Consiglio - dislivello sella-manubrio 29er

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Da quello che ho capito tra la sella e il manubrio ci deve essere un limite di dislivello...........esatto?Vorrei trovarmi comodo sulla bike.
Grazie
La comodità, e la massima efficienza in pedalata sono 2 cose spesso in antitesi.
Un manubrio molto basso (vent'anni fa si usavano " quattro dita") ti fa spingere molto di più in salita, però in discesa caricherai molto di più l'anteriore e la bici sarrà più difficile da guidare, più nervosa,. con una maggiore facilità di ribaltamento. Inoltre potresti essere costretto a piegare il collo in maniera innaturale per vedere avanti soprattutto s eusi un casco con visierina.
un manubrio alla stessa altezza della sella peraltro regala più comodità, maggiore confidenza in discesa, meno facilità al ribaltamento, ma biomeccanicamente non è corretto e quindi per un agonista è impensabile in quanto il corpo non sviluppa la massima spinta in salita.
In realtà, è un fatto molto personale, ma generalmente si arriva ad un compromesso (10 cm di dislivello IMHO penalizzano troppo in discesa) tra 4 e 8 cm di dislivello che per i puri escursionisti può ridursi a zero e per gli enduristi e freerider diventa positivo in quanto prediligono una posizione in sella (quel poco che stanno seduti) che dia il massimo di confidenza in discesa.
 
  • Mi piace
Reactions: Replay72

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
La comodità, e la massima efficienza in pedalata sono 2 cose spesso in antitesi.
Un manubrio molto basso (vent'anni fa si usavano " quattro dita") ti fa spingere molto di più in salita, però in discesa caricherai molto di più l'anteriore e la bici sarrà più difficile da guidare, più nervosa,. con una maggiore facilità di ribaltamento. Inoltre potresti essere costretto a piegare il collo in maniera innaturale per vedere avanti soprattutto s eusi un casco con visierina.
un manubrio alla stessa altezza della sella peraltro regala più comodità, maggiore confidenza in discesa, meno facilità al ribaltamento, ma biomeccanicamente non è corretto e quindi per un agonista è impensabile in quanto il corpo non sviluppa la massima spinta in salita.
In realtà, è un fatto molto personale, ma generalmente si arriva ad un compromesso (10 cm di dislivello IMHO penalizzano troppo in discesa) tra 4 e 8 cm di dislivello che per i puri escursionisti può ridursi a zero e per gli enduristi e freerider diventa positivo in quanto prediligono una posizione in sella (quel poco che stanno seduti) che dia il massimo di confidenza in discesa.


non capisco una cosa
pensando all'agonismo un biker alto avrà naturalmente un maggiore dislivello manubrio sulla 29"
il biker di 170cm. sulla 29 è già tanto se riesce ad avere un paio di cm. di dislivello, è tutto confrontato all'altezza o comunque si può dire anche qui che un biker alto è biomeccanicamente meglio messo in sella per le salite ?

e si può arrivare a dire quindi che mettendo un attacco molto negativo un -35° per il biker piccolo si possano avere sempre dei benefici in salita ?

io di dislivelli molto elevati ne vedo sempre meno, poi con le 29 ancora di meno, mi viene ancora più il dubbio vedendo al bike di marco aurelio fontana, se c'è un dislivello è molto minimo ! ma insomma proprio un pro non attento a queste cose ?
http://www.mtb-forum.it/bikecheck-l...-fontana-con-nuova-lefty-e-nuove-ruote-mavic/

non vorrei soffermarmi troppo sulle sensazioni personali perchè io vado bene con un dislivello minimo, le paranoie me le faccio se leggo che con un dislivello maggiore l'azione in salita sarà migliore :-)
http://imageshack.us/a/img515/9076/dsc03221v.jpg

l'attacco -35° l'avevo provato ma non mi son trovato molto bene in discesa, strano perchè con la 26" avevo un dislivello sella - manubrio più elevato.
 

17mirko17

Biker urlandum
9/7/11
541
1
0
lecco
Visita sito
Un saluto a tutti,

vi chiedo un consiglio riguardo il dislivello sella-manubrio della mia nuova china-mtb 29.
Ho in prova una REBA RLT con canotto tagliato e rispetto alla forcella rigida che montavo precedentemente (con la quale mi trovavo bene) risulta essere 1 cm più in basso. Da premettere che sono alto 1.94m ed ho sempre avuto lo stesso problema con tutte le bici acquistate.
Il dislivello attuale è di circa 10.5 cm.
Altezza canotto sella 27 cm.

Secondo voi, su una 29 quel dislivello è esagerato e quindi devo acquistare una forcella con canotto non tagliato?

13284g.jpg


Saluti a tutti

anche secondo me la tg. è piccola...sulle 29 tutti hanno pochi cm di dislivello tra sella e manubrio, questo si traduce in maggiore comodità meno ribaltabilità in discesa , ma un po piu di fatica sulle salite al 30%....
 

baglieri

Biker serius
15/9/04
253
0
0
49
isola del liri (fr)
Visita sito
anche secondo me la tg. è piccola...sulle 29 tutti hanno pochi cm di dislivello tra sella e manubrio, questo si traduce in maggiore comodità meno ribaltabilità in discesa , ma un po piu di fatica sulle salite al 30%....

Salve,

ho raggiunto un compromesso...non appena posso inserisco gli aggiornamenti. In pratica ho cambiato forcella ed aggiunto uno spessore 0,5 cm con manubrio low rizer (recuperando 3,5 cm in altezza). Attualmente il dislivello sembra sostenibile e credo di aver trovato una posizione "ottimale".


Eccola al penultimo upgrade. Si differenza dall'attuale per manubrio low rizer e attacco in negativo anzichè in positivo.



Uploaded with ImageShack.us


Saluti
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
vabbè vedo che il mio intervento non ha fregato una mazza a nessuno la prox volta apro una nuova discussione :medita:
gas29 rispondi io t'invoco :-)

si capiva che il dislivello era molto elevato, poi sei alto hai modificato facilmente mettendo un attacco positivo e un manubrio con un piccolo rialzo
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
detto cosi molto genericamente e spannometricamente, la bici oggetto del post mi sembra mooooooooolto piccola : io sono "solo" 188 cm ma, dopo le misurazioni del mio biomeccanico, dovrei avere un orizzontale virtuale di 63.5 cm e pedalare con un dislivello sella/manubrio di circa 10 cm ed una distanza sella/manopola di 80 cm.
per cui sposo la tesi di chi ti consiglia una bici più grande, oltretutto quella in foto ha il reggisella a morsetto centrale, io ti consiglierei di metterlo arretrato di almeno 2.5 cm.
per chi è molto alto, sarebbero da prediligere telai con inclinazione del piantone sella molto elevato : anche piccoli aggiustamenti in altezza della sella incidono parecchio sulla distanza sella/manubrio diventando in pratica molto più semplici da adattare al biker
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Salve a auguri a tutti di buon anno

Riesumo il topic che mi riguarda da vicino.

Ho visto le foto che mi ricordano l'assetto attuale della mia bici, solo che ha ruote da 26.
Devo risolvere lo stesso problema, manubrio molto basso e sella molto alta.

Pedalo a 78,76 circa dal movimento centrale, cavallo 89 cm. Piantone 48,3, altezza 180,5, oriz.virt.: 59,5.

Ho scoperto da poco di avere anche un problema di arretramento sella, la sella che prima era avanti, ora l'ho portata piu dietro un poco per essere meno carico sull'anteriore rispettando piu o meno la regola del filo a piombo

Assetto ottimo per la pedalata, in salita vado benissimo, in discesa meno ma inutile dire che è veramente alto il dislivello che non vedo nessuno in giro con assetti uguali

Il manubrio della bici è gia 2 cm di rizer.

Soluzioni possibili:

1) pipa molto inclinata, provata tempo fa ma bici inguardabile, nulla vieta che pero posso rimetterla per risolvere questo problema.

2) Se mettessi una reba con canotto piu lungo della recon, degli spessori da 2 cm sicuro, quanto accorcerei l'ov? dovrei mettere un attacco (6°) da 12,0 cm o maggiore al posto dell'attuale da 11,5 cm per compensare l'accorciamento?

3) manubrio con rialzo piu elevato di quello attuale

4) attendere altri mesi e poi prendere una mtb nuova questa pero facendomi prendere bene e a regola d'arte le misure antrpometriche per evitare errori una 26 se possibile, anche se ormai tutti sono per le 27,5..sul sito canyon ho anche scoperto oggi che le 26 non ci sono piu....

Saluti a tutti
 

petgold969

Biker superioris
Salve a auguri a tutti di buon anno

Riesumo il topic che mi riguarda da vicino.

Ho visto le foto che mi ricordano l'assetto attuale della mia bici, solo che ha ruote da 26.
Devo risolvere lo stesso problema, manubrio molto basso e sella molto alta.

Pedalo a 78,76 circa dal movimento centrale, cavallo 89 cm. Piantone 48,3, altezza 180,5, oriz.virt.: 59,5.

Ho scoperto da poco di avere anche un problema di arretramento sella, la sella che prima era avanti, ora l'ho portata piu dietro un poco per essere meno carico sull'anteriore rispettando piu o meno la regola del filo a piombo

Assetto ottimo per la pedalata, in salita vado benissimo, in discesa meno ma inutile dire che è veramente alto il dislivello che non vedo nessuno in giro con assetti uguali

Il manubrio della bici è gia 2 cm di rizer.

Soluzioni possibili:

1) pipa molto inclinata, provata tempo fa ma bici inguardabile, nulla vieta che pero posso rimetterla per risolvere questo problema.

2) Se mettessi una reba con canotto piu lungo della recon, degli spessori da 2 cm sicuro, quanto accorcerei l'ov? dovrei mettere un attacco (6°) da 12,0 cm o maggiore al posto dell'attuale da 11,5 cm per compensare l'accorciamento?

3) manubrio con rialzo piu elevato di quello attuale

4) attendere altri mesi e poi prendere una mtb nuova questa pero facendomi prendere bene e a regola d'arte le misure antrpometriche per evitare errori una 26 se possibile, anche se ormai tutti sono per le 27,5..sul sito canyon ho anche scoperto oggi che le 26 non ci sono piu....

Saluti a tutti

Io avevo il tuo stesso problema con la 26. Ho risolto comperando una 29 :smile::smile: auguri e spero per te che il nuovo anno ti porti una nuova bici.:smile::smile:
 

Electronic Mind

Biker cesareus
4/5/11
1.719
12
0
Brindisi
Visita sito
Io avevo il tuo stesso problema con la 26. Ho risolto comperando una 29 :smile::smile: auguri e spero per te che il nuovo anno ti porti una nuova bici.:smile::smile:

Grazie, auguroni anche a te

Fai conto che la 8.1 ha 7 mesi di vita, io non sono a favore delle 29, preferisco le 26 senza nulla togliere alle ruotone che hanno i loro vantaggi, ruotone che mi mi son state consilgliate da molti per le mia altezza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo