come gonfiare l'ammo senza pssss...

campone

Biker serius
31/5/03
148
0
0
54
What Campone? Colle!
Visita sito
Ho appena comprato una pompa per regolare la pressione dell'ammortizzatore, un fox float pro pedal, ma una volta portato alla pressione desiderata quando arrivo a svitare la pompa sento quel fastidioso sibilo ... psss... :-( :sad: :scassat: che sempra poco ma che secondo me, viste le pressioni di lavoro (peso 98 kili e gonfio a 290 psi) mi sa che è molto e riabbassa parecchio la pressione dell'ammo.
C'è qualche trucco o qualche accorgimento per contenere lo psss... oppure qualcuno sa indicarmi quanto incide in termini di psi quello psss... per regolarmi e gonfiare in po' di più (anche se sono al limite, perchè fox dice di fermarsi a 300 psi).
Grazie!!! o-o :shock:
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
fai questa prova: svita la pompa molto lentamente, e, appena senti che inizia a fuoriuscire l'aria, fermati immediatamente e lascia che esca.

1.Se e solo se l'aria che senti sibilare esce ANCHE dall'ammortizzatore, allora questo ti andra' praticamente a terra, non a una pressione "piu' bassa".

2.Se invece l'aria sta uscendo solo dalla pompa, dopo un po' la pompa si sara' svuotata dell'aria in pressione, e l'ammortizzatore non sara' a terra.

se vale il primo caso, si tratta di una pompa dotata di un adattatore che non si adatta bene alla valvola del tuo ammortizzatore.

ma anche nel caso 2, rimettendo su la pompa, ti segnera' comunque una pressione piu' bassa, perche' un po' dell'aria contenuta all'ammortizzatore andra' a riempire la pompa, fino al manometro, e, dato che questo volume non e' irrilevante rispetto al volume della camera d'aria dell'ammortizzatore, si avra' una differenza di pressione visibile. Se fai lo stesso con le gomme dell'auto, non vedrai nessuna differenza, perche' il volume del copertone e' troppo alto rispetto a quello necessario per riempire la pompa.
in pratica, su forcelle e ammortizzatori non e' possibile effettuare la misura della pressione senza alterarla leggermente, con queste pompette.

come fa la pompetta a non far perdere aria quando la si svita? le più semplici hanno il gommino che, avvitando l'adattatore, arriva a contatto col corpo della schrader abbastanza prima (e quindi arriva a far tenuta) dei due "pirulini", quello della valvola e quello dell'adattatore: quest'ultimo premendo contro l'altro determina l'apertura della valvola.
Insomma, quando la valvola è aperta, il gommino fa tenuta e non si ha perdita d'aria. Quando il gommino non fa più tenuta, la valvola è chiusa.
altre pompette hanno l'adattatore fatto di due pezzi...il principio è analogo

però le valvole schrader non sono tutte uguali e le pompette non hanno tutte il gommino uguale...e inoltre questo coll'uso si consuma.
così può succedere che si finisca nel caso 1.
ad esempio, sono sicuro che con la mia pompetta ciò succede coi Manitou, ma non succede coi Fox. Per ora, perchè quando il gommino si rovinerà ancora...probabilmente butterò la pompetta, perchè non mi pare che il gommino sia sostituibile :?
 

campone

Biker serius
31/5/03
148
0
0
54
What Campone? Colle!
Visita sito
1.Se e solo se l'aria che senti sibilare esce ANCHE dall'ammortizzatore, allora questo ti andra' praticamente a terra, non a una pressione "piu' bassa".

2.Se invece l'aria sta uscendo solo dalla pompa, dopo un po' la pompa si sara' svuotata dell'aria in pressione, e l'ammortizzatore non sara' a terra.

Grazie mille ... spiegazione ineccepibile, ora provo a vedere cosa succede ma credo si tratta del ii° caso perchè in effetti quando gonfio a 300 psi e poi svito e riavvito l'indicatore dice 250 e non 0... per cui mi sa che dipende da quella quantità di aria che va a riempire il tubo della pompa.
 

maxdrome

Biker forumensus
16/3/03
2.054
0
0
roma
www.actionbikeroma.com
Personalmente opero cosi .... svito un giro max 2 da non udire il pssss e poi con il dito gli do una girata velocissima .... in modo che non sfiati

Capita a volte che qualche valvola sia un po lenta a richiudersi e questo è l'unico sistema che non la fa sfiatare

Ciao
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
Io personalmente mi sono scritto per ogni valvola di sospensione (forcella o ammo) che devo gonfiare, l'entità di perdita d'aria che ho dopo la rimozione della pompa. Questo lo posso + o - determinare (come hai già fatto anche tu) ricontrollando la pressione dopo aver effettuato il gonfiaggio e aver svitato la pompa. Successivamente gonfio la camera alla pressione che desidero, maggiorata del valore di perdita prima determinato. Giustamente come hai osservato non conviene comunque superare i limiti di pressione imposti dalla fox. Se la perdita d'aria è eccessiva c'è probabilmente qualcosa che non va. Come termine di paragone posso dirti che nel gonfiaggio della camera principale del mio manitou ad aria perdo circa 5-7 psi di pressione. Penso anche io che svitando più velocemente la pompa dalla valvola si perda meno aria.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.356
1.415
0
Torino
Visita sito
Stewk ha scritto:
Io personalmente mi sono scritto per ogni valvola di sospensione (forcella o ammo) che devo gonfiare, l'entità di perdita d'aria che ho dopo la rimozione della pompa. Questo lo posso + o - determinare (come hai già fatto anche tu) ricontrollando la pressione dopo aver effettuato il gonfiaggio e aver svitato la pompa.

la pressione che leggi quando ricontrolli e' piu' bassa perche' una parte dell'aria deve uscire dall'ammo o dalla forca ed arrivare al manometro. in pratica hai un aumento di volume del sistema pieno d'aria (ammo+pompa) e quindi leggi una pressione piu' bassa. piu' e' piccola la camera che vuoi misurare e piu' avrai perdita di pressione quando ricontrolli. ad esempio una talas potrebbe calare di 2 psi ed un float posteriore di 10psi.....
ricontrollare la pressione serve solo a capire se l'ammo perde. esempio: gonfi a 150psi, stacchi la pompa, riattacchi la pompa e leggi 140psi (significa che perdi circa 10psi per riempire la pompa); poi rigonfi a 150psi, se tra un mese attaccando la pompa trovi meno di 140psi significa che l'ammo perde.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
campone ha scritto:
...credo si tratta del ii° caso perchè in effetti quando gonfio a 300 psi e poi svito e riavvito l'indicatore dice 250 e non 0... per cui mi sa che dipende da quella quantità di aria che va a riempire il tubo della pompa.

Non ho capito cosa intendi dicendo che che non segna 0. Suppongo intendessi 300 ed il 30 ti è rimasto nella tastiera... ;-)
Ad ogni modo, 50psi in meno quando riavviti la pompa mi sembrano un po' tantini... :?
 

andreaschizzo

Biker superis
17/12/02
442
0
0
Visita sito
ma fatemi capire una cosa perchè io la sapevo diversa.
a me risulta che l'aria che si sente sfiatare non è nient'altro che quella contenuta nella pompa ma la misura della pressione che si legge è quella effettiva dell'ammo o forcella e la pompa di solito viene costruita considerando questa differenza, non è così?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
andreaschizzo ha scritto:
ma fatemi capire una cosa perchè io la sapevo diversa.
a me risulta che l'aria che si sente sfiatare non è nient'altro che quella contenuta nella pompa ma la misura della pressione che si legge è quella effettiva dell'ammo o forcella e la pompa di solito viene costruita considerando questa differenza, non è così?

E' esatto, se tutto funziona come dovrebbe ( e cioè come ha spiegato Alter nell'opzione 2 ), l'aria che senti sfiatare è quella contenuta nella pompa. E pure la pressione che leggi sulla pompa è la medesima che c'è nell'ammo. D'altro canto, essendo le due camere comunicanti, non potrebbe essere diversamente. Quando riconnetti la pompa, la pressione è effettivamente minore, ma solo nel momento in cui la camera della pompa entra in comunicazione con quella dell'ammo, e questo perchè il volume totale aumenta. Alla luce di tutto ciò, non capisco come una pompa possa "tener conto" di questo fattore.
Spero di essere stato quasi....poco confuso... :-o
 
la mia pompetta, dopo alcuni utilizzi, sfiatava decisamente troppo (caso 2)... ho capito che avvitandola troppo si rovina la guarnizione con molta facilità (non stringerla)... a questo punto, visto che era divenuta inservibile, ho deciso di tentare una riparazione... ho inserito un piccolo o-ring sopra la guarnizione esistente... ci si è incastrato alla perfezione e adesso lo sfiato è quel poco che c'è nel tubicino della pompa...
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
Ulyxes ha scritto:
la mia pompetta, dopo alcuni utilizzi, sfiatava decisamente troppo (caso 2)... ho capito che avvitandola troppo si rovina la guarnizione con molta facilità (non stringerla)... a questo punto, visto che era divenuta inservibile, ho deciso di tentare una riparazione... ho inserito un piccolo o-ring sopra la guarnizione esistente... ci si è incastrato alla perfezione e adesso lo sfiato è quel poco che c'è nel tubicino della pompa...
questa e' un'ottima idea :-o
provero' anche con la mia, la cui guarnizione e' sicuramente rovinata
 

Stewk

Biker superis
29/3/03
303
0
0
Visita sito
muldox ha scritto:
andreaschizzo ha scritto:
ma fatemi capire una cosa perchè io la sapevo diversa.
a me risulta che l'aria che si sente sfiatare non è nient'altro che quella contenuta nella pompa ma la misura della pressione che si legge è quella effettiva dell'ammo o forcella e la pompa di solito viene costruita considerando questa differenza, non è così?

E' esatto, se tutto funziona come dovrebbe ( e cioè come ha spiegato Alter nell'opzione 2 ), l'aria che senti sfiatare è quella contenuta nella pompa. E pure la pressione che leggi sulla pompa è la medesima che c'è nell'ammo. D'altro canto, essendo le due camere comunicanti, non potrebbe essere diversamente. Quando riconnetti la pompa, la pressione è effettivamente minore, ma solo nel momento in cui la camera della pompa entra in comunicazione con quella dell'ammo, e questo perchè il volume totale aumenta. Alla luce di tutto ciò, non capisco come una pompa possa "tener conto" di questo fattore.
Spero di essere stato quasi....poco confuso... :-o

Se tutto ciò è vero allora sto sbagliando di grosso quando gonfio il mio ammo. Ad esempio dalla mia valvola spv ho sempre registrato una perdita di circa 50 psi (la camera spv in questione sul manitou 3 way è molto piccola) sganciando la pompa e poi riagganciandola. Per cui ho sempre gonfiato a 50 psi in più del dovuto sperando di compensare tale perdita. Quindi sino ad ora ho sempre ciccato!! :azz-se-m: :azz-se-m:
Da questo forum si impara sempre qualcosa.
 

pcortesi

Moderatur Azotatis
Membro dello Staff
Moderatur
8/1/04
6.800
82
0
50
Schilpario (Bg)
Visita sito
Bike
Canyon Exceed CF SL 6.9 PR
Il pssss che si sente è l'aria contenuta nel tubo della pompa, il sistema di fissaggio sulla valvola infatti fa in modo che la valvola si chiuda prima che l'ermeticità venga a mancare..
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
La verifica è semplice, capita anche a me. Svitare la pompa lentamente dopo il gonfiaggio e quando si sente il sibilo dell'aria che fuoriesce fermarsi. Se l'aria esce tutta e l'ammo/forcella va a fondocorsa, è evidente che la'ccopiamento con la pompa non è corretto, se invece il sibilo si arresta subito e la sospensione rimane gonfia, il problema non sussiste. Nel mio caso l'ammo si gonfia a dovere, mentre la forcella (RS sid SL 2002) si sgonfia completamente e devo ricorrere alla tecnica "veloce" di svitamento rapido come già detto sopra
K:razz:K
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo