consiglio tipologia e bike

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
visto che sto diventando scemo a furia di cercare la bici adatta ,perche non mi oriento tra freeride all mountain enduro e compagnia bella, visto che le case costruttrici non fanno molta distinzione,e soprattutto c e gente che fa di tutto con tutto ....
io vi dico che vorrei fare con la bici e voi mi dite che tipologia mi serve e le bike entry level della categoria...

muovermi nella montagna (salite e discese) con terreni sia scorrevoli che accidentati.
scendere e salire su terreni dove io sia il primo a passare, quindi tra la vegetazione e non dove passano le jeep.

scendere per sentieri battuti munito di pettorina e casco.

con la moto faccio enduro hard, c'è una tipologia di bike corrispondente a questo tipo di moto?
quali sono le entry level?

grazie
 

valerio e roberto

Biker velocissimus
7/9/10
2.658
-14
0
torino
Visita sito
enduro!solo che le bici costucciano quindi meglio orientarsi su qual cosa di online tipo canyon o rose:)Le enduro sono bici 60-70%discesa e 40-30%salita in base agli allestimenty con escursioni da 150-150 a 160-160 anche se ce gente che:fa come me enduro con 120-120 con un po di manico ehhe oppure gente che lo fa con 180-180 ma che diventa dura da portare in salita.chiedi pure
ciao vale
 

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
grazie!
mi sono documentato un bel po e la categoria è, come ben dici tu, enduro.
pero vedendo bike su bike, a me serve qualcosa piu votata alla discesa,

comunque sia diciamo che la moto enduro sta alle moto come la all mountain sta alle bici
salire con 160mm non penso si possa definire "salire" ...
 

Vudienne

Biker assatanatus
3/1/10
3.013
-1
0
Visita sito
Mondraker fa la Zenith e la definisce "enduro extreme": non e' "hard" ma puo darsi si avvicini alla tua idea di bici. Altrimenti un canyon torque o una rose BF o una trek scratch o anche una gt sanction o una spoecy enduro o una giant reignX. Dipende molto da come la monti , non fossilizzerei su un modello in particolare... Quando hai un telaio da 160 sei a posto l'importante e' montarlo con componenti e gomme adatte.
 

guapo73

Biker grossissimus
3/2/08
5.158
470
0
Provincia di Roma
Visita sito
Bike
RM Instinct BC Edtion e Moterra
grazie!
mi sono documentato un bel po e la categoria è, come ben dici tu, enduro.
pero vedendo bike su bike, a me serve qualcosa piu votata alla discesa,

comunque sia diciamo che la moto enduro sta alle moto come la all mountain sta alle bici
salire con 160mm non penso si possa definire "salire" ...
beh dipende se la vuoi pedalare ........direi che una enduro extreme sui 160-170 fa al caso tuo......montata correttamente (forcella ad esc variabile, gomme e cerchi adatti) e con una gamba allenata permette un buon range di utilizzi..........tra salite e discese, tra scassato e terreni compatti e con giornate "tranquille al bike park......
I modelli elencati da Vudienne fanno al caso tuo........ oltre siamo nel campo del gravity puro....dove basta salire in macchina o in seggiovia e buttarsi a capo chino saltando e spianando l'impossibile..............
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
Indubbiamente non hai ancora le idee chiare.
Se fai enduro hard (che per me che ho fatto vent'anni di "regolarità"-come si chiamava quando ho cominciato-corrisponde alle gare così definite) devi considerare che quella che è normalmente la parte in salita in moto in mtb diventa la discesa.Quindi dire che "salire con una 160 non è salire" non ha nessun senso,perchè è ovvio e scontato che la salita sia solo necessaria-se parliamo ancora di giri pedalati-per arrivare a fare la parte fuoristradistica gustosa che è la discesa.Altra imprecisione etichettare una bici in base all'escursione: attualmente ci sono bici con 180 di escursione che salgono meglio di altre con 150.E' poi vero invece che ci sia gente che è in grado di scendere ovunque anche con poca escursione e geometrie non particolarmente cattive(lasciando perdere chi si vanta di questo,ma ha 14 anni e glielo perdoniamo facendoci sopra una risata) ma questo è un discorso che esula dall'argomento.
Morale:definisci bene le tue esigenze. Se vuoi dare una certa importanza alla parte pedalata la bici sarà diversa da quella nettamente votata alla discesa. Guarda più le geometrie che le escursioni:1° di angolo sterzo fa molta più differenza di un paio di cm di escursione,un interasse lungo rende la bici stabile nel veloce ma più impacciata nello stretto,viceversa uno corto. Per quanto riguarda il montaggio,le sospensioni ad aria sono nettamente più leggere,quelle a molla molto più sensibili e prive di ruvidità iniziale.Ultima notazione(ci sarebbe molto altro da dire) per le ruote:sono la parte che maggiormente influisce sulla pedalata,quindi utili leggere ma robuste,il mix ruota-gomma-disco va studiato con molta cura.
Come vedi non ho nominato nè ditte nè modelli,ma solo parametri utili per la scelta.
In ogni caso,buon divertimento!
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
Indubbiamente non hai ancora le idee chiare.
Se fai enduro hard (che per me che ho fatto vent'anni di "regolarità"-come si chiamava quando ho cominciato-corrisponde alle gare così definite) devi considerare che quella che è normalmente la parte in salita in moto in mtb diventa la discesa.Quindi dire che "salire con una 160 non è salire" non ha nessun senso,perchè è ovvio e scontato che la salita sia solo necessaria-se parliamo ancora di giri pedalati-per arrivare a fare la parte fuoristradistica gustosa che è la discesa.Altra imprecisione etichettare una bici in base all'escursione: attualmente ci sono bici con 180 di escursione che salgono meglio di altre con 150.E' poi vero invece che ci sia gente che è in grado di scendere ovunque anche con poca escursione e geometrie non particolarmente cattive(lasciando perdere chi si vanta di questo,ma ha 14 anni e glielo perdoniamo facendoci sopra una risata) ma questo è un discorso che esula dall'argomento.
Morale:definisci bene le tue esigenze. Se vuoi dare una certa importanza alla parte pedalata la bici sarà diversa da quella nettamente votata alla discesa. Guarda più le geometrie che le escursioni:1° di angolo sterzo fa molta più differenza di un paio di cm di escursione,un interasse lungo rende la bici stabile nel veloce ma più impacciata nello stretto,viceversa uno corto. Per quanto riguarda il montaggio,le sospensioni ad aria sono nettamente più leggere,quelle a molla molto più sensibili e prive di ruvidità iniziale.Ultima notazione(ci sarebbe molto altro da dire) per le ruote:sono la parte che maggiormente influisce sulla pedalata,quindi utili leggere ma robuste,il mix ruota-gomma-disco va studiato con molta cura.
Come vedi non ho nominato nè ditte nè modelli,ma solo parametri utili per la scelta.
In ogni caso,buon divertimento!
mi piace la tua risposta, e viva la regolarita ...
per non scendere nello specifico perche a pochi interesserebbe, diciamo che la moto d enduro oggi, (enduro racing eh) è pronta a tutto, dai percorsi lenti e impestati a quelli scorrevoli e veloci, alle salite e alle discese notevoli, cosa che ovviamente non ritrovo in una esatta categoria di bici. imho <150 si va un po dappertutto >150 non si sale a meno di non avere una bike leggerissima e un sistema ammortizzante ottimo.
parlando di concetti, per fare una vera bike da enduro , che secondo me oggi non esiste, bisogna mettere esattamente quello che avete detto ...
suvvia ci vogliono escursioni sostanziose direi min 160 e ruote che reggano lo scendere a palla su pietraie che permetton di scendere via veloce e anche angoli aperti ..
e un sistema OTTIMO se si vuole salire, e per salire non intendo asfalto ...
forse la mtb regolarita non esiste, forse perche una bike è troppo sensibile alle geometrie...
dalle bike viste , quelle votate alla salita non sono per la discesa e quelle per la discesa salgono solo se uno ha il motore nelle gambe.

cercasi mtb da regolarita :smile:
 

Rozzy

Biker serius
27/4/09
146
0
0
Taverne
Visita sito
Io ho cominciato con una front a pedalare per poi passare ad una full da 150 mm e poi una dh di ultima generazione.....adesso torno indietro se così si può dire ad una full da 160 per fare appunto enduro e mi sono accorto che sono le bige che hanno fatto il salto piu avanti di tutte le categorie.... Solo 7-8 anni fà era impesabile avere full da 160 per 13 kg di peso....io per tornare ad avere la biga totale penso che sceglierò la slayer della rocky, con 165 al posteriore, perno da 12x142, angolo terzo da 66,5, forca da 160 abbasabile a 120, e un reggisella telescopico che è ipercomodo, con questa sali e scendi dove vuoi.... Vatti a vedere un pò di filmati da superenduro e ti rendi conto che con questo tipo di bici devi già essere un bel manico per trovare il limite.... Comunque questa è la mia scelta, fai passare diverse aziende....per le allmoutain non manco di sicuRo i modelli....
 

kelino

Biker serius
7/4/04
236
0
0
www.gommaexpress.it
visto che sto diventando scemo a furia di cercare la bici adatta ,perche non mi oriento tra freeride all mountain enduro e compagnia bella, visto che le case costruttrici non fanno molta distinzione,e soprattutto c e gente che fa di tutto con tutto ....
io vi dico che vorrei fare con la bici e voi mi dite che tipologia mi serve e le bike entry level della categoria...

muovermi nella montagna (salite e discese) con terreni sia scorrevoli che accidentati.
scendere e salire su terreni dove io sia il primo a passare, quindi tra la vegetazione e non dove passano le jeep.

scendere per sentieri battuti munito di pettorina e casco.

con la moto faccio enduro hard, c'è una tipologia di bike corrispondente a questo tipo di moto?
quali sono le entry level?

grazie

Qualunque bici con 140-150 mm di escursione...
Io mi orienterei su ROSE o CANYON anche se ultimamente mi sono innamorato della TRANSITION!!
Specialized, santa cruz & Co. sono belle bici...ma sei disposto a pagargli la percentuale di pubblicità e marketing?
 

gosu

Biker novus
14/8/08
33
0
0
acireale
Visita sito
ciao,
che strana cosa... io cerco una bici è ho fatto il tuo stesso ragionamento
io a differenza tua ho preferito spendere poco all'inizio e vedere se la mtb mi piace davvero o se è solo un'amore passeggero
posso dirti che con 400 euro mi sono preso una RR 6.3, certo nn sara' sto mostro di biga ma per uno che dopo 15 anni ritorna in sella è piu' che sufficiente
detto questo posso affermare che grazie a questa bici mi sto appassionando sempre di +, mi faccio i miei percorsi, vado d'apperttutto ( con calma ) e a gennaio mi prendo un GT SANCTION 2.0 ( se riesco la 1.0 )
ciao all
 

lagoz

Biker forumensus
24/11/04
2.044
45
0
Visita sito
mi piace la tua risposta, e viva la regolarita ...
per non scendere nello specifico perche a pochi interesserebbe, diciamo che la moto d enduro oggi, (enduro racing eh) è pronta a tutto, dai percorsi lenti e impestati a quelli scorrevoli e veloci, alle salite e alle discese notevoli, cosa che ovviamente non ritrovo in una esatta categoria di bici. imho <150 si va un po dappertutto >150 non si sale a meno di non avere una bike leggerissima e un sistema ammortizzante ottimo.
parlando di concetti, per fare una vera bike da enduro , che secondo me oggi non esiste, bisogna mettere esattamente quello che avete detto ...
suvvia ci vogliono escursioni sostanziose direi min 160 e ruote che reggano lo scendere a palla su pietraie che permetton di scendere via veloce e anche angoli aperti ..
e un sistema OTTIMO se si vuole salire, e per salire non intendo asfalto ...
forse la mtb regolarita non esiste, forse perche una bike è troppo sensibile alle geometrie...
dalle bike viste , quelle votate alla salita non sono per la discesa e quelle per la discesa salgono solo se uno ha il motore nelle gambe.

cercasi mtb da regolarita :smile:

Qui ti devo smentire (anch'io come GPA ho fatto regolarità e soprattutto motocross, sono passati purtroppo oltre 30 anni dai tempi di Villa, Maico KTM, Cagiva etc... dai meravigliosi motori a due tempi, oggi ormai estinti).
Qualunque bici, anche quelle da corsa o leggerissime mtb in carbonio da 8/9 kg. presuppongono comunque una buona dose di gamba per arrivare in cima alla salita degna di tal nome, non vanno certo da sole.
Da attuale possessore di un buon numero di bici (vado da una Giant front in carbonio ad un Ancillotti da DH) ti posso assicurare che ci sono ottime bici da discesa che salgono molto bene.
Ad esempio posseggo una Lapierre Froggy da 180 mm. di esc. che si pedala benissimo, anche se non certo come la Giant da 10 kg., (pesa infatti 14,7 kg.) e scende quasi come una DH.
Se non vuoi spender molti soldi c'è ad esempio la vecchia Specy Enduro 2006 ( o la sua cugina SX) che in discesa vanno benissimo ma si lasciano pedalare bene (con calma...) in salita.
Del resto il concetto te lo ha già chiarito GPA, non fossilizzarti sull'escursione delle sospensioni (per farti ancora un esempio ho una Santacruz Blur 4x che ha 115 mm. di esc. al posteriore ma grazie ad una geometria discesistica, scende molto bene, pur rimanendo scattante e pedalabile in salita)
Ti assicuro che nello stretto con le due bici che ho citato (Lapierre e Specy) scendi meglio che con la tua moto (ovviamente se ci sono rettilinei veloci è un'altra storia...) ed in salita, con ovviamento un certo allenamento (non hai un motore), sali bene.
Fra l'altro io abito in Liguria dove le discese sono ripide ed impestate di sassi mentre le salite sono aspre e lunghe.
Queste ovviamente solo solo mie opinioni, ma confrontando sul campo diverse bici ho potuto riscontarre di persone quello che affermo.
Buona scelta!
Ciao
marco
 

cixfree

Biker serius
22/5/06
168
0
0
montagnecalabre
Visita sito
hai ragione pure te...
ma forse non mi sono spiegato cosa intendo per salire..
non salire sull asfalto ma in fuoristrada, e non su strada bianca!
dubito che con 16 kg sali , da qui la mia rifressione che la bike enduro non è la corrispettiva della moto enduro.
e poi con 140 150 mm all anteriore dubito si possa scendere veloce su strade scassate.
se poi si intende per salita e discesa off road i sentieri dove passano pure le auto allora non stiamo parlando della stessa cosa.
 

gosu

Biker novus
14/8/08
33
0
0
acireale
Visita sito
ciao,
praticamente vorresti le doti discesistiche di una DH per scendere e la leggerezza di una front per salire
ora se ho capito tu vorresti si una DH per scendere ma anche una DH che pesi come una front per salire :nunsacci:
ho capito bene?
ciao all
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
hai ragione pure te...
ma forse non mi sono spiegato cosa intendo per salire..
non salire sull asfalto ma in fuoristrada, e non su strada bianca!
dubito che con 16 kg sali , da qui la mia rifressione che la bike enduro non è la corrispettiva della moto enduro.
e poi con 140 150 mm all anteriore dubito si possa scendere veloce su strade scassate.
se poi si intende per salita e discesa off road i sentieri dove passano pure le auto allora non stiamo parlando della stessa cosa.

Si sale con 16 e anche più Kg,paradossalmente queste bici ti tengono attaccato al terreno,se molto sconnesso, molto più di una front da 9 Kg,ma il ritmo deve essere adeguato al mezzo e alle tue gambe.Ovviamente capisco che tu voglia,da buon endurista,la tua parte di fuoristrada impegnativo anche in salita sulla mtb,ma devi renderti conto che questa parte è altamente impegnativa dal punto di vista fisico,quindi devi scendere per forza a compromessi:leggera,magari "poca" escursione,veloce in salita e ballerina e con vari altri limiti in discesa-pesante,dura in salita e schiacciasassi in discesa-oppure il "tuo" personalissimo compromesso
 

GPA

Biker dantescus
24/1/06
4.540
32
0
Vado Ligure
Visita sito
cmq non si puo avere la botte piena e la moglie ubriaca quindi un minimo si deve scegliere:discesa o salita privilegiati??

Bravo. Il problema è che,quando passi dalla moto alla bici,e io me lo ricordo bene perchè ho iniziato con la bici come allenamento per la moto,sei ancora troppo legato al concetto di salita tecnica,che vuoi ritrovare anche in bici.
Una volta compreso che in mtb la parte fuoristradistica ludica è la discesa,inizi a riconsiderare e riparametrare i mezzi. Non a caso molte delle discese che faccio abitualmente in bici erano delle vere sfide in salita in moto.
Quando il nostro cixfree sarà entrato in quell'ottica,senza rinunciare alla salita tecnica che per chi ha gamba è gratificante,avrà una visione diversa del mondo in cui sta entrando.Ma ci vuole tempo........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo