cima Carega

samuelb

Biker extra
18/7/10
736
1
0
Lonigo
Visita sito
Bike
bici a corente
Uscita prevista per domani, partenza e ritorno a lago secco (poco sotto al rifugio Boschetto). Il giro prevede salita verso rifugio Scalorbi-passo della lora-passo della zevola-malga terrazzo-discesa verso lago secco.
ritrovo qui per chi vuole venire,partenza ore 8.30 (PUNTUALI!!)

[url]https://www.google.com/maps/ms?msid=210253316276205358997.000500fc5f2cc13ac3896&msa=0&ll=45.68892,11.120337&spn=0.000937,0.002583&dg=feature[/URL]

il giro prevede circa 1500mt d+ se il meteo è incerto/piovoso i rifugi servono birra e panini senza problemi.

scrivete qua o mandate messaggio al mio numero nel profilo.
 

crimas

Biker popularis
12/4/14
75
0
0
Vicenza
Visita sito
Ciao potresti descrivere meglio il percorso? distanza totale, tempo di percorrenza, com'è il sentiero...
anche la strada se possibile, ho visto che vieni da lonigo,a 15km da casa mia, quindi mi farebbe comodo sapere la strada migliore per arrivare :-D
 

crimas

Biker popularis
12/4/14
75
0
0
Vicenza
Visita sito
effettivamente il meteo da tra martedì e giovedì tempo variabile/instabile, con fasi di precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale. Mercoledì saranno possibili locali fenomeni intensi.
che percorsi state valutando ?
 

samuelb

Biker extra
18/7/10
736
1
0
Lonigo
Visita sito
Bike
bici a corente
effettivamente il meteo da tra martedì e giovedì tempo variabile/instabile, con fasi di precipitazioni anche a carattere di rovescio e temporale. Mercoledì saranno possibili locali fenomeni intensi.
che percorsi state valutando ?
la strada più veloce da fare in auto per arrivare a giazza è quella che attraversa la val d' illasi, quindi all' incrocio di colognola ai colli si gira a dx e poi sempre dritto fino a giazza.

Per quanto riguarda il percorso pedalato, da lago secco fino Ia rifugio Scalorbi basta pedalare, il percorso è pura salita su strada bianca. Dal rifugio Scalorbi alla cima Carega il percorso diventa ripido, stretto e a tratti sicuramente va fatto a piedi.
La seconda parte del giro ripassa da rifugio Scalorbi e sale verso il monte Plische e passo Zevola, fino a malga Terrazzo, da dove si scende, sicuramente con tratti a piedi.
Io vado con una front 27.5" e di sicuro la seconda parte la farò con molta calma, senza discese eroiche e a piedi dove non mi sento sicuro.
Vedo dal tuo profilo che hai una rigida, per come la penso io non hai nessun problema ad arrivare(ed eventualmente scendere) al rifugio Scalorbi, mentre per il resto del giro, o hai un manico da paura o la vedo come una cosa molto pericolosa. In altre parole te lo sconsiglio.
 

Gianfry

Biker cesareus
4/1/08
1.744
1
0
Trissino (Vicenza)
Visita sito
Bike
in corso d'opera
la strada più veloce da fare in auto per arrivare a giazza è quella che attraversa la val d' illasi, quindi all' incrocio di colognola ai colli si gira a dx e poi sempre dritto fino a giazza.

Per quanto riguarda il percorso pedalato, da lago secco fino Ia rifugio Scalorbi basta pedalare, il percorso è pura salita su strada bianca. Dal rifugio Scalorbi alla cima Carega il percorso diventa ripido, stretto e a tratti sicuramente va fatto a piedi.
La seconda parte del giro ripassa da rifugio Scalorbi e sale verso il monte Plische e passo Zevola, fino a malga Terrazzo, da dove si scende, sicuramente con tratti a piedi.
Io vado con una front 27.5" e di sicuro la seconda parte la farò con molta calma, senza discese eroiche e a piedi dove non mi sento sicuro.
Vedo dal tuo profilo che hai una rigida, per come la penso io non hai nessun problema ad arrivare(ed eventualmente scendere) al rifugio Scalorbi, mentre per il resto del giro, o hai un manico da paura o la vedo come una cosa molto pericolosa. In altre parole te lo sconsiglio.

Ciao Samuele,
Mi intrometto nella discussione per darti alcune indicazioni:

Da passo Zevola per arrivare a malga Terrazzo vedi di arrivare fino a malga Fraselle per poi fare il 281 bel sentiero in sottobosco con un bel saliscendi. Evita il 282 difficile anche con una 160/160.

Comunque da malga Terrazzo evita il 277 sentiero bello tosto. Fondo sassoso e smosso tanti tornanti stretti e in alcuni punti anche esposto.
Preferibile il 283 sentiero in costa con saliscendi, alcuni brevi tratti a piedi.
Il 283 ad un certo punto interseca il 276 che ti riporta a lago secco.

332yycw.jpg


In alternativa da passo TRE CROCI (della Lora) puoi scendere direttamente per il 276 che come detto sopra Ti porta a lago secco.
Parliamo di sentieri, quindi troverai tratti ostici. Però considerando che sei sceso dal 87 del Grappa non dovresti trovare grossi problemi.

2rpzqdu.jpg


Buon giro.
Ciao
Gianfry
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
. [MENTION=64752]samuelb[/MENTION] se psso dire la mia dal rifugio scalorbi per salire al fraccaroli evita il 192 che sembrerebbe il più logico...sicuramente a piedi lo è...e fa il 109 che ti porta pedalandolo tutto fino a bocchetta mosca e da li poi ti ritrovi sulle zeta sotto al fraccaroli e dipende tutto dal fondo del terreno...
 
  • Mi piace
Reactions: dario88 and samuelb

samuelb

Biker extra
18/7/10
736
1
0
Lonigo
Visita sito
Bike
bici a corente
Ciao Samuele,
Mi intrometto nella discussione per darti alcune indicazioni:

Da passo Zevola per arrivare a malga Terrazzo vedi di arrivare fino a malga Fraselle per poi fare il 281 bel sentiero in sottobosco con un bel saliscendi. Evita il 282 difficile anche con una 160/160.
consiglio saggio e accettato.... grazie!!!! optiamo per fare il giro più largo da malga Freselle di sopra-280-malga freselle di sotto-281 fino a malga Terrazzo
Comunque da malga Terrazzo evita il 277 sentiero bello tosto. Fondo sassoso e smosso tanti tornanti stretti e in alcuni punti anche esposto.
Preferibile il 283 sentiero in costa con saliscendi, alcuni brevi tratti a piedi.
Il 283 ad un certo punto interseca il 276 che ti riporta a lago secco.
era quello che pensavo di fare, il 277 scarica dislivello ben oltre le possibilità mie e delle nostre bici, mentre 283-276 è più umano
In alternativa da passo TRE CROCI (della Lora) puoi scendere direttamente per il 276 che come detto sopra Ti porta a lago secco.
Ciao
Gianfry
troppo corto.... bisognerà pure soffrire un po no??:soffriba::smile::smile::smile::smile:


Grazie Gianfry, consigli preziosi e utilissimi.:celopiùg:

. @samuelb se psso dire la mia dal rifugio scalorbi per salire al fraccaroli evita il 192 che sembrerebbe il più logico...sicuramente a piedi lo è...e fa il 109 che ti porta pedalandolo tutto fino a bocchetta mosca e da li poi ti ritrovi sulle zeta sotto al fraccaroli e dipende tutto dal fondo del terreno...
pensavamo di fare proprio così.... il 192 è praticamente impedalabile mentre il 109 si può fare e forse è anche più bello..... da bocchetta Mosca fino al Fraccaroli so che sarà dura pedalarla ma è anche corta.
il 192 è stata la mia terza uscita dopo l' acquisto della prima bici....
picture.php


Le mie prime 3 uscite in MTB le ho fatte grazie al muletto di [MENTION=76697]Alepriste[/MENTION] che mi ha attaccato questa passione.... dopo di che mi sono precipitato a comperare un usato cancellone con forca praticamente semirigida....
a questo punto ho pensato " vai!!!! sono forte!!!! " e, memore delle escursioni che facevo spessissimo a piedi nei bei tempi andati, mi sono precipitato sul carega.
Il problema è che quando si è freschi e inesperti non si hanno tante malizie.... e dopo 100 mt( lineari ) di discesa ho pizzicato, e non avendo nè pezze ne' camera di scorta mi sono fatto la discesa a piedi fino al rifugio Revolto....
Da quella volta porto lo zaino con di tutto un po' anche per fare i 20km dietro casa:pirletto::hahaha::hahaha::hahaha:
Non vedo l' ora di fare il giro.

Grazie anche a scratera dei preziosi consigli.
 

samuelb

Biker extra
18/7/10
736
1
0
Lonigo
Visita sito
Bike
bici a corente
giro a dir poco meraviglioso....
qualche foto


salita al rifugio Scalorbi
20140821_101545.jpg



20140821_103615.jpg


rifugio scalorbi

20140821_105620.jpg


20140821_105727.jpg


salita verso cima Carega sul 109

20140821_112051.jpg


20140821_131205.jpg


foto di rito col leon prima del rifugio Fraccaroli

20140821_115825.jpg


e finalmente parcheggio bici e pausa pasta al rifugio Fraccaroli

20140821_122657.jpg


inizia la prima tranche di discesa

20140821_131200.jpg


per tornare al rifugio Scalorbi e iniziare la salita verso passo Plische

20140821_134107.jpg


20140821_134155.jpg


copiando il Bobo :smile::smile::smile:
20140821_135021.jpg


il tratto tra il Plische e lo Zevola regala panorami da brivido.... che ripagano un po' di sano all smountain

20140821_135035.jpg


20140821_140342.jpg



20140821_140400.jpg


20140821_141056.jpg



local senza problemi di vertigini

20140821_141901.jpg



malga Freselle di sopra......

20140821_143347.jpg


20140821_143351.jpg


e malga Freselle di sotto

20140821_144323.jpg

scorci dal sentiero 281

20140821_145437.jpg


20140821_150433.jpg


e finalmente malga Terrazzo

20140821_151656.jpg


Inizia la discesa verso Lago Secco

20140821_154000.jpg


20140821_154012.jpg


20140821_155417.jpg


giro estremamente impegnativo per i tanti metri di dislivello e per il tratto che scende da malga Freselle fino a Lago Secco, con parecchi tratti esposti richiede attenzione e concentrazione continua.... ma ogni singola goccia di sudore è ripagata al meglio.
Special thanks [MENTION=23529]Gianfry[/MENTION] e [MENTION=18584]scratera[/MENTION] per i preziosi consigli......
Meravigliose Piccole Dolomiti.

Samuele
 

samuelb

Biker extra
18/7/10
736
1
0
Lonigo
Visita sito
Bike
bici a corente

Gianfry

Biker cesareus
4/1/08
1.744
1
0
Trissino (Vicenza)
Visita sito
Bike
in corso d'opera
Giro epico il vostro... ho guardato il report non so quante volte....
decisamente oltre al fuori portata per me.
il versante trentino del Carega comunque mi attizza.... cosa si potrebbe fare a dimensione umana da quella parte?

Se Ti può interessare anche questo fatto l'anno scorso con un bel gruppo di forumendoli.
Se dovessi decidere per questo verifica le aperture degli impianti di risalita di Recoaro che Ti consiglio di sfruttare, altrimenti il giro diventa veramente duro.

Ciao
 

Bastiancontrario

мускулистый байкер
2/8/09
477
155
0
Veneto
Visita sito
Bike
Graziella
giro a dir poco meraviglioso....

giro estremamente impegnativo per i tanti metri di dislivello e per il tratto che scende da malga Freselle fino a Lago Secco, con parecchi tratti esposti richiede attenzione e concentrazione continua.... ma ogni singola goccia di sudore è ripagata al meglio.
Special thanks [MENTION=23529]Gianfry[/MENTION] e [MENTION=18584]scratera[/MENTION] per i preziosi consigli......
Meravigliose Piccole Dolomiti.

Samuele

Fatto oggi il giro di Samuele, con variante da Malga Terrazzo io ho fatto per una mia curiosità il sentiero 277 che porta alla Strada asfaltata che sale che al Lago Secco.

X Samuele: sei sicuro che da Malga Fraselle sei sceso al Lago Secco??
 

samuelb

Biker extra
18/7/10
736
1
0
Lonigo
Visita sito
Bike
bici a corente
Fatto oggi il giro di Samuele, con variante da Malga Terrazzo io ho fatto per una mia curiosità il sentiero 277 che porta alla Strada asfaltata che sale che al Lago Secco.

X Samuele: sei sicuro che da Malga Fraselle sei sceso al Lago Secco??
certo che no, intendevo dire che per me è stato impegnativo tutto il tratto da malga freselle di sotto a lago secco.
L' esatta sequenza del percorso che ho seguito io da malga freselle in poi è
malga freselle di sopra-280-malga freselle di sotto-281-malga terrazzo- 283(segnalato sulle tabelle come 283 molesse)-276-lago secco

Com'è il 277?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo