COME VI TROVATE CON I TUBELESS?

frankiesat

Biker urlandum
3/12/02
505
0
0
Oderzo
Visita sito
Scalpel ha scritto:
Confermo anche io ho pizzicato un tubeless per ben 2 volte. ora non mi resta che provare il liquido miracoloso da mettere nel copertone ma ci credo poco , secondo voi una volta smontato il copertone il liquido si recupera ?? :cry:

Ti posso assicurare che il liquido funziona ed alla grande comunque non è affatto vero che tubless pizzicato=tubless buttato.
Gli unici copertoni che si fa fatica a riparare sono i Panaracer.
Per via di recuperare il liquido quello della Geax non ci riesci mentre lo Stans Sealant distribuito dalla FRM lo puoi all' occorenza recuperare.

Ciao ciao
 

badybady

Biker novus
Io ho smontato un tubeless ed ho recuperato il liquido antiforatura.

Tuttavia, pur rispettando tutte le opinioni, resto convinto che i vantaggi del tubeless non compensino i suoi limiti. Idem per i freni a disco.

Forse domani lo sviluppo tecnologico renderà più convenienti tali innovative soluzioni ma, ad esperienza mia, allo stato attuale, l'unica ragione per passare ai tubeless ed ai dischi va ricercata nella MODA (downhill escluso, parlo di XC).

Una bici, ed un ciclista, esprimono esigenze tecniche ben diverse rispetto ad una moto da cross. E trovo discutibile che possano condividere le medesime soluzioni, specie in relazione al differente rapporto peso/potenza confrontabile...

Che palle, scrivo come un geriatra! Ciao.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
:sad: non è che poi stì notubes siano poi così eccezionali, li ho montati sulle mie crossride con coperture scorpion, ma se non hanno pressioni altine tendono a sgonfiarsi rapidamente. Ho sbagliato qualcosa?
 

Spina-Pazza *Spiuma Team*

Biker poeticus
15/7/03
3.895
10
0
45
Meda
Visita sito
Bike
Cavalerie Anakin V2
Ciao, io dopo esser passato ai deemax con coperture octopus non tornerò mai più indietro!!!

I tubeless sono un'altro pianeta!

Il fattore foratura è indipendente dal fatto che siano tubeless o meno, dipende da quanto è tosta la carcassa della gomma.

Io l'altro giorno mi sono beccato una spina da 1.5mm negli octupus, ma da buon MTBiker previdente avevo fatto mettere il lattice nelle ruote prima di montarle e così, una volta tolata la spiana ci ha pensato il geax a tappare il foro, ovviamente ha perso un pò di pressione, ma una bomboletta a portata di mano sistema il tutto e sei pronto a ripartire!

Il fattore pizzicature non esiste più per me, viaggio a 2bar e con i colpi che a preso, se avessi avuto le camere d'aria a quest'ora avrei giù pizzicato da paura.

Per il resto sembra di stare su un materasso, gomme belle morbide che non ti fanno vibrare la schiena quando vai sullo sterrato o prendi un sassolino.

minor peso rispetto a cerchi e gomme normali, anche se la gente si ostina a dire di no, miei cari mettete le octupus su cerchi normali, ma aggiungete dei bellissimi 700-1000gr. per delle camere d'aria da DH per quelle dimensioni!

Se mi parlate di robina al massimo fino a 2 potrei capire, ma anche lì di discosti di un 100-200gr., ma se mi parli di roba da FR-DH...
 

Canà Mtb

Biker cesareus
4/6/03
1.678
0
0
Bèrghem
Visita sito
badybady ha scritto:
SALVE A TUTTI!

VI SAREI GRATO SE VOLESTE RIFERIRMI LE VOSTRE ESPERIENZE CON I TUBELESS. E' VERO CHE NON SI BUCANO? CHE COSA VI PORTATE DIETRO PER "SICUREZZA" (CAMERE D'ARIA, BOMBOLETTE, AMULETI, ECC.)? POTETE CONFERMARMI CHE SUI CERCHI UST SI POSSONO USARE PNEUMATICI TRADIZIONALI CON CAMERA SENZA PROBLEMI?
GRAZIE, SALUTE E SESSO A TUTTI!

BADY

Io mi trovo bene...non è vero che non si buca perchè io di solito pizzicavo sempre con le gomme tradizionali, allora ho comprato le tubeless e ho bucato 2 volte...diciamo che i vantaggi ci sono...per esempio puoi tenere le gomme a pressioni inferiori, hanno una migliore tenuta di strada...cmq se buchi sono cazzi, o meglio, o metti dentro la camera o ripari la gomma...puoi mettere i copertoni tradizionali con camera ma la cosa non ha senso perchè perderesti tutti i pregi che il tubeless ti può offrire.
 
io da quando ho utilizzato i tubeless per la 1^ volta, non ci ho piu' pensato di tornare alla camera d'aria. anche ieri per esempio, eravamo in 2 con i tubeless ed a fine giro ci siamo accorti di avere delle spine nel tubeless e nonostante ciò siamo tornati senza problemi. in ogni caso anch'io porto sempre con me una camera d'aria d'emergenza e le bombolette co.
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
:D oooooooooooh! Pare che con un corretto montaggio i notubes facciano finalmente il loro lavoro, anzi: utilizzando il classico lattice invece del liquido miracoloso, i miracoli riesco a farli pure io. Mò provo a tublessizzare una michelin normale e vediamo che succede :-|
 
Certo che a livello di confort e tenuta i vantaggi sono evidenti: ma a quale prezzo?
Lasciamo perdere il costo dei cerchi ma una coppia di copertoni a €90 di media... considerando che durano la metà di un copertone normale e che quando fori... apriti cielo!!!
Oramai li ho comperati ma se dovessi tornare indietro ci penserei 1000 volte!
:-?
 
Stinko ha scritto:
Certo che a livello di confort e tenuta i vantaggi sono evidenti: ma a quale prezzo?
Lasciamo perdere il costo dei cerchi ma una coppia di copertoni a €90 di media... considerando che durano la metà di un copertone normale e che quando fori... apriti cielo!!!
Oramai li ho comperati ma se dovessi tornare indietro ci penserei 1000 volte!
:-?

non è vero che costano così tanto, una coppia di copertoni ti costa 70-75€... e poi duramo come le normali gomme, almeno le mie!
Quando fori le ripari come ripari una normale camera d'aria, e se non tagli il copertone basta spararci dentro il fast
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo