consiglio acquisto MTB

pacopyc

Biker novus
11/4/10
14
0
0
LUCCA
Visita sito
Ciao a tutti, ho intenzione di comprare una nuova MTB per uso spiccatamente escursionistico. Il budget si aggira intorno ai 1500 - 2000 Euro. Mi serve una bici per escursioni medio - lunghe, perciò comoda. Credo che la categoria giusta sia TRAIL o ALL MOUNTAIN, ma quale delle due dovrei privilegiare? Mi pare di aver capito che il TRAIL sia indicato per un uso più "tranquillo", mentre ALL MOUNTAIN consenta di spingersi un po' più in là. Per me la comodità è la priorità, le performance per me non sono importanti. Sarei orientato tra questi bici:

- CANNONDALE RZ ONE TWENTY 4
- SPECIALIZED FSR XC Expert
- SPECIALIZED Stumpjumper FSR Comp
- GHOST AMR 5700
- GHOST AMR 5900

La terza in realtà di listino è un po' sopra i 2000 ma forse con uno sconticino ... potrei tirarla sotto i 2000. Quale di queste mi consigliate? Mi hanno parlato bene delle GHOST, che mi dite al riguardo?
Se avete altre idee ovviamente ..... ben vengano.

Ciao e grazie
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
Esco con due fratelli che hanno entrambe la specialized XC del 2010 puoi chidere a loro con messaggio privato.Lo trovi nelle mie amicizie ,comunque clicca qui.
[url]http://www.mtb-forum.it/community/forum/member.php?u=56812[/URL]

Il mio collega invece ha la stunjumper del 2008 che è uguale all'Xc del 2010 solo con il telaio in M5 mentre l'Xc in M4,ed è allestita decisamente meglio la sumpjumper ,in modo particolare la forcella che la fox rl della stump è ottima la tora dell'Xc lascia a desiderare dopo 1 mese e mezzo già si pianta e non blocca più bene.
 

force

Biker popularis
15/3/10
62
0
0
brianza
Visita sito
a me piace molto e ho potuto provare, la stumpjumper fsr,è ottima.
Prova a prendere in considerazione anche la gt force one è una biga a 8 purosangue
 

pacopyc

Biker novus
11/4/10
14
0
0
LUCCA
Visita sito
Scusate se vi stresso, ma per l'uso che intendo farne io (escursionismo lungo e tranquillo ma ... in ogni dove .... dappertutto insomma) meglio TRAIL o ALL MOUNTAIN? Meglio 120mm o 140mm? Non so infatti se i 120mm potrebbero limitarmi su certi percorsi oppure se i 140mm sono sovradimensionati rispetto alle mie esigenze. Forse i 140mm permettono di affrontare le solite discese dei 120mm, ma a maggior velocità e sicurezza?

Ciao e grazie ancora
 

biganasso

Biker velocissimus
5/6/06
2.356
-1
0
48
genova
Visita sito
non guardare solo le escursioni, ma anche le geometrie.
Ci sono bici da 150 mm (es scott Genius) molto più trail e pedalabili di altre più enduro ma con escursioni uguali (es specy enduro- anche se ancora ben pedalabile).
L'angolo di sterzo più aperto favorisce il controllo alle alte velocità e meno la pedalata. Il tubo sella più verticale anche, quindi valuta anche queste cose, non fermarti sull'escursione degli ammortizzatori
 

amadei valter

Biker assatanatus
7/9/08
3.275
2
0
Brescia
Visita sito
La stunjumper è fantastica ma non sò se riesci a portarla via a 2000 euro il modello 2010 si intende,sei sui 2300 euro per la comp e la forcella è da 130mm.Per la forcella talas devi passare al modello Elit e ti costerà 2500 euro.Se i prezzi non sono correttissimi mi scuso, ma non ci sarò andato tanto distante,sicuramente non 2000 euro.
 

pacopyc

Biker novus
11/4/10
14
0
0
LUCCA
Visita sito
Vi ringrazio tutti per i preziosi consigli. Non avevo preso in considerazione le geometrie della mtb solo perchè non sono un esperto e non conosco bene cosa comporti l'una o l'altra. Ad esempio, perchè l'angolo di sterzo più aperto favorisce il controllo alle alte velocità e meno la pedalata. Cosa significa meno la pedalata? Scusate l'ignoranza. Lo stesso dicasi per il tubo sella più verticale. Pensavo di potermi limitare a scegliere una mtb in base alla categoria di appartenenza (TRAIL o ALL-MOUNTAIN), fidandomi dunque ciecamente del produttore. Ovvero che l'appartenza alla categoria fosse di per sè sufficiente. Se così non è dovrò fare uno studio più approfondito. Potreste elencarmi dunque in dettaglio tutte le caratteristiche di cui dovrei tener conto?

Il peso della mtb per uso escursionistico è importante? E' un discriminante? Quant'è un buon peso per la categoria? Conoscete il peso delle mtb elencate?

Dalle vostre risposte noto una forte propensione verso Specialized, in particolare per il modello più costoso (ovviamente) ovvero SPECIALIZED Stumpjumper FSR Comp. Se escludessi questo modello, giusto per rimanere sui 1500-1600 Euro quali tra i modelli rimanenti mi consigliereste? Ho notato con sorpresa che la CANNONDALE RZ ONE TWENTY 4 non vi entusiasma più di tanto e nemmeno le due GHOST (sebbene un rivenditore, che comunque tiene anche altre marche tra cui specialized e cannondale, le consideri migliori per rapporto qualità/prezzo).

Concludo sugli ammortizzatori. Sono tutti bloccabili? E' bene che lo siano? L'escursione è regolabile? Potrebbero esserci problemi di pedalata (soprattutto in salita) con quelli montati sulle mtb in elenco? Capirete, provengo da una mtb rigida e sono un po' scettico al riguardo.

Ciao e grazie ancora
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
perchè l'angolo di sterzo più aperto favorisce il controllo alle alte velocità e meno la pedalata. Cosa significa meno la pedalata? Scusate l'ignoranza. Lo stesso dicasi per il tubo sella più verticale.
non ti posso rispondere in maniera troppo tecnica. sappi in generale (anche per le moto è così) che angoli di sterzo aperto favoriscono la stabilità alla velocità più elevate a scanso di reattività e precisione di guida alle basse.
Pensavo di potermi limitare a scegliere una mtb in base alla categoria di appartenenza (TRAIL o ALL-MOUNTAIN), fidandomi dunque ciecamente del produttore. Ovvero che l'appartenza alla categoria fosse di per sè sufficiente.
si in effetti è abbastanza così. se a parità di marca scegli la bici di una certa categoria, le geometrie, e la componentistica, soprattutto come sospensioni sono scelte per quello scopo. ad esempio se scegli una stumpjumper o una pitch, guardando le escursioni sono uguali, ma geometrie e componentistica sono differenti. anche se il mondo mountainbike nelle full si stà orientando su escursioni più alte. tranne la fascia delle XC race.

Il peso della mtb per uso escursionistico è importante? E' un discriminante? Quant'è un buon peso per la categoria? Conoscete il peso delle mtb elencate?
non è una discriminante fondamentale ma insomma, meno peso hai meglio è. le bici di questa categoria secondo il mio umile pensiero devono avere il bilanciamento giusto tra un peso per poter pedalare molto alungo e sia in sù che in giù senza avere troppe pippe mentali su quello che passa sotto alle ruote. mi spiego ovvio che avere una bici da 140 di escursione da 10 kg sarebbe fantastico. ma se per ottenere questo peso, il telaio, le ruote e altro sono ultraleggere e delicate, in discesa vedendo una bella serie di rocce o scalini ecc... gli passo sopra o cerco di schivarlo? io voglio una bici che se sono ingrado mi permetta di passarci sopra senza troppi problemi. con le bici da XC ultraleggere non sempre questo è possibile. secondo mè il peso ideale per la bici che stai cercando è sui 12/12,5 kg. per avere un buon peso da portarsi dietro, con componentistica raffinata ma non estrema. se poi nei 12,5 ci fosse compreso il reggisella telescopico allora fantastico. con questo peso il resto lo fà la gamba. comelimite non andrei sopra i 13,5.

Dalle vostre risposte noto una forte propensione verso Specialized, in particolare per il modello più costoso (ovviamente) ovvero SPECIALIZED Stumpjumper FSR Comp. Se escludessi questo modello, giusto per rimanere sui 1500-1600 Euro quali tra i modelli rimanenti mi consigliereste? Ho notato con sorpresa che la CANNONDALE RZ ONE TWENTY 4 non vi entusiasma più di tanto e nemmeno le due GHOST (sebbene un rivenditore, che comunque tiene anche altre marche tra cui specialized e cannondale, le consideri migliori per rapporto qualità/prezzo).
molti ti consigliano specialized perchè che paiccia o no è un marchio leader nel mondo. bici come la ghost sono meno diffuse e conosciute. sicuramente a parità di prezzo marche meno affermate spesso offrono componentistica superiore. proprio perchè come in tutte le cose ilmarchio ha il suo valore.
Concludo sugli ammortizzatori. Sono tutti bloccabili? E' bene che lo siano? L'escursione è regolabile? Potrebbero esserci problemi di pedalata (soprattutto in salita) con quelli montati sulle mtb in elenco? Capirete, provengo da una mtb rigida e sono un po' scettico al riguardo.
ormai i carri delle full hanno raggiunto soluzioni molto raffinate in questo senso. ogni casa ha studiato un sistema che limiti l'ondeggiamento in pedalata liberando la corsa in discesa. ogni casa di ammortizzatori ha il proprio sistema antibobbing. propedal per fox e così via. non tutti sono bloccabili, quasi nessuno ha escursioni abbassabili. l'unica bici che ha queste caratteristiche anche dietro è la scott genius.
tu provenendo da una rigida hai questi dubbi leciti. ma ricordati che una full dovrebbe essere proprio diversa da una front. una full ti permette di spingere sui pedali in un tratto scassato rimanendo in sella senza che ti arrivino tutte le botte al sedere e alla schiena. una full in uno scatto in salita in un tratto un po' smosso, schiacciandosi un po' sotto la forza della spinta, dovrebbe darti più trazione...
ovvio che nei trasferimenti in pianura e su strada asfaltata andrai sempre più piano che con una front anche di pari peso...
:nunsacci:tutto chiaro?:nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo