Consiglio su ktm

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e dopo aver cercato di raccapezzarmi fra i vari post per capire cosa possa effettivamente servirmi e quali siano le differenze tecniche tra vari componenti, ho deciso di porvi una domanda più diretta.
Volendo acquistare una mtb in sostituzione di una ibrida da trekking (ktm) sarei tentato ad orientarmi verso la ktm "ultra fire" (misura 57)
http://www.ktm-bikes.at/2008/it/detailBike.php?Bike=ultrafire&kat=Sport,
visto che il rivenditore che riprenderebbe indietro la mia vecchia bici a una valutazione confacente tratta principalmente questo marchio. Altra alternativa potrebbe essere la "ultra cross"
http://www.ktm-bikes.at/2008/it/detailBike.php?Bike=ultracross&kat=Sport, anche se il prezzo diventa decisamente più importante e, non essendo in grado di valutarne le ragioni tecniche, chiedo a voi qualche delucidazione (vorrei u'opinione diversa da quella del rivenditore che in passato mi ha "affibbiato" una bici un po' deludente).
L'utilizzo che farei della bici sarebbe principalmente stradale, con qualche deviazione verso sterrati e percorsi fuoristrada.
Nella mia zona ci sono altri rivenditori che trattano i marchi Giant, Trek e Bianchi, i quali mi farebbero una permuta meno conveniente, ma che valuterei nel caso ci fossero differenze tecniche apprezzabili con variazioni sul prezzo finale ragionevoli.
In finale, cosa mi consigliate? Per l'utilizzo che farei la differenza tecnica tra le due ktm giustifica i 130 euro in più? C'è qualcosa di meglio tra gli altri marchi indicati a quella fascia di prezzo?
Attendo fiducioso di essere illuminato :pc:
Ciaoooo
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e dopo aver cercato di raccapezzarmi fra i vari post per capire cosa possa effettivamente servirmi e quali siano le differenze tecniche tra vari componenti, ho deciso di porvi una domanda più diretta.
Volendo acquistare una mtb in sostituzione di una ibrida da trekking (ktm) sarei tentato ad orientarmi verso la ktm "ultra fire" (misura 57)
http://www.ktm-bikes.at/2008/it/detailBike.php?Bike=ultrafire&kat=Sport,
visto che il rivenditore che riprenderebbe indietro la mia vecchia bici a una valutazione confacente tratta principalmente questo marchio. Altra alternativa potrebbe essere la "ultra cross"
http://www.ktm-bikes.at/2008/it/detailBike.php?Bike=ultracross&kat=Sport, anche se il prezzo diventa decisamente più importante e, non essendo in grado di valutarne le ragioni tecniche, chiedo a voi qualche delucidazione (vorrei u'opinione diversa da quella del rivenditore che in passato mi ha "affibbiato" una bici un po' deludente).
L'utilizzo che farei della bici sarebbe principalmente stradale, con qualche deviazione verso sterrati e percorsi fuoristrada.
Nella mia zona ci sono altri rivenditori che trattano i marchi Giant, Trek e Bianchi, i quali mi farebbero una permuta meno conveniente, ma che valuterei nel caso ci fossero differenze tecniche apprezzabili con variazioni sul prezzo finale ragionevoli.
In finale, cosa mi consigliate? Per l'utilizzo che farei la differenza tecnica tra le due ktm giustifica i 130 euro in più? C'è qualcosa di meglio tra gli altri marchi indicati a quella fascia di prezzo?
Attendo fiducioso di essere illuminato :pc:
Ciaoooo

Ciao Mec, ma se fai principalmente strada perchè non resti su una trekking ? Io ho preso una mtb ktm hardbone solo dopo che la mia kona trekking è diventata veramente limitante nel fuoristrada, ma per lungo tempo su sterrati anche molto dissestati, gommata Smart Sam 1,6" è stata onorevolissima e superveloce. Ho affiancato alla kona una mtb perchè preso dal "demone" volevo divertirmi in più sicurezza nelle discese sanza rischiare rotture mie e della bici. Ma ripeto, se vai a fare principalmente percorsi scorrevoli la necessità di una mtb io la valuterei bene.
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Se poi opti per una MTB della KTM allora vai decisamente di Ultra Cross che ha una forcella decente e il gruppo deore completo con cambio XT a 9 velocità, le KTM in genere hanno comunque un buon rapporto qualità/prezzo.

La forcella, i comandi cambio e qualche altro dettaglio della Ultra Fire sono poco più che giocattoli, a mio prere i 130€ di differenza ci stanno tutti e abbondantemente giustificati.
Chiedi comunque il prezzo al rivenditore, di solito si riesce a ottenere circa un 10% di sconto sul listino se compri solo la bici o una supervalutazione dell'usato di una cifra simile se versi la vecchia bici come nel tuo caso.
Dai un'occhiata anche a qualche offerta sugli e-stores se ti garba questa modalità d'acquisto, non è detto che alla fine spendi di più rispetto al negozio che ti ritira l'usato anche valutandolo bene.....
 

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
Grazie delle risposte chiare.
Il motivo per cui passare a mtb è in parte il fatto di essere stato preso da un demonietto anch'io e di immaginarmi a scorrazzare per i campi qua attorno (poi, a essere concreti, visto il tempo a disposizione, so già che alla fine la bici rimarrà un mezzo di trasporto su strada per il tragitto casa lavoro et similia), in parte il fatto che la trekking off road che ho attualmente (una L, 56) risulta essere un po' piccolina e scomoda e, non so per quale ragione, nessuno dei rivenditori qui attorno vuole ordinare una XL, ma mettono a disposizione solo ciò che già hanno in negozio (finora solo la ktm ultra fire).
Questo è lo stesso motivo per cui ho messo la ultra fire nella lista prima della ultra cross, temo che non ce la farò a ottenerne la disponibilità (e torno a ripetere, non capisco perchè), ma sapendo a questo punto dell'inconsistenza tecnica della ultra fire insisterò il piu possibile (e al limite aspetterò il rinnovo degli stock nei prossimi mesi.
Ciaoooo
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
Grazie delle risposte chiare.
Il motivo per cui passare a mtb è in parte il fatto di essere stato preso da un demonietto anch'io e di immaginarmi a scorrazzare per i campi qua attorno (poi, a essere concreti, visto il tempo a disposizione, so già che alla fine la bici rimarrà un mezzo di trasporto su strada per il tragitto casa lavoro et similia), in parte il fatto che la trekking off road che ho attualmente (una L, 56) risulta essere un po' piccolina e scomoda e, non so per quale ragione, nessuno dei rivenditori qui attorno vuole ordinare una XL, ma mettono a disposizione solo ciò che già hanno in negozio (finora solo la ktm ultra fire).
Questo è lo stesso motivo per cui ho messo la ultra fire nella lista prima della ultra cross, temo che non ce la farò a ottenerne la disponibilità (e torno a ripetere, non capisco perchè), ma sapendo a questo punto dell'inconsistenza tecnica della ultra fire insisterò il piu possibile (e al limite aspetterò il rinnovo degli stock nei prossimi mesi.
Ciaoooo

Ciao Mec, non so dalle tue parti ma anch'io ho dovuto ordinare sia la kona da trekking (30 gg) che la KTM ed è arrivata in 6gg. Anche da Sportler che tratta ktm mi avevano detto al max 7 gg. Hai tutto il diritto di ordinare quello che vuoi e la disponibilità possono verificarla istantaneamente con una telefonata. :celopiùg:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
G non so per quale ragione, nessuno dei rivenditori qui attorno vuole ordinare una XL, ma mettono a disposizione solo ciò che già hanno in negozio (finora solo la ktm ultra fire).

E allora mandali a...... pedalare controvento!!!
Nel frattempo prova a vedere questa: http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/equipment.html?b=119#equipment
Metti le tue misure nel "perfect position system" e se la L va bene per te (le misure sono piuttosto abbondanti rispetto alla taglia dichiarata), il prezzo lo ritieni abbordabile (gli allestimenti più economici purtroppo ora non sono in pronta consegna) e la bici ti garba la ordini e nel giro di 4/5 giorni ti arriva a casa!
In alternativa guarda anche il sito di Sportler o grosse catene di quel tipo che vendono anche on line e spesso propongono delle ottime offerte.
Se ti viene comodo fai un salto anche da Decathlon
 

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
Ciao Mec, non so dalle tue parti ma anch'io ho dovuto ordinare sia la kona da trekking (30 gg) che la KTM ed è arrivata in 6gg. Anche da Sportler che tratta ktm mi avevano detto al max 7 gg. Hai tutto il diritto di ordinare quello che vuoi e la disponibilità possono verificarla istantaneamente con una telefonata. :celopiùg:

Purtroppo, dal poco che ho potuto capire, tra l'azienda e il rivenditore di zona si interpone un rappresentante, e il rivenditore non effettua gli ordini all'azienda ma a quest'ultimo soggetto. Evidentemente durante i passaggi burocratici si perde qualcosa perchè il rivenditore mi dice che le taglie che richiedo (presenti regolarmente per sul sito della ktm) non sono disponibili. Anche dopo aver chiarito che non sono disposto ad acquistare qualcosa di già presente in negozio che non mi soddisfi (errore commesso già una volta), continuano a ripetere che non è possibile soddisfare le mie richieste. A quel punto non so cosa rispondere.
 

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
E allora mandali a...... pedalare controvento!!!
Nel frattempo prova a vedere questa: http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/equipment.html?b=119#equipment
Metti le tue misure nel "perfect position system" e se la L va bene per te (le misure sono piuttosto abbondanti rispetto alla taglia dichiarata), il prezzo lo ritieni abbordabile (gli allestimenti più economici purtroppo ora non sono in pronta consegna) e la bici ti garba la ordini e nel giro di 4/5 giorni ti arriva a casa!
In alternativa guarda anche il sito di Sportler o grosse catene di quel tipo che vendono anche on line e spesso propongono delle ottime offerte.
Se ti viene comodo fai un salto anche da Decathlon

Il problema è che volendo ridare in permuta il mio usato (per il quale dovrei ottenere la rassicurante cifra di 250 euro) sono costretto a trattare coi rivenditori locali, il che mi limita alle loro condizioni e ad una novero limitato di marche. La cosa sta diventando frustrante, quasi quasi seguo il consiglio di Turtle di tenere la trekking, magari con qualche modifica per adattarla (sto leggendo cose interessantissime e utili su queste pagine) e aspetto il periodo delle vacche grasse per comprare una degna mtb :cry:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Beh, se ritieni che la tua bici vale almeno 200€ la vendi a chi ti pare per quella cifra (anche sul mercatino del forum e/o sulla baia), non sei obbligato a darla per forza in permuta, recuperi un po' di liquidità e ordini la tua MTB della taglia che ti pare ma soprattutto dove ti conviene di più (offerte, svendite e promozioni sugli e-stores o nei negozi della tua zona....), potresti anche pensare all'acquisto di un buon usato recente sia presso i negozi della tua zona che ancora sul mercatino del forum
 

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
E poi , Meccoro , la forcella ed i foderi di una ibrida sono abbastanza largi da far passare gomme ben ciccione . Quelle da ciclocross , e se non ho capito male anche quelle delle 29" .

Ma poi , quale ktm ibrida ?

Trattasi di ibrida di bassa lega della linea ktm: la «life track», in listino a 500 euro. Ha due anni di vita, è ben tenuta, ma la componentistica (soprattutto dopo aver scoperto questo forum) credo sia un o' scarsina; inoltre, rispondendo ad Adexu, temo che una valutazione come quella del rivenditore ktm (interessato a non perdere il cliente) difficilmente la trovo, anche se non saprei dire quali siano i prezzi o la svalutazione dell'usato.
Riguardo alle modifiche da apportare, non mi riferivo tanto alle gomme, quanto all'assetto (sella, manubrio, pedali...), visto che il problema principale è che percepisco la bici proprio piccolina (sono un 190cm con + o - 90 cm di cavallo e braccia molto lunghe). Già spostando all'indietro la sella (modifica alla quale non avevo pensato da solo:pirletto:) mi sembra di non esser più caricato sul manubrio come prima, anche se poter abbassare l'altezza della sella rispetto al manubrio e avere maggiore lunghezza (in poche parole una taglia più grande) sarebbe la soluzione migliore. Oggi torno in negozio a chiedere di ordinare la ultra cross da 57. Dubito che mi accontentino, andrò quindi a visitare il rivenditore giant (la terrago 1 credo sia il modello per prezzo e caratteristiche che cerco) e trek (per la 6300) e se nessuno di questi riesce a procurarmi una XL con permuta adeguata, mi metto a sperare di ottenere considerazione al momento del riassortimento (annuale?) del rivenditore ktm.
Vi ringrazio comunque, dei consigli e dell'interessamento dimostrati, segno di una passione per questo sport genuina e... contagiosa!
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
Purtroppo, dal poco che ho potuto capire, tra l'azienda e il rivenditore di zona si interpone un rappresentante, e il rivenditore non effettua gli ordini all'azienda ma a quest'ultimo soggetto. Evidentemente durante i passaggi burocratici si perde qualcosa perchè il rivenditore mi dice che le taglie che richiedo (presenti regolarmente per sul sito della ktm) non sono disponibili. Anche dopo aver chiarito che non sono disposto ad acquistare qualcosa di già presente in negozio che non mi soddisfi (errore commesso già una volta), continuano a ripetere che non è possibile soddisfare le mie richieste. A quel punto non so cosa rispondere.

Ciao Mec, insisto ma i negozianti ca##oni mi stanno sui c......i; prova a telefonare ad un negozio Sportler per verificare la disponibilità di quello che cerchi e poi sbattilo in faccia al negoziante; oppure metti in vendita la trekking mandi letteralmente a ca..re il negoziante e vai da un'altra parte. Ricorda: in tutti i settori i commercianti sono i nemici naturali degli acquirenti. Qualche eccezione solo per confermare la regola.
 

snowstar

Biker novus
3/5/08
16
0
0
pescara
Visita sito
ciao....sn anch'io di pescara...sono andato anch'io a quel concessionario....e ho visto le ktm...hanno dei componenti niente male per il prezzo proposto!la differenza di prezzo è data dal cambio...sulla superiore è montato un xt!che è uno dei migliori e più affidabili....poi c'è anche la dart bloccabile cn corpo in magnesio...i 150 euro in + sono spesi bene.
Anche se comunque a dire la verità le ktm in questione hanno dei telai un pò vecchio stampo...e poi dipende tutto dall'utilizzo che ne andrai a fare!se il suo impiego è solo strada cn qualche sterrato ogni tanto...allora prendi la versione meno cara che va benissimo...se vuoi avvicinarti al cross country...decisamente la ultra cross!spero di esserti stato di aiuto!
 

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
ciao....sn anch'io di pescara...sono andato anch'io a quel concessionario....e ho visto le ktm...hanno dei componenti niente male per il prezzo proposto!la differenza di prezzo è data dal cambio...sulla superiore è montato un xt!che è uno dei migliori e più affidabili....poi c'è anche la dart bloccabile cn corpo in magnesio...i 150 euro in + sono spesi bene.
Anche se comunque a dire la verità le ktm in questione hanno dei telai un pò vecchio stampo...e poi dipende tutto dall'utilizzo che ne andrai a fare!se il suo impiego è solo strada cn qualche sterrato ogni tanto...allora prendi la versione meno cara che va benissimo...se vuoi avvicinarti al cross country...decisamente la ultra cross!spero di esserti stato di aiuto!

Grazie. Effettivamente l'uso sarebbe principalmente stradale, anche se con il mezzo adatto non mi dispiacerebbe fare qualche giretto per le montagne; sabato andrò a chiedere se è possibile ordinare la cross country taglia xl (ma non nutro grandi speranze) e passerò anche a sambuceto a vedere cosa si può fare per la trek (con i soldi a disposizione pensavo alla 6300). Spero che uno dei due mi accontenti.
 

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
Ciao ragazzi.
Vista la disponibilità e la calorosa accoglienza volevo ringraziare e tutti e far sapere la fine della storia. Sono andato più per scrupolo che per altro a vedere la trek, ma non c'era. Al suo posto mi hanno offerto una Specialized "Rockhopper Int'l Comp Disc" che il prezzo mi ha messo paura!
Ma hanno valutato il mio usato 500 euro (il doppio di quanto mi dava la ktm che tra l'altro me l'aveva venduta) e alla fine l'ho portata a casa con un esborso di 550.
Che dire... ho fatto solo una decina di km per tornare a casa, su strada (salvo aver arato qualche aiuola e gli immancabili salti sui marciapiedi) e la bici e fantastica: comoda, comodissima (taglia xl), precisa nella meccanica e facile nella guida... sono proprio contento.
Tra l'altro al negozio sono stato trattato coi guanti bianchi e la valutazione del mio usato (quanto costa da nuovo) mi ha lasciato di stucco (se ci penso ho ancora il dubbio che ci sia una fregatura che non riesco a vedere).
Cmq... grazie a tutti, senza il vostro aiuto avrei comprato la prima bicicletta che i mettevano sotto il naso e l'avrei anche pagata un sacco di soldi.
Beh... buone pedalate... ci si becca su queste pagine o forse... adesso ... in giro su qualche montagna.
 

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
Giusto per scongiurare l'anatema ecco un paio di foto...

96887698.jpg


96887705.jpg


E veniamo subito ad un paio di richieste. Non so perchè ma sono poco fiducioso nei pedali cogli attacchi, preferisco restare a... piede libero. I pedali montati sulla bici sono con attacchi da un lato, e con superficie in plastica dall'altro. MI chiedevo se posso tener questi o passare a qualcosa di diverso, più robusto e con più grip. Sempre leggendo le pagine del forum ho visto i pedali da freeride, ma mi sembrano costosi, pesanti e ... pericolosi (temo che un dentino di quelli lasci un bello squarcio se involontariamente urtato). Allego foto dei pedali che ho adesso

96887731.jpg


Altra domanda, dopo essermi sfogato per benino, avrei intenzione di montare pneumatici più stradali, visto l'utilizzo previsto all'80% su asfalto, per metter su quelli fuoristardistici al fine settimana. Sempre leggendo i post, quelli più indiati mi sembrano essere gli schwalbe big apple da due pollici, siete d'accordo? Avete altri modelli da suggerire?
Infine una considerazione. Sarà la pedalata entusiasta, sarà la taratura diversa dei computerini, ma mi sembra di essere almeno altrettanto veloce con questa bici rispetto alla 'vecchia' ibrida. Eh si che quella emetteva scricchioli e stridii da film dell'orrore, ma cone le ruote che aveva pensavo dovesse essere molto più veloce su strada. Mah... ora vi saluto e vado a fare un giretto :i-want-t:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
La bici è molto bella e ora anche l'anatema è scongiurato!!!
I pedali che hai ora sono dei classici pedalini a sgancio su entrambi i lati, la placca in plastica infatti è amovibile e la puoi anche togliere se vuoi, serve come appoggio di "emergenza" da agganciare ai pedali in caso ti andasse di fare un giretto sulla pista ciclabile o per comprare il giornale senza obbligarti a usare le scarpe con la tacchetta ma non sono adatte per fare MTB o anche per percorsi stradali un po' lunghetti.
Il mio consiglio è sempre quello di abituarsi ai pedali a sgancio, una volta che impari a sganciare senza pensare non cadi mai (vabbè..... QUASI mai, ma non per colpa dei pedali!) e ne guadagni tantissimo sia come resa della pedalata che come controllo della bici.
Se però la bici la vorrai usare anche su asfalto e senza le scarpette con gli attacchi potresti usare dei pedali a doppia funzione, cioè con appoggio su una gabbia di alluminio su un lato e aggancio sull'altro, come questi: http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=5937 , questi pedali infatti "cadono" naturalmente con l'appoggio verso il basso (quel lato è più pesante) lasciando l'attacco verso l'alto, così quando sei su asfalto hai il tempo di ruotare il pedale col piede (una volta che impari ti viene facile) per poggiare sulla gabbia mentre in fuoristrada puoi utilizzare le scarpe con attacco e agganciarti al pedale senza dover prima ruotare il pedale, va da se che l'uso di questi pedali in fuoristrada senza le scarpe con aggancio è molto più fastidioso sia dei pedali completamente piatti sia di quelli con aggancio e relative scarpette. In alternativa puoi usare un pedale piatto su entrambe le facce e con gabbia in alluminio, ma senza i pin se ritieni che siano troppo pericolosi (andrebbero sempre usati con le protezioni sugli stinchi, hanno un grip favoloso sulla suola ma fanno un male cane), come questi qui: http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=6280 (questi hanno anche la doppia gabbia dovrebbero essere più comodi, evita comunque pedali di questo tipo troppo economici o con parti in plastica, se ci vai in fuoristrada ti durano una settimana).
Per quanto riguarda le gomme le Big Apple sono scorrevoli e molto comode per il grande volume d'aria, ma se vuoi guadagnare scorrevolezza senza compromettere troppo il comfort puoi mettere delle slick da 1,5/1,6 pollici, ottime le Schwalbe Marathon ma costicchiano..... una coppia di slick di discreta qualità comunque vanno bene se non hai pretese particolari. Piuttosto, cambiare le gomme ogni volta che cambi tipo di percorso può essere noioso e qualche volta, se vai di fretta e non hai tempo per fare il cambio, obbligarti a scegliere il percorso in base alle gomme che hai su anzichè in base a cosa vuoi fare, se guardi sul mercatino puoi trovare un paio di ruote d'occasione a basso prezzo, magari da qualcuno che sta facendo l'upgrade a ruote di alta gamma o tubeless, così ti fai due coppie di ruote e in 2 minuti fai il cambio e vai dove e come ti pare.
 

meccoro

Biker novus
6/5/08
31
0
0
pescara
Visita sito
La bici è molto bella e ora anche l'anatema è scongiurato!!!
I pedali che hai ora sono dei classici pedalini a sgancio su entrambi i lati, la placca in plastica infatti è amovibile e la puoi anche togliere se vuoi, serve come appoggio di "emergenza" da agganciare ai pedali in caso ti andasse di fare un giretto sulla pista ciclabile o per comprare il giornale senza obbligarti a usare le scarpe con la tacchetta ma non sono adatte per fare MTB o anche per percorsi stradali un po' lunghetti.
Il mio consiglio è sempre quello di abituarsi ai pedali a sgancio, una volta che impari a sganciare senza pensare non cadi mai (vabbè..... QUASI mai, ma non per colpa dei pedali!) e ne guadagni tantissimo sia come resa della pedalata che come controllo della bici.
Se però la bici la vorrai usare anche su asfalto e senza le scarpette con gli attacchi potresti usare dei pedali a doppia funzione, cioè con appoggio su una gabbia di alluminio su un lato e aggancio sull'altro, come questi: http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=5937 , questi pedali infatti "cadono" naturalmente con l'appoggio verso il basso (quel lato è più pesante) lasciando l'attacco verso l'alto, così quando sei su asfalto hai il tempo di ruotare il pedale col piede (una volta che impari ti viene facile) per poggiare sulla gabbia mentre in fuoristrada puoi utilizzare le scarpe con attacco e agganciarti al pedale senza dover prima ruotare il pedale, va da se che l'uso di questi pedali in fuoristrada senza le scarpe con aggancio è molto più fastidioso sia dei pedali completamente piatti sia di quelli con aggancio e relative scarpette. In alternativa puoi usare un pedale piatto su entrambe le facce e con gabbia in alluminio, ma senza i pin se ritieni che siano troppo pericolosi (andrebbero sempre usati con le protezioni sugli stinchi, hanno un grip favoloso sulla suola ma fanno un male cane), come questi qui: http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=6280 (questi hanno anche la doppia gabbia dovrebbero essere più comodi, evita comunque pedali di questo tipo troppo economici o con parti in plastica, se ci vai in fuoristrada ti durano una settimana).
Per quanto riguarda le gomme le Big Apple sono scorrevoli e molto comode per il grande volume d'aria, ma se vuoi guadagnare scorrevolezza senza compromettere troppo il comfort puoi mettere delle slick da 1,5/1,6 pollici, ottime le Schwalbe Marathon ma costicchiano..... una coppia di slick di discreta qualità comunque vanno bene se non hai pretese particolari. Piuttosto, cambiare le gomme ogni volta che cambi tipo di percorso può essere noioso e qualche volta, se vai di fretta e non hai tempo per fare il cambio, obbligarti a scegliere il percorso in base alle gomme che hai su anzichè in base a cosa vuoi fare, se guardi sul mercatino puoi trovare un paio di ruote d'occasione a basso prezzo, magari da qualcuno che sta facendo l'upgrade a ruote di alta gamma o tubeless, così ti fai due coppie di ruote e in 2 minuti fai il cambio e vai dove e come ti pare.

Di nuovo consigli precisi e puntuali! Grazie mille!
Venendo al merito della questione, penso che cercherò di abituarmi ai pedalini a sgancio. Domani procuro un paio di scarpe e se fra un po' di tempo vedrò che la cosa proprio non fa per me mi orienterò sul secondo modello di pedali che hai indicato.
Per quanto riguarda gli pneumatici, non avevo affatto pensato a prendere ruote complete, ma devo dire che è sicuramente la cosa migliore. Beh, non appena avrò ricostituito un pochettino le finanze procederò all'acquisto.
Grazie ancora.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo