Consiglio se sistemare o acquistare

ElRifle

Biker novus
31/7/17
3
0
0
46
Italia
Visita sito
Bike
KTM Life Sprint
Ciao a tutti chiedo scusa se la sezione gravel non sembra appropriata (poi si capirà il perché invece lo è) e per la lunghezza del post, e ringrazio chi mi darà un consiglio.
Ho 40 anni, sono un ex ex ex mountain biker (15-20 anni fa avevo una Giant cadex, all'epoca vivevo in montagna mentre ora vivo in piena pianura), e da alcuni anni vorrei riprendere con la bici dopo essermi dedicato a corsa,calcio e nuoto per tenermi un po' in forma.
Dove vivo farei essenzialmente dei giri su strade bianche e argini ben tenuti da raggiungere su strade asfaltate non tenute benissimo. Voglio solo girare senza velleità di fare gare ma nemmeno con andature del tutto rilassate, lo scopo sarebbe tenersi in forma con un'uscita a settimana da 2-3 ore, per poi un giorno provare anche ad andare al lavoro che sono circa 40+40 km di cui 30 su argine.
La bici che più si adatterebbe credo sia una gravel, ma non vorrei spendere troppo per un qualcosa che non so bene se possa diventare un hobby "serio".
Ho ereditato da mio fratello una bici da trekking KTM Sprint del 2007, lui non la usava più da anni. Questa potrebbe adattarsi ai percorsi che ho detto. La bici ho visto che esiste ancora in commercio ma con dotazioni del tutto diverse. La mia ha questi componenti (chiedo scusa x eventuali inesattezze):
Cambio ant/post Shimano Deore LX 27 rapporti, pedivelle Shimano Octalink, forcella Sr Suntour NCX, manubrio Kateen, sterzo parte inferiore Ritchey, superiore Kalloy Uno free angle, corna Tranz X, reggisella Satori, sella Selle Italia, freni Shimano Deore v-brake, cerchi Ambrosio Keba, copertoni Ritchey Speedmax 700x35, pedali Ktm.
La bici pur avendo 10 anni avrà fatto si e no 1000-1500 km, dovrei però farla mettere a posto innanzitutto per manutenzione generale, poi perché ho sentito che non tutte le marce si innestano a perfezione; la forcella inoltre sicuramente sarà da revisionare perché gli steli sono sporchi di grasso (immagino i paraolio??). I copertoni inoltre si vede che sono un po' vecchi ma per un paio di uscite di prova possono andare. Inoltre mio fratello aveva preso la bici di taglia 56 per la sua altezza di 1.86, io invece sono 1.94 e la taglia giusta sarebbe la 60, secondo le tabelle del sito KTM. Devo dire che per i brevissimi giri fatti io sulla bici mi sento bene, ho solo dovuto tirare su la sella poco sotto il massimo.
Insomma tutte queste informazioni per queste domande:
Vale la pena far sistemare la KTM? Quanto può costare manutenzione generale+registrazione cambio+revisione forcella+copertoni+eventuali pedali dato che quelli attuali non hanno l'attacco per le scarpe?
Eventualmente ne risentissi posso fare qualcosa per adattare la bici alla mia altezza (es pipa dello sterzo? e quanto costerebbe?
Oppure me ne frego, vendo la KTM (quanto posso ricavare?) e prendo una gravel entry level? Quale?
Scusate le domande ma sono molto combattuto e devo decidere bene con razionalità sulla base della convenienza economica,del fatto che è una cosa che potrebbe prendermi tanto così come essere abbandonata dopo pochi mesi...non vorrei fare l'(ennesimo) acquisto sbagliato ma nemmeno buttare i soldi per sistemare una bici senza che ne valga la pena...forse sarebbe meglio iniziare con quello che ho passando poi a una bici seria fra uno/due anni... grazie mille per i consigli.
 

topcat

Biker serius
La bici potrebbe essere ok anche x qs affettive.... per andare x argine e ciclabile va bene anche la graziella
BIsogna vedere come sei in sella in base alle misure...sei qualche cm piu di tuo fratello ma magari lui se la sentiva abbondante.
. X me con poca pochissima spesa la sistemi... la sella dovrebbe essere regolabile.. caso mai si Cambia la pipa (attacco manubrio) e due copertoncini... piu una revisionata ... diciamo cento euro ..
Io la terrei vedrei se la uso davvero la sfrutterei almeno un po... se poi il gioco di pedalare e andare a lavorare in bici piace davvero con piu esperienza diretta prenderai qlcosa di bello senza chiedere a noi[emoji16]

Envoyé de mon SM-G935F en utilisant Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: ElRifle

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Io se fossi in te farei così:

- prima di tutto valuterei se la taglia è adattabile oppure se è sbagliata

- se la taglia è adattabile per la tua altezza allora metterei lo stem della lunghezza giusta e sostituirei la forca (è una forca di basso livello e non credo valga la pena di spendere soldi per revisionarla) con una forca rigida che trovi a pochi soldi

- infine farei controllare freni e cambio (da regolare) e sostituirei gomme e camere

E con poca spesa (direi 100-150 euro) ti trovi con una simil-gravel decorosa.
 

ElRifle

Biker novus
31/7/17
3
0
0
46
Italia
Visita sito
Bike
KTM Life Sprint
Io se fossi in te farei così:

- prima di tutto valuterei se la taglia è adattabile oppure se è sbagliata

- se la taglia è adattabile per la tua altezza allora metterei lo stem della lunghezza giusta e sostituirei la forca (è una forca di basso livello e non credo valga la pena di spendere soldi per revisionarla) con una forca rigida che trovi a pochi soldi

- infine farei controllare freni e cambio (da regolare) e sostituirei gomme e camere

E con poca spesa (direi 100-150 euro) ti trovi con una simil-gravel decorosa.
Grazie mille. Hai per favore un suggerimento per la forcella (marca, materiale)?
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge

Speedislife

Biker serius
15/3/12
113
23
0
57
Monte Argentario
Visita sito
Quello che farei io, ma non faccio testo perchè sono malato per queste cose.
La forca la metterei rigida se ci vuoi girare per strade bianche, magari ne prendi una con l'attacco per il disco e metti un freno a disco all' anteriore modernizzandola un pò e rendendola anche meglio utilizzabile sul bagnato. Volendo fare un bel lavoro, data la misura piccola per te, e considerato il telaio che malaccio non è metterei anche il manubrio drop da gravel (che allunga un pò la posizione in sella) con una pipa della lunghezza giusta, o un jones loop bar, ma costa un occhio.
Per i copertoni andrei su qualcosa di semi tassellato un pò più generoso di sezione.
Un paio di comandi bar end da strada 3x7 (bellissimi su una bici del genere) o integrati ultegra, tiagra o sora di vecchia concezione (sono 3x7) li trovi a 50 euro, per i bar end aggiungi due leve freno a 30, un freno a disco anteriore a cavo lo paghi altrettanto, stesso discorso per la ruota con attacco disco. Non devi prendere nulla di particolarmente tecnologico. Direi che con 250 euro totali ti fai un bel giocattolino.
Con pochi soldi la rendi fruibile per l'utilizzo che ne vorresti fare e la modernizzi.
Se invece vuoi solo limitare la spesa basta cambiare la forcella e dare una sistemata generale, ma visto che non hai mai fatto giri lunghi (sopra gli 80/100 Km) sono convinto che con un telaio cosi piccolo ti troveresti male a lungo andare.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo