Consiglio bici full

cap24

Biker serius
3/3/16
109
15
0
Visita sito
Si di sicuro la Haibike Allmnt ha un angolo chiuso di 68 con forca da 150 , la Lapierre ha ben un grado in meno a parità di forca..
Significativo che per tirar fuori la nduro usino un angleset di serie da un grado , partendo dallo stesso telaio della allmnt , arrivano a 65,5 gradi con forca da 180 ...
Però un angleset montato di serie non è una bella cosa....:il-saggi:

forse danno la possibilità all'utente di variare angolo....la cane creek ha tre ralle diverse....io sulla mia amt rc 2015 ho messo la ralla da 1.5 e ,con forca da 160mm,dovrei aver corretto un po' la situazione.

confermo telai compatti,qualche cm in più non sarebbe male visto che cmq montano stem lunghi (70mm) .


Tornando OT tra quelle menzionate voto anche io lapierre!

ciauz
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
forse danno la possibilità all'utente di variare angolo....la cane creek ha tre ralle diverse....io sulla mia amt rc 2015 ho messo la ralla da 1.5 e ,con forca da 160mm,dovrei aver corretto un po' la situazione.

confermo telai compatti,qualche cm in più non sarebbe male visto che cmq montano stem lunghi (70mm) .

ciauz

la xduro ha una ralla da 1.0 gradi di serie leggendo le specifiche...
Tu hai giustamente fatto una scelta di aprire l'angolo aftermarket...non trovo però giusto che una bici esca già con angleset di serie montato solo per non rifare un nuovo stampo di telaio con geometrie native..anche perchè gli angleset vanno benissimo se ben progettati, ma a livello di manutenzione e costi dei ricambi richiedono di sicuro più impegno di serie sterzo normali...una cane creek come quella che monta l'xduro costa sui 170 euro a listino...:medita:
 

Jonkabira

Biker popularis
17/7/15
90
2
0
Visita sito
Vai di Lapierre Bosch...io ho una fs600 va benissimo!
Cmq nelle e-bike guardate le doti dinamiche non solo le foto! I telai ben progettati son piu' importanti di montaggi sontuosi...lapierre ha fatto un gran telaio, guidandolo non sulla carta..

Premesso che sono una schiappa in discesa :i-want-t: e preferisco Bosch a Yamaha, le differenze tra fs600 e fs700 (che preferisco) sono batteria, cambio e sospensioni. Sono 400 euro di listino di differenza. Secondo te vale la spesa? Quanta autonomia in più hai tra 400 e 500Wh?
Grazie
 

baffosardi

Biker tremendus
20/1/12
1.335
-1
0
Livorno
Visita sito
Premesso che sono una schiappa in discesa :i-want-t: e preferisco Bosch a Yamaha, le differenze tra fs600 e fs700 (che preferisco) sono batteria, cambio e sospensioni. Sono 400 euro di listino di differenza. Secondo te vale la spesa? Quanta autonomia in più hai tra 400 e 500Wh?
Grazie

I 400 valgono la spesa più che per la batteria che per il resto...infatti le sospensioni fox 2016 (tutte nuove , niente a che vedere con le precedenti) costano molto di più delle Rock Shox montate sulla 700 ( praticamente il doppio , il funzionamento è eccellente ) . il gruppo a 11 v shimano è un plus ( anche se le 11 v sulle elettriche servono a poco, anzi meglio avere una 10v con catena robusta) e di la dovresti mettere subito una cassetta 10 v con 42T .
Diciamo che se non hai in preventivo upgrade immediati la fs700 è ottima già fuori dalla scatola e con batteria maggiorata utilissima ..vale i 400 euro in più e non c'è da farci nulla..a parte i dischi freno che son scarsi su tutte e due perchè gli stessi.

La fs600 vale se preferisci il reparto sospensioni fox, che effettivamente quest'anno vanno benissimo ( e costano tantissimo..1150 la forca e 550 l'ammo..)

Se interessa il mio rivenditore ha in arrivo una Fs 700 taglia M tra 10 gg circa , :i-want-t: E una fs 600 a metà giugno
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo