Consiglio camera d'aria antiforatura o autoriparante

SAISUOP

Biker serius
2/11/13
161
24
0
35
CASTEDDU
Visita sito
Bike
Stumpjumper 29 carbon 2017
buongiorno forum! ho ordinato ieri la mia prima MTB..
una CUBE ACID 29' del 2013...
e vorrei un consiglio su dove e quali camere d'aria autoriparanti o antifortura prendere.. o se è il caso di laticizzare la gomma (anche se mi sembra un'operazione complicata per un novellino come me)...
Grazie
 

alambiccus

Biker superis
27/4/13
381
0
0
47
monzuno
www.facebook.com
x il lattice sono, almeno per 26", 60gr a ruota, e a differenza delle fasce "ripara" la camera ovunque si fora o pizzica.... io che sono abbonato alle spine delle razze mi è capitato spesso di forare anche lateralmente e le fasce non mi avrebbero salvato, il lattice si ;)
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
confermo anch'io la bontà delle camere con lattice della Joe's, le ho usate in passato per qualche mese e sono ottime, mai problemi e si possono usare anche con pressioni relativamente basse. Pesano parecchio oltre i 350g.

Il consiglio è quello di passare appena puoi al tubeless, tutto un altro mondo.
 

petgold969

Biker superioris
Io difatti non capisco tutta questa avversione che sento spesso verso il tubeless.
Con le gomme adatte é di una facilità disarmante e la resa é sicuramente superiore. Montato qualche giorno fa le race King che leggevo essere difficili ma a me si sono latticizzate al primo colpo. Basta fare le cose con calma e con le dovute accortezze. Sinceramente non capisco chi vuole ancora utilizzare le camere in bici. È come andare dal gommista e pretendere di voler mettere le camere sulle gomme della macchina, quello vi prende per scemi :smile::smile::smile:
 

SAISUOP

Biker serius
2/11/13
161
24
0
35
CASTEDDU
Visita sito
Bike
Stumpjumper 29 carbon 2017
Grazie a tutti delle risposte! :)
Inizierò sicuramente con le camere d'aria antiforatura /autoriparanti...
Più che altro non capisco se le MICHELIN AIRSTOP siano antiforatura o semplicemente più resistenti...
In alternativa potreste linkarmi qualcosa che non costi troppo?
Grazie 1000
 

Mr.Black

Biker novus
16/2/13
36
0
0
Sicilia
Visita sito
Io difatti non capisco tutta questa avversione che sento spesso verso il tubeless.
Con le gomme adatte é di una facilità disarmante e la resa é sicuramente superiore. Montato qualche giorno fa le race King che leggevo essere difficili ma a me si sono latticizzate al primo colpo. Basta fare le cose con calma e con le dovute accortezze. Sinceramente non capisco chi vuole ancora utilizzare le camere in bici. È come andare dal gommista e pretendere di voler mettere le camere sulle gomme della macchina, quello vi prende per scemi :smile::smile::smile:

Il problema non sono tanto le gomme, quanto i cerchi tubeless... costano un bordello, non è una spesa alla portata di tutti!
Io sto seriamente cominciando a pensare di inserire il lattice nelle camere d'aria.
 

petgold969

Biker superioris
Il problema non sono tanto le gomme, quanto i cerchi tubeless... costano un bordello, non è una spesa alla portata di tutti!
Io sto seriamente cominciando a pensare di inserire il lattice nelle camere d'aria.

Non servono cerchi tubeless ma bastano normalissime ruote tubeless ready con nastro o con i vari kit in commercio. Non credo costino più delle normali.
 

Mr.Black

Biker novus
16/2/13
36
0
0
Sicilia
Visita sito
Non servono cerchi tubeless ma bastano normalissime ruote tubeless ready con nastro o con i vari kit in commercio. Non credo costino più delle normali.

Sarà, ma io rimango scettico. I cerchi tubeless hanno una scanalatura fatta apposta per evitare lo stallonamento dello pneumatico, cosa che non hanno i cerchi normali per camere d'aria.
Con il kit si rende tubeless un cerchio privo di questa scanalatura. Io personalmente vivrei col patema d'animo di stallonare in discesa e finire a raccogliere i denti tra la pietra lavica. Ovviamente è solo la mia modesta opinione.

Secondo me tubeless = cerchi tubeless+gomme tubeless. E la spesa lievita...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Sarà, ma io rimango scettico. I cerchi tubeless hanno una scanalatura fatta apposta per evitare lo stallonamento dello pneumatico, cosa che non hanno i cerchi normali per camere d'aria.
Con il kit si rende tubeless un cerchio privo di questa scanalatura. Io personalmente vivrei col patema d'animo di stallonare in discesa e finire a raccogliere i denti tra la pietra lavica. Ovviamente è solo la mia modesta opinione.

Secondo me tubeless = cerchi tubeless+gomme tubeless. E la spesa lievita...

ti hanno detto che non serve espressamente un cerchio tubeless

io poi latticizzo tutto con cerchi normali da camera + gomma normale da camera senza flap o kit vari

ci sono comunque gomme tipo le specialized 2bliss o le TR che hanno il cerchietto che calza meglio il cerchio, difficile stallonare.

le camere che funzionano son quelle col liquido dentro, ma pesano molto e alla fine se c'è la possibilità di usare il sistema tubeless perchè no ?
 

Lugagnanense

Biker superis
18/9/10
368
-9
0
Lugagnano
Visita sito
Io mettendo lattice ( stan's ) dentro le camere non sono rimasto troppo soddisfatto... In alcuni casi non riescono a chiudere la foratura ( probabilmente se non c'è abbastanza contatto con aria ) mi è capitato di avere la ruota che perdeva velocemente pressione con lattice dentro la camera avevo provato anche a gonfiarla un paio di volte perchè volevo arrivare fino a casa e mi mancavano pochi km, poi ho smontato e appena ho gonfiato la camera per trovare la foratura questa è riuscita a chiuderla... Rimontato tutto e andato avanti per mesi... Da li sono rimasto un po' perplesso sul loro funzionamento...
 
A

Antiruggine

Ospite
Io uso le fasce antiforatura e mi trovo bene.

Per chi usa il lattice nelle gomme: usando poco la bici e lasciandola ferma per un mese o due, c'è il rischio che questo solidifichi in basso, vero?
 

petgold969

Biker superioris
Io uso le fasce antiforatura e mi trovo bene.

Per chi usa il lattice nelle gomme: usando poco la bici e lasciandola ferma per un mese o due, c'è il rischio che questo solidifichi in basso, vero?

Questo può succedere ma se non usi la bici per due mesi. Poi ci vogliono 5 minuti a togliere il copertone, rimuovere il lattice se si è seccato e rimettere quello nuovo. Io personalmente non ragiono sul peso ma sulla praticità, a parte la possibilità di avere pressioni più basse non ho la noia delle forature dovute a pizzicature o spine varie che si hanno con le camere. Poi se squarci il copertone sei a piedi sia con camere che con tubeless è chiaro ma io vedo che chi ha le camere nel sottobosco viaggia ad una foratura ad uscita.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Io mettendo lattice ( stan's ) dentro le camere non sono rimasto troppo soddisfatto... In alcuni casi non riescono a chiudere la foratura ( probabilmente se non c'è abbastanza contatto con aria ) mi è capitato di avere la ruota che perdeva velocemente pressione con lattice dentro la camera avevo provato anche a gonfiarla un paio di volte perchè volevo arrivare fino a casa e mi mancavano pochi km, poi ho smontato e appena ho gonfiato la camera per trovare la foratura questa è riuscita a chiuderla... Rimontato tutto e andato avanti per mesi... Da li sono rimasto un po' perplesso sul loro funzionamento...

perchè nelle camere d'aria non funziona bene il lattice classico, se ci pensi si disperde tra camera e parete della gomma interna, serve un vero liquido antiforatura più tenace e meno diluito.

ricordo che un tempo usavo le slime o le camere con liquido interno della specialized, funzionavano bene, per un anno ero quasi apposto, tranne il fatto che potevo sempre pizzicare.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Io uso le fasce antiforatura e mi trovo bene.

Per chi usa il lattice nelle gomme: usando poco la bici e lasciandola ferma per un mese o due, c'è il rischio che questo solidifichi in basso, vero?

dipende anche dal lattice
il no tubes non solidifica quasi mai, ho lasciato gomme ferme 6 mesi ed erano ancora gonfie e con la parte liquida, ci sono altri lattici più veloci a solidificare e a tappare che invece si solidificano entro 2 mesi se non ne metti tanto.
 
A

Antiruggine

Ospite
Io purtroppo non la uso anche per tre mesi di fila, a volte!

Ho letto i threads appositi, ma non ho capito: i copertoni tubeless (già sigillati), sui cerchi tubeless, non hanno bisogno di lattice?

Muca:
Purtroppo le fasce per 29 non ci sono. Vai da un sivende e compra due strisce di 20-30 cm, che ti faranno pagare la bellezza di 5 euro circa, tagli le tue fasce e giunti il pezzettino con il mastice per toppe.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo