Come utilizzare il lock out

  • Creatore Discussione rosso5
  • Data di inizio
R

rosso5

Ospite
Ho una forcella con lock out. voi come lo utilizzate? Cioe' solo bloccato su asfalto e sallita oppure anche in posizioni intermedie? (la mia forcella e una manitou axel con registro di compressione) :-o
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
rosso5 ha scritto:
Ho una forcella con lock out. voi come lo utilizzate? Cioe' solo bloccato su asfalto e sallita oppure anche in posizioni intermedie? (la mia forcella e una manitou axel con registro di compressione) :-o
Dipende dai gusti e da che tipo di lock out si ha, io uso il tutto bloccato solo su asfalto (ha comunque una valvola di sicurezza che sblocca in caso d'urto) e poi regolo la velocità di affondamento in base al percorso. Alcune sospensioni hanno il solo blocco senza regolazione della compressione, quindi o blocca o sblocca, percui ti devi regolare di conseguenza..
 
R

rosso5

Ospite
faccio un esempio su strada sterrata non accidentata ora la tengo completamente sbloccata, oppure sarebbe meglio irrigidirla un po'?
 

lucabona

Biker celestialis
22/5/04
7.049
7
0
55
Bergamo
Visita sito
Bike
Bianchi Ethanol FST
Il Lock-Out della mia Skareb Comp lo uso così:

Salite in genere: Completamente bloccata, a meno che il fondo non sia accidentato (Sassi, buche, ecc.) o prevedo fuori sella.

Pianura asfalto: Chiusa, sterrato la apro a 1/2 circa.

Discesa con qualsiasi fondo: Aperta, quanto? dipende...

Ma quest'ultima regola "Dipende" vale sempre, quindi dovresti valutare di volta in volta "se" aprire e "quanto" aprire...
 
R

rosso5

Ospite
Ok ho provato vari settaggi sul solito percorso, ma se il percorso non lo conosco e mi trovo improvvisamente dal pino ad un muro in discesa??? :-(
 

sepica

Biker assatanatus
27/8/03
3.035
345
0
Roma
Visita sito
beh guarda secondo me se uno riesce a tenerlo sempre chiuso ovvero bloccato tranne ovviamnte in discesa ssarebbe l'ideale , personalemnte io ho trovato la bici solamente piu' nervosa ma se uno riesce a farci l'abitudine riesce a imparare a guidarla a forka bloccata. :scassat: :scassat:
 

cencio

Biker immensus
30/10/02
8.658
-4
0
Leghorn
Visita sito
:prega: ...secondo me la forcella deve lavorare sempre anche in salita.
Poi dipende anche da che salita , se è liscia come una tavola simil-bitume
si può anche bloccare. Io ho il blocco ma non lo usa quasi mai in fuoristrada e poco anche su strada. In discesa poi è indispensabile che
la forcella lavori sempre , a mio parere anche su asfalto!!

Se sei un "pro" oppure un'agonista che lotta per le prime posizioni
allora il discorso può cambiare...
 
R

rosso5

Ospite
Diciamo che me lo sono trovato sulla foka nuova tra le varie regolazioni per ora lo uso veramente poco chiudo su asfalto e su salita regolare mentre su stterrato la lascio sempre libera anche perche' reputo che comunque in gara possa essere una distrazione in piu'(parere personale)
 

bruno23

Biker ciceronis
5/9/04
1.413
11
0
41
poggibonsi (si)
Visita sito
a me piace un pelo dura.. per i piccoli urti ci pensano le crossmax....

e generalmente non la blocco mai...

forse qualche volta sul bitume.. ma visto che non ci vo mai su quel coso succhiagomme........ :-? :-? :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo