Come spingere i pistoni del freno???

gladiax87

Biker serius
18/6/09
165
0
0
37
Roma
Visita sito
Ciao a tutti , vorrei sapere se in casco mi dovessero avvicinarsi i pistoni tra di loro mentre non ce la ruota con il disco , come faccio a farli tornare indietro?? io ho 4 pistoni quando ne metto uno dietro l'altro esce e se metto 2 dietro gli altri 2 escono , che va fatto devo aprire la il dado per lo spurgo ??? mi uscirà olio?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
No!!

Vanno solo rispinti nella direzione opposta , inserendo un caciavite , perchè se sono attaccati i materiali plastici non si riesce ad inserirli.

Senza troppo muovere il cacciavite , allontanali di quel tanto che permette poi di inserire il cacciagomme e rimandarli completamente in battuta
 
Ciao a tutti , vorrei sapere se in casco mi dovessero avvicinarsi i pistoni tra di loro mentre non ce la ruota con il disco , come faccio a farli tornare indietro?? io ho 4 pistoni quando ne metto uno dietro l'altro esce e se metto 2 dietro gli altri 2 escono , che va fatto devo aprire la il dado per lo spurgo ??? mi uscirà olio?

Inutile dire che devono rientrare in coppia, ma se agisci su una coppia e esce l' altra, vuol dire che ce' troppo olio nell' impianto e non riesce ad andare nel serbatoio di espansione, ma mi sembra comunque molto strano che si sia riuscito a caricare cosi' l' impianto di olio, in tal caso bisogna farne uscire un po', facendolo uscire dalla spurgo della leva ma devi mettere la leva in modo che il foro di spurgo sia nella parte piu alta possibile per non favorire l' entrata dell' aria, questo mentre spingi i pistoncini, ma non e' garantito che non entri aria, come non e detto che non vi sia gia nell' impianto, la cosa migliore e rifare lo spurgo successivamente...
 
Lubrifica i pistoncini con dello svitol
eviterei lo svitol e troppo aggressivo sui quad ring...potrebbe danneggiarli
li ripulisci e spingili dentro con un cacciavite con la testa grossa,se sono due in coppia cerca di spingerli insieme.Ciao
E' giusto ma forse e' meglio farlo con una leva in plastica sempre per non danneggiare i pistoni...magari il tipico cacciacopertoni giallo della michelin che e' il piu adatto visto ch e' piatto.
 

nemox

Biker velocissimus
28/10/06
2.603
56
0
Padova
Visita sito
Ciao a tutti , vorrei sapere se in casco mi dovessero avvicinarsi i pistoni tra di loro mentre non ce la ruota con il disco , come faccio a farli tornare indietro?? io ho 4 pistoni quando ne metto uno dietro l'altro esce e se metto 2 dietro gli altri 2 escono , che va fatto devo aprire la il dado per lo spurgo ??? mi uscirà olio?

Bel casino! Di sicuro l'avere 4 pistoncini piuttosto che 2 complica le cose.
Io eviterei accuratamente di aprire l'impianto: se funziona bene così com'è non è il caso di andare a rischiare l'entrata di aria o roba del genere.
Ad ogni modo potresti provare con una pinza per anelli Seeger, di quelle che aprono i becchi premendo i manici, spessorando gli altri due pistoncini per evitare che escano durante l'operazione.
Comunque credo che sia il caso che tu utilizzi preventivamente gli appositi spessori che evitano la fuoriuscita dei pistoncini durante il trasporto della bike.

Ciao!
 

Allegati

  • 540.jpg
    540.jpg
    23 KB · Visite: 13

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
eviterei lo svitol e troppo aggressivo sui quad ring...potrebbe danneggiarli

E' giusto ma forse e' meglio farlo con una leva in plastica sempre per non danneggiare i pistoni...magari il tipico cacciacopertoni giallo della michelin che e' il piu adatto visto ch e' piatto.

Hai ragione lo svitol un po' troppo aggressivo comunque meglio lubrificarlo e ripulirlo prima di reinserirli,con la leva in plastica non so se riesci a fare la forza necessaria per rimandarli dentro meglio un cacciavite con testa grossa.
 

alfonsotra

Biker cesareus
24/2/08
1.772
0
0
55
varese
Visita sito
Se hai delle vecchie pastiglie che non usi, mettile e fai leva con un grosso cacciavite. In questo modo non rischi di rovinare nulla e fai pressione in modo più uniforme sui pistoncini.
Credo comunque debba essere fatto uno spurgo.
Tano a dato il consiglio giusto puoi lubrificare con olio dot4-dot5 no svitol e corrosivo e in parte corrosivo anche il dot ma i pistoncini sono a bagno di esso a meno che non siano xt nuovi che ce olio. minerale e sempre meglio usare il suo olio per lubrificare i pistoncini .Se non ai le pastiglie usate puoi usare le lame del cuter facendo leva con un cacciavite piatto per fer leva :il-saggi:
 
Tano a dato il consiglio giusto puoi lubrificare con olio dot4-dot5 no svitol e corrosivo e in parte corrosivo anche il dot ma i pistoncini sono a bagno di esso a meno che non siano xt nuovi che ce olio. minerale e sempre meglio usare il suo olio per lubrificare i pistoncini .Se non ai le pastiglie usate puoi usare le lame del cuter facendo leva con un cacciavite piatto per fer leva :il-saggi:

Eviterei anche il dot, ce il rischio di rovinare la verniciatura della pinza,o altro... io userei solo una goccia di comunissimo olio per lubrificazione per bici, che in genere e compatibile con le parti plastiche o in gomma, ma giusto a far da solvente allo sporco, e pulirei poi via tutto con uno straccio, questo prima di far rientrare i pistoncini in modo da evitare che i granelli di sporco danneggino le guarnizioni...
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ciao a tutti , vorrei sapere se in casco mi dovessero avvicinarsi i pistoni tra di loro mentre non ce la ruota con il disco , come faccio a farli tornare indietro?? io ho 4 pistoni quando ne metto uno dietro l'altro esce e se metto 2 dietro gli altri 2 escono , che va fatto devo aprire la il dado per lo spurgo ??? mi uscirà olio?

Se hai delle vecchie pastiglie che non usi, mettile e fai leva con un grosso cacciavite. In questo modo non rischi di rovinare nulla e fai pressione in modo più uniforme sui pistoncini.
Credo comunque debba essere fatto uno spurgo.
..ed è quello che faccio io sui miei vacchi grimeca a 4 pistoni...una coppia di pastiglie vecchie e un bel cacciavite a testa piatta...rientrano assieme tutti e 4 ...lubrifico sempre con un po' di vaselina liquida e poi asciugo tutto per benino...:il-saggi:
 

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
Eviterei anche il dot, ce il rischio di rovinare la verniciatura della pinza,o altro... io userei solo una goccia di comunissimo olio per lubrificazione per bici, che in genere e compatibile con le parti plastiche o in gomma, ma giusto a far da solvente allo sporco, e pulirei poi via tutto con uno straccio, questo prima di far rientrare i pistoncini in modo da evitare che i granelli di sporco danneggino le guarnizioni...

Anche io eviterei il Dot o il minerale.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Eviterei anche il dot, ce il rischio di rovinare la verniciatura della pinza,o altro... io userei solo una goccia di comunissimo olio per lubrificazione per bici, che in genere e compatibile con le parti plastiche o in gomma, ma giusto a far da solvente allo sporco, e pulirei poi via tutto con uno straccio, questo prima di far rientrare i pistoncini in modo da evitare che i granelli di sporco danneggino le guarnizioni...

Meglio direi se una bella spruzzata con alcool , rientro pistoni e se fanno le bizze in uscita , alora una lacrima di olio al teflon
 

Giobar

Biker novus
9/1/09
12
0
0
CAIAZZO
Visita sito
Per riequlibrare i pistoncini sarebbe il caso di inserire li spessore di plastica (generalmente dato in dotazione) oppure inserire qualcos'altro, purchè i pistoncini rimangano a zero e poi frenare diverse volte.
I qusto modo, poichè i pistoncini sono e devono essere assolutemente fermi, la conpenente liquida dell'imèianto tenderà ad equilibrarsi tra i 4 pistoncini.
 

figaro54

Biker perfektus
11/6/08
2.746
5
0
52
Artena (Roma)
Visita sito
Tano a dato il consiglio giusto puoi lubrificare con olio dot4-dot5 no svitol e corrosivo e in parte corrosivo anche il dot ma i pistoncini sono a bagno di esso a meno che non siano xt nuovi che ce olio. minerale e sempre meglio usare il suo olio per lubrificare i pistoncini .Se non ai le pastiglie usate puoi usare le lame del cuter facendo leva con un cacciavite piatto per fer leva :il-saggi:

Le specifiche DOT si riassumono con questi valori:

dbp (dry boiling point)

Punto di ebollizione minimo

DOT 3 : 205°C
DOT 4 : 230°C
DOT 5 : 250°C
DOT5.1: 260°C
DOT6.1: 315°C

wbp (wet boiling point)

Punto di ebollizione minimo in umido

DOT 3 : 140°C
DOT 4 : 155°C
DOT5.1: 175°C

Forse a una persona non esperta questi dati non daranno molto
all’occhio, ma se andiamo a notare, vedremo come un DOT 5.1
inquinato da umidità, abbassi il suo punto di ebollizione, diventando
inferiore a un DOT 3, infatti, come avevo riportato sopra, maggiore è
il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò è inutile e
controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 rancing
che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.

Questi sono gli intervallo di cambio liquido consigliati:

DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.

Altra cosa da tener presente è che se rabocchiamo un serbatoio che
contiene del liquido DOT 4 con del DOT 3 andremo ad abbassarne
le proprietà generando un DOT 3, fanno fede le caratteristiche più
basse in caso di miscelazione.

Inoltre faccio presente che la scala corretta è :

DOT 3--> DOT 4-->DOT 5.1-->DOT 6.1

Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente
differente, esso non è a base glicolica ma siliconica, questo creà una
incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se volgiamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante
compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido,
tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
delle guarnizioni di tenuta della pompa e della pinza freno.
Chi per caso usasse dell’olio DOT5 al posto del DOT4 deve sapere che
avrà l’impianto contaminato, e si consiglia di svuotare l’impianto e di
pulirlo e per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda di lavare
i componenti pompa, pinza e disco, solo con alcool o acqua.
 

pan76

Biker cesareus
30/7/09
1.796
0
0
San Benigno C.se
Visita sito
Le specifiche DOT si riassumono con questi valori:

dbp (dry boiling point)

Punto di ebollizione minimo

DOT 3 : 205°C
DOT 4 : 230°C
DOT 5 : 250°C
DOT5.1: 260°C
DOT6.1: 315°C

wbp (wet boiling point)

Punto di ebollizione minimo in umido

DOT 3 : 140°C
DOT 4 : 155°C
DOT5.1: 175°C

Forse a una persona non esperta questi dati non daranno molto
all’occhio, ma se andiamo a notare, vedremo come un DOT 5.1
inquinato da umidità, abbassi il suo punto di ebollizione, diventando
inferiore a un DOT 3, infatti, come avevo riportato sopra, maggiore è
il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò è inutile e
controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 rancing
che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.

Questi sono gli intervallo di cambio liquido consigliati:

DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.

Altra cosa da tener presente è che se rabocchiamo un serbatoio che
contiene del liquido DOT 4 con del DOT 3 andremo ad abbassarne
le proprietà generando un DOT 3, fanno fede le caratteristiche più
basse in caso di miscelazione.

Inoltre faccio presente che la scala corretta è :

DOT 3--> DOT 4-->DOT 5.1-->DOT 6.1

Il liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è completamente
differente, esso non è a base glicolica ma siliconica, questo creà una
incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se volgiamo usare un DOT5 dobbiamo avere l’impianto frenante
compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro liquido,
tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
delle guarnizioni di tenuta della pompa e della pinza freno.
Chi per caso usasse dell’olio DOT5 al posto del DOT4 deve sapere che
avrà l’impianto contaminato, e si consiglia di svuotare l’impianto e di
pulirlo e per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda di lavare
i componenti pompa, pinza e disco, solo con alcool o acqua.
Scusami una cosa ma che centra tutta sta spiegazione sui tipi di olii,noi stavamo parlando della lubrificazione dei pistoncini prima di spingerli nella loro sede,non l'olio da utilizzare nell'impianto?????
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Indipendentemente dalla giusta considerazione di Pan,

SE DOVETE USARE OLIO DOT USATE IL 4 O IL 5.1 NON USATE il 5.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo