Come posizionare le tacchette delle scarpe ????

Emanuele Chiesa

Biker serius
Buongiorno a tutto il forum.

Spero di postare nella sezione giusta ,altrimenti gentilmente mi sposteranno.

Dunque tutti sappiamo come posizionare le tacchette degli scarpini da bici da corsa o mtb.

La parte del metatarso va esattamente centrata rispetto all'asse del pedale, e l'angolo dello piede deve essere perfettamente ortogonale all'asse del pedale.

Ma vorrei farVi una domanda se lecito:

Come e che regola per individuare il fattore Q???

Cioè mi spiego meglio ,esiste un concetto per il quale io mi debba allontanare o avvicinare alla pedivella,con la tacchetta della scarpa??

Vi chiedo questo perchè cambiando scarpe , mi sono ritrovato con un infiammazione ,presumo alla parte interna delle ginocchia , per il semplice motivo che lo scarpino non consentiva di allargarmi più di tanto,cioè essendo la suola più stretta il fattore Q era diminuito.

Se qualcuno di Voi cortesemente sa darmi una risposta ,su un eventuale formula matematica , ne sarei estremamente felice.

SCR1

che numero di scarpa, marca e modello usi? Pedali?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
16.858
1.474
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
Il mio biomecca consiglia così (il disegno è per scarpe bdc, ma è la stessa cosa):
 

Allegati

  • DISTANZA_PUNTA_SCARPA_ASSE_PEDALE.pdf
    159,1 KB · Visite: 319

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V

Emanuele Chiesa

Biker serius
La una tacchetta dei keo ,ha una depressione centrale di circa 5 mm ,mentre la parte piana ne definisce i contorni.

Per fine tacchetta intendi proprio i limiti estremi non la depressione,
Giusto??

intendo la "depressione", che mi pare ben inferiore ai 5 mm.
misura da punta suola a "depressione".
Oppure se vuoi posso darti il valore prendendo a riferimento le due linee laterali alla tacchetta, ovvero 105 +/-
Usa una penna e un righello per unirle e avere il riferimento.

Altra domanda se lecita:

Il fatto di posizionare le sferette come da documento postato da Samuelgol ,può essere ottimale??

http://www.mtb-forum.it/community/forum/attachment.php?attachmentid=53386&d=1220558201

SCR1
buon divertimento :medita: :cucù:
 
  • Mi piace
Reactions: scr1

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
intendo la "depressione", che mi pare ben inferiore ai 5 mm.
misura da punta suola a "depressione".
Oppure se vuoi posso darti il valore prendendo a riferimento le due linee laterali alla tacchetta, ovvero 105 +/-
Usa una penna e un righello per unirle e avere il riferimento.


buon divertimento :medita: :cucù:

L'ultima cosa :

Ho misurato la distanza tra l'alluce ed il primo metatarso mi risulta 85 mm.

Torna con le regolazioni da te proposte?

Grazie
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
dovrei vedere il tuo piede :smile: !
la scarpa 44 è perfetta per il tuo piede? O normalmente calzi un num in meno?
Ho dovuto prendere un 44 leggermente abbondante perchè con il 43,5 north mi si informicolava il piede, mentre con le nike non succede.

Penso sia dovuto ad un fattore circolatorio visto che sotto sforzo il piede tende ,penso a gonfiare dentro la scarpa.

Con un po più di spazio ciò non succede.

Ora la variazione del fattore q tra le due scarpe mi ha indolensito un po le ginocchia e per rimediare ,ho installato i keo che hanno 6 mm di differenza di fattore q rispetto al kewin.

Chiaramente è cambiata anche la distanza e debbo dirti che ci sono alle misure da te segnalate ma mi sembra di pedalare con la pianta.

Forse è solo una sensazione ma voglio essere sicuro di non fare sciocchezze.

SCR1
 

Emanuele Chiesa

Biker serius
Ho dovuto prendere un 44 leggermente abbondante perchè con il 43,5 north mi si informicolava il piede, mentre con le nike non succede.

Penso sia dovuto ad un fattore circolatorio visto che sotto sforzo il piede tende ,penso a gonfiare dentro la scarpa.

Con un po più di spazio ciò non succede.

Ora la variazione del fattore q tra le due scarpe mi ha indolensito un po le ginocchia e per rimediare ,ho installato i keo che hanno 6 mm di differenza di fattore q rispetto al kewin.

Chiaramente è cambiata anche la distanza e debbo dirti che ci sono alle misure da te segnalate ma mi sembra di pedalare con la pianta.

Forse è solo una sensazione ma voglio essere sicuro di non fare sciocchezze.

SCR1

con NW capita spesso, in tanti mi dicono di questo problema.
Imposta la tacchetta partendo da 128 da punta suola.
Se altezza e arretramento sella sono corretti non dovresti avere problemi.

Ciao!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Questa è la tacchetta, i 128 mm dove intendi??

Vedi al centro c'è la depressione che ti dicevo.

1ioas8.jpg


SCR1
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Si parla di scarpe da strada non da mtb.

@Emanuele Chiesa:

Settato ,attacco a 100,5 mm (centro tacchetta) incrocio preciso della linea della scarpa con la linea della media dei metatarsi.

La sorpresa è questa:

avevo una certa sofferenza al tricipite , che è sparita con il posizionamento più arretrato delle tacchette.

Può dipendere da quello secondo te???

Grazie
 

Emanuele Chiesa

Biker serius
Si parla di scarpe da strada non da mtb.

@Emanuele Chiesa:

Settato ,attacco a 100,5 mm (centro tacchetta) incrocio preciso della linea della scarpa con la linea della media dei metatarsi.

La sorpresa è questa:

avevo una certa sofferenza al tricipite , che è sparita con il posizionamento più arretrato delle tacchette.

Può dipendere da quello secondo te???

Grazie

non so come sei messo in bici e come hai pedalato fino ad ora, per cui non azzardo ipotesi.
Pedalavai sicuramente un poco sulla punta, ora sarebbe da capire come stai messo ad altezza sella e arretramento.
A spinta come ti trovi?
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
non so come sei messo in bici e come hai pedalato fino ad ora, per cui non azzardo ipotesi.
Pedalavai sicuramente un poco sulla punta, ora sarebbe da capire come stai messo ad altezza sella e arretramento.
A spinta come ti trovi?
Allora con una livella laser ,che ho settato esattamente al centro dell'asse del pedale ,sono perpendicolare all'asse con circa 2 cm interni al filo rotula esterno e dovrebbe essere corretto.

La differenza in spinta è la seguente:

mentre prima specialmente in salita sentivo la bici progredire verso l'avanti,adesso la sento nettamente alzare da terra ,quindi penso di essere con un carico maggiore sulla pedivella.

Tuttavia ancora la sensazione di essere troppo indietro la avverto ,ma se corretto mi abituerò.
Dopo 110 km non ho avvertito quel fastidio e debbo dirti che sono stupefatto, non so se dipende da quello o dall'altezza sella che è stata diminuita di 3 mm.

SCR1
 

Emanuele Chiesa

Biker serius
Allora con una livella laser ,che ho settato esattamente al centro dell'asse del pedale ,sono perpendicolare all'asse con circa 2 cm interni al filo rotula esterno e dovrebbe essere corretto.

La differenza in spinta è la seguente:

mentre prima specialmente in salita sentivo la bici progredire verso l'avanti,adesso la sento nettamente alzare da terra ,quindi penso di essere con un carico maggiore sulla pedivella.

Tuttavia ancora la sensazione di essere troppo indietro la avverto ,ma se corretto mi abituerò.
Dopo 110 km non ho avvertito quel fastidio e debbo dirti che sono stupefatto, non so se dipende da quello o dall'altezza sella che è stata diminuita di 3 mm.

SCR1

secondo me sei ancora arretrato in sella. Da qui la sensazione "di spingere la bici avanti". Variando la tacchetta ti ho portato più avanti. E i 3 mm non posso dire se fanno differenza, non sapendo come pedali!
Ora il vettore di spinta è maggiormente perpendicolare al terreno, ecco perchè spingi come stai descrivendo!
Prova ancora la bici, poi mi aggiorni! :medita:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo