come si tolgono i cuscinetti dal mozzo ruota

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
ho rilevato un po' di gioco sul cuscinetto dx della ruota anteriore e vorrei sostituirlo.
Ma come si tolgono i vecchi cuscinetti?
Ci vuole un estrattore?
Mi hanno detto di usare un martello di gomma e pestare sul perno della ruota opposto al lato del cuscinetto da togliere.
Ho provato ma non accenna a muoversi.
Il cerchio è quello originale di una cemmencal meta 5.1.2 del 2007
Grazie!!!
P.
 

grunf

Biker novus
20/10/08
3
0
0
RE
Visita sito
Appoggia il mozzo su una tavola di legno, prendi un attrezzo che possa passare attraverso il cuscinetto per arrivare a quello opposto, e dacci di martello.
Vedrai che esce, quello che rimane invece lo puoi estrarre con un un qualcosa di cilindrico che abbia un diametro leggermente inferiore al cuscinetto stesso.
L'operazione più delicata però e reinserire i cuscinetti, bada che entrino perfettamente pari altrimenti li sputtani anzitempo. Per facilitare il posizionamento ingrassa le sedi. ciao
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
scusa, non ho capito bene la prima parte...
prendo la ruota e appoggio il mozzo su una tavola di legno, fin qui tutto bene.

Poi pendo un attrezzo che passi dal foro centrale del cuscinetto per arrivare a quello opposto. Ma se passa dal primo cuscinetto, passa anche dal secondo, giusto?
Quindi se picchio su questo attrezzo come faccio a spingere il cuscinetto opposto?

Il resto è chiaro.
Grazie
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
ma non si sminchia la sede del cuscinetto?
ovviamente il cuscinetto si rovina ma tanto lo butti.
Ma la sede all'interno del mozzo?
Grazie, ora è chiaro.
Ciao
 

luca20-3

Biker serius
27/1/07
249
0
0
Bergamo
Visita sito
Appoggia il mozzo su una tavola di legno, prendi un attrezzo che possa passare attraverso il cuscinetto per arrivare a quello opposto, e dacci di martello.
Vedrai che esce, quello che rimane invece lo puoi estrarre con un un qualcosa di cilindrico che abbia un diametro leggermente inferiore al cuscinetto stesso.
L'operazione più delicata però e reinserire i cuscinetti, bada che entrino perfettamente pari altrimenti li sputtani anzitempo. Per facilitare il posizionamento ingrassa le sedi. ciao


ALT! prima però devi controllare che non ci siano impedimenti!
Una volta che "vedi" per intero il cuscinetto (stiamo parlando di quelli industriali nn coni e sfere vero!?) martella senza paura.
Per il reinserimento oltre a ingrassare le sedi, metti per un paio d'ore i cuscinetti nuovi in freezer, così si ritirano un minimo ed entrano con più facilità (meglio ancora se riscalti contemporaneamente la sede, ma questo è opzionale). Inoltre utilizza un vecchio cuscinetto tra martello\pressa\atrezzo-per-inserire-i-cuscinetti e nuovo cuscinetto per non rovinare quest'ultimo..

Spero di essere stato chiaro ciao!
 
  • Mi piace
Reactions: durden74

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
con una torcia a led ho controllato l'interno del perno a cilindro cavo in cui si infila il perno ruota per fissarla alle forcelle.
é un pezzo unico, un perno passante e quindi non credo sia applicabile la tecnica descritta sopra. Esistono altri sistemi?
 

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.074
319
0
63
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
con una torcia a led ho controllato l'interno del perno a cilindro cavo in cui si infila il perno ruota per fissarla alle forcelle.
é un pezzo unico, un perno passante e quindi non credo sia applicabile la tecnica descritta sopra. Esistono altri sistemi?

Se è come tutti gli altri pp20, non è un pezzo unico. Dovresti vedere nell'ordine: flangia interna del cuscinetto (ø 20mm, larghezza ca 8-10mm, lappata lucida); piccolisimo spazio dovuto alla sbavatura; cilindro-distanziatore in alluminio (ø poco superiore a 20mm, larghezza ca 50mm, serve a non caricare troppo i cuscinetti quando "tiri" il perno pp);altro spazio; ancora flangia del cuscinetto opposto. A questo punto, sposta il cilindro interno facendo leva sulla flangia del cuscinetto con un cacciavite, per esempio, e scoprirai la parete della flangia del cuscinetto. Picchia come ti è stato descritto sopra, il cuscinetto si allontanerà quel poco che basta dalla sede per far si che il cilindro-distanziatore, che si trova frapposto fra i due cuscinetti, "cada" all'interno del mozzo. Potrai scoprire la parte opposta del lato flangia interna del cuscinetto e eseguire le operazioni che ti sono state dette sopra. Estrai il cilindro e le operazioni per il secondo cuscinetto saranno più facili. Naturalmente battendo solo sulla flangia interna (non c'è altra possibilità) i cuscinetti rimossi saranno da buttare. Quando rimonti il tutto, ricorda di fare pressione (o battere) solo sulla flangia esterna del cuscinetto e di centrare il cilindro-distanziatore, aiutandoti con un perno da 20mm.

Se invece il perno è da 9mm con qr, devi svitare i bulloni, da una sola parte, dal perno in acciaio che va in battuta sul forcellino. A questo punto picchia col martello di gomma sul perno fino a farlo uscire dal lato opposto. Il resto, per estrarre, già lo sai. Occhio, quando rimonti il perno, a non stringere troppo i bulloni che hai tolto.
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
grazie, chiarissimo!!!
questa sera riverifico e provo.
Se proprio va male posto qualche foto, almeno per capire che sistema adotta il mio cerchio.
Ciao!!!
 

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
son proprio de coccio ma non ci riesco.
confermo che il perno è un pezzo unico passante.
Allego foto nel caso fosse utile a capire di che parlo.
 

Allegati

  • PIC_0070.jpg
    PIC_0070.jpg
    58,8 KB · Visite: 217

acca2o

Biker serius
27/8/08
157
0
0
Milano
Visita sito
Bike
Trek slash 9
ci ho provato...
ho appoggiato il mozzo dal lato del cuscinetto da estrarre su due pezzi di legno (ovviamente senza bloccare il cuscinetto) e ci ho dato con martello di gomma sul perno opposto. Ma non se move di un millimetro.
Quanto devo pestare? per quanto tempo.
Magari sono solo troppo delicato
 

luca20-3

Biker serius
27/1/07
249
0
0
Bergamo
Visita sito
Beh, devi martellare con una certa forza perchè il cuscinetto è incastrato e le tolleranze sono sicuramente strettissime.
Se non succede nulla, in extremis, anche se ho i miei dubbi che funzioni, puoi usare un po' di svitol/wd40/sbloccante; oppure riscaldare il mozzo con un phon ad alte temperature, stando MOLTO attento a non bruciare la vernice del mozzo.

Se non ti fidi vai da un meccanico e risolverai il problema. Ciao!
 

RockR

Biker serius
28/1/08
188
0
0
Puglia
Visita sito
.. oppure riscaldare il mozzo con un phon ad alte temperature, stando MOLTO attento a non bruciare la vernice del mozzo....
Io credo che invece di riscaldare dovrebbe usare qualcosa per congelare.
Quando si deve calettare un albero nella sua sede, avendo tolleranze strettissime, si usa l'azoto liquido, che, con la sua temperatura di quasi -200°, restringe il materiale dando la possibilità, per pochi istanti, di eseguire l'incastro senza grossi sforzi.
Il caldo dilata il materiale. :il-saggi:
:celopiùg:
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Solitamente i cuscinetti sono montati con tolleranze H6.

martellare serve a poco a volte solo a rovinare la copertura e la parte interna del cuscinetto stesso.

Scaldare con il cuscinetto dentro serve lo stesso a poco in quanto anche la parte esterna del cuscinetto si riscalda dilatandosi insieme alla flangia di contenimento.

L'assale va estratto con un mazzolo di resina,perchè anche lui è a tolleranza stretta
Solitamente il costruttore dei mozzi mette a disposizione un documento in pdf ,magari dacci il modello esatto

Occorre invece un estrattore a percussione come questo:

468e.jpg


SCR1
 
  • Mi piace
Reactions: schiesa

luca20-3

Biker serius
27/1/07
249
0
0
Bergamo
Visita sito
Io credo che invece di riscaldare dovrebbe usare qualcosa per congelare.
Quando si deve calettare un albero nella sua sede, avendo tolleranze strettissime, si usa l'azoto liquido, che, con la sua temperatura di quasi -200°, restringe il materiale dando la possibilità, per pochi istanti, di eseguire l'incastro senza grossi sforzi.
Il caldo dilata il materiale. :il-saggi:
:celopiùg:

Intendevo riscaldare la sede del cuscinetto. La sede si allarga, il cuscinetto visco che di solito sono in acciaio si dilata di meno (avendo un coefficiente di dilatazione lineare inferiore) e quindi per pochi istanti dovresti riuscire a estrarlo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo