Consigli antiforatura. Ho forato le 2 gomme dopo 1 settimana.

trinacre

Biker serius
9/9/13
197
5
0
Etna
Visita sito
visto il tema "foratura" approfitto del topic....

domani tempo permettendo ho intenzione di rimettermi in sella.

Vorrei iniziare a fare un po di gambe uscendo la mattina presto.

La mia paura sono proprio le forature: bucare a 10 km da casa vorrebbe dire fare tardi a lavoro.

Quindi vi chiedo quale sia il metodo più veloce per riparare la ruota.

Camera d'aria di scorta? Mi pare di aver visto al deca le bombolette spray. Le consigliate?
 

paolo965

Biker assatanatus
25/10/10
3.304
5
0
59
Bra
Visita sito
Bike
Canyon
visto il tema "foratura" approfitto del topic....

domani tempo permettendo ho intenzione di rimettermi in sella.

Vorrei iniziare a fare un po di gambe uscendo la mattina presto.

La mia paura sono proprio le forature: bucare a 10 km da casa vorrebbe dire fare tardi a lavoro.

Quindi vi chiedo quale sia il metodo più veloce per riparare la ruota.

Camera d'aria di scorta? Mi pare di aver visto al deca le bombolette spray. Le consigliate?

camera di scorta: ti mette al riparo anche da pizzicature che la bomboletta non riparerebbe
 

nosferato

Biker dantescus
3/5/11
4.730
30
0
Lugo di Vicenza
Visita sito
Bike
Strive 26
visto che sono le prime esperienze, ti sconsiglierei le fasce antiforatura, che se messe male procurano più danni delle spine

opta per delle camere con all'interno del liquido sigillante, come le slime ecc...

il top sarebbe usare camere fos autosigillanti con il liquido slime

tieni conto comunque che le forature sono direttamente proporzionali alla leggerezza del copertone, gomma leggera = forature frequenti

ci sono gomme come le continental race king che si forano solo a guardarle...

inoltre per la latticizzazione aspetterei il cambio di coperture, così con l'esperienza è una idea più chiara del tipo di coperture da usare le latticizzi e basta, poiché da fastidio togliere e mettere gomme latticizzate
 

Ivan9.0

Biker serius
31/8/13
100
0
0
Visita sito
visto che sono le prime esperienze, ti sconsiglierei le fasce antiforatura, che se messe male procurano più danni delle spine

opta per delle camere con all'interno del liquido sigillante, come le slime ecc...

il top sarebbe usare camere fos autosigillanti con il liquido slime

tieni conto comunque che le forature sono direttamente proporzionali alla leggerezza del copertone, gomma leggera = forature frequenti

ci sono gomme come le continental race king che si forano solo a guardarle...

inoltre per la latticizzazione aspetterei il cambio di coperture, così con l'esperienza è una idea più chiara del tipo di coperture da usare le latticizzi e basta, poiché da fastidio togliere e mettere gomme latticizzate

Potresti linkarmi questi prodotti? Non li trovo. Comunque le fasce probabilmente le farei mettere da un amico esperto o da un bravo meccanico che conosco.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
889
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
per quella che è la mia esperienza:

-prima di tutto abbassa le pressioni, a meno che non pesi 90 kg sono troppo alte per farci del fuoristrada, e fori anche piu facilmente.
-seconda cosa che gomme hai? non tutte resistono allo stesso modo...opta per coperture robuste, al posteriore anche tl ready in casi estremi ma pesa
-un'altro consiglio semplice ed efficace è utilizzare camere d'aria robuste e latticizzabili. Io ho una camera eleven premium con la valvola smontabile, è piu spessa delle comuni camere d'aria e la puoi latticizzare facilmente.
-cosi facendo, le fasce secondo me puoi anche evitarle...
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.776
13
0
Roma
Visita sito
.....ti sconsiglierei le fasce antiforatura, che se messe male procurano più danni delle spine.....
Potrei anche essere daccordo, se questa affermazione fosse riferita alle fasce protettive in materiale plastico, che difatti sono piuttosto rigide (effettivamente i bordi possono tagliare le camere), ma se parliamo delle fasce protettive in kevlar, che sono poco consistenti e morbide come tessuto, non sono proprio daccordo, questa considerazione è sbagliata.
 

mauru

Biker infernalis
21/2/13
1.993
345
0
Budoia - Pordenone
www.facebook.com
Bike
MTB: BH Lynx Race 3.9 2019/BdC: Trek US Postal Service
Perchè il lattice è liquido e chiude il foro.
E allora mi spieghi perché proprio ieri, mentre facevo la scopa ad una pedalata ecologica, un membro della squadra, dopo aver finito la sosta per aspettare i ritardatari, nel momento di rimettersi in pista si è trovato con la ruota a terra?
Come funziona il lattice lo so, i vantaggi dello stesso li so, chiedevo all'amico se era in lattice appunto per verificare che il copertone non fosse montato correttamente, o che la valvola perdesse, o vai tu a sapere perché. Non è corretto dire che con il lattice non si buca, solo questo...
 

Ivan9.0

Biker serius
31/8/13
100
0
0
Visita sito
Per il momento vorrei provare le fasce in kevlar geax. Ma con quali camere d'aria? . Le protek max della Michelin non hanno superficie liscia. Le fasce aderirebbero bene o meglio una camera liscia?

Le mie gomme sono bontrager xr2 26x2.2.
A quale pressione potrei gonfiarle? La pressione consigliata dalla casa produttrice è tra 2,1 a 3,4 bar.
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
E allora mi spieghi perché proprio ieri, mentre facevo la scopa ad una pedalata ecologica, un membro della squadra, dopo aver finito la sosta per aspettare i ritardatari, nel momento di rimettersi in pista si è trovato con la ruota a terra?
Come funziona il lattice lo so, i vantaggi dello stesso li so, chiedevo all'amico se era in lattice appunto per verificare che il copertone non fosse montato correttamente, o che la valvola perdesse, o vai tu a sapere perché. Non è corretto dire che con il lattice non si buca, solo questo...

Guarda ci sono 1000 discussioni sul lattice.
Non so chi fosse ieri il membro della squadra ma se non c'era una macchia di lattice bianco e un foro di oltre (se nn sbaglio) 4-5 mm allora non era lattice.
Comunque non ho detto che non fori,non si taglia il copertone.Semplicemente il lattice chiude il foro se ha una dimensione tale per la quale il lattice riesce a chiuderlo.:saccio:
Se si taglia il copertone lattice o meno sei a piedi ma questo è abbastanza ovvio (credo,perchè il discorsopasserebbe ai copertoni).
ciao :prost:
P.S. io vado a camere e ogni tanto foro e riparo,non sono ancora morto.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
889
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Per il momento vorrei provare le fasce in kevlar geax. Ma con quali camere d'aria? . Le protek max della Michelin non hanno superficie liscia. Le fasce aderirebbero bene o meglio una camera liscia?

Le mie gomme sono bontrager xr2 26x2.2.
A quale pressione potrei gonfiarle? La pressione consigliata dalla casa produttrice è tra 2,1 a 3,4 bar.

io le xr2 le tenevo intorno a 2.0/2.2, orientativamente...

ps io peso 68kg.
 

Ivan9.0

Biker serius
31/8/13
100
0
0
Visita sito
Grazie. Io peso sui 78.

Per il discorso camere d'aria. Che siano con liquido antiforatura o che siano camere normali riempite di lattice cambia poco giusto?
Ho visto che ci sono delle camere in lattice molto leggere. Se riempissi quelle di lattice andrebbe bene? Se si non appesantirei troppo penso.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.994
889
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
io eviterei le fasce e metterei delle camere piu spesse e latticizzate, come ho detto pochi post fa
se metti le fasce, diciamo che le camere autoriparanti non ti servono, visto che:
-se pizzichi non si riparano
-se prendi spine nella spalla della gomma beh....è un evento talmente raro....
 

Ivan9.0

Biker serius
31/8/13
100
0
0
Visita sito
Quindi meglio camere d'aria robuste da latticizzare rispetto a quelle che sono già auto riparanti.
Mi avevi consigliato camere eleven premium ma non so dove acquistarle. Su ebay ci sono quelle per copertoni fino a 2,125, a me sono 2,2
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo