Consigli e domande sulla mia KTM modello PRO X-C-A 1

.Davide.

Biker superis
19/5/09
326
0
0
57
La Spezia
www.dave666.com
A quanto pare è impossibile poter avere le Maxxis in tempi brevi (idem per gli altri modelli elencati da Spike).
Ora, non avendo nessuna voglia di aspettare una settimana per tornare a pedalare, ho dovuto rimediare su delle Continental (da 2,5) che avevano già pronte in negozio e oggi pomeriggio mi faranno trovare la bike pronta.
E' comunque una buona gomma o la fretta mi ha fatto fare un acquisto sbagliato? :nunsacci:
 
A quanto pare è impossibile poter avere le Maxxis in tempi brevi (idem per gli altri modelli elencati da Spike).
Ora, non avendo nessuna voglia di aspettare una settimana per tornare a pedalare, ho dovuto rimediare su delle Continental (da 2,5) che avevano già pronte in negozio e oggi pomeriggio mi faranno trovare la bike pronta.
E' comunque una buona gomma o la fretta mi ha fatto fare un acquisto sbagliato? :nunsacci:

un consiglio: pedala e non pensare troppo a tutte queste cose, verranno da sole (o quasi) con il tempo, come è giusto che sia

con il tipo di bici che hai e il bagaglio esiguo di esperienza, stare a farsi dei problemi se sia giusta o meno una kenda piuttosto che una schwalbe è, decisamente, una perdita di tempo

basta che siano gomme normali e, per imparare, hai tutto quello che ti serve (eccetto le gambe, ma quelle poi arrivano, basta essere pazienti)

fidati, si parte dalle basi (divertirsi, in primis) e poi si sale
 

.Davide.

Biker superis
19/5/09
326
0
0
57
La Spezia
www.dave666.com
un consiglio: pedala e non pensare troppo a tutte queste cose, verranno da sole (o quasi) con il tempo, come è giusto che sia

con il tipo di bici che hai e il bagaglio esiguo di esperienza, stare a farsi dei problemi se sia giusta o meno una kenda piuttosto che una schwalbe è, decisamente, una perdita di tempo

basta che siano gomme normali e, per imparare, hai tutto quello che ti serve (eccetto le gambe, ma quelle poi arrivano, basta essere pazienti)

fidati, si parte dalle basi (divertirsi, in primis) e poi si sale


Permettimi, da inesperto ovviamente, di non essere proprio d'accordo su quanto hai scritto.
Per la ruota anteriore sto usando una Continental da 3 giorni (uscite quotidiane di 3/4 ore circa), messa su nuova sabato e mi ci sto trovando davvero malissimo!
'Basta che siano gomme'.. beh, mica tanto! :nunsacci: Penso che ogni gomma sia diversa da un'altra!!! Io difficilmente acquisterò ancora delle Continental!
Domani la gomma nuova che ho davanti me la farò mettere dietro. Poi mi farò consigliare per una marca migliore da mettere davanti.
 
Permettimi, da inesperto ovviamente, di non essere proprio d'accordo su quanto hai scritto.
Per la ruota anteriore sto usando una Continental da 5 giorni (uscite quotidiane di 3/4 ore circa), messa su nuova sabato e mi ci sto trovando davvero malissimo!
'Basta che siano gomme'.. beh, mica tanto! :nunsacci: Penso che ogni gomma sia diversa da un'altra!!! Io difficilmente acquisterò ancora delle Continental!
Domani la gomma nuova che ho davanti me la farò mettere dietro. Poi mi farò consigliare per una marca migliore da mettere davanti.

contano le gambe, in primis ;-)

inoltre, in genere, problemi con gomme buone (non del supermercato, per intenderci, qualcosa sulla 25/30 euro a copertone) vengono fuori quando si affrontano percorsi di certe tipologie che necessitano di un discreto bagaglio di esperienza (ad esempio certe mescole vanno male sul fango, altre su pietraie bagnate, altre sulla sabbia, etc.)

ma, parliamo tranquillamente, chi è all'inizio non riesce a notare la differenza in maniera tanto lampante, data la normale standardizzazione dei percorsi che normalmente vengono affrontati e la mancanza di sensibilità specifica

se hai la sensazione che le continental non vanno, sicuramente, non è da imputare alla mescola bensì a molteplici, potenziali, fattori quali, ad esempio:

sono di una misura sovradimensionata per l'XC, per cui la tua bici è studiata

le gonfi troppo

le gonfi poco

la bici ha dei problemi di scorrevolezza legati alla scarsa manutenzione e alla normale usura

non hai la gambina

dunque, se vuoi fissarti anzitempo su aspetti della mtb che poi verrano naturalmente, fai pure

ma è un inutile perdita di tempo in quanto, sottolineo, bisogna andare (a mio modesto avviso) per gradi, come è giusto e naturale che sia

inoltre, permettimi una curiosità: a tuo avviso, la continental citata, che guai ti porta?
 
D

DEKILLA64

Ospite
Toh, guarda guarda, la mia prima full! Beh io avevo la versione senza freni a disco e con una forcella suntour da 80... era se non ricordo male il modello del 2003 e la pagai da Sportler 800 euri. La tua dovrebbe essere un 2004, è una buona bici per iniziare, dedicata all'xc, ma puoi farci anche am senza grossi problemi secondo me. Anch'io avevo fatto un pò di modifiche, in primis la sella (una azonic da freeride...quando ancora credevo fosse una bici adatta per le discese), poi avevo montato due michelin da 2.2. (molto tassellate e molto pesanti...) e i pedali crank brothers a sgancio tipo eggs beater... insomma ci avevo speso su altri 3-400 euri... La bici non era male, anche se effettivamente il risultato delle modifiche era stato quello di appesantirla, mi sentivo più sicuro in discesa, ma questo fin quando non ho cominciato a esagerare un pò. L'ho venduta dopo sei mesi e sono passato alla Dekilla, che all'epoca (2004) poteva essere considerata una vera freeride (ce l'ho ancora ed è una gran bici secondo me). Fossi in te non esagererei con gli upgrade... magari la sella, quella si, in fondo puoi sempre riciclarla. Per le gomme, dato che devi cambiarle, io ti consiglio le SCHWALBE Fat Albert da 2.4 belle ciccie ma abbastanza scorrevoli, buone su asciutto e bagnato. Valuta i pedali a sgancio e fregatene dei controlli remoti per forca e ammortizzatore...butti via soldi e basta. Poi però quando hai capito cosa ti piace (xc, am, fr, dh...) ti consiglio di trovare una bici dedicata, puntando alla leggerezza per xc e am e all'affidabilità per le discese... cmq, per ora hai una bella bici, pensa a godertela senza tante modifiche...la malattia verrà poi:celopiùg:
 

.Davide.

Biker superis
19/5/09
326
0
0
57
La Spezia
www.dave666.com
Grazie per la risposta DEKILLA64 ;-)
La sella ho già provveduto a sostituirla con una Selle Italia modello Shiver Gel Flow, poi cambierò anche i pedali.
I freni, il cambio e gli ammortizzatori credo che abbiano bisogno di una bella manutenzione, anche se mi costerà un po' mi sa. :nunsacci:
Comunque per ora, ci faccio uscite quotidiane nello sterrato di 3/4 ore, mi ci sto trovando abbastanza bene. ;-)
Ho solo qualche (piccola) difficoltà per trovare i copertoni più adatti per me.


Toh, guarda guarda, la mia prima full!

Anche per me è la mia prima full! :-)
 
Ho sbagliato? :-( Il rivenditore mi ha consigliato questa gomma da 1,95 (da 2,35 non c'era) dicendomi che è più direzionale per l'anteriore. :????:

il fatto è che, tra l'anteriore e il posteriore, in questo modo hai una notevole differenza di impronta a terra (larghezza battistrada)

1.95 è una misura, in genere, da xc (meno attrito e dunque maggior scorrevolezza e agilità ma, anche, minor tenuta..)

2.5 è una misura da dh (caratteristiche peculiari opposte a quelle riportate sopra)

a mio avviso, come potrai constatare, il risultato sarà una bici strana che, probabilmente, subirà troppo (specie in discesa) la spinta del "cingolato" che hai sulla rear

se posso darti un consiglio, come tale da seguire o meno in base al libero arbitrio, a questo punto ti conviene cambiare anche quella dietro (magari con una 2.1, secondo me l'ideale)

e, un appunto: se il rivenditore sapendo che dietro hai una 2.5 ti ha consigliato una 1.95, cambia rivenditore :spetteguless:
 
D

DEKILLA64

Ospite
E' vero, così sembra un dragster... boh, secondo me non è un gran consiglio... forse migliora qualcosa in salita a livello di trazione perchè l'impronta a terra del battistrada è maggiore, ma di conseguenza aumenta anche lo sforzo fisico. Al contrario in discesa, specie sullo smosso, ti troverai un avantreno molto ballerino e difficile da mantenere in traiettoria. Io sono per sezioni identiche avanti e dietro, ma non sono un campione, anzi, però di sicuro ci tengo a evitare brutte sorprese e due gomme da almeno 2.2 - 2.3 mi sembrano l'ideale per quella bici. Ora che mi torna in mente....una domanda: ma come hai fatto a montare la 2.5 sul posteriore? Sulla mia vecchia xca (il telaio era identico al tuo) il max che potevo montare erano proprio le 2.2 Michelin... ed ero talmente al limite che bastava pochissimo fango per rendere difficile pedalare...
 
D

DEKILLA64

Ospite
Dimenticavo...vai a vederti la sezione Tecnica-altre parti (gomme)....ci trovi di tutto un pò!
 

.Davide.

Biker superis
19/5/09
326
0
0
57
La Spezia
www.dave666.com
il fatto è che, tra l'anteriore e il posteriore, in questo modo hai una notevole differenza di impronta a terra (larghezza battistrada)

1.95 è una misura, in genere, da xc (meno attrito e dunque maggior scorrevolezza e agilità ma, anche, minor tenuta..)

2.5 è una misura da dh (caratteristiche peculiari opposte a quelle riportate sopra)

a mio avviso, come potrai constatare, il risultato sarà una bici strana che, probabilmente, subirà troppo (specie in discesa) la spinta del "cingolato" che hai sulla rear

se posso darti un consiglio, come tale da seguire o meno in base al libero arbitrio, a questo punto ti conviene cambiare anche quella dietro (magari con una 2.1, secondo me l'ideale)


Non immaginavo lontanamente tutte queste conseguenze. Da non esperto quale sono, ho dato fiducia totale al rivenditore.
Però devo dire che oggi, dopo le mie 4 orette di uscita, mi sono trovato parecchio meglio rispetto ai giorni scorsi che nell'anteriore montavo la Continental da 2,5. (Era pure troppo gonfia a detta del rivenditore).
Visto che la prossima settimana avrò occasione di trascorrere qualche giorno a Udine, ne approfitto per mandare in manutenzione la mia ktm da Sportler. Già che ci sono potrei far montare all'anteriore una Maxxis da 2,35 (faccio percorsi parecchio fangosi) in modo da non avere troppo dislivello di misura. Dietro preferirei una da 2,5 anzi che 2,1, tanto non faccio xc, preferisco una maggior tenuta.


...un appunto: se il rivenditore sapendo che dietro hai una 2.5 ti ha consigliato una 1.95, cambia rivenditore :spetteguless:


Dopo quello che mi hai detto, sicuro che non mi rivedrà più! A voglia di saperlo, me le ha messe lui le gomme!!!
E' un problema per me trovare un buon negozio di mtb, il primo in cui sono andato teneva solo gomme Specialized e quando gli ho parlato di misure da 2,5 sembrava che gli avessi chiesto la luna, il secondo mi ha messo una gomma completamente sbagliata e quest'ultimo non ne capisce una cippa. Ottimo no?

Se qualcuno in provincia di La Spezia/Massa Carrara, sa consigliarmi un buon rivenditore di cui ci si possa fidare mi farebbe un piacere enorme!
 

.Davide.

Biker superis
19/5/09
326
0
0
57
La Spezia
www.dave666.com
E' vero, così sembra un dragster... boh, secondo me non è un gran consiglio... forse migliora qualcosa in salita a livello di trazione perchè l'impronta a terra del battistrada è maggiore, ma di conseguenza aumenta anche lo sforzo fisico. Al contrario in discesa, specie sullo smosso, ti troverai un avantreno molto ballerino e difficile da mantenere in traiettoria. Io sono per sezioni identiche avanti e dietro, ma non sono un campione, anzi, però di sicuro ci tengo a evitare brutte sorprese e due gomme da almeno 2.2 - 2.3 mi sembrano l'ideale per quella bici. Ora che mi torna in mente....una domanda: ma come hai fatto a montare la 2.5 sul posteriore? Sulla mia vecchia xca (il telaio era identico al tuo) il max che potevo montare erano proprio le 2.2 Michelin... ed ero talmente al limite che bastava pochissimo fango per rendere difficile pedalare...


La mia intenzione era quella di mettere 2,5 dietro e 2,35 davanti.
Eh, non so che dirti.. :nunsacci: l'ho acquistata che aveva già su delle gomme da 2,5, nel posteriore ci stanno quasi comodamente..


Dimenticavo...vai a vederti la sezione Tecnica-altre parti (gomme)....ci trovi di tutto un pò!


Grazie ;-) ora vado a leggermi attentamente questa sezione.
 
D

DEKILLA64

Ospite
Boh, probabilmente nel modello dopo il mio hanno allargato il carro posteriore. Ma non ho ben capito qual'è il tuo campo di utilizzo...all mountain? Cioè, per capire meglio, che tipo di terreni/pianure/salite/discese affronti normalmente? E' in base a questo, e all'uso prevalente che ne fai o che ne vuoi fare che dovresti scegliere le gomme (e anche il loro posizionamento in base alle sezioni).
 

.Davide.

Biker superis
19/5/09
326
0
0
57
La Spezia
www.dave666.com
Boh, probabilmente nel modello dopo il mio hanno allargato il carro posteriore. Ma non ho ben capito qual'è il tuo campo di utilizzo...all mountain? Cioè, per capire meglio, che tipo di terreni/pianure/salite/discese affronti normalmente? E' in base a questo, e all'uso prevalente che ne fai o che ne vuoi fare che dovresti scegliere le gomme (e anche il loro posizionamento in base alle sezioni).


Allora, non utilizzo la ktm per XC ma prevalentemente AM.
Di solito faccio pianure con leggeri tratti di discese e salite, sempre e solo sterrato, piuttosto accidentato e fangoso, non mancano pure i tratti sassosi (tipo gli argini dei fiumi).
Inoltre, se capita una discesa cerco di farla "a tutto gas". :-)
 
Allora, non utilizzo la ktm per XC ma prevalentemente AM.
Di solito faccio pianure con leggeri tratti di discese e salite, sempre e solo sterrato, piuttosto accidentato e fangoso, non mancano pure i tratti sassosi (tipo gli argini dei fiumi).
Inoltre, se capita una discesa cerco di farla "a tutto gas". :-)

allora leva subito la 1.95, ne va della tua sicurezza

un consiglio, metti 2.35 davanti e dietro (magari con una "dentatura" di questo genere http://www.ritcheylogic.com/dyn_prodfamily.php?k=98992)

è il best fit per quello che vuoi fare tu

P.S. tieni sempre in conto che la tua bici sarebbe da XC (al max marathon, a conti fatti) più che da AM, dunque usala con il giusto raziocinio
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo