Come preparare la trasmissione per una gara su sabbia

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
Ecco un quesito che sottopongo al forum.

Ho appena partecipato ad una gara di cross country a Lignano.

Visto che era necessario transitare sulla spiaggia sopra il bagna asciuga e su sabbia asciutta mi ero informato sul come dovessi prepare la MTB in modo da non subire danni dalla sabbia.

Mi è stato detto: "lava la catena con benzina e poi butta sopra talco". Io oltre che a lavarla l'ho asciugata con il soffio d'aria compressa.

Il talco l'ho buttato sulla catena, sulle corone, sul pacco pignoni, sulle rotelline del cambio.
Insomma in ogni punto dove passava la catena.

Risultato.

La catena non ha raccolto un solo granello di sabbia ma avevo degli attriti percepipbili e un cigolio continuo.

La prestazione non ne ha sicuramente giovato. :-(


C'è qualche altra soluzione????
 

yayayaya

Biker imperialis
23/5/04
10.545
2.479
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
abito ad ostia quindi sul mare e spesso pedalo sulla sabbia della pineta.
l'unico accorgimento è quello di lavare con lo chaintclear e lavacatena, asciugare e oliare e ultimo ma importantissimo asciugarla ben con uno straccio perchè l'olio fa attaccare la sabbia.
dopo la pulizia scompaiono tutti gli attriti che si sentono bene se muovi con le mani le maglie.
by
 

Musty

Biker paradisiacus
Grafite?

E' la prima volta che ne sento parlare. Si trova facilmente in commercio?

Di solito la trovi in piccole bustine da un ferramenta ben fornito... si usa per lubrificare i cilindri europei... quelli con i pistoncini... che usano le porte blindate.
Altrimenti prendi delle mine da disegnatore (NO CARBONCINI), sono delle mine nude, senza il legno intorno, del diametro di 4 mm e le consumi su un foglio di carta smeriglio per ferro a grana finissima e la "spolveri" su quello che devi lubrificare.

Per la bici NON so se sia il caso di utilizzarla però!
Al mare è importante che la lavi ogni volta che entra in contatto con agenti corrosivi ma purtroppo nè è anche ricca l'aria di salsedine!
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il talco o simili è l'unica soluzione per percorsi sabbiosi, dove la presenza anche minima di olio sulla catena farebbe attaccare i granelli con prevedibili conseguenze. Ovviamente dopo la gara "sabbiosa" occorre pulire bene e rilubrificare...
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
Monta un Rohloff e sei a posto :-)


Bello ho visto questo
http://www4.hibike.it/main.php?sess...od=m_catalog&sub=matchgroup&nodeID=&groupID=4

quasi 1000 euri!!!! Ma qualcuno li ha mai provati?

Potrebbe essere sicuramente la futura evoluzione delle MTB. Pensando a cosa riescono a fare in F1 con cambi superleggeri immagino anche si potrebbe ridurre il peso complessivo del mezzo.

L'unico dubbio sono gli attriti che immagino sarebbero superiori alla trasmissione attuale.

Per la sabbia però il problema sulla catena rimmarrebe cmq ;-)
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Bello ho visto questo
http://www4.hibike.it/main.php?sess...od=m_catalog&sub=matchgroup&nodeID=&groupID=4

quasi 1000 euri!!!! Ma qualcuno li ha mai provati?

Potrebbe essere sicuramente la futura evoluzione delle MTB. Pensando a cosa riescono a fare in F1 con cambi superleggeri immagino anche si potrebbe ridurre il peso complessivo del mezzo.

L'unico dubbio sono gli attriti che immagino sarebbero superiori alla trasmissione attuale.

Per la sabbia però il problema sulla catena rimmarrebe cmq ;-)
Ricorda la grafite lubrifica il talco è pietra macinata e consuma.
Quindi anch'io quoto la grafite.
 

dmatto

Biker superioris
5/7/03
875
65
0
49
Umbria
Visita sito
Bike
Britango, Deedar, honzo st, 45650b, roubaix
c'è anche un altra soluzione: lubrificante asciutto al teflon.

lo spruzzi come un normale olio spray, aspetti qualche minuto (anche meno) che asciuga e poi puoi girare tranquillamente.

l'unica cosa che non si riesce a capire quando è ora di ridarlo perchè la catena rimane sempre asciutta.

io ne davo una spruzzatina ogni due uscite in condizioni buone, ogni uscita in condizioni pessime, e con la sabbia dell'etna devo dire che ha funzionato.
 

criskey

Biker superis
11/4/07
402
0
0
Carnia F.V.G.
Visita sito
c'è anche un altra soluzione: lubrificante asciutto al teflon.

lo spruzzi come un normale olio spray, aspetti qualche minuto (anche meno) che asciuga e poi puoi girare tranquillamente.

l'unica cosa che non si riesce a capire quando è ora di ridarlo perchè la catena rimane sempre asciutta.

io ne davo una spruzzatina ogni due uscite in condizioni buone, ogni uscita in condizioni pessime, e con la sabbia dell'etna devo dire che ha funzionato.

Effetivamente qualcuno mi ha detto di averlo usato però non mi sono informato sul risultato finale.
La terrò in buona considerazione.:yeah!:
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
Ricorda la grafite lubrifica il talco è pietra macinata e consuma.
Quindi anch'io quoto la grafite.
:duello:
E la grafite cos'è, pane sbriciolato? Direi che è composta da uno dei materiali più duri che esistano, ovvero è uno degli stati molecolari del carbonio. Per intenderci, un'altro stato è il diamante, che da bravo meccanico conoscerai come abrasivo per eccellenza.
Io piuttosto valuterei la struttura cristallina, fatta per entrambi in maniera tale da favorire il rotolamento delle particelle interconnesse tra gli elementi da lubrificare, riducendo così l'attrito radente in volvente.
:-):-):-)
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
P.S.: Direi che qualsiasi lubrificante "secco" possa essere valido, l'importante direi che è il fatto che non raccolga sabbia tramite la sua umidità. Probabilmente gli attriti che hai percepito sono dovuti da due fattori: l'olio per catene è un lubrificante specifico, con prestazioni quindi maggiori; inoltre magari la quantità di talco con cui hai "ingrassato" non era adeguata?!?
Altra cosa fondamentale, dopo le gare marittime, lavare con abbondante acqua dolce e risciacquare a lungo: oltre la sabbia al mare la salsedine può provocare danni notevoli...
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.238
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
la grafite è composta di carbonio così come il diamante ma la struttura molecolare è completamente diversa e tale da conferire caratteristiche completamente diverse
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.145
5.238
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
...Appunto: "Io piuttosto valuterei la struttura cristallina, fatta per entrambi in maniera tale da favorire il rotolamento..."
:nunsacci:
Non è la stessa cosa?

la struttura cristallina della grafite è su un piano ed a forma di esagono cioè ha una struttura a strati che le conferisce le migliori caratteristiche di sfaldatura (nella scala dei valori di sfaldatura la grafite è "perfetta" cioè la più alta); è per questo che viene usata come lubrificante secco ed anche nelle mine delle matite.

altra cosa la durezza nella cui scala il talco è il più tenero ed il diamante il più duro
 

andrea gambetti

Biker superioris
30/9/07
924
0
0
Imola (Romagna!)
Visita sito
la struttura cristallina della grafite è su un piano ed a forma di esagono cioè ha una struttura a strati che le conferisce le migliori caratteristiche di sfaldatura (nella scala dei valori di sfaldatura la grafite è "perfetta" cioè la più alta); è per questo che viene usata come lubrificante secco ed anche nelle mine delle matite.

altra cosa la durezza nella cui scala il talco è il più tenero ed il diamante il più duro
Ottimo... Io però intendevo dire che sia il talco che la grafite hanno una struttura che ben si adatta alla lubrificazione! Insomma, la pensiamo uguale ma non ci capiamo!:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo