Consiglio Supporto Cellulare x Rockrider

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Onestamente mettere un Iphone da 650 euro attaccato al manubrio di una bici da montagna ha secondo me tutte le caratteristiche di una idiozia.
Tutto può accadere, anche che un gps voli in una scarpata (e la bici no...) ma è un fatto che uno smartphone non è fatto per quell'uso in termini di resistenza agli urti, alle vibrazioni, alla polvere.
Inoltre è importante considerare il consumo di batteria dei due devices.
Quanto più sia al sicuro una cosa dentro uno zaino piuttosto che fuori mi sembra sia superfluo da dimostrare.
Se poi l'uso della mtb è su sentieri tranquilli e battuti, allora parliamo di un'altra cosa.
Sono abbastanza scontroso sul tema perché domenica 12 agosto mi è caduta la bici da ferma per terra e il dio dei sassi degli appennini ne aveva sistemato uno che ha staccato di netto il ciclocomputer dal supporto.
Quindi nel mio caso nulla di atavico, mi è successo tre settimane fa!
;-)
Ciao
Claudio



Aspe', se parliamo proprio dell'iPhone, mio telefono, con 40 neuri c'è il supporto della BikeConsole che vendono anche al Deca.
Non passa nulla, c'ho preso acqua, fango, bava ( :mrgreen: ), addirittura l'acquata di un ugello di quelli per il tabacco... e non è successo nulla.
Idem per le botte, sta dentro un sarcofago al silicone su misura.

Assolutamente delinquenziale vendere robe di questo genere, invece:

1678-3D-3G_01.jpg
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Aspe', se parliamo proprio dell'iPhone, mio telefono, con 40 neuri c'è il supporto della BikeConsole che vendono anche al Deca.
Non passa nulla, c'ho preso acqua, fango, bava ( :mrgreen: ), addirittura l'acquata di un ugello di quelli per il tabacco... e non è successo nulla.
Idem per le botte, sta dentro un sarcofago al silicone su misura.

Assolutamente delinquenziale vendere robe di questo genere, invece:
Il mio era un discorso in termini generali.
La custodia che hai descritto sembra meravigliosa, anche se continuo a credere che un iPhone non è fatto per questo.
Ciao
Claudio
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Il mio era un discorso in termini generali.
La custodia che hai descritto sembra meravigliosa, anche se continuo a credere che un iPhone non è fatto per questo.
Ciao
Claudio



Non lo credi tu, è così, l'iPhone non è adatto a fare da dispositivo GPS per MTB... mille applicazione stratosferiche... con una batteria finta :smile: .

Però se già lo hai, piuttosto che spenderne anche solo 200 di garmin, ti prendi la custodia a 40 euro: per fare la canonica uscita è più che sufficiente, mentre se un anno fai la vacanza in MTB allora ti prendi il garmin come parte del budget-viaggio.
 

vittorioc73

Biker novus
28/4/11
19
0
0
milano
Visita sito
Uso l'Iphone con l'app di endomondo per registrare i miei giri. Sia su mtb che su bdc. Ripongo semplicemente il cellulare nella tasca posteriore della maglietta.
Pero' stavo giusto pensando a un sistema per fissare e proteggere il cell sul manubrio.....
 

LucaLSD

Biker superioris
Onestamente mettere un Iphone da 650 euro attaccato al manubrio di una bici da montagna ha secondo me tutte le caratteristiche di una idiozia.
Tutto può accadere, anche che un gps voli in una scarpata (e la bici no...) ma è un fatto che uno smartphone non è fatto per quell'uso in termini di resistenza agli urti, alle vibrazioni, alla polvere.
Inoltre è importante considerare il consumo di batteria dei due devices.
Quanto più sia al sicuro una cosa dentro uno zaino piuttosto che fuori mi sembra sia superfluo da dimostrare.
Se poi l'uso della mtb è su sentieri tranquilli e battuti, allora parliamo di un'altra cosa.
Sono abbastanza scontroso sul tema perché domenica 12 agosto mi è caduta la bici da ferma per terra e il dio dei sassi degli appennini ne aveva sistemato uno che ha staccato di netto il ciclocomputer dal supporto.
Quindi nel mio caso nulla di atavico, mi è successo tre settimane fa!
;-)
Ciao
Claudio

Hai ragione anche tu, non lo metto in dubbio.
Le qualità di un gps rispetto a un telefono in quelle situazioni non sono in dubbio, una cosa è fatta appositamente per quello, l'altra no.
Ma se uno ha appena comprato un telefono e chiede info su come attaccare quel telefono, è perché probabilmente non ha intenzione di comprare anche un gps e vuole arrangiarsi con quello che ha. Invece di dirgli lascia perdere e comprati un gps io gli ho dato un consiglio per farlo con una minima spesa e il minimo rischio, anche perché se ha una rockrider 8.1 e chiede nella sezione principianti non credo che ci faccia downhill.
Per quel che riguarda il consumo di batteria, è sufficiente usare offline il programma di navigazione e in caso procurarsi una batteria di riserva (10 euro di spesa), poi dipende sempre da quello che fai, se fai un uscita di 20 ore, non c'è batteria che tenga.
Poi è sicuramente mille volte meglio un gps, perché è comodo, resistente, dura tanto, il segnale è buono ecc ecc. Ma a volte qui sembra che se non spendi almeno duemila euro di attrezzatura puoi girare solo nel giardino di casa...
Anche io lo vorrei un bel gps, ma mi girano le balle spendere 400 euro per una cosa che userei al massimo una, esagerando due volte al mese (perché poi o vai su sentieri che conosci già, o esci con qualcuno che li conosce o c'è qualcun altro che ha già il gps con la traccia...), lo userei solo per girare da solo su sentieri sconosciuti, cosa che non faccio quasi mai... per cui mi adatto con quello che ho.
Mi spiace portare il topic verso una discussione e non verso i consigli, ma si fa così tanto per parlare, spero che comunque da questa discussione chi ha chiesto info si sia fatto un'idea.
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
A mio modesto parere uno smartphone potrebbe andare, se comunque ben protetto, per un uso ciclistico semplice, ad esempio per una bici da corsa oppure giretti su sterrati.
Saltare gradini, affondare in buche e far sopportare le continue brusche vibrazioni ad un telefono secondo me gli accorcia la vita, e di parecchio.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Si chiama progresso, significa fare le cose meglio, un po' come fare in Strive oggi gli stessi identici sentieri che qualche anno addietro facevano (o magari facevi) con una rigida.
Se ti dicono di usare una rigida perché si faceva una volta che gli dici?
;-)


Ripeto il concetto: non sempre dietro ad un'escursione ci deve essere la pianificazione di un percorso.
A parte questo, non so se è un bene o un male, ma per quanto assurdo credo che per per circa 99 italiani su 100 leggere una cartina non sia fondamentale.
Grazie ai navigatori satellitari questo non costituisce quasi mai un problema.
E' dura, un po' come digerire il fatto che i ragazzi non sanno fare le divisioni, ma è così.
Ciao
Claudio

ps: non tutti abitiamo nel tuo paradiso...




Non sono certo contro il progresso... con 1 pc fisso, 1 portatile, 1 ipad ed uno smart penso di potermi definire "al passo con i tempi" :-)

Discuto l'uso che se ne fa in certi casi... e quello di portarsi lo smart attaccato al manubrio perchè non si sa leggere una cartina o non ci si è programmati il giro è un'assurdità.

E se lo smart si rompe o non prende il segnale gps che si fa ? si chiamano i soccorsi per farsi venire a prendere ? :nunsacci:
Sempre ammesso che si sappia dove si è per poter dare indicazioni ai soccorritori :mrgreen:



ps: Grazie per il paradiso ma non c'entra con il mio pensiero... il più delle volte penso che è stato un gran peccato che abbiano tolto la naja... durante quella o ti svegliavi rapidamente o ce l'avevi fino al collo :-)
 

theramandoloman

Biker novus
12/5/12
42
0
0
udine
www.flickr.com
io uso il nokia 5800 e lo metto nella tasca davanti che c'è sulla cintura di uno zaino piccolo monospalla . lo uso solo x tracciare il percorso fatto con sportypal . all'occorenza sul dubbio in un bivio si tira fuori il cell e si guarda .
 

Pietro66

Biker urlandum
8/7/08
577
1
0
Molise
Visita sito
Avendo anch'io l' S2 ho provato a cercare un qualcosa per montarlo sul manubrio che fosse anche molto protettivo ma non ho trovato nulla di soddisfacente .
Ho risolto il problema con un ideos che avevo prima dell' s2: con sport tracker funziona benissimo anche messo nello zaino o nella tasca posteriore della maglietta. E' un telefono che da nuovo lo pagai 60 euro con una sim da 10 euro di traffico quindi anche se si dovesse rompere non mi frega più di tanto.
L' s2 me lo tengo ben al riparo !
Saluti
 

Escariot

Biker superis
2/3/10
338
0
0
Lecce
Visita sito
Hai ragione anche tu, non lo metto in dubbio.
Le qualità di un gps rispetto a un telefono in quelle situazioni non sono in dubbio, una cosa è fatta appositamente per quello, l'altra no.
Ma se uno ha appena comprato un telefono e chiede info su come attaccare quel telefono, è perché probabilmente non ha intenzione di comprare anche un gps e vuole arrangiarsi con quello che ha. Invece di dirgli lascia perdere e comprati un gps io gli ho dato un consiglio per farlo con una minima spesa e il minimo rischio, anche perché se ha una rockrider 8.1 e chiede nella sezione principianti non credo che ci faccia downhill.
Per quel che riguarda il consumo di batteria, è sufficiente usare offline il programma di navigazione e in caso procurarsi una batteria di riserva (10 euro di spesa), poi dipende sempre da quello che fai, se fai un uscita di 20 ore, non c'è batteria che tenga.
Poi è sicuramente mille volte meglio un gps, perché è comodo, resistente, dura tanto, il segnale è buono ecc ecc. Ma a volte qui sembra che se non spendi almeno duemila euro di attrezzatura puoi girare solo nel giardino di casa...
Anche io lo vorrei un bel gps, ma mi girano le balle spendere 400 euro per una cosa che userei al massimo una, esagerando due volte al mese (perché poi o vai su sentieri che conosci già, o esci con qualcuno che li conosce o c'è qualcun altro che ha già il gps con la traccia...), lo userei solo per girare da solo su sentieri sconosciuti, cosa che non faccio quasi mai... per cui mi adatto con quello che ho.
Mi spiace portare il topic verso una discussione e non verso i consigli, ma si fa così tanto per parlare, spero che comunque da questa discussione chi ha chiesto info si sia fatto un'idea.

Scusami Luca, ma i Gps non sono tutti da 400€, ci sono anche ottimi gps a 100€. Senza contare il fatto che sono veramente poche le persone che sanno realmente leggere una cartina IGM, e portarsi dietro un foglio IGM con bussola (altro attrezzo che pochi sanno usare) in MTB e fare triangolazioni per sapere il punto esatto dove ci si trova e dove si deve andare... la vedo un po' complessa.
Io ad esempio uso cartina e bussola quando faccio trekking, invece in MTB uso un economicissimo Keymaze 500 http://www.decathlon.it/keymaze-quechua-500-id_8056943.html
Questo strumento, non solo ti permette di visualizzare la traccia da percorrere, ma registra i dati della tua uscita (cosa importantisima IMHO per vedere i progressi fatti) come distanza, velocità, tempo, dislivello, ecc.. COme vedi, un gps non serve solo a non "perdersi", ma anche per avere "traccia" registrata della propria attività sportiva senza spendere 400€.
Posso, inoltre, confermare la bontà del key500, prende satelliti con facilità anche nel fitto dei boschi ed è molto resistente (parola di chi cade costantmente e spesso violentemente). Per la MTB non è necessario comprare un Garmin 60csx da 400€, te ne faresti poco e niente.

Tornando al discorso principe, anche io ritengo che usare un telefono da 400€ sia poco indicato, ricordiamo che gli smartphon non sono costruiti per reggere le sollecitazioni a cui verrebbe sottoposto su una mtb, non parlo solo di cadute, ma proprio di vibrazioni. Penso che dopo aver speso 400€ di cellulare e, dopo un paio di mesi, doverlo portare in assistenza o addirittura buttarlo (con relativa spesa necessaria alla riparazione o per l'acquisto di un nuovo cell) sia in realtà una scelta poco conveniente. Inoltre, se a causa di una caduta, oltre a rompersi il cellulare ti rompi pure tu, come fai a chiamare i soccorsi?
 

LucaLSD

Biker superioris
Scusami Luca, ma i Gps non sono tutti da 400€, ci sono anche ottimi gps a 100€. Senza contare il fatto che sono veramente poche le persone che sanno realmente leggere una cartina IGM, e portarsi dietro un foglio IGM con bussola (altro attrezzo che pochi sanno usare) in MTB e fare triangolazioni per sapere il punto esatto dove ci si trova e dove si deve andare... la vedo un po' complessa.
Io ad esempio uso cartina e bussola quando faccio trekking, invece in MTB uso un economicissimo Keymaze 500 http://www.decathlon.it/keymaze-quechua-500-id_8056943.html
Questo strumento, non solo ti permette di visualizzare la traccia da percorrere, ma registra i dati della tua uscita (cosa importantisima IMHO per vedere i progressi fatti) come distanza, velocità, tempo, dislivello, ecc.. COme vedi, un gps non serve solo a non "perdersi", ma anche per avere "traccia" registrata della propria attività sportiva senza spendere 400€.
Posso, inoltre, confermare la bontà del key500, prende satelliti con facilità anche nel fitto dei boschi ed è molto resistente (parola di chi cade costantmente e spesso violentemente). Per la MTB non è necessario comprare un Garmin 60csx da 400€, te ne faresti poco e niente.

Tornando al discorso principe, anche io ritengo che usare un telefono da 400€ sia poco indicato, ricordiamo che gli smartphon non sono costruiti per reggere le sollecitazioni a cui verrebbe sottoposto su una mtb, non parlo solo di cadute, ma proprio di vibrazioni. Penso che dopo aver speso 400€ di cellulare e, dopo un paio di mesi, doverlo portare in assistenza o addirittura buttarlo (con relativa spesa necessaria alla riparazione o per l'acquisto di un nuovo cell) sia in realtà una scelta poco conveniente. Inoltre, se a causa di una caduta, oltre a rompersi il cellulare ti rompi pure tu, come fai a chiamare i soccorsi?

Guarda che ti sei confuso, io non ho mai parlato di mappe triangolazioni e bussole... :nunsacci:
Non ho mai detto che un gps serve solo a non perdersi, infatti il ragazzo che chiedeva informazioni era principalmente per registrare la traccia :nunsacci:
Par cui non so cosa tu abbia letto di quello che ho scritto io... :-D
Ho parlato di 400 euro perché di solito qui consigliano il Garmin... non ho specificato.

Non conoscevo il navigatore che hai linkato, non sembra male, ma io sinceramente troverei scomodissimo girare in mtb con una bestia del genere al polso, poi non so se c'è modo di attaccarlo al manubrio, ma torniamo poi al punto di partenza delle sollecitazioni e vibrazioni, perché anche questo non è fatto per la mtb. Comunque per il prezzo sembra un buon prodotto.

Poi, come sempre, ognuno la pensa per come si trova più comodo, e siamo tutti diversi da questo punto di vista. Non voglio convincere il mondo che il telefono sia una figata da usare sul manubrio per la mtb. Semplicemente, ripeto ancora, sono d'accordo che un telefono non è fatto per certe cose, ma comunque non avendo altro, con un supporto decente e senza fare DH (il ragazzo chiede per una rr 8.1 e scrive nella sezione principianti, sicuramente non ci fa DH), si può usare senza grossi problemi sul manubrio, secondo me e secondo la mia esperienza diretta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo