature.Se impuntano sono da cambiare o se sei capace da rilubrificare.Se invece non fosse quello che provoca il rumore controlla l'attacco dei pedali e lubrifica con olio spry anche le viti tce che tengono le corone. Poi facci sapere.
Attento la coppia di serraggio delle calotte non deve superare i 40NM
 

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
La "vista esplosa " della guarnitura l' avevo già vista ma purtroppo non mi aiuta più di tanto.
Piuttosto dicevi che si possono cambiare i cuscinetti o rilubrificarli . Come si fa?
Inoltre parlavi di coppia massima di serraggio ,quindi secondo te per questi lavori è necessaria una chiave dinamometrica ( il mio telaio non è in carbonio).
Me ne sai consigliare una che non costi una follia.
Scusa l' ignoranza enciclopedica e grazie.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Giorgio ciao. La vista aiuta nello smontaggio perchè da un'idea di come e composto l'assemblato.Per le calotte è un compito noioso ma ti spiego.Devi togliere il tappo sup. di plastica il quale protegge il cuscinetto.Togliendolo da sopra con un piccolo cacciavite però rischi di rovinare il labbro di tenuta interno,allora,bisognerebbe fare un'estrattore che si inserisce preciso nel passaggio leggermente più grande del perno passante. So che è difficile ma se puoi fallo.Se agisci con il cacciavite come ho fatto io devi entrare dal disopra e scalzare leggermente il tappo ,il quale,viene via verso l'alto scoprendo il cuscinetto ed una guarnizione finissima parapolvere.Quando hai scoperto il cuscinetto a sua volta è sigillato ,quindi, con il piccolo cacciavite devi togliere con molta attenzione la copertura e di li inizia il lavoro.Devi pulire il cuscinetto con petrolio bianco e poi rimettere il grasso nuovo.Oppure se decidi di sostituirlo lo devi toglire daslla sede e provvedere con uno nuovo. Per toglierlo scalda la sede con un phon da capelli la dilatazione favorirà l'uscita dello stesso. Stai attento quando rimonti il tappo di plastica ,devi rimettere la guarnizione intorno al labbro "esterno" con la parte a V rivolta verso la tesa,cioè quando lo guardi dall'alto devi teoricamete vedere la V .Reinserisci il tappo nella sede e schiaccialo con forza a mano finche non va in battuta. Occhio a quella guarnizione perchè è delicata. Quando lo togli se lo fai con il cacciavite rimetti poi a posto il punto dve hai compresso il labbro interno.

Per quanto riguarda la dinamometrica io uso USAG ma un centinaio di euro li costa.
Spero di esserti stato di aiuto
 

giorgiocat

Biker tremendus
13/8/07
1.216
159
0
bologna
Visita sito
Bike
forse troppe ma ci sono affezionato
Mi sembra un lavoro complicato o perlomeno molto delicato.
Nel caso sostituissi il cuscinetto quello nuovo lo vendono normalmente in negozio visto che la calotta è sigillata?
Ciao e Grazie del prezioso aiuto
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Il ticchettio/scricchiolio potrebbe provenire anche dall'accoppiamento fra la guarnitura e le corone. Prova a smontare le corone, pulirle e rimontarle mettendo un velo di grasso sui punti di contatto, è un'operazione abbastanza veloce quindi tanto vale togliersi il pensiero....
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Mi sembra un lavoro complicato o perlomeno molto delicato.
Nel caso sostituissi il cuscinetto quello nuovo lo vendono normalmente in negozio visto che la calotta è sigillata?
Ciao e Grazie del prezioso aiuto

In negozio viene venduta la calotta completa, xt o xtr,se vuoi comprare solo il cuscinetto devi andare in magazzini che vendono materiale per officine meccaniche o solo cuscinetti.
Ciao se hai bisogno siamo qua
 

gnappo

Biker serius
27/4/05
129
0
0
caronno
Visita sito
Giorgio ciao. La vista aiuta nello smontaggio perchè da un'idea di come e composto l'assemblato.Per le calotte è un compito noioso ma ti spiego.Devi togliere il tappo sup. di plastica il quale protegge il cuscinetto.Togliendolo da sopra con un piccolo cacciavite però rischi di rovinare il labbro di tenuta interno,allora,bisognerebbe fare un'estrattore che si inserisce preciso nel passaggio leggermente più grande del perno passante. So che è difficile ma se puoi fallo.Se agisci con il cacciavite come ho fatto io devi entrare dal disopra e scalzare leggermente il tappo ,il quale,viene via verso l'alto scoprendo il cuscinetto ed una guarnizione finissima parapolvere.Quando hai scoperto il cuscinetto a sua volta è sigillato ,quindi, con il piccolo cacciavite devi togliere con molta attenzione la copertura e di li inizia il lavoro.Devi pulire il cuscinetto con petrolio bianco e poi rimettere il grasso nuovo.Oppure se decidi di sostituirlo lo devi toglire daslla sede e provvedere con uno nuovo. Per toglierlo scalda la sede con un phon da capelli la dilatazione favorirà l'uscita dello stesso. Stai attento quando rimonti il tappo di plastica ,devi rimettere la guarnizione intorno al labbro "esterno" con la parte a V rivolta verso la tesa,cioè quando lo guardi dall'alto devi teoricamete vedere la V .Reinserisci il tappo nella sede e schiaccialo con forza a mano finche non va in battuta. Occhio a quella guarnizione perchè è delicata. Quando lo togli se lo fai con il cacciavite rimetti poi a posto il punto dve hai compresso il labbro interno.

Per quanto riguarda la dinamometrica io uso USAG ma un centinaio di euro li costa.
Spero di esserti stato di aiuto


meno male che sopra ci scrivono do not disassemble......
cosa usi sulla chiave dinamometrica per accoppiarti alle calotte?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Uso la chiave apposita.Se ci scrivono donot disassemble è perchè vogliono che tu li ricompri,ma siccome sono del proprietario ,il propietario decide quel che fare
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
beh mica li cambi ogni 6 mesi....in compenso dopo che li apri hai la certezza di aver compromesso la tenuta all'acqua
Se un cuscinetto si è rovinato vuol dire che qualcosa è entrato prima di disassemblarlo, se no non arrivi a far tale operazione. Nonostante le tenute eccezionali della shimano ,non vengono contemplate ne idropulitrici ne guadi con mov centr. completamente immerso nell'acqua.Per ciò prima di dare risposte affrettate pensiamo bene
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Gnappo hai ragione, ma io sono abituato ha fare la manutenzione in casa, e ho avuto l'impressione che molte delle informazioni prodotte dalle case, soprattutto se si parla di controindicazioni, siano frutto di marketing, e non di tecnica...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo