Consigli Prima Gara

flaviotracing

Biker popularis
17/9/09
47
0
0
Roma
Visita sito
Salve a tutti,
il 18 aprile parteciperò alla mia prima gran fondo di 45 km e 1450m di dislivello (X edizione Gran fondo Lago di Bracciano). Essendo la mia prima esperienza, volevo qualche consiglio sull'attrezzatura da portare, ad esempio gonfio e ripara, camera d'aria, pompa o bombelette CO2 e dove riporre tutta questa roba. Inoltre se possibile anche qualche consiglio sugli integratori da utilizzare e su come gestire le proprie energie in gara.

Grazie come sempre.
 

Bobby Six

Biker Cinghialis
6/1/10
1.341
1
0
51
Lomellina
Visita sito
Bike
una 26”, una 650be una 29”
Salve a tutti,
il 18 aprile parteciperò alla mia prima gran fondo di 45 km e 1450m di dislivello (X edizione Gran fondo Lago di Bracciano). Essendo la mia prima esperienza, volevo qualche consiglio sull'attrezzatura da portare, ad esempio gonfio e ripara, camera d'aria, pompa o bombelette CO2 e dove riporre tutta questa roba. Inoltre se possibile anche qualche consiglio sugli integratori da utilizzare e su come gestire le proprie energie in gara.

Grazie come sempre.
Io il gonfia e ripara l'ho fissato al canotto con delle fascette di velcro che ho trovato dal deca.
Camera d'aria, 2 bombolette con l'adattatore, insieme alle leve per il copertone li ho nel sottosella e la pompa è montata sotto il porta borraccia.
Ciao e in bocca al lupo.
P.S.: per l'alimentazione non sono in grado di darti nessun consiglio...mi dispiace
Ciao e buona Pasqua
 

Bobby Six

Biker Cinghialis
6/1/10
1.341
1
0
51
Lomellina
Visita sito
Bike
una 26”, una 650be una 29”
Quindi tu porti sia la pompa che le bombolette?
Sì.
Meglio avere anche la pompa, in caso la sfiga si accanisca. Porto con me anche il kit di riparazione per camera.
Mi è capitato di bucare tre volte in un percorso che avevano appena pulito dalle sterpaglie e dagli arbusti.
Per alimentarmi con me porto:
-uvetta (frutta secca) o albicocche disidratate
-tronki o duplo
-1 banana
niente altro.
Credo che comunque almeno un posto di ristoro ci sia sul percorso che tu affronterai.
Ti dirò sotto i 50 km, io non ho bisogno di alimentarmi più di tanto.
Bere bevo solo acqua, a volte aggiungo il polase.
Prendi quello che ti ho detto sull'alimentazione, con le pinze. Non ho l'esperienza di tanti altri forumendoli. Semmai prova nella sezione alimentazione, presente nella prima pagina del forum.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Salve a tutti,
il 18 aprile parteciperò alla mia prima gran fondo di 45 km e 1450m di dislivello (X edizione Gran fondo Lago di Bracciano). Essendo la mia prima esperienza, volevo qualche consiglio sull'attrezzatura da portare, ad esempio gonfio e ripara, camera d'aria, pompa o bombelette CO2 e dove riporre tutta questa roba. Inoltre se possibile anche qualche consiglio sugli integratori da utilizzare e su come gestire le proprie energie in gara.

Grazie come sempre.

se proprio vuoi essere sicuro portati un gonfia e ripara + una camera d'aria + una bomboletta di co2
Io mi limito a portarmi dietro un gonfia e ripara.

Se è la tua prima granfondo e oltretutto ad inizio stagione (1450m di dislivello non sono pochi) ti consiglio di portarti dietro almeno 2 barrette energetiche + 1 gel di maltodestrine.
Integratori salini li sconsiglio nella borraccia, sono abbastanza inutili perchè non servono durante lo sforzo, alcuni non li digeriscono in caso di sforzo elevato e poi di solito li puoi trovare ai punti di ristoro.
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.406
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
se proprio vuoi essere sicuro portati un gonfia e ripara + una camera d'aria + una bomboletta di co2
Io mi limito a portarmi dietro un gonfia e ripara.

Se è la tua prima granfondo e oltretutto ad inizio stagione (1450m di dislivello non sono pochi) ti consiglio di portarti dietro almeno 2 barrette energetiche + 1 gel di maltodestrine.
Integratori salini li sconsiglio nella borraccia, sono abbastanza inutili perchè non servono durante lo sforzo, alcuni non li digeriscono in caso di sforzo elevato e poi di solito li puoi trovare ai punti di ristoro.

credo che per fare 45km in bicicletta a meno di 20km/h di media quando uno fa una buona colazione ha tutte le energie che gli servono.
l'unica cosa da compensare è la perdita d'acqua per via della sudorazione e anche qui non bisogna esagerare con gli integratori salini.
poi se ci sono pure dei punti di ristoro...
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
credo che per fare 45km in bicicletta a meno di 20km/h di media quando uno fa una buona colazione ha tutte le energie che gli servono.
l'unica cosa da compensare è la perdita d'acqua per via della sudorazione e anche qui non bisogna esagerare con gli integratori salini.
poi se ci sono pure dei punti di ristoro...


Io non ho mai fatto una GF senza mai mangiare nulla durante il percorso, almeno una barretta ci vuole.
è la prima gara per lui e la prima della stagione, 1450mt di dislivello in 45 km, non è poca cosa...
tempo di percorrenza circa 2h.30min... meglio mangiare qualcosa di solido.
 

flaviotracing

Biker popularis
17/9/09
47
0
0
Roma
Visita sito
Considerando che è la mia prima gara, spero solo di riuscire a dosare bene le forze e a non esagerare all'inizio. Diciamo che ho un allenamento medio, anche perchè ho iniziato ad andare in Mtb da ottobre.
 

luigif78

Biker superis
Salve a tutti,
il 18 aprile parteciperò alla mia prima gran fondo di 45 km e 1450m di dislivello (X edizione Gran fondo Lago di Bracciano). Essendo la mia prima esperienza, volevo qualche consiglio sull'attrezzatura da portare, ad esempio gonfio e ripara, camera d'aria, pompa o bombelette CO2 e dove riporre tutta questa roba. Inoltre se possibile anche qualche consiglio sugli integratori da utilizzare e su come gestire le proprie energie in gara.

Grazie come sempre.

ache io faro' quella gf infatti ieri sono andato a provare il circuito.il fondo non e' molto roccioso quindi problemi di "pizzicare" la gomma non ci dovrebbero essere.io mi porto 2 bombolette gonfia e ripara e un tubetto di attak.come alimentazione 1 barretta da mangiare prima della partenza e 2 carbon gel durante .su come gestire le energie ti posso solo dire non partire a tutta perche'il percorso nella parte centrale e' duro e si rischia di saltare.
 

flaviotracing

Biker popularis
17/9/09
47
0
0
Roma
Visita sito
ache io faro' quella gf infatti ieri sono andato a provare il circuito.il fondo non e' molto roccioso quindi problemi di "pizzicare" la gomma non ci dovrebbero essere.io mi porto 2 bombolette gonfia e ripara e un tubetto di attak.come alimentazione 1 barretta da mangiare prima della partenza e 2 carbon gel durante .su come gestire le energie ti posso solo dire non partire a tutta perche'il percorso nella parte centrale e' duro e si rischia di saltare.

Il dislivello totale è effettivamente sui 1450 metri? Le salite sono lunghe? Le pendenze? Tecnicamente?


Scusami, ma devo prepararmi psicologicamente.
 

luigif78

Biker superis
Il dislivello totale è effettivamente sui 1450 metri? Le salite sono lunghe? Le pendenze? Tecnicamente?


Scusami, ma devo prepararmi psicologicamente.

io faro' i 70 km e li il dislivello e' di 2000 mt effettivi il corto non so ma non ti fasciare la testa sui dislivelli pensa solo a gestire bene la fatica e di arrivare alla fine gara con la sensazione di aver dato tutto che meglio non potevi fare. Almeno questo e' quello che faccio io,quanto riguarda le salite sono lunghe ma pedalabili ,chiaramente qualche bello strappo duro c'e' ma non e' lunghissimo.come gia' detto il circuito si fa' duro circa a meta'gara .i primi km sono molto pedalabili la prima salita dopo la partenza e' la piu lunga ma non e'ripissima si sale bene poi scendi e da li iniziano i sali e scendi fino alla fino .tecnicamente non e'difficile ci sono discese lunghe e veloci il terreno per la maggior perte e battuto o sottobosco senza grosse difficolta strade larghe e brevi single track.se e' la tua prima gara cerca di strare con qualche gruppetto che vanno come te che in molti punti si sta bene anche a ruota
 

flaviotracing

Biker popularis
17/9/09
47
0
0
Roma
Visita sito
Ok. Grazie del consiglio.

Ho preso la mia camera d'aria acquistata da decathlon e ho notato che se la devo mettere nel sottosella, insieme alle bombolette non può proprio entrarci. Nelle tasche della maglietta vorrei mettere gli integratori.

Perdonatemi le domande stupide, ma per me è la prima volta.
 

luigif78

Biker superis
Ok. Grazie del consiglio.

Ho preso la mia camera d'aria acquistata da decathlon e ho notato che se la devo mettere nel sottosella, insieme alle bombolette non può proprio entrarci. Nelle tasche della maglietta vorrei mettere gli integratori.

Perdonatemi le domande stupide, ma per me è la prima volta.

nessuna domanda che hai fatto e' stupida nessuno puo mai aspettarsi che cosa potra' succedere in una gara quindi e' giusto chiedere consigli.se non ti entra tutto nelle tasche fai come me una bomboletta gonfia e ripara attaccate sul canotto sella, una nella tascha centrale,una barretta nella tasca destra e un gel nella tasca sinistra
 

Felix93

Biker poeticus
12/4/09
3.617
1
0
Genova
Visita sito
Ok. Grazie del consiglio.

Ho preso la mia camera d'aria acquistata da decathlon e ho notato che se la devo mettere nel sottosella, insieme alle bombolette non può proprio entrarci. Nelle tasche della maglietta vorrei mettere gli integratori.

Perdonatemi le domande stupide, ma per me è la prima volta.


una maglietta da bici ha 3 tasche ti ricordo :D ci metti quello che vuoi, in una mettitici il telefonino, avvolto tipo in una bustina tipo cukigel e chiudi la tasca con una spilla da balia.. non si sa mai..
io non mi sono mai portato dietro camere d'aria, le gomme le tenevo sempre sui 2.5 bar, x cui il rischio di pizzicare era quasi nullo.. mi portavo piuttosto il gonfia e ripara attaccato con un pò di nastro adesivo al tubo della sella.. inoltre una cosa che mi è servita nell'ultima gf è stata una falsamaglia..
 

flaviotracing

Biker popularis
17/9/09
47
0
0
Roma
Visita sito
Ok. Allora per l'equipaggiamento sono ok. Per gli integratori domani vado da Decathlon e pensavo di comprare un po' di maltodestrine da mettere nella borraccia. Due barrette energetica e magari nell'altra borraccia metto un pizzico di polase. Dite che va bene?
 

Poseidone

Biker serius
28/1/10
295
0
0
38
Bientina
Visita sito
penso proprio di si...

comunque non dimenticare l'alimentazione del pregara... i carboidraiti sono molto importanti... pure bere... per me sono ancora più importanti dell'alimentazione in gara...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo