Consumo anomalo gomma posteriore

albertmails

Biker serius
10/5/10
283
26
0
Brescia
Visita sito
Bike
Rose Granite Chief 2 - 2015
Ho solo 400 km sul mezzo nuovo che monta di serie le michelin wild grip 2.25 non tubeless.. l'anteriore è nuova ma la posteriore è già praticamente finita.. i tasselli centrali sono quasi inesistenti e quelli intermedi tutti rovinati e slitto che è un piacere.. ok, le salite spesso sono asfaltate/cementate ma non mi è mai capitato un consumo così rapido con la bici da xc.
Secondo voi è normale?
Cosa mi consigliate come miglior durata? Io pensavo a kenda o Schwalbe .. grazie!
 

Bascello

Biker cesareus
30/4/04
1.749
1
0
45
Acqualagna
Visita sito
Ho solo 400 km sul mezzo nuovo che monta di serie le michelin wild grip 2.25 non tubeless.. l'anteriore è nuova ma la posteriore è già praticamente finita.. i tasselli centrali sono quasi inesistenti e quelli intermedi tutti rovinati e slitto che è un piacere.. ok, le salite spesso sono asfaltate/cementate ma non mi è mai capitato un consumo così rapido con la bici da xc.
Secondo voi è normale?
Cosa mi consigliate come miglior durata? Io pensavo a kenda o Schwalbe .. grazie!

Ti consiglio di dare un'occhiata al topic relativo alle gomme per all-mountain
 

albertmails

Biker serius
10/5/10
283
26
0
Brescia
Visita sito
Bike
Rose Granite Chief 2 - 2015
Una piccola parte l'ho già letta ma dal cell mi da 1500 pagine di discussione... Non è proprio una passeggiata anche usando il tasto cerca!
 

marcurs

Biker popularis
24/5/11
57
0
0
Massa
Visita sito
Ho solo 400 km sul mezzo nuovo che monta di serie le michelin wild grip 2.25 non tubeless.. l'anteriore è nuova ma la posteriore è già praticamente finita.. i tasselli centrali sono quasi inesistenti e quelli intermedi tutti rovinati e slitto che è un piacere.. ok, le salite spesso sono asfaltate/cementate ma non mi è mai capitato un consumo così rapido con la bici da xc.
Secondo voi è normale?
Cosa mi consigliate come miglior durata? Io pensavo a kenda o Schwalbe .. grazie!
Per sentito dire e per piccola esperienza personale posso dirti, se cerchi la durata pura, di non andare sulle Schwalbe... Grandissime gomme, ma con la durata c'entrano poco...
IMHO
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
la durata delle gomme dipende dalla mescola, in parte dal disegno, ma molto influisce lo stil di giuda, oltre che i terreni su cui giri.

Certo che se usi bloccare la ruota ad esempio per girare nelle curve strette, su terra rossa d esempio la gomma avrà una certa durata, diversamente su sentiero con pietre molto meno.

Calcola che una gomma come le Shwalbe si consumano prima, offrono anche una maggior tenuta. Le mie dopo un migliaio di chilometri non sono ancora distrutte.
 

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
A che pressione le tenevi?Se le gonfi troppo si consumano prima poi dipende molto dallo stile di guida,le schwalbe durano pochissimo sceglierei le geax che durano di piu',in base ai percorsi che fai e al terreno saguaro scorrevoli adatte a percorsi ben battuti,barro x il fango abbastanza scorrevoli infine le gato x percorsi fangosi.
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Se vuoi maggior durata devi scegliere una gomma con mescola piu' dura ,60 tpi ,dual play,aumenta il peso ma anche la consistenza .
Evitare comunque sempre il bloccaggio della ruota posteriore ,altrimenti anche se useresti quelle di gomma piena il risultato e' identico.
Purtroppo e' questo il compromesso.
 

cbergy

Biker superis
23/6/09
333
17
0
Liguria
Visita sito
Ho solo 400 km sul mezzo nuovo che monta di serie le michelin wild grip 2.25 non tubeless.. l'anteriore è nuova ma la posteriore è già praticamente finita.. i tasselli centrali sono quasi inesistenti e quelli intermedi tutti rovinati e slitto che è un piacere.. ok, le salite spesso sono asfaltate/cementate ma non mi è mai capitato un consumo così rapido con la bici da xc.
Secondo voi è normale?
Cosa mi consigliate come miglior durata? Io pensavo a kenda o Schwalbe .. grazie!

Alcuni ti diranno di no, ma secondo la mia esperienza personale quel modello di Michelin al posteriore dura davvero poco. Qui trovi le foto delle mie gomme a 250Km, versione UST; il messaggio fa parte di una discussione su WildGrip'r e WildRace'r che trovi qui.

Io l'ho levato poco dopo quelle foto, a soli 340Km (quindi... se sei arrivato a 400Km ti è già durato più che a me! :-) ), completamente consumato al centro e con vari tagli sulla carcassa perchè nonostante fosse consumato continuavo a girarci lo stesso sulle pietre; considero 340Km davvero pochi, sotto ogni punto di vista. In compenso almeno i WildGrip'r sono molto pedalabili.

In generale per quel che riguarda i copertoni è comunque tutto un compromesso :il-saggi:: le gomme che hanno durata elevata hanno in generale una mescola più dura, il che significa però anche che, sempre in generale, avranno meno grip.

Dopo i WildGrip'r al posteriore ho messo un Nevegal, che dopo circa 370Km sarà forse al 40%; occhio però che molti non metterebbero un Nevegal al posteriore perchè è una copertura molto faticosa da pedalare...
 

albertmails

Biker serius
10/5/10
283
26
0
Brescia
Visita sito
Bike
Rose Granite Chief 2 - 2015
Alcuni ti diranno di no, ma secondo la mia esperienza personale quel modello di Michelin al posteriore dura davvero poco. Qui trovi le foto delle mie gomme a 250Km, versione UST; il messaggio fa parte di una discussione su WildGrip'r e WildRace'r che trovi qui.

Io l'ho levato poco dopo quelle foto, a soli 340Km (quindi... se sei arrivato a 400Km ti è già durato più che a me! :-) ), completamente consumato al centro e con vari tagli sulla carcassa perchè nonostante fosse consumato continuavo a girarci lo stesso sulle pietre; considero 340Km davvero pochi, sotto ogni punto di vista. In compenso almeno i WildGrip'r sono molto pedalabili.

In generale per quel che riguarda i copertoni è comunque tutto un compromesso :il-saggi:: le gomme che hanno durata elevata hanno in generale una mescola più dura, il che significa però anche che, sempre in generale, avranno meno grip.

Dopo i WildGrip'r al posteriore ho messo un Nevegal, che dopo circa 370Km sarà forse al 40%; occhio però che molti non metterebbero un Nevegal al posteriore perchè è una copertura molto faticosa da pedalare...

Caspita, pazzesco!!.. le mie al posteriore sono una via di mezzo tra le foto del tuo anteriore e del tuo posteriore ma mi accorgo che ora blocco in continuazione, prima di arrivare a questo livello non bloccavo quasi mai e sto ancora prendendo confidenza con la mia prima full, quindi non sono un fulmine a scendere.. anzi!!
Io pensavo alle nevegal ma se sono faticose da pedalare forse è meglio di no.. come lunga durata le uniche Schwalbe che ho trovato sono le Smart Sam ma anche le Geax Saguaro hanno un disegno che non dovrebbe smangiarsi troppo salendo su asfalto/cemento (ammesso che il problema sia quello, non ne sono sicuro).

Come pressione tengo 1.9 e peso 60kg.. mi hanno consigliato di calarla ma una volta ho sgonfiato a mano (non so di quanto) e ho pizzicato.. ora ho comprato una pompa portatile con manometro quindi potrò fare delle prove più precise anche mentre sono in giro.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
....Io pensavo alle nevegal ma se sono faticose da pedalare forse è meglio di no.. come lunga durata le uniche Schwalbe che ho trovato sono le Smart Sam ma anche le Geax Saguaro hanno un disegno che non dovrebbe smangiarsi troppo salendo su asfalto/cemento (ammesso che il problema sia quello, non ne sono sicuro)....

Su asfalto e cemento le gomme morbide si consumano più velocemente che se fossero usate su terreni misti. Nella scelta della gomma, oltre agli ovvi compromessi tra durata e grip, bisogna valutare attentamente il tipo di percorsi che si afrontano. Le nevegal, che non si consumano rapidamente (meglio ant. stik-e e posteriore dtc) sono faticose da pedalare ma sono anche delle gomme polivalenti adattabili ad un po tutte le situazioni, nella versione 2.10 sono comunque ancora sopportabili. Le saguaro sono sicuramente molto più pedalabili ed ugualmente durature, decisamente preferibili se si fa esclusivamente asfalto o strade bianche, ma sono anche inadatte per affrontare percorsi più impegnativi nelle stagioni piovose.
 

albertmails

Biker serius
10/5/10
283
26
0
Brescia
Visita sito
Bike
Rose Granite Chief 2 - 2015
Su asfalto e cemento le gomme morbide si consumano più velocemente che se fossero usate su terreni misti. Nella scelta della gomma, oltre agli ovvi compromessi tra durata e grip, bisogna valutare attentamente il tipo di percorsi che si afrontano. Le nevegal, che non si consumano rapidamente (meglio ant. stik-e e posteriore dtc) sono faticose da pedalare ma sono anche delle gomme polivalenti adattabili ad un po tutte le situazioni, nella versione 2.10 sono comunque ancora sopportabili. Le saguaro sono sicuramente molto più pedalabili ed ugualmente durature, decisamente preferibili se si fa esclusivamente asfalto o strade bianche, ma sono anche inadatte per affrontare percorsi più impegnativi nelle stagioni piovose.

Io faccio un pò di tutto in discesa, vado anche sul fango, terra, pietre smosse e fisse.. ma spesso salgo in quota da asfalto/cemento e visto che ho la fortuna di abitare abbastanza vicino a parecchi monti spesso ci si sposta per alcune decine di km su strade e ciclabili.
Devo capire bene che compromesso voglio ottenere, perchè non volevo neanche montare delle gomme da XC.. ma da quel che mi dici potrei valutare di montare delle Nevegal da 2.10 al posteriore!
Le Nevegal le avevo trovate montate su una gt force noleggiata a Riva del Garda (erano > di 2.10) e scendendo dal monte Baldo mi avevano fatto un'ottima impressione!
 

cbergy

Biker superis
23/6/09
333
17
0
Liguria
Visita sito
Su asfalto e cemento le gomme morbide si consumano più velocemente che se fossero usate su terreni misti. Nella scelta della gomma, oltre agli ovvi compromessi tra durata e grip, bisogna valutare attentamente il tipo di percorsi che si afrontano. Le nevegal, che non si consumano rapidamente (meglio ant. stik-e e posteriore dtc) sono faticose da pedalare ma sono anche delle gomme polivalenti adattabili ad un po tutte le situazioni, nella versione 2.10 sono comunque ancora sopportabili. Le saguaro sono sicuramente molto più pedalabili ed ugualmente durature, decisamente preferibili se si fa esclusivamente asfalto o strade bianche, ma sono anche inadatte per affrontare percorsi più impegnativi nelle stagioni piovose.

Quoto.

In effetti stai mettendo nello stesso calderone gomme diverse tra loro: la Nevegal è una copertura da trail e terreni smossi, come le WildGrip'r, ma le Saguaro e le Smart Sam sono per terreni compatti (XC): se mettessi queste gomme ed affrontassi poi percorsi in salita su terreni smossi ti capiterebbe... beh, quello che ti capita adesso: pedalare a vuoto! (che poi è quel che capitava a me quando salivo per gli stessi percorsi di adesso con le WildRace'r, altre gomme per terreni compatti... ma dovevo consumarle...) E non voglio neppure pensare a quel che succederebbe in discesa... :paur:

Valuta i percorsi che fai, se giri su terreni smossi secondo me devi accettare qualche compromesso: o fatichi un po' di più su asfalto o hai un ottimo grip su sterrato.

mi accorgo che ora blocco in continuazione, prima di arrivare a questo livello non bloccavo quasi mai e sto ancora prendendo confidenza con la mia prima full, quindi non sono un fulmine a scendere.. anzi!!

Quando montavo WildGrip'r bloccavo anche io spesso, e non solo per il consumo del posteriore ma perchè sono gomme che in frenata tengono poco.

Adesso con le Nevegal va decisamente meglio, frenano benissimo e non blocco più! :-)

Io pensavo alle nevegal ma se sono faticose da pedalare forse è meglio di no.. come lunga durata le uniche Schwalbe che ho trovato sono le Smart Sam ma anche le Geax Saguaro hanno un disegno che non dovrebbe smangiarsi troppo salendo su asfalto/cemento (ammesso che il problema sia quello, non ne sono sicuro).

Come detto è un compromesso: pensa al fatto che con gomme come le Nevegal magari fatichi di più su asfalto, ma poi non scivolano mentre pedali in salita su sterrati scassati.

Si fanno perdonare, insomma! :-)

Come pressione tengo 1.9 e peso 60kg.. mi hanno consigliato di calarla ma una volta ho sgonfiato a mano (non so di quanto) e ho pizzicato.. ora ho comprato una pompa portatile con manometro quindi potrò fare delle prove più precise anche mentre sono in giro.

Girando con camera consiglio di seguire le tabelline di pressione in base al peso, che trovi in rete; in ogni caso sconsiglio di scendere sotto la pressione minima indicata sul fianco del pneumatico, che sia per Nevegal che per WildGrip'r è di 2.0 bar.

Sotto rischi il pizzicamento, ma te ne sei già accorto...
 
  • Mi piace
Reactions: albertmails

mascio

Biker forumensus
17/8/08
2.170
30
0
faloppio
Visita sito
Bike
Trek procaliber
Purtroppo le gomme odierne(almeno alcune) per offrire la supertenuta hanno una durata molto ridotta.Costassero almeno poco....
per esperienza ti consiglio maxxis o geax,sono un buon compromesso tra durata e grip.Attualmente con la mia larsen sono arrivato a 2500km.
 

albertmails

Biker serius
10/5/10
283
26
0
Brescia
Visita sito
Bike
Rose Granite Chief 2 - 2015
Grazie davvero per l'aiuto.. ho un'ultimo dubbio, a parità di disegno da un 2.25 a un 2.10 dovrebbe migliorare la pedalabilità, diminuire il peso e peggiorare un pò la tenuta in curva? o ci sono altri fattori? Visto che non faccio cose estreme e non ho ancora il manico per scendere a folle velocità sarei propenso a mettere la posteriore più stretta.. la nevegal 2.10 al momento mi sembra la candidata migliore.
 

Mutant

Biker ultra
24/9/10
670
326
0
45
Gonnosfanadiga
Visita sito
Bike
Trek fuel ex
se hai il problema pedalabilita in casa Kenda puoi valutare le Slant Six che e una sorta di nevegal un po piu light oppure le Blue Groove io uso queste nella misura 2.00 al posteriore gia fatti 1500 km con un buon 400/500 km di asfalto e ne hanno ancora parecchia di strada da fare e personalmente le trovo fantastiche su tutto!!
 

cbergy

Biker superis
23/6/09
333
17
0
Liguria
Visita sito
Grazie davvero per l'aiuto.. ho un'ultimo dubbio, a parità di disegno da un 2.25 a un 2.10 dovrebbe migliorare la pedalabilità, diminuire il peso e peggiorare un pò la tenuta in curva? o ci sono altri fattori? Visto che non faccio cose estreme e non ho ancora il manico per scendere a folle velocità sarei propenso a mettere la posteriore più stretta.. la nevegal 2.10 al momento mi sembra la candidata migliore.

La 2.10 e' larga 54mm contro i 58mm della 2.35, il disegno e' lo stesso ma i tasselli della 2.10 sono ovviamente un po' ridotti come dimensioni, anche in altezza, quindi perdi un pelo di grip ma secondo me poco, Nevegal e' una gomma che di grip ne ha comunque molto.

La tenuta in curva non ti fara' in ogni caso rimpiangere le WildGrip'r, che non brillano sicuramente per quest'aspetto...

Altro fattore e' il volume d'aria, che nella 2.10 e' inferiore, quindi avrai una gomma leggermente meno "comoda" (o ammortizzante o che dir si voglia).

Al momento monto 2.35 al posteriore e 2.10 all'anteriore (lo so, lo so, di solito si fa il contrario), donde la scarsa pedalabilita' che lamentavo, ma quando cambiero' il posteriore molto probabilmente mettero' una 2.10 pure li'.
 
Ho solo 400 km sul mezzo nuovo che monta di serie le michelin wild grip 2.25 non tubeless.. l'anteriore è nuova ma la posteriore è già praticamente finita.. i tasselli centrali sono quasi inesistenti e quelli intermedi tutti rovinati e slitto che è un piacere.. ok, le salite spesso sono asfaltate/cementate ma non mi è mai capitato un consumo così rapido con la bici da xc.
Secondo voi è normale?
Cosa mi consigliate come miglior durata? Io pensavo a kenda o Schwalbe .. grazie!


In effetti e' consumo anomalo: io all'anteriore ho per il momento Michelin Country A/T e al posteriore il Geax Saguaro. Prima avevo su entrambe i Pyton Hutchinson e ho fatto 1200 km.

Stefano:i-want-t:
 

albertmails

Biker serius
10/5/10
283
26
0
Brescia
Visita sito
Bike
Rose Granite Chief 2 - 2015
In effetti e' consumo anomalo: io all'anteriore ho per il momento Michelin Country A/T e al posteriore il Geax Saguaro. Prima avevo su entrambe i Pyton Hutchinson e ho fatto 1200 km.

Stefano:i-want-t:

Anch'io avevo le Pyton sulla bici da Xc e mi sembrava un consumo abbastanza normale.. non so dire i km perchè le ho cambiate prima della fine (alla fine avevo latticizzato con delle Michelin Country Trail nuove).
Il discorso è che devo trovare un compromesso ma non voglio montare delle gomme da XC sulla full.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo