Combinazione Rekon-Forekaster

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Buongiorno, è il mio primo post sul forum e faccio un saluto a tutti
Ho iniziato da un annetto ad andare in mtb, specialmente in inverno mentre in estate prediligo la bdc, ora mi trovo a dover cambiare le coperture della mia Scott Spark 900Wc 29 . L'ho presa usata e aveva montate una Ikon 2.20 ant e un Vittoria Saguaro 2.20 post che ho finito di consumare. Volevo passare a maxxis sia per l'anteriore che per il post e avevo pensato di mettere sù il Rekon 2.20 dietro e il Forekaster 2.35 davanti come vi sembra? Specifico che pedalo in zona castelli Romani quindi il fondo è quasi esclusivamente terra battuta che diventa fango in inverno con le radici e le foglie tipiche del sottobosco, uscite pedalate con almeno 1000mt di dsl ma con tante belle e ripide discese Le ruote sono Syncrosx23 entry level con canale 23 appunto.
Grazie a tutti per l'aiuto
Maxxis forekaster 2.35 tutta la vita all' anteriore.
Tra il 2.2 e il 2.35 la differenza è minima.
Non scorre molto di suo già io forekaster, ma sul bagnato, fango anche quello bello appiccicoso non c'è nessuna gomma da XC che tenga.

Purtroppo mescola solo dual, ma forse è meglio perché cmq dura di più e scorre meglio.

Al posteriore Ardent race magari in inverno da 2.2, oppure un Aspen 2.25, o se vuoi volare (soprattutto su asfalto) il 2.10.

E come peso penso siano tutte un buon compromesso (Ardent race a parte, ma è un po' più robusta della rekon race e dell' aspen
 
  • Mi piace
Reactions: Robert85

Robert85

Biker novus
19/5/20
12
1
0
39
Roma
Visita sito
Bike
Scott Spark 900rc
Maxxis forekaster 2.35 tutta la vita all' anteriore.
Tra il 2.2 e il 2.35 la differenza è minima.
Non scorre molto di suo già io forekaster, ma sul bagnato, fango anche quello bello appiccicoso non c'è nessuna gomma da XC che tenga.

Purtroppo mescola solo dual, ma forse è meglio perché cmq dura di più e scorre meglio.

Al posteriore Ardent race magari in inverno da 2.2, oppure un Aspen 2.25, o se vuoi volare (soprattutto su asfalto) il 2.10.

E come peso penso siano tutte un buon compromesso (Ardent race a parte, ma è un po' più robusta della rekon race e dell' aspen
Oggi arrivano e domani, tempo permettendo, le provo. Preso Forekaster ant e Rekon posteriore, visto il meteo sarà test fangoso :rock-it:
 
  • Mi piace
Reactions: OZZY_82

shrubber83

Biker assatanatus
31/3/17
3.310
2.227
0
41
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
Spectral 29
Maxxis forekaster 2.35 tutta la vita all' anteriore.
Tra il 2.2 e il 2.35 la differenza è minima.
Non scorre molto di suo già io forekaster, ma sul bagnato, fango anche quello bello appiccicoso non c'è nessuna gomma da XC che tenga.

Purtroppo mescola solo dual, ma forse è meglio perché cmq dura di più e scorre meglio.

Al posteriore Ardent race magari in inverno da 2.2, oppure un Aspen 2.25, o se vuoi volare (soprattutto su asfalto) il 2.10.

E come peso penso siano tutte un buon compromesso (Ardent race a parte, ma è un po' più robusta della rekon race e dell' aspen

io avevo la 3C da 2,35 di primo equipaggiamento sulla Spark 920 del 2107... era una goduria... non ho mai capito perchè non la fanno anche in tripla mescola per il mercato aftermarket
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
io avevo la 3C da 2,35 di primo equipaggiamento sulla Spark 920 del 2107... era una goduria... non ho mai capito perchè non la fanno anche in tripla mescola per il mercato aftermarket
Ma io sto buttando sangue per averla...dannazione...
Addirittura,vedi la neuron Di canyon ,vendono due tipi di mescola, Maxspeed e Maxgrip

Non sarebbero davvero niente male
 

Frank1971

Biker tremendus
15/7/15
1.136
272
0
52
Latina
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy CC 2024
Maxxis forekaster 2.35 tutta la vita all' anteriore.
Tra il 2.2 e il 2.35 la differenza è minima.
Non scorre molto di suo già io forekaster, ma sul bagnato, fango anche quello bello appiccicoso non c'è nessuna gomma da XC che tenga.

Purtroppo mescola solo dual, ma forse è meglio perché cmq dura di più e scorre meglio.

Al posteriore Ardent race magari in inverno da 2.2, oppure un Aspen 2.25, o se vuoi volare (soprattutto su asfalto) il 2.10.

E come peso penso siano tutte un buon compromesso (Ardent race a parte, ma è un po' più robusta della rekon race e dell' aspen
Hai provato il Forekaster al posteriore?
Io ce l'ho davanti e dietro da sabato...la Bike su asfalto decolla! un missile..gradevolissima sorpresa specie al posteriore.
Mi piace più di altre Maxxis più da posteriore, tipo Ardent Race o Rekon Race. Mi da più sicurezza oltre a scorrere.
Gomma a 360° secondo me molto sottovalutata, me compreso che per 3 anni l'ho evitata-...grave errore!!!
 

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
979
437
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
Hai provato il Forekaster al posteriore?
Io ce l'ho davanti e dietro da sabato...la Bike su asfalto decolla! un missile..gradevolissima sorpresa specie al posteriore.
Mi piace più di altre Maxxis più da posteriore, tipo Ardent Race o Rekon Race. Mi da più sicurezza oltre a scorrere.
Gomma a 360° secondo me molto sottovalutata, me compreso che per 3 anni l'ho evitata-...grave errore!!!
Il forekaster 2.35 dietro l'ho tenuto 6/7 mesi ed ora ho messo un rekon race 2.25. Impressioni: buona tenuta ma non ottima, ottima scorrevolezza, un po' rumorosa soprattutto su asfalto. Tu che differenze hai trovato rispetto al rekon race?
 

Frank1971

Biker tremendus
15/7/15
1.136
272
0
52
Latina
Visita sito
Bike
Santa Cruz Tallboy CC 2024
Il forekaster 2.35 dietro l'ho tenuto 6/7 mesi ed ora ho messo un rekon race 2.25. Impressioni: buona tenuta ma non ottima, ottima scorrevolezza, un po' rumorosa soprattutto su asfalto. Tu che differenze hai trovato rispetto al rekon race?
La Forekaster è rumorosa ma è un rumore che mi piace...sembra che passa un treno....la rekon race se il terreno è un po umidiccio non mi da fiducia.
 
  • Mi piace
Reactions: sergio0624

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Hai provato il Forekaster al posteriore?
Io ce l'ho davanti e dietro da sabato...la Bike su asfalto decolla! un missile..gradevolissima sorpresa specie al posteriore.
Mi piace più di altre Maxxis più da posteriore, tipo Ardent Race o Rekon Race. Mi da più sicurezza oltre a scorrere.
Gomma a 360° secondo me molto sottovalutata, me compreso che per 3 anni l'ho evitata-...grave errore!!!
No per ora no...in inverno la passerò al posteriore, .mettendo il 2.35 avanti...vediamo
 
G

Giuseppec

Ospite
Bè, anch'io pensavo peggio sinceramente, ma tutto sommato non scorre male. E' un 2.60" ma un po' smilzo a dir la verità. Cmq in media i miei giri prevedono minimo 1.000mt di D+, quindi dai me la pedalicchio anch'io! :-)
Rekon anteriore non l'ho provata, ma non mi ispira. Ha troppi tasselli e troppo ravvicinati, sul davanti meglio un disegno diverso, che dia più grip, con tasselli più radi ma più pronunciati. Il Forekaster, anche se non è il massimo, messo anteriormente credo vada meglio del Rekon, che è stupendo ma al posteriore.
Veramente ottimissima gomma da davanti è la Kenda Hellkat, però a quel punto avresti una Kenda davanti e una Maxxis dietro, e conosco molti polli che storcono il naso ad avere marchi diversi di gomme montati sulla stessa bici....... ;-)


La mia front aveva da 2.6 Helkat davanti e nevegal dietro. Sembrava una configurazione da Enduro troppo poco scorrevole con Grip esagerato.
Tolto subito la Helkat, passato la Nevegal davanti e montata una force am dietro sempre da 2.6 ci faccio sempre percorsi pieni di rocce e terra e va benissimo.

Per concludere una ottima accoppiata scorrevole e sicura potrebbe essere Nevegal sia posteriore che anteriore in misure intorno al 2.2
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Qualcuno usa la Rekon all'anteriore per XC/trail? Al momento davanti ho il forekaster ma non mi dà molta fiducia sull'asciutto
Perché si trova?
Nei negozi nulla...Amazon mai avuto...
Un paio di siti crucchi a 50 euro più 10 di spedizione...

Proprio ieri il negoziante (un grosso rivenditore di Scott) ha detto che sono in molti a chiedere questa gomma in 2.25.

In esposizione,tra l' altro ho visto il 2.40 et si cerchio 25 mm (Spark).
Non mi è piaciuto per nulla..(proprio una pera).. sinonimo che le ultime gomme maxxis wt devono andare da obbligo con cerchio 30.

Cmq....anche io ho canale 25 e cercavo il 2.25 in 3c...
Per ora ho ripiegato su ardent.


SE avrai esperienze , dacci le tue impressioni.
Come da Topic sarebbe interessante metterlo dietro con Forekaster avanti e inverno...
 

Pietrop92

Biker superis
14/5/17
401
75
0
Sant'Oreste
Visita sito
Bike
Scapin Oraklo
Perché si trova?
Nei negozi nulla...Amazon mai avuto...
Un paio di siti crucchi a 50 euro più 10 di spedizione...

Proprio ieri il negoziante (un grosso rivenditore di Scott) ha detto che sono in molti a chiedere questa gomma in 2.25.

In esposizione,tra l' altro ho visto il 2.40 et si cerchio 25 mm (Spark).
Non mi è piaciuto per nulla..(proprio una pera).. sinonimo che le ultime gomme maxxis wt devono andare da obbligo con cerchio 30.

Cmq....anche io ho canale 25 e cercavo il 2.25 in 3c...
Per ora ho ripiegato su ardent.


SE avrai esperienze , dacci le tue impressioni.
Come da Topic sarebbe interessante metterlo dietro con Forekaster avanti e inverno...
Ce l'hanno su all4cycling a 50 euro e avendo uno sconto del 10% lo pagherei 45 ma non so quanto ne possa valere la pena visto che in giro non ho trovato molte opinioni al riguardo, specie se montato sull'anteriore.
 

OZZY_82

Biker assatanatus
28/3/16
3.332
1.131
0
LIGURIA
Visita sito
Bike
SC TALLBOY
Ce l'hanno su all4cycling a 50 euro e avendo uno sconto del 10% lo pagherei 45 ma non so quanto ne possa valere la pena visto che in giro non ho trovato molte opinioni al riguardo, specie se montato sull'anteriore.
Io ho avuto già riscontri di chi lo ha avuto, e da come ho capito è la versione aggiornata della ardent.
Meno vuoto in curva, più presa .
In 3c maxxspeed non sarebbe male , anteriore estate e posteriore invernale...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo