Consiglio pulizia freni

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Salve dopo una scellerata operazione di spurgo è colato un po di olio nel freno.
Quindi ho dato una sgrassata generale sia al disco che alle pasticche.
Oggi sono uscito per un sessione di allenamento e la bicicletta aveva la forza frenante ridotta ed a pinzata forte un fantastico fischione stile wooon che mandava in risonanza praticamente tutto.
In discesa sono andato con il freno tirato dopo qualche metro il freno è tornato efficentissimo.
Una volta casa dove ormai si era freddato la frenata era nuovamente compromessa e il fischio si ripresentava.
Mi consigliate di risgrassare tutto con calma e magari dare pure un po di carta vetrata fine alle pastiglie?
O avete altri suggerimenti?
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Pulizia eseguita nuovamente, esito negativissimo!
Ho dato di fuoco e di carta vetro, ma forse ci sono andato troppo leggero!
Adesso riprovo utilizzando le maniere forti
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
secondo me c'è poco olio, e questo spiega il perchè dopo la discesa il freno funzionasse egregiamente.

No saprei adesso le ho bruciate, le ho scartavetrate riportandole al colore originale, ho ripulito il disco con uno sgrassante, ma niente ancora fischia anche se la frenata sembra migliore (pur non frenando) ma non ho dato delle belle frenate di rodaggio, che sia lo sgrassante che lascia una patina sul disco?
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.564
2.484
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Penso tu abbia contaminato le pastiglie ormai,l'unica e' la sostituzione .
Per la pulizia dei freni escludendo le pastiglie ti consiglio di usare un pulitore spray specifico per freni a disco indifferentemente dalla marca .
Visto che devi provvedere alla sostituzione delle pastiglie ormai ti consiglio di sostituire l'olio e spurgare .
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Penso tu abbia contaminato le pastiglie ormai,l'unica e' la sostituzione .
Per la pulizia dei freni escludendo le pastiglie ti consiglio di usare un pulitore spray specifico per freni a disco indifferentemente dalla marca .
Visto che devi provvedere alla sostituzione delle pastiglie ormai ti consiglio di sostituire l'olio e spurgare .

Il freno già l'ho pulito con un sgrassatore specifico, non spray ma l'ho cmq nebulizzato, lo spurgo l'ho fatto ed a parte la contaminazione è andato a buon fine. però se le pasticche sono contaminate perchè a disco caldo la bici si comporta in maniera perfetta frendando perfettamente!

Mi è venuta un'idea un po folle, diciamo che le pasticche ormai sono contaminate, uno le puo conservare per futuri spurghi, cosi se risuccede il macello almeno se sporcano quelle gia andate, ma se uno le mettesse a mollo in un prodotto sgrassante diciamo per una notte intera, cosa potrebbe succedere? è un idea tanto assurdamente malsana? :)
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Ma toglierle ste pastiglie quando si fa lo spurgo,no?:il-saggi: Ci voglion due secondi e si è sicuri di non contaminare niente...in più se è olio dot lo sgrassante fa ben poco,ci vuole alcool o prodotti specifici.
Secondo me se frenano bene puoi anche provare ad usarle,se ti da fastidio che fischiano le cambi e buonanaotte.
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Ma toglierle ste pastiglie quando si fa lo spurgo,no?:il-saggi: Ci voglion due secondi e si è sicuri di non contaminare niente...in più se è olio dot lo sgrassante fa ben poco,ci vuole alcool o prodotti specifici.
Secondo me se frenano bene puoi anche provare ad usarle,se ti da fastidio che fischiano le cambi e buonanaotte.

Ho seguito la procedura della casa, levarle no, perché bisogna tirare la leva per ristabilire la pressione senza non potresti riuscirci! Non è dot è olio minerale! Se avessi letto bene i miei post ora sapresti che nel momento del fischio la forza frenante è quasi nulla una volta scaldati il fischio sparisce e il
Freno è efficente!
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ho seguito la procedura della casa, levarle no, perché bisogna tirare la leva per ristabilire la pressione senza non potresti riuscirci! Non è dot è olio minerale! Se avessi letto bene i miei post ora sapresti che nel momento del fischio la forza frenante è quasi nulla una volta scaldati il fischio sparisce e il
Freno è efficente!



Sbagli
Le pastiglie vanno tolte e al loro posto devono essere inseriti gli appositi spessori :spetteguless:
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Ho seguito la procedura della casa, levarle no, perché bisogna tirare la leva per ristabilire la pressione senza non potresti riuscirci! Non è dot è olio minerale! Se avessi letto bene i miei post ora sapresti che nel momento del fischio la forza frenante è quasi nulla una volta scaldati il fischio sparisce e il
Freno è efficente!
Rileggiti quello che hai scritto e vedrai che non hai scritto proprio nulla di quello che dici,ne il tipo di freni,ne che fischiano durante le frenate leggere...hai solo scritto che una volta scaldate non hanno più problemi.

Sbagli te! Ed eccoti le inconfutabili prove!
[url]http://www.tektro.com/_english/03_support/download.php?f=down01332921957.pdf[/URL]

Gli spessori servono per evitare di chiudere inavvertitamente le pinze! Sempre se ho capito a cosa ti riferisci!
In ogni caso è sempre meglio togliere le pastiglie e mettere lo spessore(ma si può fare benissimo a meno),che non è quello che intendi tu,ma si mette in sostituzione di pastiglie + disco,proprio per evitare incovenienti di quel tipo. Poi se preferisci rischiare di buttare le pastiglie ogni volta che fai lo spurgo vedi tu....
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Rileggiti quello che hai scritto e vedrai che non hai scritto proprio nulla di quello che dici,ne il tipo di freni,ne che fischiano durante le frenate leggere...hai solo scritto che una volta scaldate non hanno più problemi.

Il tipo di freni non l'ho scritto, ma il resto è esplicato nel primo messaggio.


Comunque ho pulito e ripulito ancora, tutto l'impianto frenante neanche quando è uscito dalla fabbrica era così limpido (sgrassatore, sgrassatore apposito, alcool denaturato). All'inizio la mtb sembrava migliorata anche se a fine corsa mancava un po di mordente ci metteva un po troppo a prendere, poi inchiodava un po si e un po no, altri due tre tentativi e ha ricominciato a fischiare con conseguente frenata praticamente nulla!
Sinceramente non so più dove mettere le mani!
 

gamestorming

Biker assatanatus
31/3/12
3.367
0
0
Bologna
www.mtb-forum.it
Sbagli te! Ed eccoti le inconfutabili prove!
.

Non ho mai avuto idraulici tektro, ma shimano fornisce due tipi di spessore. Uno arancione da usare quando la ruota e' smontata, impedisce che le pastiglie vengano in contatto fra di loro. Uno giallo per lo spurgo, garantisce che i pistoncini siano perfettamente in battuta e va usato dopo aver smontato le pastiglie.

Se durante lo spurgo i pistoncini stanno troppo fuori, e con la tua tecnica e' garantito basta che le pastglie siano un po' usurate, finisci per siringare troppo olio nell'impianto.
 

Mortos

Biker urlandum
20/1/12
523
3
0
Rieti
Visita sito
Non ho mai avuto idraulici tektro, ma shimano fornisce due tipi di spessore. Uno arancione da usare quando la ruota e' smontata, impedisce che le pastiglie vengano in contatto fra di loro. Uno giallo per lo spurgo, garantisce che i pistoncini siano perfettamente in battuta e va usato dopo aver smontato le pastiglie.

Se durante lo spurgo i pistoncini stanno troppo fuori, e con la tua tecnica e' garantito basta che le pastglie siano un po' usurate, finisci per siringare troppo olio nell'impianto.

Io ho solo lo spessore per il trasporto.
La tecnica di spurgo è quella che consiglia tektro e a parte l'incidente dell'olio ha funzionato bene, la pinza va bene il quantitativo di olio nell'impianto credo sia giusto, comunque questo spessore per lo spurgo lo cercherò per il futuro!
Rimane il fatto che non capisco perché con pasticche nuove, disco pulito, pinza pulita tutto pulito la bici ha inizialmente frenato bene, poi ha ricominciato a fischiare frenando di meno, e a tratti frenando bene, questo nella prova sotto casa, domani farò una discesa facendoli scaldare e vediamo se il problema si risolve definitivamente o se a freddo si ripresenterà e a quel punto smonto il disco e lo butto a mollo in uno sgrassatore per tutta la notte! :)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo