Consiglio su coperture

powermian

Biker popularis
16/9/06
65
0
0
prov. Venezia
Visita sito
Ciao. Devo cambiare coperture perchè quelle che uso non mi soddisfano (e sono troppo pesanti). Corro su fondi compatti, per lo più XC, talvolta su strade bianche con scarsa aderenza.
Il mio cruccio è montare ruote leggerissime e scorrevoli, mantenendo una buona tenuta laterale all'anteriore. Copertoni copn camera o al massimo da latticizzare.

Pensavo a montare un paio di Continental SpeedKing o Schwalbe Rocket Ron. Quale delle due dovrebbe avere una maggiore tenuta laterale?
Altrimentio davanti metto un a Nobby Nic...

Grazie
 

Andrew.82

Biker serius
11/8/09
138
1
0
Siena
Visita sito
Io ho l'accoppiata nobby nic/racing ralph, all'anteriore mi trovo molto bene perchè il NN da molta aderenza e stabilità; al posteriore devo dire che il racing ralph è molto scorrevole e va bene in terreni compatti ma pecca nel fango e nei terreni umidi (io per l'inverno uso il fat albert) Il Rocket Ron dovrebbe essere ancora più scorrevole, ma non ti so dire come sia l'aderenza. Quindi io all'anteriore ti consiglierei caldamente una nobby nic, per il posteriore..... beh se vuoi scorrevolezza prendi il ralph, altrimenti prova con un geax barro mountain
 

walterita

Biker velocissimus
1/1/07
2.525
13
0
54
monticello brianza
Visita sito
Bike
Trek Remedy. Specialized epic
io ho iniziato i primi anni con gomme molto artigliate e generose,poi man mano che la mia tecnica ed esperienza è migliorata ho sempre più ridotto il tutto,le gomme oramai sono tutte buone e le differenze tra le stesse tipologie sono davvero minime e solo un buon professionista può trarne miglioramento.....per vincere una gara a pochi centesimi
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
Io ho l'accoppiata nobby nic/racing ralph, all'anteriore mi trovo molto bene perchè il NN da molta aderenza e stabilità; al posteriore devo dire che il racing ralph è molto scorrevole e va bene in terreni compatti ma pecca nel fango e nei terreni umidi (io per l'inverno uso il fat albert) Il Rocket Ron dovrebbe essere ancora più scorrevole, ma non ti so dire come sia l'aderenza. Quindi io all'anteriore ti consiglierei caldamente una nobby nic, per il posteriore..... beh se vuoi scorrevolezza prendi il ralph, altrimenti prova con un geax barro mountain
Interessante accoppiata ma dimmi non hai notato una certa scopensazione tra l'anterio e il posteriore ? la bici insomma con due diversi tipi di gomme ha un comporatmento differente non incompatibile ma leggermente scompensato , soprattutto sul ripido e scivoloso , io questa prova l'avevo fatta all'inzio dell'inverno con un gato ant. e un fast trak specilized al post. poi ho montato anche dietro il gato e questa sensazione l'ho corretta decisamente.
Adesso ho provato i racing ralph perchè è finito il bagnato e il fango , bellissime gomme ma vorrei sperimentare il prossimo invenro la tua soluzione o il Roket ron davanti , dammi delle indicazioni
Grazie mille
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
leggere e scorrevoli, ma con aderenza laterale: continental speed king supersonic, oppure schwalbe rocket ron evo.

Pesano circa 400 grammi l'una e si assomigliano molto, secondo me.

Entrambe le userei con camera, sono molto sottili di spalla. A meno che tu non sia una piuma, e allora via di latticizzazione!!!!
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
metti un rocket ron evo 2.25 all'anteriore pesa mediamente 490gr. - che come dimensioni è uguale al racing ralph 2.1
e al posteriore un racing ralph evo da 2.1 che pesa mediamente 460gr.
e sei apposto.
Più leggeri non me li sentirei di consigliarteli.
Io li ho usati latticizzati per tutta la stagione passata in granfondo.
Invece nel 2008 utilizzavo i racing ralph anche all'anteriore, più scorrevole ma meno specifico come anteriore, per me il rocket ron davanti è perfetto
Visto che fai Xc potresti anche tranquillamente utilizzarli con camere d'aria, magari quelle in lattice della michelin.
 

powermian

Biker popularis
16/9/06
65
0
0
prov. Venezia
Visita sito
Non avevo considerato i racing ralph... sembrano leggermente più aggressivi dei rocket ron o sbaglio?

Comunque a occhio le Continental SpeedKing danno l'impressione di avere una tassellatura migliore mantenedo un peso piuma... sempre dalle foto però...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Non avevo considerato i racing ralph... sembrano leggermente più aggressivi dei rocket ron o sbaglio?

Comunque a occhio le Continental SpeedKing danno l'impressione di avere una tassellatura migliore mantenedo un peso piuma... sempre dalle foto però...

no i racing ralph sono più scorrevoli e meno aggressivi, per quello vanno meglio al posteriore.
Da ricordare soltanto che i racing ralph da 2.1 sono grossi quanto un rocket ron da 2.25
mentre il rocket ron da 2.1, dal peso piuma, è effettivamente più piccolo della sezione dichiarata
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
sto usando da un paio di uscite le GEAX AKA. Se il fondo è asciutto sono eccellenti, almeno da nuove. Ho paura però che durino poco visto l'altezza dei tasselli molto esigua....
 
Non avevo considerato i racing ralph... sembrano leggermente più aggressivi dei rocket ron o sbaglio?

Comunque a occhio le Continental SpeedKing danno l'impressione di avere una tassellatura migliore mantenedo un peso piuma... sempre dalle foto però...

Riguardo le continental, e effettivamente cosi, hanno una tasellatura molto pronunciata specie ai lati, secondo me per quelle che sono le tue richieste e' la gomma piu adatta, tra quelle menzionate io le ho usate per un bel po' e le ho trovate ottime, soffrono un po i terreni troppo secchi e polverosi per via della tassellatura alta, ma un po piu rodate vanno gia molto meglio, mantengono comunque un comportamento molto prevedibile e facilmente gestibile in caso di perdita di aderenza.
Se hai la possibilita di montarle prendi le 2.3.
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Riguardo le continental, e effettivamente cosi, hanno una tasellatura molto pronunciata specie ai lati, secondo me per quelle che sono le tue richieste e' la gomma piu adatta, tra quelle menzionate io le ho usate per un bel po' e le ho trovate ottime, soffrono un po i terreni troppo secchi e polverosi per via della tassellatura alta, ma un po piu rodate vanno gia molto meglio, mantengono comunque un comportamento molto prevedibile e facilmente gestibile in caso di perdita di aderenza.
Se hai la possibilita di montarle prendi le 2.3.

:celopiùg:
 

powermian

Biker popularis
16/9/06
65
0
0
prov. Venezia
Visita sito
Sarei oriantato per una coppia di Rocket Ron o al massimo una Speedking davanti... questo perchè davanti vorrei cercare di prendere qualcosa che si differenzi in maniera sensibile dalle Larsen TT che monto ora...
 

mari

Biker serius
26/1/09
236
3
0
Catania
Visita sito
metti un rocket ron evo 2.25 all'anteriore pesa mediamente 490gr. - che come dimensioni è uguale al racing ralph 2.1
e al posteriore un racing ralph evo da 2.1 che pesa mediamente 460gr.
e sei apposto.
Più leggeri non me li sentirei di consigliarteli.
Io li ho usati latticizzati per tutta la stagione passata in granfondo.
Invece nel 2008 utilizzavo i racing ralph anche all'anteriore, più scorrevole ma meno specifico come anteriore, per me il rocket ron davanti è perfetto
Visto che fai Xc potresti anche tranquillamente utilizzarli con camere d'aria, magari quelle in lattice della michelin.
Scusa ma tu quindi hai corso una stagione con coperture shualbe da camera con cerchi tubless ma con lattice al posto della camera ?
Hai davvero avuto buone impressioni ?
Racconatmi sono molto interessato a questa soluzione .
Hai pensato di monatre nella stagione umida il Noby Nic davanti ? sembrerebbe essere il più indicato per la stagione invernale e comunque la copertura più aggressiva anche per lo sconnesso .
Io attualmente utilizzo dei semplici RARA ant e post. UST ma non sono così leggeri come pensavo e costano davvero tantissimo , sarei peò molto ineteressato alla opzione gomme da camera con il lattice , dovremmo andare su pesi record .
Cosa mi dici ?
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Con quelle gomme ho fatto le 6 Granfondo della coppa Piemonte, più un paio di altre Granfondo e qualche Xc.
L'anteriore Rocket Ron da 2.25 non l'ho mai tolta, per me è perfetta per correre, il nobby nic scorre meno ed è mediamente più pesante, il rocket ron è superspecifico come anteriore, non ho mai avuto problemi neanche nelle granfondo alpine, anche se non tagliare la gomma va un po' a culo :smile:
e i fianchi non son certo come delle UST native.
Dietro il Racing ralph 2.1 che tra l'altro ci ho anche corso tutta la stagione 2008, l'ho sostituito a fine stagione.
Da latticizzate in 2 stagioni non ho mai forato nè tagliato la gomma, sarò fortunato :omertà:
Ho delle ruote con cerchi FRM per gomme tradizionali da latticizzare, con il nastro adesivo.
Si può latticizzare anche un cerchio UST nativo e quindi non vi è la necessità del nastro specifico ma soltanto del lattice.

Con il lattice di solito abbondo, metto 80ML a gomma di quello già diluito.
Il risparmio di peso rispetto ad una coppia di gomme UST è notevole, il rocket ron 2.25 EVO viene 480gr. circa e il racing ralph EVO 2.1 poco meno.
Mediamente con la quantità giusta di lattice levi 300gr. ad una coppia di gomme UST

Dopo tutto questo spiegone quest'anno non le monterò più per la stagione di Granfondo, seppur ottime gomme (disegno del battistrada azzeccato, leggerezza) ho trovato qualche limite a basse pressioni (1.8BAR) in pratica si deformano peggio in curva rispetto a delle altre gomme più pesanti, questo a causa dei fianchi sottili.
Monterò sempre delle latticizzate ma ben più pesanti, Michelin Xc dry 2 all' anteriore 600gr. e michelin Dry 1 al posteriore 550gr.
Sono anche leggermente più voluminose delle schwalbe sopracitate, scorrevoli e molto confortevoli.

In conclusione per l'XC sono perfette delle latticizzate leggere !
Per delle gare più impegnative possono mostrare i loro limiti.
 

powermian

Biker popularis
16/9/06
65
0
0
prov. Venezia
Visita sito
Alla fine ho montato Rocket Ron Evo davanti e dietro, mettendole da 2,25 davanti e 2,1 dietro. Ho preso delle camere daria Geax da 120g.

E' da poco che le ho montate, e in più qui ha sempre piovuto. Tuttavia quer quello che sono riuscito a capire mi sembra un'ottima scelta. Da subito ho notato come tengano di più in curva e come riesca a tenere velocità più elevate in quelle situazioni. Scorrevolezza sempre buona. Poi si vedrà.

Grazie a tutti per i preziosi consigli!
 

jk6

Biker serius
13/6/09
151
0
0
rumagnol
Visita sito
Alla fine ho montato Rocket Ron Evo davanti e dietro, mettendole da 2,25 davanti e 2,1 dietro. Ho preso delle camere daria Geax da 120g.

E' da poco che le ho montate, e in più qui ha sempre piovuto. Tuttavia quer quello che sono riuscito a capire mi sembra un'ottima scelta. Da subito ho notato come tengano di più in curva e come riesca a tenere velocità più elevate in quelle situazioni. Scorrevolezza sempre buona. Poi si vedrà.

Grazie a tutti per i preziosi consigli!

potresti postare la larghezza effettiva di entrambe le coperture e la dimensione del cerchio?

grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo