Controllare pressione col compressore

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
Salve a tutti,
ho visto che nel forum è un'argomento spesso trattato ma io, anche leggendo i vecchi post, non sono riuscito a capire come/cosa devo fare.
Premessa:
- Ho un compressore col classico manometro per gonfiare le gomme dell'auto (v. allegato)
- Ho l'adattatore Presta-Schrader (v. allegato)

Procedura:
- Svito la valvolina sulla ruota della mia mtb
- Avvito l'adattatore sulla valvolina
- Aggancio il manometro all'altra estremità dell'adattatore.

Qui viene il bello.....: non vedo a che pressione è la gomma (come accede per l'auto o la moto). Per farlo devo necessariamente inviare aria alla gomma e in questo modo, seppur di poco, altero il valore iniziale della pressione.
Ok.... è una questione di lana caprina ma vi chiedo.....
Esiste un modo per poter sfruttare il manometro del compressore per controllare la pressione delle gomme della mia mtb senza dover immettere aria nel circuito ovvero farlo analogamente a quanto si fa con le gomme dell'auto/moto?

Grazie.... ;-)
 

Allegati

  • Presta1.jpg
    Presta1.jpg
    15,8 KB · Visite: 10
  • manometro.jpg
    manometro.jpg
    5,7 KB · Visite: 10

atb

Biker poeticus
19/7/12
3.746
1
0
Anywhere
Visita sito

Lonewolf

Biker superioris
Salve a tutti,
ho visto che nel forum è un'argomento spesso trattato ma io, anche leggendo i vecchi post, non sono riuscito a capire come/cosa devo fare.
Premessa:
- Ho un compressore col classico manometro per gonfiare le gomme dell'auto (v. allegato)
- Ho l'adattatore Presta-Schrader (v. allegato)

Procedura:
- Svito la valvolina sulla ruota della mia mtb
- Avvito l'adattatore sulla valvolina
- Aggancio il manometro all'altra estremità dell'adattatore.

Il problema è nell'adattatore che forse è troppo lungo e impedisce all'estremità del tubo del manometro di aprire la valvolina. Io ne ho uno diverso e funziona perfettamente.
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
[MENTION=99262]fra78s[/MENTION] Se argomenti magari evito di far domande che per te possono sembrare bestialità.
Se il post non ti piace o interessa potresti anche limitarti a non commentare.
Onestamente non credo che la tua risposta si ponga ad un livello diverso dal post che critichi.
 

Lonewolf

Biker superioris
Questo è assolutamente plausibile.
Hai dei riferimenti dimensionali magari provo a trovarne uno.
Il mio si vende aveva solo quello.

Eccolo, è lungo 9mm, la parte che si inserisce sulla valvola è di gomma, non si avvita ma si spinge

image.php
 

locolcia

Biker forumensus
24/4/08
2.022
2
0
lombardia
Visita sito
Salve a tutti,
ho visto che nel forum è un'argomento spesso trattato ma io, anche leggendo i vecchi post, non sono riuscito a capire come/cosa devo fare.
Premessa:
- Ho un compressore col classico manometro per gonfiare le gomme dell'auto (v. allegato)
- Ho l'adattatore Presta-Schrader (v. allegato)

Procedura:
- Svito la valvolina sulla ruota della mia mtb
- Avvito l'adattatore sulla valvolina
- Aggancio il manometro all'altra estremità dell'adattatore.

Qui viene il bello.....: non vedo a che pressione è la gomma (come accede per l'auto o la moto). Per farlo devo necessariamente inviare aria alla gomma e in questo modo, seppur di poco, altero il valore iniziale della pressione.
Ok.... è una questione di lana caprina ma vi chiedo.....
Esiste un modo per poter sfruttare il manometro del compressore per controllare la pressione delle gomme della mia mtb senza dover immettere aria nel circuito ovvero farlo analogamente a quanto si fa con le gomme dell'auto/moto?

Grazie.... ;-)

La risposta è: No!
Il perchè è dovuto al tipo di valvola differente tra l'auto e la tua mtb, la quale immagino ha la valvola presta,
Con la classica pompa per la bicicletta con l'attacco x la valvola presta nel momento che inserisci l'attacco (in sostanza una sorta di guarnizione) va a premere la valvola e fa fuoriscire l'aria fino al manometro e così tu leggi la pressione.
Nel tuo caso nulla spinge il "cappellotto" della tua valvola nel momento che inserisci l'attacco e quindi non leggi nulla, nel momento che spingi dalla pistola del compressore la valvola si apre, il circuito resta in presisone, e tu leggi la presisone...
In entrambi i casi, comunque, un po d'aria la perdi in entrambi i sistemi, chi prima (la tua pompa manuale quando la colleghi) chi dopo (quando premi la pistola del compressore), in ogni caso vanno bene entrambi i 0.1-0,2 Bar che perdi o guadagni non ti cambieranno la prestazione :smile::smile:
Stiamo comunque facendo filosofia :smile: e come dici tu: questione di lana caprina.
Spero di essermi spiegato.
 

alexbit

Biker superis
27/9/12
352
2
0
Spoleto
Visita sito
La risposta è: No!
Il perchè è dovuto al tipo di valvola differente tra l'auto e la tua mtb, la quale immagino ha la valvola presta,
Con la classica pompa per la bicicletta con l'attacco x la valvola presta nel momento che inserisci l'attacco (in sostanza una sorta di guarnizione) va a premere la valvola e fa fuoriscire l'aria fino al manometro e così tu leggi la pressione.
Nel tuo caso nulla spinge il "cappellotto" della tua valvola nel momento che inserisci l'attacco e quindi non leggi nulla, nel momento che spingi dalla pistola del compressore la valvola si apre, il circuito resta in presisone, e tu leggi la presisone...
In entrambi i casi, comunque, un po d'aria la perdi in entrambi i sistemi, chi prima (la tua pompa manuale quando la colleghi) chi dopo (quando premi la pistola del compressore), in ogni caso vanno bene entrambi i 0.1-0,2 Bar che perdi o guadagni non ti cambieranno la prestazione :smile::smile:
Stiamo comunque facendo filosofia :smile: e come dici tu: questione di lana caprina.
Spero di essermi spiegato.

Assolutamente si.Grazie.
Colgo l'occasione per una piccola precisazione che forse non si coglie leggendo il mio post.
Io sono interessato al millibar. Vorrei solo rendere funzionale il manometro del compressore per la lettura immediata della pressione a mo' di gomma per la macchina.
Non l'ho aperto per mania di pressione.Solo per funzionalità tecnica.Sia la tua risposta che quella di lonewolf sono pertinenti e utili.
Grazie!
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
[MENTION=99262]fra78s[/MENTION] Se argomenti magari evito di far domande che per te possono sembrare bestialità.
Se il post non ti piace o interessa potresti anche limitarti a non commentare.
Onestamente non credo che la tua risposta si ponga ad un livello diverso dal post che critichi.

Ti bastava guardare per 1 minuto di orologio guardare come funziona il sistema di valvole per capire quale era il problema!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo