Epic Trail MTB School Come fare il manual (e a cosa serve)

africatwin78

Biker serius
28/4/10
186
87
0
Bologna
Visita sito
....alla fine arrivo io :-) che dopo tanti anni ho deciso di buttarmi sui "trick" : bunny hope, nose press, manual, holly, ecc...

Il manual non mi viene neanche a me e soffro come un cane :specc: perché come forse a scritto qualcuno, vedi il video dove sembra la cosa + normale del mondo e poi tu ci sbatti la testa per mesi ma questa ruota non viene su...
Alcune considerazioni però :
  1. secondo me la manual machine all'inizio serve ( è utile diciamo ), perché ti aiuta se poi ti fai un video a capire come inizi la manovra, come posizioni spalle, gambe e caviglie per partire. Io l'ho usata per un paio di settimane ( ogni tanto ) e poi adesso non la uso più perché come detto ti toglie la dinamica reale del gesto e quindi ad un certo punto non ti fa più migliorare.
  2. Capito l'incipit del manual il bunny hop risulta più intuitivo e capisci quando salti poco perché e come precaricare.
  3. Concordo che queste manovre se imparate bene ti aiutano ad avere una guida + attiva e divertente se sei capace.
Nel manual per me la ruota deve stare su per un pò se no non è un manual.
Purtroppo l'insieme di cose che vanno curate per farlo riuscire bene è molto di più di un buttare la ruota avanti :azz-se-m:


....mi piacerebbe quindi sapere per quelli che ci hanno sbattuto la testa che cosa li ha sbloccati :hail::hail:
 
  • Mi piace
Reactions: MilSpec and Badorx

pablos

Biker ultra
1/2/09
634
332
0
49
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo one55 2023
....alla fine arrivo io :-) che dopo tanti anni ho deciso di buttarmi sui "trick" : bunny hope, nose press, manual, holly, ecc...

Il manual non mi viene neanche a me e soffro come un cane :specc: perché come forse a scritto qualcuno, vedi il video dove sembra la cosa + normale del mondo e poi tu ci sbatti la testa per mesi ma questa ruota non viene su...
Alcune considerazioni però :
  1. secondo me la manual machine all'inizio serve ( è utile diciamo ), perché ti aiuta se poi ti fai un video a capire come inizi la manovra, come posizioni spalle, gambe e caviglie per partire. Io l'ho usata per un paio di settimane ( ogni tanto ) e poi adesso non la uso più perché come detto ti toglie la dinamica reale del gesto e quindi ad un certo punto non ti fa più migliorare.
  2. Capito l'incipit del manual il bunny hop risulta più intuitivo e capisci quando salti poco perché e come precaricare.
  3. Concordo che queste manovre se imparate bene ti aiutano ad avere una guida + attiva e divertente se sei capace.
Nel manual per me la ruota deve stare su per un pò se no non è un manual.
Purtroppo l'insieme di cose che vanno curate per farlo riuscire bene è molto di più di un buttare la ruota avanti :azz-se-m:


....mi piacerebbe quindi sapere per quelli che ci hanno sbattuto la testa che cosa li ha sbloccati :hail::hail:
Ma il freno posteriore lo usi?
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.872
1.355
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
....alla fine arrivo io :-) che dopo tanti anni ho deciso di buttarmi sui "trick" : bunny hope, nose press, manual, holly, ecc...

Il manual non mi viene neanche a me e soffro come un cane :specc: perché come forse a scritto qualcuno, vedi il video dove sembra la cosa + normale del mondo e poi tu ci sbatti la testa per mesi ma questa ruota non viene su...
Alcune considerazioni però :
  1. secondo me la manual machine all'inizio serve ( è utile diciamo ), perché ti aiuta se poi ti fai un video a capire come inizi la manovra, come posizioni spalle, gambe e caviglie per partire. Io l'ho usata per un paio di settimane ( ogni tanto ) e poi adesso non la uso più perché come detto ti toglie la dinamica reale del gesto e quindi ad un certo punto non ti fa più migliorare.
  2. Capito l'incipit del manual il bunny hop risulta più intuitivo e capisci quando salti poco perché e come precaricare.
  3. Concordo che queste manovre se imparate bene ti aiutano ad avere una guida + attiva e divertente se sei capace.
Nel manual per me la ruota deve stare su per un pò se no non è un manual.
Purtroppo l'insieme di cose che vanno curate per farlo riuscire bene è molto di più di un buttare la ruota avanti :azz-se-m:


....mi piacerebbe quindi sapere per quelli che ci hanno sbattuto la testa che cosa li ha sbloccati :hail::hail:

mi ha sbloccato mia moglie

"vieni su e piantala di fare il cogli...one in garage"
 

africatwin78

Biker serius
28/4/10
186
87
0
Bologna
Visita sito
mi ha sbloccato mia moglie

"vieni su e piantala di fare il cogli...one in garage"
:-) ...sento aria di casa .....

allora @pablos il freno posteriore non è secondo me il problema nel senso che passo dal ....non si alza abbastanza ( e quindi non serve ) al si alza troppo in fretta e quindi per evitare il cappotto pinzo e la sbatto giù.
Ho capito la sequenza....quello che faccio fatica ad acquisire è la finezza nel gesto, la sensibilità. Fare alzare la bici in modo controllato e non di colpo.

Non sentendomi sicuro al 100% non provo a fare un manual ai 30Km/h anche se so e vedo che la velocità aiuta....questo per dire quindi che a bassa velocità noto che conta più il movimento del corpo perché come tocchi il freno la ruota va subito giù.
...grazie cmq del consiglio ;-)
 

pablos

Biker ultra
1/2/09
634
332
0
49
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo one55 2023
allora @pablos il freno posteriore non è secondo me il problema nel senso che passo dal ....non si alza abbastanza ( e quindi non serve ) al si alza troppo in fretta e quindi per evitare il cappotto pinzo e la sbatto giù
Quel problema li è dato dal fatto che non hai padronanza piena del freno, questa cosa mette nervosismo ovviamente, e quando sei nervoso nessuna cosa funziona!
Conta che anche impennando se non sei perfettamente rilassato, irrigidisci spalle e schiena, inevitabilmente vai giù di lato.
La sequenza è, imparare a impennare prendendo confidenza col freno, imparare a tenere impennata la bici in discesa senza pedalare, manual.
Andare diretti al manual senza le prime due fasi è un suicidio, anche mentale, è come fare il tema senza conoscere l' alfabeto.
 
  • Mi piace
Reactions: Badorx and Mr Mojo

JKR

Biker superis
25/6/10
307
329
0
canavese
Visita sito
Bike
two4player
Imparare da zero il manual con le mtb moderne non è facilissimo, sono lunghe, basse, angolo di sterzo aperto e pesanti. Se per assurdo avete una vecchia downhill/enduro/freeride dell'epoca 26 quindi corta con angolo più chiuso sarà molto più facile da imparare che con una mtb attuale. Per chi non lo sa ancora fare, il mio personale consiglio è di imparare in un parcheggio con una bmx o una mtb hardtail da dirt jumping. Una volta imparato con questo mezzo più semplice non resterà che portarlo sulla mtb.

La prima cosa che consiglio di imparare è ribaltarsi, salite sulla bmx o mtb da dirt e da fermi o con pochissima ma proprio pochissima velocità si prova a ribaltarsi all'indietro atterrando volutamente a piedi (in pratica esasperate il manual con l'obbiettivo di "schienare" ma pronti ad atterrare sui piedi). Niente dito sul freno dietro, dovete proprio puntare a ribaltarvi restando in piedi con la bici in mano. Questo automatismo sarà una sorta di "safe eject" di uscita di sicurezza per non dare la schienata quando si proverà il vero manual. Quando siete sicuri di sapere atterrare a piedi a comando, provate il manual, provatelo lento. Più è lento più è difficile ma è più didattico. Quando avrete padroneggiato il vostro primo manual lentissimo lungo 1 metro, se proverete a rifarlo alzando la velocità, magicamente farete molti più metri. La durata in metri di un manual non indica per quanto sapete tenere l'equilibrio, ma sarebbe più corretto misurare per quanti secondi tenete l'equilibrio. Per questo all'inizio è meglio farlo lentissimo perchè è sia più didattico che più sicuro per la bassa velocità. L'ideale sarebbe provarlo subito senza usare il freno dietro proprio per usare il "safe eject" fin da da subito. Dopo aver passato un po' di tempo in questa prima fase breakless a bassa velocità atterrando sui piedi quando lo sbagliate, potete passare alla fase due, alzare le velocità e fare affidamento al freno per non dover (si spera) mai più ricorrere ad un "safe eject".
 
Ultima modifica:

pablos

Biker ultra
1/2/09
634
332
0
49
Torino
www.mtbtrail.it
Bike
Stereo one55 2023
Imparare da zero il manual con le mtb moderne non è facilissimo, sono lunghe, basse, angolo di sterzo aperto e pesanti. Se per assurdo avete una vecchia downhill/enduro/freeride dell'epoca 26 quindi corta con angolo più chiuso sarà molto più facile da imparare che con una mtb attuale. Per chi non lo sa ancora fare, il mio personale consiglio è di imparare in un parcheggio con una bmx o una mtb hardtail da dirt jumping. Una volta imparato con questo mezzo più semplice non resterà che portarlo sulla mtb.

La prima cosa che consiglio di imparare è ribaltarsi, salite sulla bmx o mtb da dirt e da fermi o con pochissima ma proprio pochissima velocità si prova a ribaltarsi all'indietro atterrando volutamente a piedi (in pratica esasperate il manual con l'obbiettivo di "schienare" ma pronti ad atterrare sui piedi). Niente dito sul freno dietro, dovete proprio puntare a ribaltarvi restando in piedi con la bici in mano. Questo automatismo sarà una sorta di "safe eject" di uscita di sicurezza per non dare la schienata quando si proverà il vero manual. Quando siete sicuri di sapere atterrare a piedi a comando, provate il manual, provatelo lento. Più è lento più è difficile ma è più didattico. Quando avrete padroneggiato il vostro primo manual lentissimo lungo 1 metro, se proverete a rifarlo alzando la velocità, magicamente farete molti più metri. La durata in metri di un manual non indica per quanto sapete tenere l'equilibrio, ma sarebbe più corretto misurare per quanti secondi tenete l'equilibrio. Per questo all'inizio è meglio farlo lentissimo perchè è sia più didattico che più sicuro per la bassa velocità. L'ideale sarebbe provarlo subito senza usare il freno dietro proprio per usare il "safe eject" fin da da subito, dopo questa prima fare breakless a bassa velocità atterrando sui piedi quando lo sbagliate potete alzare le velocità e fare affidamento al freno per non dover (si spera) mai più ricorrere ad un "safe eject".
Concordo sulla "safe eject" e che con le moderne bici è più difficile arrivare a padroneggiare la manovra.Però il freno devi saperlo usare, ho visto gente esplodere in modo brutto a causa di una pinzata troppo brusca, prendere confidenza col freno impennando è più facile che farlo col manual.
Imparare a impennare in salita è la cosa più semplice e meno traumatica.
 
  • Mi piace
Reactions: Badorx and Mr Mojo

JKR

Biker superis
25/6/10
307
329
0
canavese
Visita sito
Bike
two4player
Concordo sulla "safe eject" e che con le moderne bici è più difficile arrivare a padroneggiare la manovra.Però il freno devi saperlo usare, ho visto gente esplodere in modo brutto a causa di una pinzata troppo brusca, prendere confidenza col freno impennando è più facile che farlo col manual.
Imparare a impennare in salita è la cosa più semplice e meno traumatica.
Si si certo, infatti ho scritto che dopo la prima fase didattica senza freno a bassissima velocità suggerisco di passare ad usare il freno. Sempre che uno non sia un bmxer puro e in tal caso continuerà a farlo senza freno perchè sostanzialmente in piano ogni utilizzo del freno per non ribaltare ti accorcia la vita del manual quindi per far durare il manual va usato solo l'equilibrio dei propri movimenti senza l'aiuto del freno, con la mtb facendolo in discesa "hai energia infinita" che compensa quella persa correggendo col freno (oltre che velocità più alte e per sicurezza non puoi più contare sul safe eject a certe velocità).
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Mr Mojo and pablos

Maurett82

Biker tremendus
27/5/16
1.257
975
0
42
Provincia di Treviso
Visita sito
Bike
Trek Fuel Ex 8
durante il periodo covid restavo ore nell'androne dei box e nel prato dietro casa ad esercitarmi ore per imparare il manual e finalmente dopo molto tempo ho capito e imparato

che non lo so fare
Stessa cosa io, provato e riprovato (con timidi ma insoddisfacenti risultati) durante il covid sul prato di casa, finché una volta ho perso l'equilibrio, e andando giù (quasi da fermo!!) ci ho rimesso un ginocchio (distorsione con lesione del collaterale).. Mai più provato un manual.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo