consiglio prima mtb

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
buonasera a tutti!!
innanzitutto è un piacere esser dei vostri! sono un principiante ed exrunner che a causa di un infortunio non ha più la possibilità di correre. sono alla ricerca di una bici per fare delle belle salite su asfalto per poi far mulattiere e sentieri in discesa. preferisco faticare in salita e scendere tranquillamente in discesa. ora volevo un vostro parere: visto l'utilizzo che ne faccio è meglio una Norco Charger oppure una Specialized Rockhopper? il prezzo che mi fanno è molto simile (1000 euro). spero di non esser stato ripetitivo con altri post. attendo vostre risposte. vi lascio i link in descrizione. grazie mille. e chissà che questo sport non mi prende un pò come è stata la corsa??
saluti!!
https://www.norco.com/bikes/mountain/xc-recreational/charger/charger-1/
https://www.specialized.com/it/it/rockhopper-pro-uomo/p/128989?color=240211-128989
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
buonasera a tutti!!
innanzitutto è un piacere esser dei vostri! sono un principiante ed exrunner che a causa di un infortunio non ha più la possibilità di correre. sono alla ricerca di una bici per fare delle belle salite su asfalto per poi far mulattiere e sentieri in discesa. preferisco faticare in salita e scendere tranquillamente in discesa. ora volevo un vostro parere: visto l'utilizzo che ne faccio è meglio una Norco Charger oppure una Specialized Rockhopper? il prezzo che mi fanno è molto simile (1000 euro). spero di non esser stato ripetitivo con altri post. attendo vostre risposte. vi lascio i link in descrizione. grazie mille. e chissà che questo sport non mi prende un pò come è stata la corsa??
saluti!!
https://www.norco.com/bikes/mountain/xc-recreational/charger/charger-1/
https://www.specialized.com/it/it/rockhopper-pro-uomo/p/128989?color=240211-128989
buona sera a te, se fai anche asfalto, secondo me ti conviene la seconda che ha una doppia e con un 36 davanti puoi spingere di più
 

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
Grazie per la celere risposta. Ma come componentistica (forcelle, cambio, freni.....) quale risulta la migliore??
In più non vi è in nessuno delle 2 descrizioni delle bici il peso. Come mai? Non è importante?!?!
 

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
La Norco insomma è limitata su asfalto soprattutto in pianura? Possono andare bene per le mie esigenze? Scusa le tante domande ma sono indeciso e soprattutto ignorante sull'argomento
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.991
10.104
0
Visita sito
La Norco insomma è limitata su asfalto soprattutto in pianura? Possono andare bene per le mie esigenze? Scusa le tante domande ma sono indeciso e soprattutto ignorante sull'argomento
se sei uno a cui piace tirare, può essere limitata.
hai una lettura al forum per farti qualche idea?
 

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
Domani darò una lettura al forum. Grazie mille per le risposte. Ora vedrò se anche altri utenti avranno da darmi consigli. Grazie ancora. Buona serata !
 

ciroki 75

Biker superis
1/6/13
401
40
0
Visita sito
Domani darò una lettura al forum. Grazie mille per le risposte. Ora vedrò se anche altri utenti avranno da darmi consigli. Grazie ancora. Buona serata !
ciao e benvenuto tra noi
tanto per cominciare non posso non essere d'accordo con minitrek,perché a mio giudizio se come dici vuoi fare anche molto asfalto allora ti conviene una bici con la doppia perché la monocorona non é adattissima allo scopo,a meno che tu non voglia correre il rischio di dover sostituire dopo poco corona e pacco pignoni perché con l'impostazione iniziale non ti trovi,
per quanto riguarda le differenze,la norco pare montata un tantinello meglio rispetto alla specialized,che come ovvio paga il costo del marchio,
ma comunque non fermarti a quelle due,cerca in giro anche altri modelli,magari tra i marchi un pò meno blasonati che ti permetterebbero di portarti a casa una bici migliore,
e poi se te la senti guarda anche all'usato,non farti spaventare dal fatto di non saperlo valutare,piuttosto quando trovi qualcosa postaci il link,in modo che noi possiamo dargli un occhiata e darti un parere,tieni conto che con lo stesso budget ti potresti portare a casa una mtb di tutto rispetto,nettamente superiore a qualunque cosa tu possa prendere sul nuovo con quella cifra
 
Ultima modifica:

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
Grazie mille ciroki 75 x il consiglio. Oggi passerò ancora da un rivenditore di bici, vedrò che mi propone e chiederò la vostra opinione al riguardo. Purtroppo qua dove sto io non sono molti. Buona giornata
 

sideman

Biker pazzescus
19/9/05
13.208
6.498
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
come ti hanno detto, l'idea di preferire una doppia è molto sensata se farai asfalto.

Sta di fatto che l'asfalto non è proprio il terreno ideale delle MTB, anzi dovrebbe essere bandito... se tu trovassi percorsi dove anche in salita e pianura ti potessi muovere su strade bianche apprezzeresti lo spirito MTB fino in fondo... Poi certo magari il trasferimento da casa tua un pò di asfalto lo fai per forza.

ciao
sid
 

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
Ciao sid..certamente il terreno che farei maggiormente sarebbe il fuoristrada.. Vi allego una foto così mi date una vostra valutazione su questa bici che mi è stata proposta x 1400€. Attendo giudizi al riguardo. Grazie!! IMG-20180418-WA0001.jpg
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ciao sid..certamente il terreno che farei maggiormente sarebbe il fuoristrada.. Vi allego una foto così mi date una vostra valutazione su questa bici che mi è stata proposta x 1400€. Attendo giudizi al riguardo. Grazie!! Vedi l'allegato 252321
Se mettessi quantomeno il nome del modello, altrimenti tocca andarselo a cercare sul sito Merida.
Meglio ancora un link con le specifiche.
 

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
Hai ragione maurosalva.. Chiedo scusa.. Ma mi è stata inviata solamente la foto.. Cmq stasera cerco su internet e se riesco a risalire al modello vi dico e posto il link.. Buona giornata
 

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
buonasera ragazzi! come state? stasera sono passato dall'ultimo rivenditore in zona e mi ha proposto una GT zaskar 29 usata a 1100 euro. l'ho sollevata ed è molto leggera, telaio in carbonio, sospensione rockshox con leva di blocco al manubrio, rapporti 1 x 11. vorrei inviarvi il link ma sul sito si somigliano tutte e non capisco bene quale sia (zaskar carbon comp 9r oppure zaskar carbon pro 9r). siete in grado di darmi un paio di consigli con queste poche caratteristiche che vi ho inserito. grazie a tutti!
 

ciroki 75

Biker superis
1/6/13
401
40
0
Visita sito
buonasera ragazzi! come state? stasera sono passato dall'ultimo rivenditore in zona e mi ha proposto una GT zaskar 29 usata a 1100 euro. l'ho sollevata ed è molto leggera, telaio in carbonio, sospensione rockshox con leva di blocco al manubrio, rapporti 1 x 11. vorrei inviarvi il link ma sul sito si somigliano tutte e non capisco bene quale sia (zaskar carbon comp 9r oppure zaskar carbon pro 9r). siete in grado di darmi un paio di consigli con queste poche caratteristiche che vi ho inserito. grazie a tutti!
la zaskar é una signora bici davvero ed il suo telaio a triplo triangolo é quasi un mito,quindi se é tenuta bene e montata altrettanto bene(ma essendo una zaskar presumo di si) e non é eccessivamente vecchia allora direi che come prezzo ci può stare,ma il problema é che trattandosi di un monocorona saremmo di nuovo al discorso iniziale riferito alle prime due che ci hai indicato,quindi pensavo che siccome ho visto che hai preso in considerazione la merida che costa 1400 euro(presumo voglia dire che quella cifra saresti disposto anche ad investirla,altrimenti non avrebbe avuto alcun senso che tu ne abbia parlato),mentre la gt ne costa 1100,ma che é di un altro pianeta rispetto alla merida,potresti investire la differenza dei trecento euro,facendoti montare una guarnitura doppia ed il deragliatore anteriore col relativo comando sulla gt e saresti apposto per un bel pò di anni
 
Ultima modifica:

Dagalla

Biker novus
17/4/18
12
0
0
37
Piemonte
Visita sito
Bike
indeciso
Hai ragione ciroki xo il venditore mi ha detto che mettendo il più piccolo ingranaggio al posteriore si riesce ad arrivare ad una velocità di 35 km orari. Mi confermi la cosa? La corona è da 32 mi ha detto.
 

ciroki 75

Biker superis
1/6/13
401
40
0
Visita sito
Hai ragione ciroki xo il venditore mi ha detto che mettendo il più piccolo ingranaggio al posteriore si riesce ad arrivare ad una velocità di 35 km orari. Mi confermi la cosa? La corona è da 32 mi ha detto.
Allora io la vedo così,il decidere tra mono o doppia é legato più all'efficienza in proporzione alla cadenza di pedalata che non alla velocità,perchè come ormai è stato dimostrato più è alta la cadenza di pedalata più si sviluppano watt di potenza,col vantaggio di spendere meno energie,ergo una pedalata più leggera con una cadenza più elevata è più efficiente rispetto ad una pedalata più pesante con una cadenza più bassa,quindi poniamo che tu abbia come dici un 32 anteriore e presumibilmente un 11 posteriore,lo sviluppo metrico per ogni pedalata di questo rapporto è di 6,632 metri,ma con una cadenza di pedalata tendenzialmente bassa quindi poco efficiente,mentre con una doppia anteriore che come corona grande diciamo abbia un 38 ti basterebbe utilizzare il pignone da 13 al posteriore per avere uno sviluppo di pedalata di 6,664 metri,quindi andresti teoricamente anche più veloce ma col vantaggio di avere una pedalata più leggera ed efficiente e come secondo vantaggio avresti comunque ancora il pignone da 11 che ti permetterebbe di andare ancora di più,si parla di sviluppo 7,876 metri

stesso vantaggio lo avresti sui rapporti più agili da utilizzare in salita,dove più lo sviluppo metrico è basso più sarà facile e meno dispendioso andare su,ora sempre con la 32 anteriore della mono,poniamo tu abbia un 44 come pignone più grande al posteriore lo sviluppo sarebbe di 1,658 metri,mentre avendo sulla doppia come corona più piccola diciamo una 26 in questo caso utilizzando solo il pignone da 40 avresti uno sviluppo di 1,482 metri,quindi come per i rapporti lunghi anche quì ti ritroveresti con un rapporto più agile e redditizio ed avendo il pignone da 44 da poter ancora utilizzare qualora con il 40 non ce la facessi che ti permetterebbe di sviluppare solo 1,347 metri.

ecco perché di norma sia io che tanti altri forumendoli diciamo che il mono é più adatto a gente che ha già molta esperienza ed altrettanta gamba e quindi lo sconsigliamo ai principianti ,alcuni dicono che insomma alla fine basta sostituire la corona se non ti ci trovi,ma secondo me é un pò come avere una coperta corta,se monti una corona più grande avrai tutti i rapporti più lunghi e quindi più duri,e questo può creare dei problemi quandi vai in salita perchè ti ritroveresti dei rapporti troppo pesanti,al contrario se monti una corona piccola avrai dei rapporti più agili in salita che sicuramente ti permettono di andare su più facilmente,ma meno efficienti in piano o sull'asfalto durante i trasferimenti perchè troppo corti

la doppia invece ti permette più flessibilità di scelta,perchè avendo appunto due corone puoi agire in entrambi i sensi e cioè avere dei rapporti molto corti ed agili per le salite e molto lunghi per i tratti dove magari hai bisogno di spingere e fare velocità

spero di averti chiarito le idee,d'altronde é la matematica che lo dice,mi sono limitato a cercare di farti capire la questione con dei semplici calcoli
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Allora io la vedo così,il decidere tra mono o doppia é legato più all'efficienza in proporzione alla cadenza di pedalata che non alla velocità,perchè come ormai è stato dimostrato più è alta la cadenza di pedalata più si sviluppano watt di potenza,col vantaggio di spendere meno energie,ergo una pedalata più leggera con una cadenza più elevata è più efficiente rispetto ad una pedalata più pesante con una cadenza più bassa,quindi poniamo che tu abbia come dici un 32 anteriore e presumibilmente un 11 posteriore,lo sviluppo metrico per ogni pedalata di questo rapporto è di 6,632 metri,ma con una cadenza di pedalata tendenzialmente bassa quindi poco efficiente,mentre con una doppia anteriore che come corona grande diciamo abbia un 38 ti basterebbe utilizzare il pignone da 13 al posteriore per avere uno sviluppo di pedalata di 6,664 metri,quindi andresti teoricamente anche più veloce ma col vantaggio di avere una pedalata più leggera ed efficiente e come secondo vantaggio avresti comunque ancora il pignone da 11 che ti permetterebbe di andare ancora di più,si parla di sviluppo 7,876 metri

stesso vantaggio lo avresti sui rapporti più agili da utilizzare in salita,dove più lo sviluppo metrico è basso più sarà facile e meno dispendioso andare su,ora sempre con la 32 anteriore della mono,poniamo tu abbia un 44 come pignone più grande al posteriore lo sviluppo sarebbe di 1,658 metri,mentre avendo sulla doppia come corona più piccola diciamo una 26 in questo caso utilizzando solo il pignone da 40 avresti uno sviluppo di 1,482 metri,quindi come per i rapporti lunghi anche quì ti ritroveresti con un rapporto più agile e redditizio ed avendo il pignone da 44 da poter ancora utilizzare qualora con il 40 non ce la facessi che ti permetterebbe di sviluppare solo 1,347 metri.

ecco perché di norma sia io che tanti altri forumendoli diciamo che il mono é più adatto a gente che ha già molta esperienza ed altrettanta gamba e quindi lo sconsigliamo ai principianti ,alcuni dicono che insomma alla fine basta sostituire la corona se non ti ci trovi,ma secondo me é un pò come avere una coperta corta,se monti una corona più grande avrai tutti i rapporti più lunghi e quindi più duri,e questo può creare dei problemi quandi vai in salita perchè ti ritroveresti dei rapporti troppo pesanti,al contrario se monti una corona piccola avrai dei rapporti più agili in salita che sicuramente ti permettono di andare su più facilmente,ma meno efficienti in piano o sull'asfalto durante i trasferimenti perchè troppo corti

la doppia invece ti permette più flessibilità di scelta,perchè avendo appunto due corone puoi agire in entrambi i sensi e cioè avere dei rapporti molto corti ed agili per le salite e molto lunghi per i tratti dove magari hai bisogno di spingere e fare velocità

spero di averti chiarito le idee,d'altronde é la matematica che lo dice,mi sono limitato a cercare di farti capire la questione con dei semplici calcoli
Sono sostanzialmente d’accordo su tutto tranne che su un fatto: pedalare il 38/13 non è più leggero che pedalare il 32/11; è più o meno uguale. È invece vero che la doppia consente di arrivare al 38/11. Però è anche vero che se uno non ha molta gamba è dura che possa pedalare a 40 km/h in piano nel trasferimento.

E poi va detto che il monocorona ha anche i suoi vantaggi: secondo me il principale vantaggio è che tutto ciò che non c’è... non si può rompere. E il deragliatore anteriore è uno dei componenti che a me ha creato più problemi. Non farà statistica ... ma è pur sempre un sintomo.

Io, tra vantaggi e svantaggi, preferisco il monocorona. Anche se per usare una corona da 32 con pignone da 44 su percorsi impegnativi come pendenza ... ci vuole una buona gamba.
 

emmellevu

FAT-Biker meravigliosus
17/12/13
21.880
4.629
0
Monza e Brianza
Visita sito
Bike
Salsa Bucksaw, Specialized Diverge
Hai ragione ciroki xo il venditore mi ha detto che mettendo il più piccolo ingranaggio al posteriore si riesce ad arrivare ad una velocità di 35 km orari. Mi confermi la cosa? La corona è da 32 mi ha detto.
Dipende dal numero denti del pignone più piccolo del pacco pignoni (e anche dal diametro ruote).Comunque con i pacchi che più comunemente si montano sulle trasmissioni monocorona direi di sì ... puoi fare i 35 km/h.

Il vero tema è se hai la potenza nelle gambe per tenere i 35 km/h a lungo in piano con una mtb. Non è proprio da tutti.
 

ciroki 75

Biker superis
1/6/13
401
40
0
Visita sito
Sono sostanzialmente d’accordo su tutto tranne che su un fatto: pedalare il 38/13 non è più leggero che pedalare il 32/11; è più o meno uguale. È invece vero che la doppia consente di arrivare al 38/11. Però è anche vero che se uno non ha molta gamba è dura che possa pedalare a 40 km/h in piano nel trasferimento.

E poi va detto che il monocorona ha anche i suoi vantaggi: secondo me il principale vantaggio è che tutto ciò che non c’è... non si può rompere. E il deragliatore anteriore è uno dei componenti che a me ha creato più problemi. Non farà statistica ... ma è pur sempre un sintomo.

Io, tra vantaggi e svantaggi, preferisco il monocorona. Anche se per usare una corona da 32 con pignone da 44 su percorsi impegnativi come pendenza ... ci vuole una buona gamba.

il problema è proprio quello,non tanto sui rapporti lunghi,ma su quelli corti,pensa che stai dando un consiglio ad un neofita che molto probabilmente la gamba non c'è l'ha,e quindi come hai detto anche tu si troverebbe in difficoltà con il rischio che,ho debba spendere soldi in più per cambiare qualcosa,o peggio,che magari non riuscendo ad andare si senta frustrato e decida di mollare tutto,come spesso accade a chi sbaglia l'acquisto della prima bici,mentre consigliandogli la doppia sei sicuro che da quel punto di vista non avrà problemi

poi per quanto riguarda la differenza tra 32*11 e 38*13 io li ho provati entrambi su due 29" di amici e ho trovato che il 38*13 fosse un pò più morbido del 32*11,lo sentivo meno impegnativo e mi permetteva di avere una pedalata più rilassata e quindi una cadenza più alta,sai che a volte anche la minima differenza può cambiarti di molto la resa in pedalata,
ti dico sono passato da poco al 2*10,prima ho pedalato una vita col 3*9,e mi sono accorto che con la doppia il passaggio da 38*13 al 38*11 mi comporta un netto indurimento della pedalata,come se fossi sceso di due pignoni invece che di uno,mentre con la tripla sia che passassi dal 32*13 al 32*11 o dal 44*13 al 44*11 questa cosa non accadeva,e questa differenza la trovo un pò fastidiosa

per il resto il fattore principale sul quale il mono secondo me va bene come sistema di rapporti più per un biker esperto che non per un principiante,é la poca flessibilità che ti da nel poter adattare i rapporti alle tue esigenze,in soldoni é un sistema che ti obbliga ad andare a senso unico,o indurisci tutto o alleggerisci tutto,ad esempio io sono un un biker diciamo anomalo,se andassi su strada con bdc sarei definito più un passista che non uno scalatore,quindi quando mi trovo in pianura su asfalto con il 38*11 che ho sulla mia 26"arrivo tranquillamente a superare i 30 km orari e li tengo senza problemi,quindi se avessi una 29"tenere i 40 km orari non sarebbe ugualmente un problema,mentre in salita in certi tratti quando come rapporto più leggero avevo il 26*36 andavo in crisi,ora con il 24*36 va meglio,quindi ho potuto mantenere il rapporto più lungo col quale mi trovavo bene ed al contempo alleggerire il rapporto corto che mi creava problemi,e questo perchè ho la doppia,con il mono non avrei potuto farlo

ed proprio alla luce del fatto che abbia trovato molto utile avere la doppia,nonostante non sia proprio un novellino,che alla fine la consiglio a chi inizia da zero,perchè penso che se è tornato utile a me figuriamoci a chi non ha esperienza e gamba

tenendo conto anche del fatto che avendo una doppia se poi uno volesse in seguito fare il passaggio al mono sarebbe cosa semplice,specialmente se parte avendo già un pacco pignoni da 11,male che andrebbe dovrebbe solo cambiare la guarnitura,ma spesso non serve,perchè le doppie sono quasi sempre facilmente trasformabili in singola,ed in questo caso il costo sarebbe irrisorio,perchè appunto mantenendo la guarnitura per doppia dovrebbe solo comprare una corona,mentre trasformare una mono corona in doppia ti costa un bel po di soldi in più,perché a differenza delle guarniture doppie che appunto quasi sempre si possono trasformare in mono,per quel che mi risulta invece,le guarniture mono raramente si possono trasformare in doppia,quindi devi prendere quella,il deragliatore,il comando con relativi cavi,facendo lievitare appunto i costi,e magari non tutti possono permetterselo

per quanto riguarda l'affidabilità,guarda io vado in mtb dal 1989 e non mi si è mai rotto un deragliatore,mi sa che sei un po scarognato amico mio :ueh:
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo