Hai preso la Epic Ht con Sraam sx e Judy dunque? Io con l’attuale bici ho fatto lo stesso ragionamento, presa per il buon telaio e poi upgrade con rockshox SID
shimano XT ecc ecc...
Però alla fine dei conti non so quando effettivamente convega prenderla base e poi fare upgrade piuttosto che spendere un po’ di più e avere già la componentistica montata e la bici preparata, per quello ero più orientato sulla Pro (che già ha una SID e uno sraam XO1)... è vero anche che 10 anni fa ero più giovane e avevo più tempo per smontare rimontare e smanettarci, ora avendo poco tempo voglio solo salirci e correre :)
Comunque come dicevo a Tc70 temo che quella colorazione sia solo per la versione top AXS ed è un peccato visto che tutta nera a me non piace.
Come ti avevo detto e come ti ha già risposto
@Tc70 il grigio tortora è disponibile anche nell'allestimento
Comp e se mai non ti dovesse piacere il blu puoi sempre cambiare il colore della scritta con una grafica custom quando lo vorrai (es. SpeedyDecals).
Io ho dato in permuta la mia vecchia
Trek per 1000€ più 1380 di differenza. Con questa spesa ho preso la preso la Epic Ht base con:
- forcella
Reba con lockout al manubrio al posto della Judy (indecorosa e pesante)
- conversione tubeless + mousse Barbieri
Anaconda avanti e dietro
- doppio portaborraccia, manopole silicone e Pedali Shimano m520
Volevo piazzarci una Sid select ma la spesa sarebbe salita e dovendo affrontare altre spese non ho voluto buttare tutto sulla bici nuova. Il concessionario ha dimostrato una serietà e competenza sconosciute nella mia zona, tant'è che mi son fatto 2 ore di macchina per andare da lui.. anche il prezzo finale l'ho trovato onesto, soprattutto considerato gli accessori aggiunti e che alla Reba in pronta consegna in negozio hanno dovuto sostituire la cartuccia, con l'aggiunta di altri 70€, perché ho voluto a tutti i costi il lockout al manubrio (mai avuto sulle mie precedenti mtb).
Il discorso convenienza dipende dall'effettivo rapporto sbattimento/risparmio: io so fare tutto da me e avendo anche il tempo e la voglia di chiudermi in garage a smanettare sulla bici ho scelto la strada del "la prendo base e poi la sistemo piano piano" perché mi permette di spendere meno ma soprattutto di spendere quando ne ho voglia e possibilità. Avessi avuto 4k da spendere sarei andato anche io sull'acquisto diretto di un allestimento superiore.
Nel tempo libero dalle lezioni e dallo studio sto sconfiggendo la noia da quarantena analizzando i vari cambiamenti da apportare e mi sto facendo un'idea di quanto bisognerebbe spendere per alleggerirla: se a quanto l'ho pagata ci aggiungo un set di xtr con dischi (400/450€ circa),
ruote alluminio top da 1475g (600€), gruppo X01 con guarnitura Truvativ Stylo Carbon (80 comando, 260 pp, 185 cambio posteriore, 40
catena, 205 guarnitura) e pedali xtr (100€), considerando i pesi delle schede tecniche dei componenti e delle ruote di serie da me pesate, con 1700€ ci tiro via all'incirca 1.5kg dagli 11.1 attuali. Totale 4k e poco più di 9.6 kg, senza contare che potrei rivendere i pezzi smontati e recuperare anche soldi. Il risparmio insomma c'è.
Cambiando i Fast Track 2.3 di serie che sono pesantucci e valutando anche il trittico, secondo me una Epic allestita bene e con
cura può tranquillamente arrivare a 9kg netti senza nemmeno dissanguarsi.
Ovviamente sostituendo dopo i componenti si può giocare tantissimo scegliendo colori, grafiche, finitura del carbonio, estetica e quant'altro.. ed è la cosa cosa che più mi piace e che va oltre al mero risparmio.
Se non ti piace il nero io ti direi di farti fare un preventivo della Comp con montati su un bel gruppo misto gx/X01,
freni xt, una Sid e le Roval Control Carbon che montano la Expert e la Pro.. potresti stare intorno ai 4/4.5k come spesa ed avere un'astronave
P.s. i prezzi tra parentesi sono reali e selezionati da vari siti tipo BikeDiscount, R2bike, Cingolani, ecc.. potrei aver approssimato male il peso finale perché non ricordo componente per componente, però nel complesso il risultato è quello.