Come vivi la montagna?

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
dalle ultime discussioni nel forum, ho notato che ci sono molti modi di vivere la montagna, e dipendono da tanti fattori.

alla fine ho fatto due distinzioni:

- C'è chi ama la montagna in toto , in tutte le sue forme e varianti, mountain bike inclusa (visto che siamo in un forum di mtb)

- C'è chi ama la mountain bike ed in montagna ci va perchè ci sono i sentieri che permettono di praticare il proprio sport.


secondo me nessuno dei due modi di vivere la montagna è criticabile. sono due approcci completamente diversi. c'è incompatibilità fra le persone che vivono la montagna in modi cosi diversi?

io appartengo di netto alla seconda categoria. non mi sento in colpa per questo, per me la montagna è un tramite verso il mio sport. credo che la cosa dipenda anche dal fatto che io sono nato ed abito sul mare, vivo fra gente di mare, e riesco a praticare la mtb sulle mie basse colline (il carso) che sono subito a ridosso del mare. il proprio background in questo caso è fondamentale per capire poi come si vive la montagna dentro di se.

gradirei una vostra opinione.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Sicuramente influisce il posto dove abiti e sfrutti quello che ti offre e ti comporti di conseguenza. Così che io faccio parte maggiormente della prima categoria di chi ama la montagna in generale, e adesso anche di chi ne approfitta per girarci in bike.

Sicuramente avere a disposizione luoghi del genere, incide abbastanza sulle proprie scelte.



Approci ce ne sono vari alla montagna, non cé solo chi cammina o che pedala, ma anche chi scia e scala, per esempio. Incompatibiltà? Mah, cè posto per tutti.
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
panzer division ha scritto:
secondo me nessuno dei due modi di vivere la montagna è criticabile. sono due approcci completamente diversi. c'è incompatibilità fra le persone che vivono la montagna in modi cosi diversi?

La mia opinione è che aldilà di come si vive la montagna dentro di sè (che poco importa alla fine), il modo di vivere la montagna "strumentale", ovvero considerarla un mezzo per le proprie attività (dalla mtb a sport nevosi vari), è riduttivo e distruttivo.
La montagna è un ambiente delicato che sopporta malissimo certi cambiamenti ed intrusioni (molto più del mare per es.), e se non si cerca di tutelarlo un po' andrà deteriorandosi sempre di più.
Questo senza far l'apologia dei braghettoni alla zuava, ma credo sia un fatto riconosciuto. Quindi che certi sport portino sempre più gente in montagna è un pericolo. Non ultimo per la gente stessa in certi casi.
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Anche io ho sempre vissuto in ambiente di mare, ma quando, grazie alla mtb, ho scoperto la montagna, anche qui molto vicina, me ne sono innamorato.
Ritengo comunque di appartenere alla seconda categoria, perchè adoro rullare con le ruotazze grasse sulla rumorosa terraccia e infrattarmi per inesplorati sentieri. Vivo tutta la settimana aspettando il momento e quando ci sono no capisco più niente.
Forse, se avessi più tempo potrei godermi la montagna anche in altri modi, trekking, paseggiata con famiglia etc., ma non è la stessa cosa, non smetterei un attimo di immaginarmi in quei luoghi con la bike. Sarebbe un'alternativa, mi mancherebbe qualcosa, niente a che vedere con una "uscita in mtb in montagna".

Devo dire anche che mentre sto a pedalare immerso nel verde, in ambienti selvaggi e splendidi, mi sento tuttuno con la montagna, sento molto forte il senso di appartenenza e rispetto!

Non credo ci sia incompatibilità, o meglio se c'è dipende dal comportamento delle persone. Io quando sono in montagna (in mtb) son talmente contento che mi viene spontaneo condividere la goduria con chiunque incontri!

Un domandone veramente interessante, Denghiu!
Cyà
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
sputnik ha scritto:
Un domandone veramente interessante, Denghiu!
Cyà

prego, sono contento di ciò, spero ci sia ampia partecipazione perchè vorrei sentire molti pareri, anche discordanti.


@Ser: ritieni che la seconda categoria possa portare a nuocere alla montagna? e che le due categorie da me citate siano incompatibili?
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
io andrei a vivere in montagna.. penso..
in una baita svizzera dove cè sempre neve..

tipo la pubbilicità della UPS che fanno vedere ultimamente!:yeah!:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.709
228
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
panzer division ha scritto:
@Ser: ritieni che la seconda categoria possa portare a nuocere alla montagna? e che le due categorie da me citate siano incompatibili?

Nel caso la seconda categoria diventi numerosa penso di si. Basta andare in qualche località sciistica in periodi di piena per rendersene conto.
Le due categorie possono essere incompatibili finchè non sia accettano reciprocamente, quindi dipende un po' dall'atteggiamento di ambedue.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
panzer division ha scritto:
@Ser: ritieni che la seconda categoria possa portare a nuocere alla montagna? e che le due categorie da me citate siano incompatibili?

Non sono l'ovino ma rispondo ugualmente alla tua domanda. Io non credo che la seconda categoria nuoccia per principio. Ovviamente, come evidenziato dal Ser, può esserci un problema di numeri, ma questo non dipende dal comportamento del singolo individuo.
Invece, un problema secondo me più rilevante, è che in alcuni casi chi considera la montagna solamente come "il posto dove sfogare le proprie passioni" talvolta tende a dimenticare i diritti altrui, inserendo fra gli "altrui" anche l'ambiente montano stesso. Non necessariamente ciò viene fatto in malafede, a volte è un semplice problema di "non conoscenza", ma rimane il fatto che certi comportamenti non sono condivisibili.
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
muldox ha scritto:
Nchi considera la montagna solamente come "il posto dove sfogare le proprie passioni"

preciso che non vedo la montagna come il posto dove sfogarmi, ma solamente il posto dove trovo sentieri adatti a praticare ciò che mi piace (cmq preferisco girare sul mio Carso perchè con la montagna non ho pratica e confidenza)
 

ARC_

Biker extra
panzer division ha scritto:
.... io appartengo di netto alla seconda categoria....

CASPITA! Io, invece, davo per scontata la prima categoria.
In effetti dipende molto dal 'background'.
Ho avuto un sacco di esperienza di trekking quando non sapevo ancora che si chiamava cosi'.... adesso vado in MTB per il gusto di trovarmi in posti belli .... non solamente per il gusto di 'pedalare'.

Anzi.... Quasi quasi direi che x me e' piu' appropriato dire che:
- C'è chi ama la montagna (o anche solamente le colline) ed utilizza la mountain bike per andare a visitare in tempi brevi posti bellissimi.

Che e' una definizione radicalmente OPPOSTA alla seconda tua definizione.

Inutile dire che questa mia 'filosofia' si ripercuote alla grande sulle mie (scarsissime) prestazioni di mtbiker...:-((
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
ARC_ ha scritto:
Anzi.... Quasi quasi direi che x me e' piu' appropriato dire che:
- C'è chi ama la montagna (o anche solamente le colline) ed utilizza la mountain bike per andare a visitare in tempi brevi posti bellissimi.

Che e' una definizione radicalmente OPPOSTA alla seconda tua definizione.

(

Capisco il tuo discorso :-o

diciamo che in una ipotetica scala di valori tu metti

1 montagna
2 mtb

mentre per me è l'esatto contrario, viene prima l'mtb e poi la montagna
 

Sergiomato

Biker superis
7/8/03
463
0
0
Trieste
xoomer.virgilio.it
Categoria 1, senza ombra di dubbio
mi piace tutta, con o senza bike, a piedi, ferrate, ciaspe, sci, boschi cedui,aghifoglie, praterie, rocce, pareti, camosci, stambecchi, caprioli, cervi, volpi, faine, aquile, vipere, funghi, ciclamini, stelle alpine, genziane....
bon non so se si è capito
eppur sono nato e vivo in una città di mare, di cui sono perdutamente innamorato! Niente barche a vela nè motoscafi, con i miei kayak vado dappertutto!
 

ARC_

Biker extra
panzer division ha scritto:
Capisco il tuo discorso :-o

diciamo che in una ipotetica scala di valori tu metti

1 montagna
2 mtb

mentre per me è l'esatto contrario, viene prima l'mtb e poi la montagna

Proprio cosi' ... e me ne sono accorto anche perche' uscivo con un mio amico. Io facevo un po' la guida e spesso scattava il giro 'esplorativo' ... Quello che non sai bene come e dove andra' a finire. A volte ci capitava di dover scendere dal mezzo e dover spingere.
A lui disturbava un casino. Piuttosto preferiva fare sempre lo stesso giro, ma tutto pedalato, piuttosto che andare in un posto nuovo .... ma rischiare di spingere la bici. A me, invece, non dava assolutamente nessun problema.
Anche questo e' un sintomo per capire se si mette davanti la MTB o la MONTAGNA ... giusto?
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Nel mio caso, la risposta è legata ad un fattore principalmente affettivo: l'entusiasmo di vivere la natura e la montagna deriva strettamente dall'educazione che ho ricevuto e dal bagaglio che mi porto appresso sin da quand'ero bambino, oltre che da un fattore di affinità personale. La passione per la montagna, che ho quasi a 360° (dico così perchè, pur piacendomi, di solito in inverno non la frequento, se si esclude con la mtb ovviamente) va ben oltre il discorso legato all'attività sportiva e, di conseguenza, anche alla mtb. E' un sentimento che deriva dalla passione per la flora, la fauna, per le escursioni camminate, le ricerche micologiche e per la possibilità che viene offerta di stare in compagnia con le persone a cui si tiene circondati da ambienti e cornici che per me non hanno eguali. Ho sempre avuto un rapporto di amore, umiltà e docile sottomissione con la grandezza della natura: rispettarla significa anche temerla, apprezzarla per il suo delicato equilibrio e perchè essa ci rammenta, esattamente come una visuale sul limpido cielo stellato in una bella notte d'estate, quanto si è in un certo senso "piccini" di fronte a simili spettacoli. Da quando ho scoperto la mtb il mio legame con la montagna si è ancora di più accentuato, perchè la bici mi ha permesso di fare ciò che prima normalmente non facevo: andare in montagna anche d'inverno praticando così un'attività sportiva, facendo sempre attenzione, come mi è stato insegnato a suo tempo, di rispettare l'ambiente e le persone che lo frequentano, indipendentemente da ciò che amano fare in montagna (purchè non si tratti di qualcosa di poco ortodosso naturalmente).

Al bellissimo sondaggio di panzer dovrei, in virtù di quanto detto sopra, rispondere dichiarando di appartenere alla prima categoria, ma è innegabile che la recente passione per la mtb abbia senz'altro aiutato il sottoscritto a scoprire anche altri aspetti che prima ignoravo, quali il fasciono che può avere raggiungere una cima in sella e poi lanciarsi lungo un sentiero tra questi ambienti stupendi e ricchi di sorprese. :-)
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
ARC_ ha scritto:
Proprio cosi' ... e me ne sono accorto anche perche' uscivo con un mio amico. Io facevo un po' la guida e spesso scattava il giro 'esplorativo' ... Quello che non sai bene come e dove andra' a finire. A volte ci capitava di dover scendere dal mezzo e dover spingere.
A lui disturbava un casino. Piuttosto preferiva fare sempre lo stesso giro, ma tutto pedalato, piuttosto che andare in un posto nuovo .... ma rischiare di spingere la bici. A me, invece, non dava assolutamente nessun problema.
Anche questo e' un sintomo per capire se si mette davanti la MTB o la MONTAGNA ... giusto?

HEHE, vero vero!
Ormai pedalo quasi sempre da solo, perché, a parte 2 o 3 fedelissimi che mi seguirebbero ovunque (e viceversa), non c'è uscita senza esplorazione e... conseguente infrattamento! Cosa non molto gradita ai più che vogliono pedalare e pedalare e girano sempre negli stessi posti! uffff!

Anzi, più esploro e mi infratto e più respiro la montagna, ne colgo gli aspetti più nascosti ed affascinanti. E se c'è da andare a piedi, va bene, si ha più tempo di ammirare la natura, ma è cosi che si scoprono nuovi sentieri!
 

Freshness

Biker superis
18/5/05
385
15
0
Torino
Visita sito
Bike
Specialized
io appartengo alla prima categoria in montagna ci faccio di tutto alpinismo, mtb, ferrate in estate; snowb e ciaspe in inverno. Ho iniziato a 7 anni con gli sci....per uno che abita a torino (e presto ci ritornerò) è facile. Mi piace l'ambiente, a volte mi ha anche messo in soggezione....ma sopratutto porto un grande rispetto per la montagna.
La convivenza è sicuramente possibile ci vuole solo un po' di educazione, merce rara, sopratutto il 6 gennaio mentre sei in coda per prendere una seggiovia...
 

cesco

Biker ciceronis
26/2/05
1.586
0
0
45
Dalmine - Bergamo
Visita sito
a me piace la montagna al 100%
Bici, trekking, climbing, ferrate, sci, snowboard, sci nordico, corsa, camping, passeggiate nel bosco, funghi, alianti aereomodelli, magnate de speck e chi più ne ha più ne metta....
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.591
3.549
0
57
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Categoria 1, se non potessi fare i miei giri in montagna, e fossi costretto, ad esempio, ai bike park, o anche solo alla collina dietro casa, mollerei la bici e mi darei ai puzzle. Francamente non vedo problemi di coesistenza tra le due specie, solo che quelli della categoria 2 non sempre sono propensi a considerare la questione dell'impatto ambientale e dei comportamenti relativi.
Però potevi farne un bel sondaggio!
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
anzi non andrei a vivere in svizzera..
ma verso il Canada.. sai che bello.. neve. neve e neve.. laghi.. fuoristrada.. baita con il caminetto..

una bella bionda!:-| :yeah!: :i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo