Consiglio pulegge cambio

Vorrei un consiglio da qualcuno piu esperto di me a riguardo le pulegge...
MI si e rotta quello di guida del mio XTR, per non spendere subito una fortuna ho preso le TACX grigie con cuscinetti stainless, dal deca tanto per non rimanere appiedato, ma vorrei metterci qulacosa di piu esoterico a livello estetico ma che non siano una scelta fuorviante a livello di prestazioni...considerando che le originali non hanno fatto una grande riuscita...non mi era mai successo che durassero meno del cambio per usura del cuscinetto...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Vorrei un consiglio da qualcuno piu esperto di me a riguardo le pulegge...
MI si e rotta quello di guida del mio XTR, per non spendere subito una fortuna ho preso le TACX grigie con cuscinetti stainless, dal deca tanto per non rimanere appiedato, ma vorrei metterci qulacosa di piu esoterico a livello estetico ma che non siano una scelta fuorviante a livello di prestazioni...considerando che le originali non hanno fatto una grande riuscita...non mi era mai successo che durassero meno del cambio per usura del cuscinetto...

...tieni presente che tutto in questo mondo si rompe...anche i cuscinetti a fluido idrodinamico delle pompe industriali...per fatica ad esempio.
Strano che si sia rotta proprio la puleggia "joke" che nel sistema Shimano serve ad assicurare uno scorrimento ottimale della catena lungo la trasmissione oltre che a permettere un certo margine di adattivita` nella regolazione del sistema di deragliamento posteriore.
Il mio consiglio per le pulegge e` di rimanere per la parte a contatto con la catena, su materiali metallici non quelle in Delrin o Nylon vari per intenderci.
Altrimenti potresti vanificare la presenza di ottimi cuscinetti magari a sfere ceramiche.
Grazie.

Marco1971.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.596
3.555
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
....
Il mio consiglio per le pulegge e` di rimanere per la parte a contatto con la catena, su materiali metallici non quelle in Delrin o Nylon vari per intenderci.
Altrimenti potresti vanificare la presenza di ottimi cuscinetti magari a sfere ceramiche.
..

...

Perchè? Le pulegge metalliche le trovo solo più rumorose, a prescindere dalla scorrevolezza legata al cuscinetto.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Perchè? Le pulegge metalliche le trovo solo più rumorose, a prescindere dalla scorrevolezza legata al cuscinetto.

...il Delrin è una resina acetalica che per quanto possa essere "dura" lo è in misura minore dell'Ergal T6 ad esempio.
Il rumore prodotto dalle pulegge in metallo dovrebbe essere attenuabile tramite lubrificazione adeguata.
Grazie.

Marco1971.
 
...tieni presente che tutto in questo mondo si rompe...anche i cuscinetti a fluido idrodinamico delle pompe industriali...per fatica ad esempio.
Strano che si sia rotta proprio la puleggia "joke" che nel sistema Shimano serve ad assicurare uno scorrimento ottimale della catena lungo la trasmissione oltre che a permettere un certo margine di adattivita` nella regolazione del sistema di deragliamento posteriore.
Il mio consiglio per le pulegge e` di rimanere per la parte a contatto con la catena, su materiali metallici non quelle in Delrin o Nylon vari per intenderci.
Altrimenti potresti vanificare la presenza di ottimi cuscinetti magari a sfere ceramiche.
Grazie.

Marco1971.

Non e' che sia rotta, si e' proprio tritato il cuscinetto, faceva un romore forte ti trascinamento che si faceva sentire anche sui pedali, dopo averla smontata mi e saltato in mano il cuscninetto le guarnizioni erano gia saltate via e micropallini, si son dispersi dappertutto...
Si daltronde se vendono le pulegge di ricambio un motivo ci sara', ma devo dire che per essere l' unico puleggia di guida ad essere su cuscinetto bearings
per shimano, non e' che sia riuscita bene oltretutto ho sempre notato una rumorosita' anomala fin da nuovo...che su altri cambi avuti in passato di media gamma (XT/LX) sempre dello stesso marchio non cera...e ti diro nenche tutta sta scorrevolezza...
Devo dire che invece le TACX mi son sembrate subito silenzione e sorprendentemente scorrevoli, quello che mi stupisce di piu' e' il prezzo di acquisto di 9.90 dal deca e poi per quelle grigie, ovvero quelle di media gamma non le piu scarse...anche se quelle piu costose sempre della TACX su ceramic bearings, costano molto meno di 30 euro comunque...
Ho trovato delle TISO sulla baya a 20 euro la coppia...ma non saprei se vanno bene, ad occhio sembrano uguali alle KCNC..., ma sono indeciso se riprendere le SH originali che ho trovato anche 25 euro...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Non e' che sia rotta, si e' proprio tritato il cuscinetto, faceva un romore forte ti trascinamento che si faceva sentire anche sui pedali, dopo averla smontata mi e saltato in mano il cuscninetto le guarnizioni erano gia saltate via e micropallini, si son dispersi dappertutto...
Si daltronde se vendono le pulegge di ricambio un motivo ci sara', ma devo dire che per essere l' unico puleggia di guida ad essere su cuscinetto bearings
per shimano, non e' che sia riuscita bene oltretutto ho sempre notato una rumorosita' anomala fin da nuovo...che su altri cambi avuti in passato di media gamma (XT/LX) sempre dello stesso marchio non cera...e ti diro nenche tutta sta scorrevolezza...
Devo dire che invece le TACX mi son sembrate subito silenzione e sorprendentemente scorrevoli, quello che mi stupisce di piu' e' il prezzo di acquisto di 9.90 dal deca e poi per quelle grigie, ovvero quelle di media gamma non le piu scarse...anche se quelle piu costose sempre della TACX su ceramic bearings, costano molto meno di 30 euro comunque...
Ho trovato delle TISO sulla baya a 20 euro la coppia...ma non saprei se vanno bene, ad occhio sembrano uguali alle KCNC..., ma sono indeciso se riprendere le SH originali che ho trovato anche 25 euro...

La puleggia era evidentemente difettosa in origine.
Occhio che anche le pulegge Shimano sui deragliatori posteriorii XTR ed XT (ma solo sulla puleggia di tensione/guida) adottano cuscinetti a sfere in materiali estremamente resistenti e soprattutto duri come il nitruro di boro o borazon..,.più duri dei materiali ceramici e delle ceramiche in senso stretto).
Qui il problema è di marketing...
Shimano non pubblicizza il tipo di materiali utilizzati...i costruttori di componenti compatibili per vendere di più sì ed anche molto.
Le pulegge vengono vendute come ricambi per diminuire il costo di manutenzione del deragliatore...anche se sottoposte a solo attrito di rotolamento (ruotando senza stricisciare a messo che non ci siano perdite di velocità che portano la puleggia a fermarsi nella rotazione) le superfici sempre in contatto con le catene si usurano.
Grazie.

Marco1971.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
cuscinetti ceramici
KCNC
KCNC11CRcoppia.jpg
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Ho trovato delle TISO sulla baya a 20 euro la coppia...ma non saprei se vanno bene, ad occhio sembrano uguali alle KCNC..., ma sono indeciso se riprendere le SH originali che ho trovato anche 25 euro...

:nunsacci:Mmh.....come scrissi ieri, al tuo posto avrei i tuoi dubbi, soprattutto per il prezzo elevato del ricambio.

Cmq se sei riuscito a trovare le pulegge originali Xtr a 25€, io prenderei quelle.
Son convinto della validità di altre ditte (Kcnc, Tiso, Tacx ecc.), ma qui si tratta di un "ricambio" di componente, il cambio resta Xtr, progettato per pulegge Xtr......

Faccio un raffronto. Ho avuto un dubbio simile quando volevo sostituire i dischi della mia mtb (Avid G2) con i più leggeri Ashima. Poi ho mantenuto gli originali, per il fatto che l'impianto frenante è studiato per quel disco specifico. Stesso discorso ho fatto sui cuscinetti del movimento centrale (Xt), pur essendoci ricambi "compatibili", ho preferito mantenere Shimano.

Nel caso specifico, farei la stessa cosa, mantentendo Shimano.
Poi si tratta di mie idee, sicuramente sbagliate.......


Ciao.o-o
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Nei PC per ottimizzare la loro performace il tuo discorso filerebbe liscio.
Ma qui si parla di meccanica dove esistono degli standard costruttivi per avere la possibilità di intercambiare alcuni componenti.
Potrei darti ragione se tu avessi provato altri dischi al cambio e a quel punto potevi dire che con il tuo impianto i dischi migliori erano uni o gli altri.Ma avendo rimontato gli stessi dischi non hai termini di paragone sei stato sulla difensiva convinto che non ci sia niente di meglio.Hai provato i dischi della magura provali poi mi dirai.
Hai mai visto i cuscinetti di un xtr dal punto di vista puramente qualitativo e se per caso ne sistono di migliori prova prendi la sigla del cuscinetto e poi guarda se per esempio skf non offre di meglio.Io non cambio le pulegge ma i cuscinetti al loro interno con qualcosa di meglio.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Nei PC per ottimizzare la loro performace il tuo discorso filerebbe liscio.
Ma qui si parla di meccanica dove esistono degli standard costruttivi per avere la possibilità di intercambiare alcuni componenti.
Potrei darti ragione se tu avessi provato altri dischi al cambio e a quel punto potevi dire che con il tuo impianto i dischi migliori erano uni o gli altri.Ma avendo rimontato gli stessi dischi non hai termini di paragone sei stato sulla difensiva convinto che non ci sia niente di meglio.Hai provato i dischi della magura provali poi mi dirai.
Hai mai visto i cuscinetti di un xtr dal punto di vista puramente qualitativo e se per caso ne sistono di migliori prova prendi la sigla del cuscinetto e poi guarda se per esempio skf non offre di meglio.Io non cambio le pulegge ma i cuscinetti al loro interno con qualcosa di meglio.

...che i costruttori di componenti "compatibili" (per rimanere nel jargon del personal computing) pubblicizzano a lettere cubitali che nel caso dei movimenti centrali sigillati, si usano dei sistemi di cuscinetti con sfere in materiali ceramici sinterizzati (non ceramica in senso stretto).
Shimano invece commercializza in forma quasi anonima i componenti riferimento de facto...
Ma pochi sanno che i cuscinetti delle guarniture con movimenti centrali sigillati (per intenderci tipo la Deore XT FC-M770) come gli hub delle ruote, impiegano race di scorrimento e sfere costruite in uno dei materiali "artificiali" più duro esistente in natura.
Il nitruro di boro in forma cristallina cubica...
Che sulla scala di Moh ha grado 10 come il diamante naturale od artificiale che sia...
Vale a dire il diamante è scalfibile da altro diamante o da utensile in CBN.
Ergo le sempre pubblicizzate sfere in ceramica sintetica col passare del tempo si scalfiscono sulla loro superficie deviando dalla nominale forma sferica.
La I.B.M, per andare nel mondo del calcolo elettronico, utilizzava sfere in materiale ceramico nel cuscinetto del motore spindle di alcune sue serie di hard disk come la 60GXP, la 75GXP e la 120GXP...con un particolare...
Nello scorrimento si generavano troppe componenti vibratorie ad elevata frequenza (stridio).
Grazie.

Marco1971.
 

The JoKeR#4

Biker serius
2/1/06
265
0
0
39
Montevarchi (AR)
Visita sito
wow marco le tue conoscenze in fatto di cuscinetti e materiali è davvero da paura... ho "imparato" un sacco di cose con questa discussione.
cmq per tornare alle pulegge io uso le tiso in ergal con cuscinetto non ceramico (sono molto scettico sulla robustezza di tale materiale, in condizioni di abuso come faccio io, praticando all-mountain spinto), le ho montate sul saint 2009, leggerissime, belle da paura e scorrevolissime (più delle originali).

ti metto il link del negozio crucco che ho trovato su ebay, sono molto seri, veloci ed anche economici:

http://cgi.ebay.it/TISO-Schaltroell...tQ5fRadsportQ5fFahrradteileQQsalenotsupported

sempre qui ho anche comprato la viteria in ergal e titanio sempre per il solito cambio, ora pesa solo 10 gr più di un xtr con gabbia in carbonio, ma funziona 100 volte meglio ed è più robusto.

saluti
 

tiziano

Biker marathonensis
30/8/07
4.019
397
0
51
Zone-Lucca
Visita sito
Poi si tratta di mie idee, sicuramente sbagliate.......



o-o
Ho concluso, scrivendo che sono mie idee, non ho nessun elemento tecnico dalla mia........continuo ugualmente a credere, che è preferita la scelta di un ricambio originale.
Nel caso specifico, Hardmachine ha trovato il ricambio Xtr praticamente allo stesso prezzo della concorrenza.
Poteva tentare se le pulegge originali costavano il doppio, ma così...

o-o

Nei PC per ottimizzare la loro performace il tuo discorso filerebbe liscio.
Ma qui si parla di meccanica dove esistono degli standard costruttivi per avere la possibilità di intercambiare alcuni componenti.
Potrei darti ragione se tu avessi provato altri dischi al cambio e a quel punto potevi dire che con il tuo impianto i dischi migliori erano uni o gli altri.Ma avendo rimontato gli stessi dischi non hai termini di paragone sei stato sulla difensiva convinto che non ci sia niente di meglio.Hai provato i dischi della magura provali poi mi dirai.
Hai mai visto i cuscinetti di un xtr dal punto di vista puramente qualitativo e se per caso ne sistono di migliori prova prendi la sigla del cuscinetto e poi guarda se per esempio skf non offre di meglio.Io non cambio le pulegge ma i cuscinetti al loro interno con qualcosa di meglio.
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
...che i costruttori di componenti "compatibili" (per rimanere nel jargon del personal computing) pubblicizzano a lettere cubitali che nel caso dei movimenti centrali sigillati, si usano dei sistemi di cuscinetti con sfere in materiali ceramici sinterizzati (non ceramica in senso stretto).
Shimano invece commercializza in forma quasi anonima i componenti riferimento de facto...
Ma pochi sanno che i cuscinetti delle guarniture con movimenti centrali sigillati (per intenderci tipo la Deore XT FC-M770) come gli hub delle ruote, impiegano race di scorrimento e sfere costruite in uno dei materiali "artificiali" più duro esistente in natura.
Il nitruro di boro in forma cristallina cubica...
Che sulla scala di Moh ha grado 10 come il diamante naturale od artificiale che sia...
Vale a dire il diamante è scalfibile da altro diamante o da utensile in CBN.
Ergo le sempre pubblicizzate sfere in ceramica sintetica col passare del tempo si scalfiscono sulla loro superficie deviando dalla nominale forma sferica.
La I.B.M, per andare nel mondo del calcolo elettronico, utilizzava sfere in materiale ceramico nel cuscinetto del motore spindle di alcune sue serie di hard disk come la 60GXP, la 75GXP e la 120GXP...con un particolare...
Nello scorrimento si generavano troppe componenti vibratorie ad elevata frequenza (stridio).
Grazie.

Marco1971.

:}}}::adore!:

non ho parole.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
wow marco le tue conoscenze in fatto di cuscinetti e materiali è davvero da paura... ho "imparato" un sacco di cose con questa discussione.
cmq per tornare alle pulegge io uso le tiso in ergal con cuscinetto non ceramico (sono molto scettico sulla robustezza di tale materiale, in condizioni di abuso come faccio io, praticando all-mountain spinto), le ho montate sul saint 2009, leggerissime, belle da paura e scorrevolissime (più delle originali).

ti metto il link del negozio crucco che ho trovato su ebay, sono molto seri, veloci ed anche economici:

[url]http://cgi.ebay.it/TISO-Schaltroellchen-Shimano-XTR-XT-LX-Campagnolo_W0QQcmdZViewItemQQ_trkparmsZQ7c293Q3a1Q7c294Q3a30QQ_trksidZp4634Q2ec0Q2em14Q2el1262QQhashZitem20abfec83eQQitemZ140324554814QQptZSportQ5fRadsportQ5fFahrradteileQQsalenotsupported[/URL]

sempre qui ho anche comprato la viteria in ergal e titanio sempre per il solito cambio, ora pesa solo 10 gr più di un xtr con gabbia in carbonio, ma funziona 100 volte meglio ed è più robusto.

saluti

...le ho viste e sembrano ottime (oltre che sembrare delle margherite).
Shimano come SRAM comunque non possono che mettere in commercio un deragliatore posteriore (XTR nel caso Shimano) standard di riferimento...già ottimo...
Shimano non può dotarlo di componenti troppo esoteriche con il rischio di usura accelerata e/o tasso di guasti troppo elevato...
Potrebbe farlo ma penso che i due o trecento ingegneri e tecnici che lavorano al reparto mountain bike (e bike in genere) sappiano il fatto loro.
Da ricordare che Shimano il patron...il fondatore era egli stesso un ingegnere meccanico o come si direbbe meglio in italia una via di mezzo tra un ingegnere triennale ed un diplomato ad un I.T.I.S ma questa è altra storia....
Grazie.

Marco1971.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo