consiglio scelta manubrio

Leonedellostretto

Biker popularis
26/3/14
56
0
0
Visita sito
ciao raga,
la mia MTB monta un manubrio largo 75 cm come questo http://itm.it/itm/it/products/mtb/alcor-80-mtb-rise-black-2/ guardando le altre MTB praticamente tutti montano manubri più stretti e curvi.

dopo svariate uscite mi trovo bene con il mio attuale manubrio ma quando faccio un po di km in asfalto mi viene di stringere un pò la posizione delle mani,mentre su percorsi di sterrato specie in discese mi trovo molto bene e mi da molta sicurezza.

voi che tipo di manubrio usate ? quale consigliate? conviene passare a un manubrio più stretto?
 

POSTINOPAZZOIDE

Biker perfektus
28/9/12
2.919
653
0
48
CANGELASIO - Salsomaggiore Terme -PR-
Visita sito
Bike
EPIC HT 2020 Satin Black
ciao raga,
la mia MTB monta un manubrio largo 75 cm come questo [url]http://itm.it/itm/it/products/mtb/alcor-80-mtb-rise-black-2/[/URL] guardando le altre MTB praticamente tutti montano manubri più stretti e curvi.

dopo svariate uscite mi trovo bene con il mio attuale manubrio ma quando faccio un po di km in asfalto mi viene di stringere un pò la posizione delle mani,mentre su percorsi di sterrato specie in discese mi trovo molto bene e mi da molta sicurezza.

voi che tipo di manubrio usate ? quale consigliate? conviene passare a un manubrio più stretto?

se conosci un buon meccanico puoi farlo tagliare di 1cm per lato (non di piu'!!) e poi lo provi e valuti. (spesa irrisoria).
Se ppoi non ti trovi potrai valutare se farlo accorciare ulteriormente o comprarne uno nuovo e diverso (vai su bikediscount.de, ne trovi per tutti i gusti)
 

danieles1981

Biker ultra
per la scelta della lunghezza del manubrio considera la larghezza delle spalle più qualche cm di "agio".
Il manubrio largo, magari brutto esteticamente, ma ti da più stabilità in discese tecniche e migliora la respirazione (allargando un po' le braccia apri anche la cassa toracica e così i polmoni).

Io uso un ritchey wcs flat in alluminio da 72.
Evito il carbonio poichè il manubrio è soggetto a sollecitazioni pronunciate in discesa.

Se lo monti su una 26'' consiglio un lieve "rise" (piega centrale) del tubo verso l'alto.
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Ragazzi approfitto del thread per chiedere info anch'io. Attualmente monto il manubrio stock sulla mia RR 8.1 che secondo le specifiche va dai 600 ai 640mm, io ho una M quindi dovrebbe essere sui 620/630 (non l'ho misurato).

Ho letto in giro che la dimensione ideale dovrebbe essere quella delle spalle più un 10-15cm, il che dovrebbe farmi ritenere buono il manubrio che ho. Però ho notato che praticamente sempre vado a posizionare le mani ai limiti esterni delle manopole, sia in salita che in discesa, e questo mi fa pensare che quello che monto ora sia effettivamente troppo stretto.

Premesso che l'anno prossimo ho intenzione di rivendere la 8.1 per prendere una mtb da enduro, sto pensando di prendermi un manubrio da 725/740mm sia per maggiore comodità adesso, sia per abituarmi in ottica futura (molte bici da enduro ad esempio montano il race face Atlas che è da 785mm se non sbaglio): faccio bene?

Altra cosa: il rise da quanto dovrei prenderlo? Non c'è scritto da quanto è quello stock rockrider ma ho visto ne esistono diverse misure che vanno dai 13mm ai 30mm (o magari anche più), come faccio a sapere quale è meglio per me?
 

angelo90

Biker serius
4/9/12
100
0
0
altamura
Visita sito
Ragazzi approfitto del thread per chiedere info anch'io. Attualmente monto il manubrio stock sulla mia RR 8.1 che secondo le specifiche va dai 600 ai 640mm, io ho una M quindi dovrebbe essere sui 620/630 (non l'ho misurato).

Ho letto in giro che la dimensione ideale dovrebbe essere quella delle spalle più un 10-15cm, il che dovrebbe farmi ritenere buono il manubrio che ho. Però ho notato che praticamente sempre vado a posizionare le mani ai limiti esterni delle manopole, sia in salita che in discesa, e questo mi fa pensare che quello che monto ora sia effettivamente troppo stretto.

Premesso che l'anno prossimo ho intenzione di rivendere la 8.1 per prendere una mtb da enduro, sto pensando di prendermi un manubrio da 725/740mm sia per maggiore comodità adesso, sia per abituarmi in ottica futura (molte bici da enduro ad esempio montano il race face Atlas che è da 785mm se non sbaglio): faccio bene?

Altra cosa: il rise da quanto dovrei prenderlo? Non c'è scritto da quanto è quello stock rockrider ma ho visto ne esistono diverse misure che vanno dai 13mm ai 30mm (o magari anche più), come faccio a sapere quale è meglio per me?

Ciao ti riporto la mia esperienza, anche io ho una 8.1 ma la mia è taglia L e il manubrio era di 640mm (che già è una buona larghezza per una 26 pollici). Trovandomi spesso a posizionare le mani alle estremità del manubrio ho sentito il bisogno di passare ad un manubrio più largo e ho montato questo qui http://www.chainreactioncycles.com/...cobalt-2-xc-riser-handlebar-2012/rp-prod85546. Sono molto soddisfatto dell'acquisto e mi sento di consigliartelo, francamente andare oltre i 680 mm su una bici da xc 26 pollici mi sembra esagerato e controproducente in quanto andresti a perdere molta maneggevolezza
 

razj

Biker tremendus
23/4/14
1.094
12
0
prov. RM
Visita sito
Se si perde manegevolezza perché su bici da enduro spinto / FR / DH montano manubri belli grossi? Non c'è malizia nella domanda sto solo cercando di capire quale possa essere la soluzione ideale per me, considerando che ho una bici da XC ma mi piace fare soprattutto discese sicuramente classificabili come am/enduro (motivo per cui voglio cambiarla l'anno prossimo).

Cioè onestamente mi sfugge quale sia il parametro con cui si può definire un manubrio da XC o meno; va bene che c'è ormai il vizio di dare una targhetta a qualsiasi cosa, però davvero non capisco.
 

angelo90

Biker serius
4/9/12
100
0
0
altamura
Visita sito
Se si perde manegevolezza perché su bici da enduro spinto / FR / DH montano manubri belli grossi? Non c'è malizia nella domanda sto solo cercando di capire quale possa essere la soluzione ideale per me, considerando che ho una bici da XC ma mi piace fare soprattutto discese sicuramente classificabili come am/enduro (motivo per cui voglio cambiarla l'anno prossimo).

Cioè onestamente mi sfugge quale sia il parametro con cui si può definire un manubrio da XC o meno; va bene che c'è ormai il vizio di dare una targhetta a qualsiasi cosa, però davvero non capisco.


più il manubrio è largo più sei stabile e sicuro in curva ma al tempo stesso perdi agilità e maneggevolezza, cosa che su una bici da cross country è fondamentale di fatto quando allarghi il manubrio conviene accorciare leggermente anche lo stem per limitare questo effetto. Per il suddetto motivo in xc non è raro incontrare gente che utilizza pieghe anche da 560mm (sulle 26). Sulle 29 invece si arriva a montare anche manubri da 720 mm per contrastare l'effetto giroscopico della ruota più grande. In ogni caso non esistono delle misure predefinite per ogni disciplina. Se vuoi provare il manubrio largo montalo tanto sei sempre in tempo ad accorciare se ti senti impacciato nei passaggi stretti e tortuosi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo