Consiglio su una front per trail

Piede Amaro

Biker popularis
19/11/17
85
9
0
Roma
Visita sito
Bike
Cotic SolarisMax / Kona Sutra LTD 2018
Prova a cercare sul forum, il tuo problema sarà che troverai troppo, più che troppo poco....leggi, leggi e leggi...cosi ti fai un'idea tua.
Sei partito dall'idea di una trail HT, poi sei sceso a più miti consigli...magari cercare una XC che non ti comporti una postura "race", molto carica sull'anteriore, per parlare terra a terra.
La faccenda è che le geometrie di una bici dipendono in parte dal progetto, ma anche in buona parte da come sei strutturato tu, quindi o ti studi la cosa in prima persona, o ti affidi a qualcuno e che ti guida nelle scelte. citando @sideman le mtb si devono pedalare, io ad esempio sulle geometrie Cube non mi trovo per niente, quindi ci possono mettere una bella forcella, il cambio migliore, pitturarle bene e venderle a buon prezzo, però non la comprerei lo stesso.
Sicuramente un altro ci si trova alla grande perchè ha una struttura corporea differente dalla mia, altre esigenze e cade meglio nelle taglie che il marchio propone, quindi direbbe che io non capisco un caxxo di bici, perchè i punti di vista individuali sono merce rara e questo è l'unico punto convergente del forum

Grazie per il consiglio e la spiegazione, sicuramente ho molto da studiare e tutto da imparare. La "fregola" di comprare e la paura di perdere le offerte che ho trovato, però, non giocano a favore e per questo ho chiesto aiuto qui. Approfondire e farmi un'idea mia, anche poi sbagliando e imparando, è certamente la cosa migliore.

Come montaggi sono simili, la Canyon leggermente meglio. Niente di trascendentale eh. Però l'SLX è ottimo (si poi c'è l'XT che è più figo... ma cambia veramente poco)...

il consiglio di Veleno è ottimo... il difficile è che sei alla prima bike, quindi ti devi mettere l'anima in pace... perché al 90% sbaglierai. Non c'è mal di nulla ma è così. Sapere le geometrie a cui siamo adatti è un casino....

Grazie per il parere e per l'interessamento alla mia travagliata vicenda. La Canyon effettivamente è quella che più mi piace, ha geometrie xc, ma è anche quella che, considerato il trasporto, costa di più. Più di 100€ rispetto alla Ghost, mi chiedo se ne valga la pena. L'Orbea potrebbe essere una giusta via di mezzo, ma a quel punto siamo a 50€ dalla Canyon e si svegliano le pulci nelle orecchie.
In tutto questo mi chiedo quanto io possa essere effettivamente in grado di apprezzare eventuali migliorie. Non avendo termini di paragone, magari mi troverei bene anche con un cancello con le molle del letto al posto della forcella ad aria...
Al solito, mi sono perso nei miei vaneggiamenti, scusate lo sproloquio! :omero:
 
Ultima modifica:

thedoors

Biker tremendus
1/10/14
1.366
19
0
Roma
Visita sito
Prova a cercare sul forum, il tuo problema sarà che troverai troppo, più che troppo poco....leggi, leggi e leggi...cosi ti fai un'idea tua.
Sei partito dall'idea di una trail HT, poi sei sceso a più miti consigli...magari cercare una XC che non ti comporti una postura "race", molto carica sull'anteriore, per parlare terra a terra.
La faccenda è che le geometrie di una bici dipendono in parte dal progetto, ma anche in buona parte da come sei strutturato tu, quindi o ti studi la cosa in prima persona, o ti affidi a qualcuno e che ti guida nelle scelte. citando @sideman le mtb si devono pedalare, io ad esempio sulle geometrie Cube non mi trovo per niente, quindi ci possono mettere una bella forcella, il cambio migliore, pitturarle bene e venderle a buon prezzo, però non la comprerei lo stesso.
Sicuramente un altro ci si trova alla grande perchè ha una struttura corporea differente dalla mia, altre esigenze e cade meglio nelle taglie che il marchio propone, quindi direbbe che io non capisco un caxxo di bici, perchè i punti di vista individuali sono merce rara e questo è l'unico punto convergente del forum
Ciao, cosa intendi precisamente sulla cube? Stai troppo dritto? Troppo steso? Per capire. Sto studiando le stesse cose... se ho ben capito la Cuba e un telaio è più raccolto quindi dovresti avere una posizione meno sdraiata è un po' più eretta, è corretto?

Sent from my ASUS_Z012S using MTB-Forum mobile app
 

shrubber83

Biker assatanatus
31/3/17
3.310
2.227
0
41
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
Spectral 29
purtroppo se vedi le mie bici non sono quello che ti può aiutare a risparmiare :D

per la Cube ti confermo che è alta e corta... ha avuto una Stereo HPA 140 e rispetto alla mia attuale Foxy XR Carbon sono due pianeti diversi...
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Ciao, cosa intendi precisamente sulla cube? Stai troppo dritto? Troppo steso? Per capire. Sto studiando le stesse cose... se ho ben capito la Cuba e un telaio è più raccolto quindi dovresti avere una posizione meno sdraiata è un po' più eretta, è corretto?

Sent from my ASUS_Z012S using MTB-Forum mobile app


La cube è più Corta e alta ( tranne la serie top di gamma elite ) quindi si , stai più eretto come postura e meno sdraiato .
Che può essere un bene per la comodità e agita', ma non è il massimo sia per la pedalata ( spece in salita essendo più alta ) che per la stabilità sul veloce .
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.243
6.538
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
purtroppo se vedi le mie bici non sono quello che ti può aiutare a risparmiare :D

per la Cube ti confermo che è alta e corta... ha avuto una Stereo HPA 140 e rispetto alla mia attuale Foxy XR Carbon sono due pianeti diversi...

OT
Foxy [emoji171][emoji171][emoji171][emoji171]
Fine OT


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
@thedoors si della Cube non mi piace l'OV corto, a me le XC piacevano belle distese, principalmente è quello

@lupurone sulle geometrie possiamo metterci qui e scrivere un libro e poi non basta ancora, anzi se ti spulci tutto il forum di libri ne vengono fuori 4 o 5, mettici anche che negli ultimi 10 anni le geometrie si sono più volte rivoluzionate... Capisco anche che tu sei all'inizio, tante cose le leggi in teoria e la prima volta che vai un sentiero appena più impegnativo cambia tutto.
Comunque di base dalle bici corte di OV ottieni più maneggevolezza, sono più agili, tengono meglio la traccia ed il peso più centrale aiuta sotto il profilo "trail" (sono anche un attimo più comode in ottica turistica), le bici lunghe di OV sono più efficaci in pedalata, riesci a spingere di più e quindi tiri fuori più potenza, scaricano meglio, impennano meno sui salitoni, tutte cose che in chiave XC fan proprio comodo.
Tutto facile? No, perchè c'è l'aspetto che ti frega in un attimo: il troppo stroppia, bastano due millimetri di qua, mezzo grado di la e la bici che poteva essere molto trail diventa un incubo perchè si pedala bene come una bmx, o viceversa, pochi millimetri da li, mezzo grado di su e la XC trita ramponi, ti trita te dopo una manciata di km.
Per questo tante volte il consiglio che io trovo sempre migliore è di non perdersi a vagliare millemila montaggi e partire invece spendendo il meno possibile: usato, decathlon, fine serie, ecc. una bici "usa e getta" da una stagione o due e poi via con il primo acquisto "importante".
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
@thedoors si della Cube non mi piace l'OV corto, a me le XC piacevano belle distese, principalmente è quello

@lupurone sulle geometrie possiamo metterci qui e scrivere un libro e poi non basta ancora, anzi se ti spulci tutto il forum di libri ne vengono fuori 4 o 5, mettici anche che negli ultimi 10 anni le geometrie si sono più volte rivoluzionate... Capisco anche che tu sei all'inizio, tante cose le leggi in teoria e la prima volta che vai un sentiero appena più impegnativo cambia tutto.
Comunque di base dalle bici corte di OV ottieni più maneggevolezza, sono più agili, tengono meglio la traccia ed il peso più centrale aiuta sotto il profilo "trail" (sono anche un attimo più comode in ottica turistica), le bici lunghe di OV sono più efficaci in pedalata, riesci a spingere di più e quindi tiri fuori più potenza, scaricano meglio, impennano meno sui salitoni, tutte cose che in chiave XC fan proprio comodo.
Tutto facile? No, perchè c'è l'aspetto che ti frega in un attimo: il troppo stroppia, bastano due millimetri di qua, mezzo grado di la e la bici che poteva essere molto trail diventa un incubo perchè si pedala bene come una bmx, o viceversa, pochi millimetri da li, mezzo grado di su e la XC trita ramponi, ti trita te dopo una manciata di km.
Per questo tante volte il consiglio che io trovo sempre migliore è di non perdersi a vagliare millemila montaggi e partire invece spendendo il meno possibile: usato, decathlon, fine serie, ecc. una bici "usa e getta" da una stagione o due e poi via con il primo acquisto "importante".

AMEN !
:prega::prega::prega:
 

shrubber83

Biker assatanatus
31/3/17
3.310
2.227
0
41
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
Spectral 29
che poi l'equazione:

corto = comodo

lascia il tempo che trova. se sei uno che soffre di schiena e soprattutto soffre le compressioni, ma sei cmq un po' flessibile, meglio essere più distesi che essere eretti...
 
  • Mi piace
Reactions: franchi

picca

Biker dantescus
24/6/14
4.750
5.167
0
Visita sito
Bike
Frontino basco
@thedoors si della Cube non mi piace l'OV corto, a me le XC piacevano belle distese, principalmente è quello

@lupurone sulle geometrie possiamo metterci qui e scrivere un libro e poi non basta ancora, anzi se ti spulci tutto il forum di libri ne vengono fuori 4 o 5, mettici anche che negli ultimi 10 anni le geometrie si sono più volte rivoluzionate... Capisco anche che tu sei all'inizio, tante cose le leggi in teoria e la prima volta che vai un sentiero appena più impegnativo cambia tutto.
Comunque di base dalle bici corte di OV ottieni più maneggevolezza, sono più agili, tengono meglio la traccia ed il peso più centrale aiuta sotto il profilo "trail" (sono anche un attimo più comode in ottica turistica), le bici lunghe di OV sono più efficaci in pedalata, riesci a spingere di più e quindi tiri fuori più potenza, scaricano meglio, impennano meno sui salitoni, tutte cose che in chiave XC fan proprio comodo.
Tutto facile? No, perchè c'è l'aspetto che ti frega in un attimo: il troppo stroppia, bastano due millimetri di qua, mezzo grado di la e la bici che poteva essere molto trail diventa un incubo perchè si pedala bene come una bmx, o viceversa, pochi millimetri da li, mezzo grado di su e la XC trita ramponi, ti trita te dopo una manciata di km.
Per questo tante volte il consiglio che io trovo sempre migliore è di non perdersi a vagliare millemila montaggi e partire invece spendendo il meno possibile: usato, decathlon, fine serie, ecc. una bici "usa e getta" da una stagione o due e poi via con il primo acquisto "importante".

Concordo! L'importante è iniziare a pedalare e capire cosa vuol dire durare fatica in bici. Il topic è stato aperto domenica scorsa, lunedi saranno otto giorni di vita della discussione. Senza nulla togliere all'utilitá del forum sarebbero stati piu fruttuosi due giorni di discussioni e poi sei di pedalate. Con qualsiasi bici.
 

Piede Amaro

Biker popularis
19/11/17
85
9
0
Roma
Visita sito
Bike
Cotic SolarisMax / Kona Sutra LTD 2018
Concordo! L'importante è iniziare a pedalare e capire cosa vuol dire durare fatica in bici. Il topic è stato aperto domenica scorsa, lunedi saranno otto giorni di vita della discussione. Senza nulla togliere all'utilitá del forum sarebbero stati piu fruttuosi due giorni di discussioni e poi sei di pedalate. Con qualsiasi bici.

Sono d'accordo con te che l'esperienza vera si faccia in sella (e fuori sella!) e che gli elementi fondamentali della discussione siano stati introdotti già entro la seconda pagina del thread. Tuttavia posso assicurarti che non è passato giorno in cui non abbia imparato qualcosa, o tratto qualche spunto da approfondire, non da ultimo il bel post di @Veleno30 , che ringrazio. Inoltre ho avuto modo di conoscere persone interessanti e gentilissime.
Forse, avendo una bici, avrei fatto meglio a dedicare quel tempo a pedalare ma, non avendola, sono certo che, almeno per me, è stato un confronto davvero fruttuoso. Quando sei all'inizio, e non hai nessuno con cui parlarne, condividere i propri dubbi e trovare qualche risposta, sia pure tramite pc, non è cosa da poco.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo