comandi rotanti sram

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.948
3.898
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
La manopola rotante Sram per il deragliatore, non ha tre scatti secchi ! :omertà:
Ha una serie di microscatti che permettono di spostare il deragliatore quanto si vuole, anche in posizioni intermedie.
La tua ,la mia ha tre scatti ,sram rocket e funziona esattamente come quella shimano, e se non ci credi ti posto la foto.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Io stò aspettando la mia nuova MTB che monterà i rotanti X0. Non li ho mai usati, ma tutti mi hanno convinto che mi troverò benissimo anche per l' uso che ne faccio (XC). Però ho un dubbio: la cambiata sul pacco pignoni è secca e ben definita, ma nessuno parla mai della cambiata sulle corone. E' sempra "a scatti" o è progressiva? Mi spiego meglio: il deregliatore sale/scende con scatti definiti o è da ricercare col movimento del polso? Spero di esser stato chiaro...
Grazie.
X0 come il rokopper (si scrive così') lo uso per comandare un xtr posteriore e un xt anteriore.........hanno una serie di scatti, che non ho mai contato, e per via di questi quando ingrani la media hai la possibilità di centrare meglio il deragliatore rispetto alla catena e al suo tiro obliquo quando sei sul 11 e sul 32..........e comunque dopo due cambiate sai già di quanto ruotare la manopola......:il-saggi:...sulla manopola si hanno tre tacche distinte per capire in che posizione ci si trova.........ininfluenti per il funzionamento.........è dal 91 che li monto nelle loro versioni ma sono sempre stati a più scatti......
 

yoda76

Redazione
30/7/06
4.664
-6
0
47
aosta
Visita sito
Quoto. Sarà che anche io sono abituato ad usarli da anni ma mi ci trovo benissimo. Uso deragliatore Sram ma anche Shimano XT su una seconda MTB e non ci sono differenze. La differenza nel caso di Shimano è solo sulla manopola cambio poichè il rapporto di movimento del cavetto è 1:1 per Sram e 2:1 per Shimano.
Consigliabili sicuramente.
io sullemie due bike "con le marce" ho sia i comandi rotanti che i trigger. quando salgo su quella coi trigger, cerco sempre di ruotare la manoola per cambiare... quando sei abituato, non torneresti più indietro!!! li uso ormai da 10 anni!!!
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
Come ho già scritto ho sempre usato comandi rotanti.
Adesso ho gli Attack che comandano cambio e deragliatore XTR del 2004. Mai avuto un problema.... e li uso anche d'inverno sotto pioggia e neve.
Circa la cambiata del deragliatore confermo quanto scritto da Cropcircle.... ha una serie di micro scatti, mi sembra 3 per raggiungere il punto in cui la catena sale/scende. Il bello di questa micro regolazione è che puoi spostare un po' la gabbia del deragliatore per accoppiare al meglio la corona media con il 12 o 34, evitando che la catena gratti.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Se hanno preferito i microscatti progressivi anzichè solo 3 scatti secchi probabilmente perchè i riscontri sono stati positivi in questo senso.

Come già detto e come dice anche The Voice il bello di questa micro regolazione è che puoi spostare un po' la gabbia del deragliatore per accoppiare al meglio la corona media anche negli incroci estremi ed è molto utile ! Anche senza i tre scatti la catena cade cmq. in posizione corretta, mai avuto problemi.

@Ispettore Zenigata: Nessun problema di affidabilità. E' vero che in caso di mani molto bagnate potrebbe esserci qualche problema di grip, in particolare sul X9 (XO ha dei profili in gomma che migliorano il grip) ma indossando sempre i guanti non ne ho mai avuti.
Se guardiamo i rotanti li usano anche diversi professionisti (tra cui Absalon) e non credo per dovere di sponsor, perchè se ci fossero problemi di questo genere avrebbero optato per i trigger.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito

Come progressiva:nunsacci:?? io ho appena fatto montare la mia bike nuova mettendo al posto degli xtr gli Attack e il deragliatore mi pare con tre scatti?! sulla precedente avevo gli x9 e il deragliatore era progressivo, ammetto che lo godevo abbastanza.
mi avete fatto venire un dubbio, è vero che la ho usata solo 2 volte però mi pare proprio a scatti fissi (3).
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Come progressiva:nunsacci:?? io ho appena fatto montare la mia bike nuova mettendo al posto degli xtr gli Attack e il deragliatore mi pare con tre scatti?! sulla precedente avevo gli x9 e il deragliatore era progressivo, ammetto che lo godevo abbastanza.
mi avete fatto venire un dubbio, è vero che la ho usata solo 2 volte però mi pare proprio a scatti fissi (3).

Degli Attack li abbiamo montati un anno fa sulla MTB di un "collega" ed erano progressivi.
Sulle versioni X9 - X0 sono certo che sono progressivi in quanto ho appena montato quelli nuovi e li uso da anni.
A vedere le info SRAM i comandi deragliatore sembrerebbero tutti uguali ... :nunsacci:

Da quel che dite però non dubito che per gli Attack esiste anche la versione a scatti.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
Sempre in merito alla manopola deragliatore con microscatti (sono 9 posizioni) c'è anche il vantaggio di poter usare un deragliatore da strada che ha la leva di tiro molto più corta di quello MTB. L' avevo fatto l' anno scorso ed anche Petit Napoleon usa un deragliatore stradale.
Con un comando a scatti non sarebbe possibile.
 

CROPCIRCLE

<b>29er Taleban</b>
2/4/07
2.420
0
0
TO
Visita sito
esatto.....e l'abbinamento Dura Ace/SRAM va pure parecchio bene!!!
L'unico difetto degli Sram è la manopola della parte rotante: in caso di pioggia, fango o neve cambiare diventa un'impresa se non si una la manopola X0, che ha delle palettine che permettono di impugnarla meglio

In previsione di questo io ho provato ad inserire, nella parte interna sul minor diametro, un paio di fascette di plastica attaccate una all'altra in modo che le protuberanze di aggancio facessero da palettine. Visto che funziona bene, alla fine le ho lasciate permanenti e le ho messe anche sulla 2a MTB. Non danno fastidio ed in caso di condizioni come sopra, diventano utilissime.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
In previsione di questo io ho provato ad inserire, nella parte interna sul minor diametro, un paio di fascette di plastica attaccate una all'altra in modo che le protuberanze di aggancio facessero da palettine. Visto che funziona bene, alla fine le ho lasciate permanenti e le ho messe anche sulla 2a MTB. Non danno fastidio ed in caso di condizioni come sopra, diventano utilissime.

Ottima idea. Grazie 1000
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo