Con cosa pulire gli steli forcella?

matteo.80

Biker serius
26/5/13
219
0
0
Visita sito
Per le forcelle uso ed ho sempre usato olio spray al silicone.
Lo spruzzi sullo stelo e sugli or , dai un paio di pompa te con la forcella e poi rimuovi con uno straccio pulito quello in eccesso
 
  • Mi piace
Reactions: alesamuste

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
io suggerisco sempre un panno umido per pulire steli e bordo parapolvere, unito a una periodica manutenzione della forcella.

Se invece preferite aprire la forcella una volta ogni diecimila chilometri, usate pure tutti gli olii che vi pare sugli steli, ma non lamentatevi se
a- la forcella avrà una pessima scorrevolezza e sarà sempre sporca
b- dopo due o tre anni avrete gli steli completamente rigati
 
  • Mi piace
Reactions: maramouse

Gabry93

Biker novus
23/3/15
19
0
0
Roma
Visita sito
io suggerisco sempre un panno umido per pulire steli e bordo parapolvere, unito a una periodica manutenzione della forcella.

Se invece preferite aprire la forcella una volta ogni diecimila chilometri, usate pure tutti gli olii che vi pare sugli steli, ma non lamentatevi se
a- la forcella avrà una pessima scorrevolezza e sarà sempre sporca
b- dopo due o tre anni avrete gli steli completamente rigati
Ciao Makkio. Ho da poco preso una mtb nuova e ho paura di fare guai. L'altro giorno ho fatto un'uscita e mi si è impolverata un po. Sugli ammortizzatori anteriori c'è una leggera patina di polvere. Per toglierla bisogna usare un panno in microfibra per non graffiare niente? E il panno deve essere asciutto o leggermente umido? E dopo averci passato il panno devo rimetterci l'olio?

Ho conviene non fare nulla e al primo tagliando la porto al negozio e ci pensano tutto loro? Grazie.
 

Dumpweed

Biker tremendus
17/8/14
1.103
328
0
Visita sito
il wd 40 al silicone potrebbe andare bene per la forcella?

penso di sì, basta che non sia il classico wd40 perchè quello può rovinare le parti in gomma. io uso il brunox fork deodorant che è fatto apposta per questo lavoro e costa lo stesso di un qualsiasi altro lubrificante al silicone. non lo so perchè lo hanno chiamato "deodorante per forcelle" forse per l'odore un po' "aromatico"
 

Dumpweed

Biker tremendus
17/8/14
1.103
328
0
Visita sito
Ciao Makkio. Ho da poco preso una mtb nuova e ho paura di fare guai. L'altro giorno ho fatto un'uscita e mi si è impolverata un po. Sugli ammortizzatori anteriori c'è una leggera patina di polvere. Per toglierla bisogna usare un panno in microfibra per non graffiare niente? E il panno deve essere asciutto o leggermente umido? E dopo averci passato il panno devo rimetterci l'olio?

Ho conviene non fare nulla e al primo tagliando la porto al negozio e ci pensano tutto loro? Grazie.

io uso un panno in microfriba un po' umido...cosa importante: pulire gli steli in senso orizzontale e non verticale, altrimenti se si provocano dei micrograffi si rischia di permettere l'uscita dell'olio forcella
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
...io consiglio , di andare in un classico negozio di moto , prendere 1kg di castrol oil fork 15w e usare quello per lubrificare con qualche goccia dopo aver pulito la forca con un panno umido ( io preferisco una classica canna dell'acqua dà giardino e poi asciugo , almeno non struscio niente ) con 1 kg , sono 2 anni che ci vado avanti e i risultati sono ottimi !
 

alemz

Biker ciceronis
14/7/14
1.546
4
0
castiglione d'adda
Visita sito
...io consiglio , di andare in un classico negozio di moto , prendere 1kg di castrol oil fork 15w e usare quello per lubrificare con qualche goccia dopo aver pulito la forca con un panno umido ( io preferisco una classica canna dell'acqua dà giardino e poi asciugo , almeno non struscio niente ) con 1 kg , sono 2 anni che ci vado avanti e i risultati sono ottimi !

per l'uso che ne faccio e per le quantità che se ne usano se ne prendo un kg mi tocca metterlo nel testamento da lasciare ai figli e nipoti mi sa :smile::smile::smile:
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.496
3.514
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
io suggerisco sempre un panno umido per pulire steli e bordo parapolvere, unito a una periodica manutenzione della forcella.

Se invece preferite aprire la forcella una volta ogni diecimila chilometri, usate pure tutti gli olii che vi pare sugli steli, ma non lamentatevi se
a- la forcella avrà una pessima scorrevolezza e sarà sempre sporca
b- dopo due o tre anni avrete gli steli completamente rigati
Quoto!
non c'è necessità di lubrificare gli steli dall'esterno, si lubrificano da soli con l'olio di lubrificazione presente nei foderi.
molto meglio fare una manutenzione alla forcella in più che stare a mettere oli vari sugli steli, quelli basta pulirli con uno straccetto.
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
per l'uso che ne faccio e per le quantità che se ne usano se ne prendo un kg mi tocca metterlo nel testamento da lasciare ai figli e nipoti mi sa :smile::smile::smile:

il mio kg , adesso dopo 2 anni , è appena meno della metà...ma la differenza è che se lo prendi in un negozio di bike , te ne danno 200 ml e li paghi magari 20 euro , lì con 13 euro c'è 1 kg e vai avanti anni !!!
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
Io nella forcella uso gli stessi oli della moto... motul factory line 15w per lubrificazione e 5w per idraulica.
Vanno bene e costano molto meno di quelli che ti danno come specifici per le bici, soprattutto su idrauliche abbastanza semplici tipo motion control..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo