Consiglio allestimento x superenduro

V3n4

Biker ciceronis
1/6/06
1.489
-14
0
Como
Visita sito
Visto che si parla di allestimenti x superenduro, ne approfitto per togliermi una curiosità, in vista anche di un'eventuale partecipazione mia e di qualche amico al circuito del prossimo anno: volevo chiedere se secondo il vs. parere per i percorsi delle speciali è meglio avere forcelle con da 160 oppure possono bastare anche escursioni da 140/150. So che esistono due tipi di prove, le sprint e le pro, e ho capito che quest'ultime sono un pò più "tecniche", ma non mi rendo conto se è meglio privilegiare la leggerezza e l'agilità (forke da 140/150) oppure una maggiore rigidità e qualche mm in più di esc
grazie

Guarda io avevo davanti 150 e dietro meno, non ho mai avuto problemi in tutto il circuito. Certo è che una bici con un po' di escursione, ti diverti di più quando è molto scassato...ma è più il divertimento, che ottieni con una bici più stabile da 160/160, che l'effettivo vantaggio.
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
non ti fare fuorviare dalle definizioni... sprint e pro principalmente si differiscono per l'impegno fisico, dislivello e, ma solo parzialmente, difficoltà tecnica.
Ci sono state sprit più dure dal punto di vista tecnico rispetto ad alcune Pro, o per lo meno alla pari.
Discorso escursione anteriore diciamo che vanno benissimo forcelle da 140 mm di escursione in poi, preferibilmente con il perno passante.
Io ho una marzocchi z1 da 150 ad esempio.
Ovviamente con una forcella più rigida e con escursione maggiore si è avvantaggiati.

Mi pare di capire che avendo un pochino di esperienza sul tecnico è forse meglio avere un pò meno di peso da portarsi dietro.... o no?

in concreto, potendo scegliere se portarsi su una biga da 160+ 160 (forka a molla) opp una da 140 + 150 (forka ad aria), è forse preferibile la seconda?
 

andrea66

Biker poeticus
2/4/08
3.528
10
0
57
donca town
Visita sito
Bike
Liteville, Bronson
Guarda io avevo davanti 150 e dietro meno, non ho mai avuto problemi in tutto il circuito. Certo è che una bici con un po' di escursione, ti diverti di più quando è molto scassato...ma è più il divertimento, che ottieni con una bici più stabile da 160/160, che l'effettivo vantaggio.

ok, mi confermi l'idea che mi ero fatto
 

aldo10

Biker ciceronis
22/6/04
1.466
-4
0
Visita sito
Troppo ottimista :mrgreen:

A parte gli scherzi, è ancora presto per valutare l'affidabilità del 2 step 2010. Bisogna aspettare che se ne veda qualcuna in più in giro e solo dopo qualche mese si possono trarre delle valutazioni un minimo affidabili. Per ora comunque le premesse non sono delle migliori...

cavolo tra una quindicina di giorni devo ordinare la forcella e ora non so più cosa fare.......
 

NIPI

Biker forumensus
25/2/09
2.317
4
0
Portus Naonis
Visita sito
Bike
Strive Al 'NIPI' race
Secondo me non cambia molto dal lato affidabilità se ordini una 2-step o una soloair...
In ogni caso potresti avere dei difetti o non averne affatto!
Purtroppo é appurato che questo genere di prodotti spesso incorre in qualche difettuccio, la cosa buona é che in Italia l'assistenza RS é quella che funziona meglio quimdi in caso di problemi puoi contare sulla celerità di cui sono capaci!
Io comunque mi orienterei su una U-turn in modo da poter gestire meglio l'altezza a cui regolarla invece che essere limitati dalle due sole posizioni della 2-step...
 

Fabione-

Biker assatanatus
27/7/04
3.138
-52
0
54
Guastalla (RE)
Visita sito
Riporto la mia piccola esperienza: vengo dall xc dove ho padalato molto e quest'anno ho provato a pedalare con una bici da AM per raggiungere belle cime da cui scendere.

Inizialmente con una RD Domain accorciabilee poi coun una foc vanilla (ho fatto la suxenduro di Andalo) e devo dire che con la forka abbassabile si pedala molto meglio!

Ad Andalo ho faticato e la sensazione di stare su un chopper non è piacevole....

Sicuramente il telaio che pedalavo (Mandrake Mountain challenge) non era dei + aggiornati ma la differenza l'ho sentita.

Ora aspetto la Reign x 2010 e sono curioso di vedere se il telaio migliore renderà la bici + pedalabile anche con la corsa fissa a 160... ma NON NASCONDO che sto guardando i prezzi della Lyryc... :-)
 
  • Mi piace
Reactions: darioras

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
140-160... dipende dalle gare. Ci sono state gare in cui 140 erano la scelta migliore, ci sono state altre più tecniche dove una forca da 160 con steli da 35/36 era meglio.
Visto che non puoi cambiare bici ad ogni gara, io direi che 160 sono la scelta migliore. Se serve hai un forcella precisa e sui rilanci non è che perdi molto. Poi quando sei stanco avere un po di escursione in più può tornare utile.
 

BeerMaster

Biker immensus
24/1/07
8.072
-47
0
Torino
Visita sito
Bike
Una con le ruote
Mi pare di capire che avendo un pochino di esperienza sul tecnico è forse meglio avere un pò meno di peso da portarsi dietro.... o no?

in concreto, potendo scegliere se portarsi su una biga da 160+ 160 (forka a molla) opp una da 140 + 150 (forka ad aria), è forse preferibile la seconda?

perchè la scelta deve cadere tra 140 o 160?
io direi 160 avanti, dietro 150-160 dipende un po' dal tipo di carro...
io direi comunque tutto ad aria 160+160 però è tutto troppo soggettivo... io che non sono pro ho la bici più leggera di gente che va al doppio della mia velocità non essendo pro anch'essa... quelli che arrivano tra i primi 5 sono di un altro pianeta... forse la differenza tra una bici più leggera o più "plush" è più incisiva per loro e non per me/noi... dipende da quanto andate :-)
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Secondo me quello che più la differenza e la forcella. Un forcella con steli da 35-36 è più precisa e ti permette di andare meglio sullo scassato.
Dietro invece è relativo. Che siano 140 o 160 cambia, ma non così radicalmente. Quello che conta del carro è che abbia un buon anti squat, ovvero che sia stabile nei rilanci in fuorisella. Quello è imho più importante del centimetro di escursione o della sensibilità sui piccoli urti perchè sui tratti pedalati avere un carro efficiente aiuta.

Poi ovviamente per andare forte nelle enduro contano solo due cose: il manico e l'allenamento.
 

brunok3

Aziende
9/11/04
164
-8
0
Mondovì
Visita sito
ho letto un pò di commenti.....posso solo dire:

1) che la Damper è stata ovviamente sviluppata per essere pedalata con la forcella da 160mm. Il fatto di poterla eventualmente abbassare in alcune situazioni PUO' favorire la pedalata come dice giustamente Danybiker.

2) nel 2010, sulla Damper io userò Lyric Standard solo air 170mm (no 2steps, meno peso)

Ciao
Andrea
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo