Consiglio gomme per mtb non ammortizzata

scottbi

Biker popularis
1/2/13
52
0
0
Savoulx
Visita sito
Bike
Surly Karate Monkey
Ho di recente acquistato una Surly Karate Monkey (non ammortizzata) e avrei bisogno di alcuni consigli per quanto riguarda le gomme.
Attualmente monto cerchi 27,5" DT Swisse H1900 con canale 35mm, gomme Continental Cross King shield wall 2.8" e camere d'aria.
Il prossimo step sarà trasformare queste gomme tubeless.
Successivamente, per non perdere troppo ammortizzamento e faticare un po' meno in salita, vorrei passare alle 2.6" (almeno al posteriore).
Tenendo conto che percorro esclusivamente strade sterrate e sentieri alpini (abitando in montagna), che non mi interessa il DH, ma il portare a casa tutta la pelle dopo una discesa e che peso 73kg, cosa mi consigliate?
Io avrei individuato:
- al posteriore Schwalbe Nobby Nic, super trail speedgrip, 2.6"
- all'anteriore Schwalbe Hans Dampf, supertrail speedgrip da 2.6" oppure Magic Mary supertrail soft da 2.6"
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.490
3.378
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Bella bike, ottima per il bikepacking impegnato.
Direi che possono andar benissimo.
- al posteriore Schwalbe Nobby Nic, super trail speedgrip, 2.6"
- all'anteriore Schwalbe Hans Dampf, supertrail speedgrip da 2.6" oppure Magic Mary supertrail soft da 2.6"

p.s. se vuol migliorare la pedalabilità meglio gomme della stessa sezione.
 
  • Mi piace
Reactions: fear_factory84

scottbi

Biker popularis
1/2/13
52
0
0
Savoulx
Visita sito
Bike
Surly Karate Monkey
Bella bike, ottima per il bikepacking impegnato.
Direi che possono andar benissimo.
- al posteriore Schwalbe Nobby Nic, super trail speedgrip, 2.6"
- all'anteriore Schwalbe Hans Dampf, supertrail speedgrip da 2.6" oppure Magic Mary supertrail soft da 2.6"

p.s. se vuol migliorare la pedalabilità meglio gomme della stessa sezione.
Grazie, quindi la riduzione di larghezza non dovrebbe penalizzarmi più di tanto il comfort?
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.490
3.378
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Grazie, quindi la riduzione di larghezza non dovrebbe penalizzarmi più di tanto il comfort?
Direi proprio di no, anche perché sei già intenzionato a passare a tubeless, quindi potrai tenere pressoché la medesima pressione* di quando le usavi con camera.
*la carcassa dello pneumatico ha un'influenza significativa.
 

scottbi

Biker popularis
1/2/13
52
0
0
Savoulx
Visita sito
Bike
Surly Karate Monkey
Riguardo le pressioni, ho misurato all'anteriore 0,9bar e al posteriore 1bar.
In entrambi i casi con ancora le camere d'aria. Non so quanto potrei ancora scendere con i tubeless, ma cosi è confortevole e ho grip anche in salita su pietre smosse e/o ghiaino
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.740
1.182
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Riguardo le pressioni, ho misurato all'anteriore 0,9bar e al posteriore 1bar.
In entrambi i casi con ancora le camere d'aria. Non so quanto potrei ancora scendere con i tubeless, ma cosi è confortevole e ho grip anche in salita su pietre smosse e/o ghiaino
Direi che stai bello basso.. con la camera d'aria rischi parecchio delle pizzicature.

Tornando al tema larghezza, ma non hai problemi di fatica in salita con gommoni così grossi?

Io su una bici del genere starei sui 2.4, meno no perché hai la ruota da 35mm e si squadrerebbe troppo.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.490
3.378
0
56
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Riguardo le pressioni, ho misurato all'anteriore 0,9bar e al posteriore 1bar.
In entrambi i casi con ancora le camere d'aria. Non so quanto potrei ancora scendere con i tubeless, ma cosi è confortevole e ho grip anche in salita su pietre smosse e/o ghiaino
Sono pressione da fat bike, non sei un po' bassino?

Corretta pressione di uno pneumatico FAT​

La corretta pressione​

Identificare la corretta pressione e’ molto semplice, si trova sulla fascia laterale dello pneumatico. La pressione viene identificata molto comunemente in Bar o PSI .

Il sistema Bar è un’unità di misura della pressione nel sistema CGS(centimetro-grammo-secondo). La pressione 1 Bar corrisponde alla pressione atmosferica terrestre al livello del mare.

Il sistema PSI (pound per square inch) è un’unità di misura anglosassone che sta ad indicare la pressione relativa al vuoto piuttosto che la pressione atmosferica.La pressione atmosferica ha un valore di circa 14.5 PSI, questo sta a significare che 1 Bar(pressione atmosferica) equivale a 14.5 PSI.

1 BAR = 14.50 PSI

Esempio:
Sul copertone Kenda Juggernaut della NIEF Colosseo è indicata la pressione minima di 0.4 Bar ed una pressione massima di 2.1 Bar (MIN 0.4Bar – MAX 2.1Bar)
Mentre per la misura in PSI è indicata la pressione minima 5.8 PSI ed una pressione massima di 30 PSI (MIN 5.8PSI – MAX 30PSI).
E’ consigliato avere una pressione dello pneumatico posteriore leggermente maggiore rispetto al copertone anteriore poichè il peso è concentrato per la maggior parte nel posteriore della bicicletta.

Per i copertoni Kenda Juggernaut le seguenti pressioni:
Copertone anteriore: 1.3 Bar = 18 PSI (su asfalto o pista ciclabile)
Copertone posteriore: 1.7 Bar = 25 PSI (su asfalto o pista ciclabile)

Copertone anteriore: 0.8 Bar = 12 PSI (su terreno sterrato,sabbia)
Copertone posteriore: 1.2 Bar = 18 PSI (su terreno sterrato,sabbia)
Questi valori consigliati possono variare in base allo stato dello pneumatico, al tipo di terreno, al tipo di utilizzo, allo stile di guida e peso della bicicletta.
 
Ultima modifica:

scottbi

Biker popularis
1/2/13
52
0
0
Savoulx
Visita sito
Bike
Surly Karate Monkey
Si avete ragione, sono partito da 1,2 bar per scendere progressivamente alle attuali pressioni. Quando erano più gonfi mi davano l'impressione di rimbalzare troppo...
C'è da dire che peso solo 73kg e non faccio salti o altre peripezie.
Ad ogni modo giro sempre con camera d'aria di scorta e kit di riparazione.
 

scottbi

Biker popularis
1/2/13
52
0
0
Savoulx
Visita sito
Bike
Surly Karate Monkey
Direi che stai bello basso.. con la camera d'aria rischi parecchio delle pizzicature.

Tornando al tema larghezza, ma non hai problemi di fatica in salita con gommoni così grossi?

Io su una bici del genere starei sui 2.4, meno no perché hai la ruota da 35mm e si squadrerebbe troppo.
La fatica fa parte del gioco ed è la base di qualsiasi tipo di allenamento.
Diciamo che quando prendo la bici da corsa mi sembra di volare e andare fortissimo (anche se sono una pippa). Così la mia mente si autocompiace e la spirale positiva si autoalimenta!!!
 

scottbi

Biker popularis
1/2/13
52
0
0
Savoulx
Visita sito
Bike
Surly Karate Monkey
ok ma se vai oltre i tuoi limiti, o fai giri piu' corti, o la sera ti siedi a cena e poi non ti alzi piu' dalla sedia...
Ma no, ho scelto di prenderla più alla leggera... sono finiti i tempi del triathlon dove la fatica era quasi l'essenza stessa dell'uscita.
Per scelta sulla mtb non ho montato il misuratore di cadenza. La pagina principale dell'orologio è settata su bpm, altitudine e pendenza. Niente velocità, VAM o metriche simili. Solo il gusto di pedalare e guardarsi intorno. Quando sono stanco (o inizio a sentire male al culo per il sellino) mi fermo, sgranchisco le gambe, se del caso mangio qualcosa e riparto entro 5 minuti per non far rilassare troppo le gambe (che altrimenti poi si inchiodano).
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo