Come alleggerire?

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
Parlavo della vite del collarino del reggisella, un forellino da 3mm passante, ma poi quella vite non regge nulla come si fa a rompere, le viti che tengono i cavi dei deragliatori non sono pericolose se si spezzano e comunque vi ci voglio vedere a tranciare una vite anche se alleggerita in assenza di carico.

Spendere spendere e spendere, non siete buoni a fare altro :il-saggi:

E poi quando piove e non ho voglia di pedalare, qualcosa mi dovrò pur inventare :nunsacci:

Preferisco spendere 3000 euro per la bici che per il dentista e se non ho soldi mi tengo la bici com'è, oppure mi diletto a sverniciare componenti o a spellare selle
Mai mi sognerei di trapanare un componente o delle viti che per quanto non siano portanti potrebbero poi troncarsi quando le avvito-svito per perdere poi 2 grammi e rischiare che poi si riempiano di fango

Nulla di personale ma non lo reputo un tuning intelligente(poi magari i novelli lo fanno perche tu hai detto che va bene ecc. Con magari il risultato di spaccarsi la testa)
 
  • Mi piace
Reactions: Dane

pescerosso

Biker serius
18/12/10
183
0
0
albenga
andreaoutdoor.yolasite.com
Bike
Cannondale Jekill Team
Preferisco spendere 3000 euro per la bici che per il dentista e se non ho soldi mi tengo la bici com'è, oppure mi diletto a sverniciare componenti o a spellare selle
Mai mi sognerei di trapanare un componente o delle viti che per quanto non siano portanti potrebbero poi troncarsi quando le avvito-svito per perdere poi 2 grammi e rischiare che poi si riempiano di fango

Nulla di personale ma non lo reputo un tuning intelligente(poi magari i novelli lo fanno perche tu hai detto che va bene ecc. Con magari il risultato di spaccarsi la testa)

Avevo anche pensato di forare
le viti che tengono le corone al ragno,
oppure quella che fissa in deragliatore al forcellino,
magari anche quelle del deragliatore stesso,
perchè no! anche i perni delle ruote e quello della guarnitura,
per non parlare della vite che chiude il comando remoto del sellino telescopico.

Ma! Oh belin!! Non è possibilie! Chi hanno già pensato i costruttori e io che lo dicevo per scherzare perchè pensavo fosse pericolosissimo e poco intelligente!

Comunque hai ragione, è un lavoro certosino e lo si fa più per passatempo che per il reale risultato in peso,

se non si fora preciso e con la giusta attrezzatura (non ho mica messo la vite nella morsa e poi giu di trapano Valex), si rischia di indebolire realmente la vite,

magari non si fa male nessuno, perchè se cade a terra la borraccia non morite disidratati all'istante, e la vite del ragno ha il solo scopo di tensionare i reggispinta prima di stringere la pipa, poi si può anche buttare.

Comunque ripeto che non è una pratica che mi sono inventato io per uccidere l'umanità, ma una volta non c'erano le viti in titanio e quelle in ergal, si sa, sono troppo deboli, semplicemente si procedeva in questa maniera.
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
A me quella che preoccupa è quella del collarino reggisella....
Avevo anche pensato di forare
le viti che tengono le corone al ragno,
oppure quella che fissa in deragliatore al forcellino,
magari anche quelle del deragliatore stesso,
perchè no! anche i perni delle ruote e quello della guarnitura,
per non parlare della vite che chiude il comando remoto del sellino telescopico.

Ma! Oh belin!! Non è possibilie! Chi hanno già pensato i costruttori e io che lo dicevo per scherzare perchè pensavo fosse pericolosissimo e poco intelligente!

Comunque hai ragione, è un lavoro certosino e lo si fa più per passatempo che per il reale risultato in peso,

se non si fora preciso e con la giusta attrezzatura (non ho mica messo la vite nella morsa e poi giu di trapano Valex), si rischia di indebolire realmente la vite,

magari non si fa male nessuno, perchè se cade a terra la borraccia non morite disidratati all'istante, e la vite del ragno ha il solo scopo di tensionare i reggispinta prima di stringere la pipa, poi si può anche buttare.

Comunque ripeto che non è una pratica che mi sono inventato io per uccidere l'umanità, ma una volta non c'erano le viti in titanio e quelle in ergal, si sa, sono troppo deboli, semplicemente si procedeva in questa maniera.
 

pescerosso

Biker serius
18/12/10
183
0
0
albenga
andreaoutdoor.yolasite.com
Bike
Cannondale Jekill Team
A me quella che preoccupa è quella del collarino reggisella....


L'ho tirato a 40 N·m, ci fisso il motore del motard con quel tiraggio, e quelle viti tengono appeso un motore, la vite del collarino non è sottoposto a stress, ha lo scopo di stringere l'accoppiamento telaio-reggisella ma non è sottoposto a carico, contrariamente alle viti che tengono attaccate le corone al ragno della guarnitura che sono forate gia di suo.

Ho fatto appunto la prova su quelle viti che non influiscono sull'affidabilità della biga, mica sono abelinato che mi metto a sforacchiare il manubrio o il telaio!!
 

Dane

Biker cesareus
4/5/09
1.715
0
0
GO/TS
Visita sito
ha lo scopo di stringere l'accoppiamento telaio-reggisella ma non è sottoposto a carico,

stringe il collarino, quindi la vite è sottoposta a deformazione imposta, quindi a carico (tensione = modulo elastico x deformazione).
Hai aumentato la tensione nella vite di una quantità pari alla percentuale di area perforata.

Vedi tu se ne vale la pena. Quanto peso hai "risparmiato"?
 

brunopiru

Biker poeticus
26/5/08
3.631
168
0
39
torino
Visita sito
stringe il collarino, quindi la vite è sottoposta a deformazione imposta, quindi a carico (tensione = modulo elastico x deformazione).
Hai aumentato la tensione nella vite di una quantità pari alla percentuale di area perforata.

Vedi tu se ne vale la pena. Quanto peso hai "risparmiato"?
1/2 grammi credo...
 

pescerosso

Biker serius
18/12/10
183
0
0
albenga
andreaoutdoor.yolasite.com
Bike
Cannondale Jekill Team
stringe il collarino, quindi la vite è sottoposta a deformazione imposta, quindi a carico (tensione = modulo elastico x deformazione).
Hai aumentato la tensione nella vite di una quantità pari alla percentuale di area perforata.

Vedi tu se ne vale la pena. Quanto peso hai "risparmiato"?


Bah, non ho risparmiato chissà quale peso, ma non ho nemmeno messo in pericolo la sicurezza del mezzo, sono tre anni che giro con le viti del telaietto posteriore del trial forate, sai, quelle in ergal costano.

Forse non mi sono spiegato bene, non parlavo di carico torsionale, quello la vite lo sopporta benissimo, visto il tiraggio anche eccessivo a cui l'ho sottoposta, volevo dire che la vite non rischia il "taglio" visto che non porta peso.

torsione.gif
resistenza alla torsione (qui ci siamo e anche oltre)


taglio.gif
resistenza al taglio (questo non interessa per i motivi sopra elencati)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo