Ecco il motivo: per innestare uno ad uno i rapporti in sequenza, ad esempio partendo dal più agile, dovresti cambiare:
ant
post+ant
ant
post+ant
...
e via verso il neurodeliri.
Un camionista può anche far passare due-tre secondi tra il disinnesto di una marcia e l'innesto della successiva, per passare tra splitter, normali e "schiaffo" sullo ZF, un biker no.
Allora forse avrebbe più senso una cassetta standard 11-42 o 11-44 , e un neo-Hammerchmidt anteriore che demoltiplica (anziché moltiplicare, come il vecchio) fino all'equivalente di un 50-52.
Si avrebbe :
cassetta piccola,
gabbia corta,
mozzo normale,
peso del riduttore sul mc e non sul mozzo.
P.S.: prima che qualcuno scriva "allora torniamo alla doppia", immagino ovviamente un sistema sigillato e compatibile con corone narrow-wide.