Citybike o mtb per asfalto/sterrato

opeltiz

Biker novus
26/2/10
6
0
0
prov. UD
Visita sito
Salve a tutti,
non sono proprio un principiante avendo avuto fino ad un anno fa una ktm tutta Lx; dopo averla data via per scarso utilizzo ora me ne pento perchè mi è ritornata la voglia di qualche pedalata. Premetto che il budget non è più quello dei tempi della ktm e sinceramente non li spenderei nemmeno or ora. Il budget è bassissimo 250-350 euro, non molto. Ho già fatto un giro da Decathlon e Sportler per vedere cosa c'è. Il mio dubbio è sul tipo di mezzo..mi spiego: il kilometraggio sarà di circa 20-30km ad uscita e come utilizzo prevalente sarà su strada/sterrato (per chi è di Udine come esempio posso citare l'ippovia del cormor come fondo) quindi niente boschi e pietraie. Pensavo ad una city bike come la passat (sportler) o la nework 3 o 5 (decathlon) però ho 2 dubbi: forcella rigida può bastare o meglio ammortizzata?gomme...quelle delle city tengono sugli sterrati o rischio di bucare facilmente?altrimenti optavo per una rockrider 5.2 o 5.1 da 29". Dico anche che non mi interessa montare cose eccelse (per esempio deore) mi basta che sul cambio dietro non ci sia scritto SIS e che la guarnitura con pedivelle sia tutta in metallo e sono più che soddisfatto. Voi cosa consigliate?
 

SavetheNature86

Biker assatanatus
21/12/09
3.257
4
0
Novi Ligure
Visita sito
Se fai anche sterrato per quanto leggero e lo fai spesso non conviene prendere una citybike...perchè una mtb è più polivalente,al massimo si cambiano i copertoni.E poi pesa meno la mtb (controlla,togli 2-3 kg).
Se hai problemi con il terreno umido o l'acqua vendono dei pratici parafanghi a pochi €.
Cmq io ti consiglierei una cosa tipo 5.2
 

opeltiz

Biker novus
26/2/10
6
0
0
prov. UD
Visita sito
alla fine la utilizzerei solo sabato e domenica, quindi una sessantina di km a settimana. Dell'umido e del fango non mi preoccupo, vado anche senza parafanghi. Altro fattore che non tengo in considerazione è il peso, non andró a fare salitone, non ne sono un amante. L'idea è di prendere la rr 5.2 con i v-brake peró anche una city non mi dispiacerebbe..l'unico dubbio appunto è sulle gomme e sulla forcella di una city. So che con la rr ho meno probabilità di forare ma mi chiedevo se sulle city si possono montare copertoni tassellati tipo quelli per mtb (ovviamente saranno più stretti)
 

old biker

Biker serius
20/5/12
196
0
0
torino
Visita sito
Salve a tutti,
non sono proprio un principiante avendo avuto fino ad un anno fa una ktm tutta Lx; dopo averla data via per scarso utilizzo ora me ne pento perchè mi è ritornata la voglia di qualche pedalata. Premetto che il budget non è più quello dei tempi della ktm e sinceramente non li spenderei nemmeno or ora. Il budget è bassissimo 250-350 euro, non molto. Ho già fatto un giro da Decathlon e Sportler per vedere cosa c'è. Il mio dubbio è sul tipo di mezzo..mi spiego: il kilometraggio sarà di circa 20-30km ad uscita e come utilizzo prevalente sarà su strada/sterrato (per chi è di Udine come esempio posso citare l'ippovia del cormor come fondo) quindi niente boschi e pietraie. Pensavo ad una city bike come la passat (sportler) o la nework 3 o 5 (decathlon) però ho 2 dubbi: forcella rigida può bastare o meglio ammortizzata?gomme...quelle delle city tengono sugli sterrati o rischio di bucare facilmente?altrimenti optavo per una rockrider 5.2 o 5.1 da 29". Dico anche che non mi interessa montare cose eccelse (per esempio deore) mi basta che sul cambio dietro non ci sia scritto SIS e che la guarnitura con pedivelle sia tutta in metallo e sono più che soddisfatto. Voi cosa consigliate?

Ciao, io prenderei una 29', piu' veloce su strada e più comoda su sterrati ecc. 5.3 big sarebbe l'ideale ma è un po' fuori budget...
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Per fare sterrato è meglio una MTB o una ibrida, escludendo le ciclocross che costano troppo. Le citybike in teoria non sono adatte, specie quelle economiche, così come non sono adatte per lunghe distanze.
La forcella rigida può anche andare, il problema non è quello, ma quasi nessuna MTB la monta più.
 

opeltiz

Biker novus
26/2/10
6
0
0
prov. UD
Visita sito
la forcella rigida era riferita alla city, non certo alla mtb. Diciamo che la percentuale tra asfalto/sterrato è 60-65% strada e il restante sterrato per quello pensavo ad una city.
 

MauroRR

Biker novus
20/1/13
39
0
0
35
Arpino
Visita sito
posso dirti che io uso la mia 5.1 per giretti di questo genere e con le gomme adatte potrebbe darti soddisfazioni, sono certo che con la 5.1 big rr da 29" ti divertiresti spendendo relativamente poco
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
la forcella rigida era riferita alla city, non certo alla mtb. Diciamo che la percentuale tra asfalto/sterrato è 60-65% strada e il restante sterrato per quello pensavo ad una city.

L'ultimo problema delle citybike economiche sugli sterrati è la forcella rigida. Generalmente hanno telai inadeguati, ruote e mozzi inconsistenti, selle inappropriate e pesi mostruosi. Se il tuo budget è quello, prenditi una mountainbike e non ci pensare. Rispetto alla citybike media vanno meglio anche su asfalto.

Le cose da guardare a mio parere sono serie sterzo da 1 1/8", telaio in alluminio, forcellino intercambiabile, forcella con steli da 32", pedivelle in alluminio, cambio posteriore a 8 o 9 marce leve freni e freni in alluminio e non in lamierino ripiegato, mozzi con quick release e fermo del tubosella con collarino, cerchi a doppia parete.
 

opeltiz

Biker novus
26/2/10
6
0
0
prov. UD
Visita sito
la mia prima scelta era la rockrider 5.2, quella con i v-brake, che per le mie necessità è più che sufficiente e poi con un prezzo non proprio esorbitante..peró ho visto anche la riverside 3 sempre del decathlon che, budget permettendo, equipaggerei con copertoncini da ciclocross. Dovrei ripassare da sportler, ma se non ricordo male i prezzi erano un po' più alti ed il materiale montato sulle bici simile a quelle del decathlon.
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.789
1.121
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
La Riverside 3 è una ibrida, la ha mia cognata e va bene sia su asfalto che su sterrati semplici. Però, se non è uscito un modello nuovo, è esaurita da tempo, almeno quella da uomo. Poi intendiamoci, nessuno ti impedisce di prendere quella da donna, che è comunque sufficientemente rigida.

PS È uscito il modello nuovo o l'hanno rimessa in produzione, comunque sembra molto simile. Ovviamente essendo nuova è disponibile anche da uomo.
 

canbike

Biker popularis
16/10/10
49
0
0
roma
Visita sito
Se si va per le ruote da 28" (che assorbono meglio delle 26" le asperità del terreno... pur essendo più fragili) e per i telai d'acciaio (che assorbono meglio dell'alluminio i colpi e contraccolpi) allora la forcella ammortizzata (se di buona qualità) è solo peso in più. Se è persino di qualità bassa, è un handicap soprattutto nelle salite ripide quando comincerà ad impennare rimbalzando ad ogni spinta sul pedale.

La forcella ammortizzata serve più per ragioni commerciali che ciclistiche.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo