consiglio x cambio camere d'aria autoriparante

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
Saluti a tutti ,il tempo passa e di ritorno dalla mitica isola d'elba dopo aver sperimentato l'intoppo delle forature mi sono deciso di sperimentare le camere auto riparanti...di passaggio al decha acquisto il modello della btwin da 26" x 1,75-2,125 non ricordando che la mia biga ha i pneumatici the captain sport 26x2,2...:rosik: , il dubbio ora che mi assale e sull'incompatibilità tra camere e copertoni per la divergenza di misura...se le montassi comunque farei un cavolata?
Scusate per la banalità e grazie per eventuali chiarimenti
Robi
 
nessun problema, puoi andare tranquillo

però, considera, che le auto-riparanti del deca sono pesanti, se rapportate alle normali camere

vi sono anche altri metodi per scongiurare le forature (i più belli sono artigianali)

-nastri anti-foratura

c_swhalbe_nastri_cerchio.jpg


-doppia camera d'aria (artigianale ma funziona che è una meraviglia)

- camere rinforzate

- etc..
 

robizec

Biker ultra
17/9/08
600
1
0
torino
www.biketrack.it
ok ...grazie...ZAKK terrò conto delle slide:prost:
e grazie UOMO approfondirò su metodi alternativi alle autoriparanti visto che le forature sono proprio una scocciatura...
spero che al di la del peso le camere possano risolvere il problema
Ciao
 
Mi suona interessante... qualcuno sa spiegare come farlo? Un'idea vaga me la sto facendo, ma vorrei sapere come fare da chi lo ha già fatto :-)

prendi una camera d'aria usata (puoi farlo anche con una nuova ma, a logica, conviene utilizzare una camera da buttare)

levi il pezzo della valvola

la tagli a metà (seguendo la circonferenza, naturalmente)

la metti all'interno del copertone

vi metti dentro la nuova camera

ed ecco fatto ;-)
 

frank 64

Biker grossissimus
24/5/08
5.476
3
0
60
galliate
Visita sito
prendi una camera d'aria usata (puoi farlo anche con una nuova ma, a logica, conviene utilizzare una camera da buttare)

levi il pezzo della valvola

la tagli a metà (seguendo la circonferenza, naturalmente)

la metti all'interno del copertone

vi metti dentro la nuova camera

ed ecco fatto ;-)

Si, d'accordo, ma la cosa migliore, lasciando perdere i grammi, sono le fasce in kevlar della geax. Non prendete fasce deca o slime o altre che sono da tagliare per adattarle. Spendete un pò di più, ma prendete quelle dalla Geax. Poi se le abbinate alle camere autoriparanti della Slime, siete in una botte di ferro. Ciau
 

sal_pp_mtb

Biker ciceronis
10/10/08
1.503
0
0
Viterbo
Visita sito
Da circa sei mesi monto camere d'aria con liquido autoriparante della Slmie associate a fasce antiforatura GEAX fino ad oggi forature nessuna e tengo pure la rpessione bassa intorno a 2,3 - 2,5

Altra bici presa da poco per mio figlio senza le protezioni di cui sopra prima uscita stesso percorso foratura da spina.

Sarà un caso ? mah!
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
La doppia camera quindi si fa esattamente come pensavo, a parte il fatto che avevo il dubbio se andava bloccata in qualche modo oppure no... ma pare di no! :-)

Ideuzza: per semplificare il montaggio può essere utile mettere un paio di gocce di colla (attack flex gel, apposta per gomma) in qualche punto tra camera "aggiuntiva" e l'interno del copertone? In questo modo si menterebbe la camera extra fissandola al copertone, poi si prosegue nel solito modo. Vi pare buona come idea?
 
La doppia camera quindi si fa esattamente come pensavo, a parte il fatto che avevo il dubbio se andava bloccata in qualche modo oppure no... ma pare di no! :-)

Ideuzza: per semplificare il montaggio può essere utile mettere un paio di gocce di colla (attack flex gel, apposta per gomma) in qualche punto tra camera "aggiuntiva" e l'interno del copertone? In questo modo si menterebbe la camera extra fissandola al copertone, poi si prosegue nel solito modo. Vi pare buona come idea?

con la pressione la camera si "blocca" da sola, tranquillo

l'idea di bloccare la camera "protettiva" con la colla non mi sembra molto conveniente: quando poi vai a gonfiare, se la camera non è libera di muoversi, potresti andare incontro a problemi (rotture di questa e co.)

lasciala libera, non scappa via ;-)
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
con la pressione la camera si "blocca" da sola, tranquillo

l'idea di bloccare la camera "protettiva" con la colla non mi sembra molto conveniente: quando poi vai a gonfiare, se la camera non è libera di muoversi, potresti andare incontro a problemi (rotture di questa e co.)

lasciala libera, non scappa via ;-)

Sospettavo il problema legato al fatto che no nsia libera di muoversi. Comunque pensavo di bloccarla solo per facilitare le operazioni di montaggio, quando ancora non si è in pressione.
Vabbè, alla prossima "bucata" o cambio di copertone, proverò a fare il lavoretto :-)
 
Sospettavo il problema legato al fatto che no nsia libera di muoversi. Comunque pensavo di bloccarla solo per facilitare le operazioni di montaggio, quando ancora non si è in pressione.
Vabbè, alla prossima "bucata" o cambio di copertone, proverò a fare il lavoretto :-)

mentre posizioni le camere tagliate puoi provare, al massimo, a mettere un poco di comune lacca (quella femminea, per intenderci) sulla superficie interna del copertone

un minimo di aderenza, almeno quella necessaria a tenerle abbastanza ferme, dovrebbe darla

(altro rimedio artigianale :il-saggi:)
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
ma se non avete problemi di peso perchè non montare direttamente le camere da DH ?
si fa di tutto per non appesantire le ruote più del necessario ....

altrimenti si potrebbero riempire i copertoni di silicone ....:smile:
 

glaucos

Biker paradisiacus
16/3/09
6.165
113
0
A casa mia
Visita sito
Bike
A pedali
ma se non avete problemi di peso perchè non montare direttamente le camere da DH ?
si fa di tutto per non appesantire le ruote più del necessario ....

altrimenti si potrebbero riempire i copertoni di silicone ....:smile:

Ma quelle da DH non sono comunque più spesse quindi pesanti? E magari anche più care? Vero che il prezzo lo si recupera cambiandone di meno...
Però se io ho a casa alcune camere "normali", man mano che le buco posso sfruttare quelle vecchie per farne rinforzi per le nuove, ottenendo lo stesso peso di quelle da DH ma ad un costo inferiore?
Dico così "a naso", spero di non aver scritto scemenze :specc::smile:
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
Ma quelle da DH non sono comunque più spesse quindi pesanti? E magari anche più care? Vero che il prezzo lo si recupera cambiandone di meno...
Però se io ho a casa alcune camere "normali", man mano che le buco posso sfruttare quelle vecchie per farne rinforzi per le nuove, ottenendo lo stesso peso di quelle da DH ma ad un costo inferiore?
Dico così "a naso", spero di non aver scritto scemenze :specc::smile:
non hai scritto scemenze,

però il mio intervento era rivolto ad evidenziare la ricerca del miglior compromesso leggerezza / resistenza alle forature

il peso delle ruote incide in maniera importante sulle prestazioni della bici,
nessuno ti vieta di riempire lo pneumatico di camere d'aria ma poi arrivi ad avere una bici veramente "faticosa" ....

io dopo anni di tentativi (tutte le possibili combinazioni .... fasce, camere autoriparanti, gomme TNT ...etc) ...

sono passato ai tubless e ..... fine della discussione.
 
non hai scritto scemenze,

però il mio intervento era rivolto ad evidenziare la ricerca del miglior compromesso leggerezza / resistenza alle forature

il peso delle ruote incide in maniera importante sulle prestazioni della bici,
nessuno ti vieta di riempire lo pneumatico di camere d'aria ma poi arrivi ad avere una bici veramente "faticosa" ....

io dopo anni di tentativi (tutte le possibili combinazioni .... fasce, camere autoriparanti, gomme TNT ...etc) ...

sono passato ai tubless e ..... fine della discussione.

sono la "manna dal cielo", non vi è dubbio

le prestazioni dei tubeless sono ineguagliabili (specialmente le basse pressioni di gonfiaggio delle quali, io, sono un grande estimatore)

comunque le camere rinforzate da DH (qualcuno le chiama anche "camere di gel", data la consistenza gommosa e co.i) possono certamente essere una soluzione

ma, a mio parere, dal punto di vista delle masse rotanti creano poche differenze rispetto alla soluzione "selfmade" delle 2 camere sovrapposte

quindi se, come hai detto, hai delle camere da parte, la soluzione artigianale mi appare, personalmente, come la più logica. sia dal punto di vista di praticità che da quello, non da poco, economico.

quando poi avrai occasione di comperarle, per i più svariati motivi, potrai passare alle rinforzate senza il minimo cambiamento (in pratica) prestazionale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo