Come va lavata la mtb?

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
tostarello ha scritto:
Parecchie volte sono stato tentato ma poi mi sono trattenuto...
Ma non gli fa male l'immersione?

Non credo....dopo rocce, fango ovunque, cadute....un bel bagnetto non guasta..... :-)
Seriamente credo sia dannosa l'acqua forzata...una rapida immersione parziale non credo crei danni: è meno invasivo dell'acqua corrente sulle varie parti...
Tenerla sporca non ha senso...attriti non naturali.
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
L'ultimo lavaggio è stato mitico!!! Dopo una bella doccia al distributore(ormai usuale) una pulitura "a livello di bitumaro" che descrivo in un altro thread e che qui riporto(mi "auto-quoto"):

Antobike ha scritto:
L'altra sera ci ho messo due ore e mezzo, in camera da letto (dividendo un appartamento con un'altra persona non ho scelta...), con un foglio di plastica 2.00x2.00 a terra per non sporcare, bacinella, spugnette, scottex, stuzzicadenti (per le rotelline), pennellini, spazzole dure, olio CRC, olio Teflon, grasso Teflon, cavalletto per la bici, bici montata sopra e ...olio di gomito!
Giuro che alla fine era splendida! La catena senza un filo di residui di sporco, il deragliatore luccicante, le rotelline pulite, la catena lucida sche scorreva fluida, il telaio ripassato dopo la pulizia con una batuffolino appena imbevuto di olio (non mi chiedete perchè...ma mi piaceva l'effetto!).
Solo le gomme le ho lasciate così come erano... tanto ci avrebbe pensato l'asfalto il giorno dopo a pulirle!
Conclusione: il fango sulla MTB è bello, "romantico" , le da l'aria vissuta... ma quando la vedi ripulita che sembra nuova c'è una soddisfazione incredibile! Quell'odore di olio, quel lucido nei pezzi metallici, e poi ...quella sensazione di aver curato e controllato a fondo la piccolina in cerca di eventuali danni, la scoperta di nuovi graffi... che meraviglia!
 

innovatel

Biker assatanatus
31/1/05
3.238
-1
0
Crema [CR]
www.innoland.it
Io non la pulisco ogni volta x quanto riguarda il telaio ... ma le parti "sensibili" quello è il minimo

bella pulitina alla catena ... algli ingranaggi varii ....

lubrificatina nei punti che servono ...e via ...

mica devo andar a fare una sfilata di moda con la bici pulita ... l'importante è che sia pulita dove serve :)

certo...poi nei casi limite le scrostate servono ... e lì o vedo che l'idropulitrice basta ... ma la pulizia a distanza e poi un 3km per far buttar fuori tutta l'acqua che finisce negli ingranaggi ... o la porto dal mio meccanico di fiducia e me la faccio smontare tutta e via.....
 

matteoancona

Biker urlandum
16/3/04
542
1
0
44
Ancona
www.dpiproject.it
Allora:
Pulisco steli di forcella e ammo ad ogni uscita, lubrifico con olio al silicone.
Straccio veloce alla cetena ad ogni uscita, ogni tanto lubrifico con olio.

Queste due operazioni portano via all'incirca 30 secondi per uscita, ma permettono di lavare la bici meno frequentemente.

Personalmente lavo la bici 3 volte l'anno, e cmq SEMPRE ad ogni cambio di stagione (secco/umido).
Per lavarla:
-Spruzzata genarale di ChanteClair (TRANNE che sugli steli di forcella e ammo), aspetto 5 minuti
-Sciacquata generale con la calza dell'acqua
- in caso di fango (non a livelli terrificanti) spugna veloce per togliere i residui.
- Ascuigata con panno
- sgrasso ulteriormente la catena con l'attrezzo barbieri (nel caso in cui abbiate una catena sram la aprite e la buttate nella benza)
- sgrasso con pennello o spazzola la guarnitura
- lubrificazione di catena, giunti cambio&deragliatore
- sgrassata ai dischi dei freni & controllo usura pastiglie
- grasso al litio su: pedali, reggisella.

Operazioni che compio al MASSIMO UNA VOLTA L'ANNO:
-dopo il periodo umido: Smonto il carro e ingrasso tutte le sedi dei cuscinetti
-dopo il periodo secco: Smonto la forcella e le cambio l'olio.

Sono contratio all'uso dell'idropulitrice sulle full, alla fine il getto potrebbe creare problemi ai giunti del carro etc. Ovviamente in caso di fango estremo (si vedono certe foto in giro..) l'unico modo per togliere tutto è l'idro, a mali estermi........
 

Marco82

Biker popularis
30/12/04
55
0
0
Cuneo
Visita sito
Però mi chiedevo,con lo sgrassatore spray basta spruzzarlo che ti porta via il grasso ma con i cante clair (o come si scrive) come fate?Dopo averlo messo sulle parti interessate come togliete il grasso?Viene via da solo?
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
antobike ha scritto:
L'ultimo lavaggio è stato mitico!!! Dopo una bella doccia al distributore(ormai usuale) una pulitura "a livello di bitumaro" che descrivo in un altro thread e che qui riporto(mi "auto-quoto"):
Orginalmente inviato da Antobike
L'altra sera ci ho messo due ore e mezzo, in camera da letto (dividendo un appartamento con un'altra persona non ho scelta...), con un foglio di plastica 2.00x2.00 a terra per non sporcare, bacinella, spugnette, scottex, stuzzicadenti (per le rotelline), pennellini, spazzole dure, olio CRC, olio Teflon, grasso Teflon, cavalletto per la bici, bici montata sopra e ...olio di gomito!
Giuro che alla fine era splendida! La catena senza un filo di residui di sporco, il deragliatore luccicante, le rotelline pulite, la catena lucida sche scorreva fluida, il telaio ripassato dopo la pulizia con una batuffolino appena imbevuto di olio (non mi chiedete perchè...ma mi piaceva l'effetto!).
Solo le gomme le ho lasciate così come erano... tanto ci avrebbe pensato l'asfalto il giorno dopo a pulirle!
Conclusione: il fango sulla MTB è bello, "romantico" , le da l'aria vissuta... ma quando la vedi ripulita che sembra nuova c'è una soddisfazione incredibile! Quell'odore di olio, quel lucido nei pezzi metallici, e poi ...quella sensazione di aver curato e controllato a fondo la piccolina in cerca di eventuali danni, la scoperta di nuovi graffi... che meraviglia!


Hai superato me stesso!o-o
 

Amuro_Rey

Biker celestialis
tostarello ha scritto:
Orginalmente inviato da Antobike
L'altra sera ci ho messo due ore e mezzo, in camera da letto (dividendo un appartamento con un'altra persona non ho scelta...), con un foglio di plastica 2.00x2.00 a terra per non sporcare, bacinella, spugnette, scottex, stuzzicadenti (per le rotelline), pennellini, spazzole dure, olio CRC, olio Teflon, grasso Teflon, cavalletto per la bici, bici montata sopra e ...olio di gomito!
Giuro che alla fine era splendida! La catena senza un filo di residui di sporco, il deragliatore luccicante, le rotelline pulite, la catena lucida sche scorreva fluida, il telaio ripassato dopo la pulizia con una batuffolino appena imbevuto di olio (non mi chiedete perchè...ma mi piaceva l'effetto!).
Solo le gomme le ho lasciate così come erano... tanto ci avrebbe pensato l'asfalto il giorno dopo a pulirle!
Conclusione: il fango sulla MTB è bello, "romantico" , le da l'aria vissuta... ma quando la vedi ripulita che sembra nuova c'è una soddisfazione incredibile! Quell'odore di olio, quel lucido nei pezzi metallici, e poi ...quella sensazione di aver curato e controllato a fondo la piccolina in cerca di eventuali danni, la scoperta di nuovi graffi... che meraviglia!


Hai superato me stesso!o-o

:}}}: :}}}: :adore!: :adore!: :bum-bum-: :bum-bum-:
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
...certo che l'idropulitrice è stragettonata!!! :-)
...e dire che il mio rivenditore mi ha detto testualmente all'acquisto della bici:
"NON LAVARLA MAI CON LA POMPA A PRESSIONE!!! LE BICI NON SI LAVANO COSI', CHE ENTRA L'ACQUA DAPPERTUTTO!"
... è anche vero che la mia bici mi è costata 365 euri (trecentosessantacinque... :-) ...) e quindi non ha certo dei componenti così resistenti...
... è anche vero che per la spesa che ho fatto si sta comportando egregiamente considerando che, "sul campo", la maltratto e dopo quasi due anni è ancora quasi perfetta... forse perchè uso i guanti di velluto nella pulizia e forse è questo che la salva... :-)
... in conclusione... con la mia bici l'idropulitrice non la userò...almeno finchè avro questa bici! :-)
 

Winterhawk

Biker grossissimus
innovatel ha scritto:
...e poi un 3km per far buttar fuori tutta l'acqua che finisce negli ingranaggi ...

Questo lo faccio quasi sempre anch'io, dopo aver ben asciugato la bici con il panno scamosciato (dello stesso tipo usato anche per le auto) e devo dire che un pò d'acqua, infiltratasi dovre non si riesce bene ad asciugare con il suddetto panno, sbuca sempre fuori... Quindi, terminato il giretto per l'asciugatura, ripasso il panno fino a completa e definitiva asciugatura: per questo cerco di non lavare troppo spesso la bici, dato che ad ogni occasione la pignoleria tende a prendere il sopravvento... :mrgreen:
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
ue cicci il qui presente biker possiede anche la bici da bitume ma latratta come quella da terra in quanto a lavaggi... hihihiihih o zozza zozza oppure una volta al mese si passa all'autolavaggio, lancia, getto d'acqua e ingrassata finale dopo una veloce asciugata...

guardate che ci sono anche dei bitumari krasti nè :pirletto:

saluti
 

Happykiller

Biker pazzescus
4/3/05
13.797
123
0
Lac Leman
broadbandsports.com
Bike
Sentinella
DOGO ha scritto:
Ultime due volte BRUTALE:
- ieri a como, dopo discesa sulla neve e fango...mi sono sparato la scalinata fino alla riva del lago ed ho scaraventato la biga in acqua !!!
- domenica, dopo un bagno di fango, ho rilanciato la biga in un fiumiciattolo....

Casereccio ma efficace visto che la biga andava infilata in macchina!

Altrimenti acqua a volontà con la canna, ma senza "forzare" l'acqua...


Poi a casa ingrassativa al teflon...ed una volta al mese sgrassata!

Ed è pronta per altro FR ;-)
Quando avevo una Marin, facevo anche qualche bagnetto al lago con lei, ma poi si riempiva il telaio d'acqua e per settimane sgocciolavo acqua. Idem il mio socio quando aveva l'Octane. Ma... acqua a vagonate ogni volta che inclinavo della bici! sconsigliato metterla in macchina!
Con la mia Slayer non ho mai fatto un bagno. Forse non entra acqua nel telaio, ma non mi va di rischiare.

Per lavarla, acqua appena tiepida con shampoo e con la spugna si passa tutto. Si sciacqua con acqua fredda. Sgrassatore sulla catena e corone, e con lo straccetto passo dente per dente e maglia per maglia della catena. Poi teflon su snodi e parti meccaniche e cera da carrozziere sul telaio.
Oh... il mio amore... che bella che è tutta pulita!

Quando non ho tempo id fare tutto il trattamento, pulisco solo bene la catena, corone e steli della forcella. Il resto può rimanere sporco... o-o
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Happykiller ha scritto:
.......Per lavarla, acqua appena tiepida con shampoo e con la spugna si passa tutto. Si sciacqua con acqua fredda. Sgrassatore sulla catena e corone, e con lo straccetto passo dente per dente e maglia per maglia della catena. Poi teflon su snodi e parti meccaniche e cera da carrozziere sul telaio.....
.. o-o

....e con lo straccetto passo dente per dente e maglia per maglia della catena....
prova ad usare il puliscicatena barbieri è efficace e non richiede la pazienza di un frate certosino!
 

cusna68

Biker serius
7/9/05
169
0
0
Scandiano RE
Visita sito
Per esperienza sulla mia bici, sono contrario alle pressioni, sia dell'idro per il lavaggio che del compressore per asciugare; anche con questo c'è il pericolo di far entrare l'umidità in sedi piccole, e poi lì fa danni (una volta mi si sono arrugginiti i cuscinetti dello sterzo, dopo appena due mesi dall'acquisto).
Io faccio così, ma non dico che questo sia il metodo giusto:
- bagno bene la bici con gomma dell'acqua e tolgo i mucchi di terra;
- passo la bici con spugna e detersivo per piatti;
- spazzola e spazzolino ex-denti per le fessure;
- sgrasso catena e trasmissione con detergenti o attrezzo Barbieri;
- risciaquo con gomma dell'acqua;
- tolgo il reggisella e giro la bici per scolare l'acqua entrata nel telaio;
- asciugatura veloce con panno;
- asciugatura "fine" in locale riscaldato, togliendo le ruote per asciugare bene dischi e pastiglie;
- a bici ben asciutta, condisco con olio abbondante anche nelle parti meno importanti, ma che potrebbero poi cigolare (tubo reggisella, attacco sella, incrocio raggi, ecc...);
- rimuovo i residui di olio con un panno.
- ammiro la bici pensando alla prossima uscita ed all'inutilità del lavoro appena concluso....
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.109
5.187
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Citazione LOMAR:
- ammiro la bici pensando alla prossima uscita ed all'inutilità del lavoro appena concluso....

Bella! A volte si rinuncerebbe ad una uscita pur di non sporcarla nuovamente....:roll:

ma non si deve!:pirletto:
 

sparvroma

Biker urlandum
10/11/05
576
1
0
Roma
Visita sito
Bike
Cannondale Scalpel
Lomar ha scritto:
.......................
- passo la bici con spugna e detersivo per piatti;.........................
................... concluso....


il detersivo per i piatti e' abrasivo, lo usi mooooolto diluito ?
meglio shampoo per macchina sempre diluito.


Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo