Consiglio geometrie nuova mtb

andy972

Biker superioris
2/5/06
899
4
0
Visita sito
Salve a tutti, lo scorso anno avevo una Scott Scale 30 che ho venduto perchè essendo troppo corsaiola mi dava molti problemi a livello cervicale, ora sto pensando di acquistare una nuova mtb di livello inferiore considerando che la utilizzerei molto meno perchè ho anche la bici da corsa e in particolare vorrei una mtb con geometrie più comode. Quindi vi chiedo un consiglio su un telaio front con geometrie molto comode di qualsiasi marca e in alluminio (ma potrei valutare anche il carbonio...) e vi chiedo tra queste 2 bici che differenze telaistiche ci sono:
- Trek 8000
- Trek 6700
Inoltre se potete indicarmi dei post o altro che parli di geometrie anche in generale (bdc e mtb)
Grazie a tutti
 

R80

Biker celestialis
10/10/07
7.155
3
0
44
Aprilia (LT)
Visita sito
Sono sicuramente di parte,
ma a mio avviso l'Olympia ha geometrie molto comode.
Se valuti anche un usato e carbonio puoi dare un occhiata se trovi ad esempio uno stark o un hammer.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Se posti i link ai modelli è più facile che qualcuno ti aiuti.

Comunque per rimanere in casa scott mi pare che la aspect sia fatta per chi ha le tue esigenze.

Poi io rimango sempre del parere che se uno è messo in sella come si deve tutte le bici sono tutte comode se non si hanno problemi pregressi
 

ugo passera

Biker novus
19/6/09
9
0
0
bergamo
Visita sito
ciao il mio medico di famiglia mi aveva consigliato una trentina d'anni fa
per la cervicale la bici con impostazione corsaiola perchè a suo dire costringeva
il collo ad una '' ginnastica'' benefica e poco carico sulla colonna ti dico che per quanto mi riguarda devo ammettere che aveva ragione.
ciao
 

andy972

Biker superioris
2/5/06
899
4
0
Visita sito
ciao il mio medico di famiglia mi aveva consigliato una trentina d'anni fa
per la cervicale la bici con impostazione corsaiola perchè a suo dire costringeva
il collo ad una '' ginnastica'' benefica e poco carico sulla colonna ti dico che per quanto mi riguarda devo ammettere che aveva ragione.
ciao

Forse alla lunga ci si abitua alla posizione e il tuo medico ha ragione ma io per problemi di tempo non vado molto in mtb e quindi faccio fatica ad abituarmi per questo preferisco una mtb più comoda, so che l'Aspect è comoda ma dopo la Scale voglio cambiare marchio (inoltre ho anche la bdc Scott...), i link delle mtb Trek sono:

http://www.trekbikes.com/fr/fr/bikes/mountain_hardtail/8_series/8000/

http://www.trekbikes.com/fr/fr/bikes/mountain_hardtail/6_series/6700disce/

inoltre vi chiedo un parere anche sulle geometrie di queste Specialized:

http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCBkModel.jsp?sid=10RockhopperSL&eid=4340&menuItemId=9423

http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCBkModel.jsp?spid=45867&eid=4342&menuItemId=9422
 

andy972

Biker superioris
2/5/06
899
4
0
Visita sito
Vi chiedo che differenza c'è tra una inclinazione è 73° e 73,5°, nel primo caso il tubo piantone è più verticale oppre meno? Inoltre vi chiedo una cosa che non ho capito molto, nei 2 casi indicati quale bici è più comoda e quale più reattiva? quella con un angolo di 73 o quella con 73,5?
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
Vi chiedo che differenza c'è tra una inclinazione è 73° e 73,5°, nel primo caso il tubo piantone è più verticale oppre meno? Inoltre vi chiedo una cosa che non ho capito molto, nei 2 casi indicati quale bici è più comoda e quale più reattiva? quella con un angolo di 73 o quella con 73,5?

Innanzi tutto, l'incrocio tra due linee ("tubi" nelle bici), formano 4 angoli a coppia uguali, con 73° quale angolo indichi..???
Va bè, cmq in genere è sempre il solito angolo che viene indicato, e cioè quello "sopra" a sinistra del tubo piantone. quindi, il 73,5° è più tendente al verticale del 73°. Di conseguenza, il 73° è più comoda.
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
Forse alla lunga ci si abitua alla posizione e il tuo medico ha ragione ma io per problemi di tempo non vado molto in mtb e quindi faccio fatica ad abituarmi per questo preferisco una mtb più comoda, so che l'Aspect è comoda ma dopo la Scale voglio cambiare marchio (inoltre ho anche la bdc Scott...), i link delle mtb Trek sono:

[url]http://www.trekbikes.com/fr/fr/bikes/mountain_hardtail/8_series/8000/[/URL]

[url]http://www.trekbikes.com/fr/fr/bikes/mountain_hardtail/6_series/6700disce/[/URL]

inoltre vi chiedo un parere anche sulle geometrie di queste Specialized:

[url]http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCBkModel.jsp?sid=10RockhopperSL&eid=4340&menuItemId=9423[/URL]

[url]http://www.specialized.com/it/it/bc/SBCBkModel.jsp?spid=45867&eid=4342&menuItemId=9422[/URL]

Riguardo alle geometrie delle 2 trek che hai linkato, sono identiche, come costruzione sono entrambe alluminio, ma di più non sò.
 

aro

Biker tremendus
6/11/08
1.255
1
0
Friuli
Visita sito
Bike
Xc
Salve a tutti, lo scorso anno avevo una Scott Scale 30 che ho venduto perchè essendo troppo corsaiola mi dava molti problemi a livello cervicale, ora sto pensando di acquistare una nuova mtb di livello inferiore considerando che la utilizzerei molto meno perchè ho anche la bici da corsa e in particolare vorrei una mtb con geometrie più comode. Quindi vi chiedo un consiglio su un telaio front con geometrie molto comode di qualsiasi marca e in alluminio (ma potrei valutare anche il carbonio...) e vi chiedo tra queste 2 bici che differenze telaistiche ci sono:
- Trek 8000
- Trek 6700
Inoltre se potete indicarmi dei post o altro che parli di geometrie anche in generale (bdc e mtb)
Grazie a tutti

Non so se ti puo' essere di aiuto ma guarda caso proprio prima di leggere il tuo post ho fatto una ricerca e mi stavo appunto informando sullo SLOOPING basta che lo digiti nel motore di ricerca.
Non saprei aiutarti in altri modi,ciao.
 

seagate

Biker urlandum
il comodo cosa vuol dire?? .....ti senti allungato sulla tua scott forse? e questo per te non è comodità.....dovresti accorciare lo stem, alzare il manubrio ...e quindi vedere se con questi accorgimenti ti sentirai "comodo".....io prima di cambiare la tua scott ci penserei un'attimino....cambiare forcella e stem sono anche queste una spesa non tanto piccola, magari il tuo meccanico può aiutarti prestandoti l'occorrente per vedere di "sentire" se questo cambiamento ti porta giovamento.....oppure decidere di affrontare la questione: "ottenere la tua giusta misura" con un bravo biomeccanico.......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo